precedente successiva

Campania medievale

■  i suoi confini? i suoi conventi? 

◊  Campania et Maritima in Patrimonio Sancti Petri  ◊

1 Testimonianze

2 Rationes decimarum
3 Regno di Sicilia
4 Riassumiamo  
  Conventi domenicani: Anagni, Terracina, Priverno  
    ë  
 

Attuale confinazione geografia delle regioni dell’Italia unita, Lazio e Campania. Province di Latina (zona costiera) e di Frosinone chiudono il Lazio sul percorso (nord-sud) dei fiumi Liri-Garigliano, a ridosso di Gaeta e Minturno (pr. Latina). In direzione sud, l'attuale regione Campania, col suo capoluogo Napoli.

"Campania": medesima denominazione ma dissonante confinazione prima dell'unità d'Italia, in specie tra Patrimonio di San Pietro e Regno di Sicilia, alimentano insospettabili errori identificativi di province politico-amministrative della geografia medievale e loro appartenenza.

Qui, seccamente, i dati elementari per riconoscere e identificare le unità geografiche medievali, in ricaduta sui conventi domenicani dell'area.

Emilio Panella, marzo 2010

 

 Conventus Romane provincie | Sezze | Minturno

 

ë

1. Testimonianze

Fra Tommaso d'Aquino, risiede a Napoli negli ultimi suoi due anni di vita 1272-74: «dum dictus frater Thomas vocatus iret ad Concilium Lugdunense et transitum faceret per Campaniam, infirmatus fuit in castro Magentie cuiusdam domini Anibaldi de Ceccano» (Thomae Aquinatis vitae fontes..., a c. di A. Ferrua, Alba 1968, p. 213). Si fa portare al monastero di Fossanova, dove muore il 7 marzo 1274.

in castro Magentie = Maenza, poco a nord di Priverno e Roccasecca (dei Volsci), dioc. Priverno, oggi prov. Latina.

■ Fossanova, in dioc. Priverno, pochi chilometri a sud di Priverno, oggi prov. Latina.

Cf. J.-P. Torrell, Initiation à saint Thomas d'Aquin, Fribourg-Paris 1993; 2e éd., Fribourg-Paris 2002, 425 ss. Pg 481: «<7.III.1272> Mort à Fossanova, sud de Rome; sur le chemin du concile di Lyon». Altre descrizioni geografiche (che però ignorano lo specifico statuto della Campania medievale): pp. 2 «aux confins du Latium et de la Campanie», 405-06. Idem nella 3e éd., Fribourg-Paris 2008 [presso p. Marino].

In forza del suo ceppo familiare, i conti di Aquino, Tommaso era «de regno Siciliae genitus» (ib. p. 31). «Cum enim mater eius domina Theodora... esset in castro Roccae Siccae in confinio regni Campaniae, venit ad eam in spiritu frater Bonus nomine...» (p. 31). Roccasecca allora in dioc. d'Aquino, tra Arce e Cassino, fascia settentrionale del territorio del Regno "confinante con la Campania", oggi in prov. di Frosinone (da non confondre con Roccasecca (dei Volsci), dioc. Priverno, oggi prov. Latina).

Processo di canonizzazione di Tommaso, 1319. Il teste Bartolomeo da Capua, protonotario del regno di Napoli: «propter devotionem quam habebat et habet ad ipsum sanctum virum, quando ibat ad romanam curiam..., dimissa via Campanie breviori, ibat ad Maritimam et hospitabatur in eodem monasterio» (Thomae Aquinatis vitae fontes 322); eodem monasterio = Fossanova (prov. Latina).  «Quidan nomine Nicolaus Moleus de castro Postertii de Campania» (p. 309): Postertium = Pisterzo, 3 km sud di Prossedi, dioc. Ferentino.

Remigio dei Girolami OP, Divisio scientie (1280-1295), c. 14: «decretales autem epistolas paparum frater Raymundus ordinis fratrum Predicatorum, iussu pape Gregorii IX de Campania oriundi, in unum corpus et volumen redegit». Gregorio IX, papa 1227-1241, Ugolino dei conti di Segni, oriundo di Anagni (oggi prov. Frosinone).

Archivio di Stato di Perugia, Corporaz. relig. soppr., S. Domenico, Miscell. 66, Liber privilegiorum ff. 88r-89r (decenni 1320-1330), papa Celestino V, L’Aquila 1.IX.1294:

Divisio inter nostram provinciam et illam Regni Sicilie.

Celestinus episcopus etc. Ad perpetum Dei memoriam. Clara ordinis fratrum Predicatorum religio... |88v| ...

Ex parte siquidem maioris et sanioris partis omnium fratrum dicti ordinis in Sicilie regno morantium fuit propositum coram nobis quod ex diffusione Romane provincie, que secundum distinctionem provinciarum factam in ordine supradicto Romam, Tusciam, Campaniam et Maritimam, totumque regnum Sicilie comprehendere noscebatur, prior provincialis eiusdem ordinis, qui frequenter eligebatur de Tuscia vel de Urbe, visitare totam ipsam provinciam obmictebat, presertim prefatum regnum Sicilie, quod causa visitationis raro, aliquas vero partes ipsius regni numquam intrabat, et per hoc frates in dicto regno morantes, quasi acephali ob visitationis defectum, circa regulares observantias et alia que secundum Deum interdum per ipsum priorem provincialem iuxta officii sui debitum ordinantur proficere non valebant, (...). Nos vero, volentes super premissis eidem ordini eiusque fratribus... subvenire, karissimi in Christo filii nostri Karuli regis Sicilie illustris nobis super hoc cum instantia supplicantis ac eorumdem fratrum dicti regni supplicantibus inclinati, prefatam Romanam provinciam auctoritate apostolica in duas dividimus, statuentes ut earum altera sic divisa totum regnum Sicilie ultra citraque farum contineat, et provincia Regni Sicilie nominetur, reliqua vero comprