precedente successiva

 4.  I priori Gradensi secondo Giovanni dei Maiensi (1380)

Mi provo a rileggere l'elenco dei priori tra le malandate carte del Maiensi (vedi Masetti, Monumenta I, 366-72). Non perché l'elenco possa aspirare, senza controlli e senza conferme, a spina dorsale dei primi due secoli del convento viterbese. Piuttosto perché potrebbe aver avuto un qualche ruolo, sia pur d'occasione o d'esercizio, nell'iniziale ispirazione di Giovanni Nanni da Viterbo: toponimia e antroponimia, fascia più conservativa della lingua, e dunque stratigrafia delle tracce superstiti dell'eponimia etrusca della Tuscia. «Horum omnium manent cum ruinis nomina», asserisce nella Viterbiae historiae epitoma (AA. VV., Annio da Viterbo 96/242). E se in tema di geografia etrusca Tito Livio suggeriva, con debita cautela, «quantum potuerint nomina sunt argumento» (Ab Urbe condita V, 32, 7), il Nanni ne fa statuto epistemologico di scienza argomentativa:

«argumentum a nominibus vetustis gentium et locorum est validius quocumque authore, quia authores quandoque falluntur et fallunt, non autem nomen impositum» (AA. VV., Annio da Viterbo 55).

Programma compromesso da capriccioso etimologismo e da indisciplinata deduttiva filologia. Il tutto  -  lusinghe della falsificazione incluse  -  bruciato nel sacro fuoco del comunalismo. Gli studiosi del Nanni troveranno nell'elenco priorale di Giovanni dei Maiensi uno spaccato di quella topografia dell'Etruria meridionale sulla quale il frate etruscologo esercitò i suoi propositi eruditi. Prossima, nel Maiensi, al calco volgare.

Controllabile su RD Latium 538-39 "Viterbium" e relative voci nell'Indice. Ma siamo ancora costretti a dar voce ai diritti del sospetto: né i diplomi conventuali né gli Atti dei capitoli provinciali né altre fonti coeve a noi disponibili confermano l'onomastica più localmente caratterizzata tramandata dal Maiensi. A titolo d'esempio: semplicemente "Giovanni da Viterbo", "Scambio da Viterbo", "Rainono da Viterbo", nelle molteplici attestazioni coeve. Da dove viene al Maiensi (mediocre riordinatore d'appunti altrui, còlto più volte in flagranza d'errore) il «de Guerriscis» per il primo, «Coccoveius», «de Vico Demiato», «ex Ponte Paradosso» per gli altri, a lui distanti un secolo e mezzo?

Non restìa tuttavia alla puntata erudita là dove si prova a rimontare oltre la toponimia ecclesiastica e vernacolare: «episcopus Fescennii sive Civite Castellane» (solo quest'ultimo toponimo ricorre nelle fonti amministrative del tempo: Battelli, Rationes… 383-91, 469); identificazione che si ritrova anch'essa sotto la penna del Nanni, sebbene i moderni etruscologi parlino di «Falerii (veteris)», sempre nel paese dei Falisci (M. Pallottino, Etruscologia, Milano 1992, 275-76, 545b; sull'«etruscheria» del Nanni ib. pp. 10, 410).

Antiquitates lib. XVII, Annia quaestio XXXVII, ed. Parisiis 1515, f. 170r: «Similiter phescem armatum equitem aramee significat, ut Rabi Samuel exposuit. Ergo Phescennium nunc Civita castellana; phescennium ante dictum fuit ab insigni armato equite quem habet, cui videtur alludere Virgilius». Cf. Aeneis VII, 695.

Arch. di Stato di Perugia, Corporaz. relig. soppr., S. Domenico, Miscell. 66, ff. 33r-34r:

|33r| Priores conventus Sancte Marie ad Gradus de Viterbio.

Primus fr. Iacobus Placentinus, receptus a beato Dominico pro conventu a Cistercio Mccxv°, fuit prior M°cc°xxi, provincialis M°cc°xxiiij89. Claruit prophetia, edidit de firmando90 animo et contra patarenos.

2us fuit dominus Seneses Coveiuzus causidicus, dictus Adeodatus91, M°cc°xxxi. Composuit contra patarenos.

3us fuit magister Guylielmus de Vado Trossano dialeticus philosophus et theologus, malleus patarenorum, composuit contra eos. Factus fuit episcopus de Mutina anno M°ccxl92.

4us Nannes Longhus fuit post dictus Fides ob ardorem contra patarenos, fuit ante presbiter secularis, et fuit prior noster Mccxli°93. Composuit contra patarenos.

5us Theobaldus Vectius utriusque iuris et theologie peritus, ferventer composuit contra patarenos94.

6us fuit dominus Benvenutus, magnus sophista de antiquis, qui cum ferventer predicaret <contra> hereticos de Viterbio eodem annno quo et beatus Petrus Martir, passus est a paterenis95 insidias sed non mortem anno M°cc°lij. Composuit contra eos.

7us fuit magister Girardinus oriundus Perusio et eruditus intravit conventum et professus pro eo anno Domini M°cc°li. Fuit prior post sex annos96, et multa preclara egit et scripsit maxime contra paterenos.

8us fuit magister Iohannes de Guerriscis de Viterbio, vir ingenio et doctrina incomparabilis. Factus est xiiij provintialis Romane provintie M°cc°lx97, et datus in socium fr. Bartholomeo inquisitori ordinis Minorum98. Mire vicit paterenos hereticosque omnes de Viterbio, qui fuerunt combusti in Volt(ur)na99, ubi sunt fratres heremite sancti Augustini100. Composuit extractum philosophye pulchrum et dialogum contra paterenos ex omnibus editionibus precedentium.

9us magister Scambius Coccoveius qui sub Magno Alberto Colonie studuit, et magnus disputator et clericus peritus evasit. Effulxit in theologia et regimine, et quedam in dialetica edidit, que non inveniuntur nisi fragmenta de regimine101.

10us magister Angelinus Cole Veiuçi102, vir in primis divitiis deinde iuris et theologie scientissimus. Rexit conventum anno M°<cc>lxxii. Edidit plura103.

11us magister Ravianus104 ex Ponte Trepulo Viterbiensis, vir licteratus, sed ydoneus regimini in eo maxime floruit. Fuit prior M°cc°lxxix.


89 Per l'incertezza di questi dati cf. H.Ch. Scheeben, Accessiones ad historiam Romanae provinciae saeculo XIII, AFP 4 (1934) 125-26. M.-H. Vicaire, Histoire de saint Dominique, Paris 19822, II, 300.

90 firmando] fermando (?) cod.

91 Adeodatus] a deo datus cod.

92 Il suo nome compariva tra i diplomi conventuali: BCV, Perg. 2723/27 (1.III.1243), «d. Guilielmus, olim episcopus Mutinensis, apostolice sedis legatus… benedixit et consecravit cimiterium ecclesie Sante Marie da Gradus Viterbii… Acta sunt hec apud dictam ecclesiam Sante Marie in presentia fr. Fidei prioris eiusdem loci, fr. Actaviani supprioris…». Non domenicano. Vescovo di Modena 1222-33, card. Sabinense 1244-51: HC I, 7, 353. A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227 al 1254, Padova 1972, I, 186-97; id., I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, LI-LII. Gugliemo «amicissimus» dell'ordine domenicano e familiare di s. Domenico: MOPH I, 334b; «Analecta s. ord. Praed.» 22 (1935-36) 39, 42.

93 Vedi nota precedente. Kaeppeli, Dalle pergamene 251, alla data 1.III.1243.

94 Atti dei capitoli provinciali e diplomi del convento dei Gradi conoscono un fr. Te(o)baldo da Viterbo (una volta detto «Thebaldus Iohannis Erbatelle»), anni 1291-1332; sottopriore in Viterbo 1308 e 1332, lettore in Cortona 1310. APR, Dipl. 28.IX.1299 (autenticazione del 16.XI.1332); MOPH XX, 309a; Kaeppeli, Dalle pergamene 258. Non ho accolto il nome del presunto scrittore in SOPMÆ IV.

95 Finora aveva scritto patareni.

96 BCV, Perg. 2741/45 (1.31.1258) «a religioso viro fr. Gerardino priore fratrum Predicatorum Sancte Marie ad Gradus de Viterbio». Ma è difficile credere al Maiensi quando asserisce che Gerardino da Perugia professò per il convento viterbese (che comportava filiazione conventuale); Gerardino è regolarmente registrato dalla Cronica di San Domenico di Perugia (redazione aa. 1327-31): Cr Pg f. 28v, «Frater Gerardinus sacerdos et predicator gratiosus… Cui etiam commissum est propter suam prudentiam et laudabilem conversationem ut locum reciperet in civitate Viterbii, quod et fecit mediante favore et patrocinio quondam bone memorie dni Raynerii cardinalis…, ubi postmodum ipse primo prior fuit».

97 Di fatto sedicesimo provinciale, anni 1282-86: H.Ch. Scheeben, Accessiones…, AFP 4 (1934) 133-34. ASS, Patrimonio resti eccles., S. Domenico 20.IX.1283. SOPMÆ III, 46. Il nome del casato «de Guerriscis» non è noto alle fonti coeve.

98 Bartolomeo da Amelia? Cf. Mariano d'Alatri, L'inquisizione francescana nell'Italia centrale nel secolo XIII, Roma 1954, 49, 64-65, 75, 124. Il nome compare tra i diplomi del convento dei Gradi: «In presentia fr. Bartholomei inquisitoris heretice pravitatis», «Actum… in capitulo fratrum sancti Francisci» (BCV, Perg. 2739/43, 18.I.1266, dove in protocollo va corretto l'anno Mccl<x>vj). Altro inquisitore nella provincia Romana fr. Angelo da Rieti OFM (Viterbo, ib., Perg. 2815/119: Viterbo 20.II.1286). Mariano d'Alatri, L'inquisizione… 144.

99 «Volturna» divenuta «Vulsinio» (Volsinii città etrusca corrispondente a Orvieto/Bolsena) in Masetti, Monumenta I, 368. Cf. AA. VV., Annio da Viterbo 108 rr. 413-16: «fanum Volturnae… ab eo loco ubi nunc Volturnae vestales Virgini serviunt»; p. 333 Volturna/Volturrena una delle quattro cittadelle o colli che costituiscono Viterbo.

100 Atto capitolare degli Eremitani di Sant'Agostino, della chiesa e convento Santa Trinita, tra i diplomi di Santa Maria dei Gradi: BCV, Perg. 2967/271 (6.XII.1311, esemplato 10.XI.1334). A. Paravicini Bagliani, Un matematico nella corte papale del secolo XIII: Campano da Novara († 1296), «Rivista di storia della chiesa in Italia» 27 (1973) 30-32.

101 Al marg. d. chiosa di Giovanni Nanni: «Nota quod Coccoveia est regio in valle Oriona circa Celen(um) in uno contractu facto 1306, et credo quod sit in sacchetto domine Caterinę». Oggi BCV, Perg. 2924/228 (16.III.1306): «Dominus Ugolinus Contis… vendidit… duo petia terrarum in valle Rione, unum quarum positum est in contrata que vocatur Coccoveie». «Ad hec domina Conteria uxor dicti venditoris presens existens predicte venditioni… consentiit». E poco sotto in scrittura più perspicua: «predictus dnus Ugolinus et dicta dna Conteria» (9tería). Non Caterina, come verrebbe da leggere - aggiustando - il primo ricorso co(n)tería/ca(n)tería. Il tratto di penna sulla i non è la tilde del compendio ma il segno distintivo della vocale.

102 «Veiuzum» rione della cittadella viterbese Vetulonia, nella toponomastica di Giovanni Nanni: AA. VV., Annio da Viterbo 333.

103 Kaeppeli, Dalle pergamene 248 «Angel(in)us Cole (Nicolai) Palmerii de Viterbio», fl. 1340-70. SOPMÆ I, 75. Vl.J. Koudelka, Il convento di S. Sisto a Roma…, AFP 46 (1976) 12. S. Pagano, L'archivio del convento dei SS. Domenico e Sisto di Roma, Città del Vat. 1994, 106 (ASV, SS. Domenico e Sisto 191).

104 Sconosciuto. Tra i Dicta pulcra que in capsa habentur di f. 34v: «Ravianus: Non prodest cetui qui sibi parcit nec relligiosus est qui est arbitrarius», dove Ravianus è aggiunto al marg. sinistro in sostituzione di Raynonus di prima scrittura.


precedente successiva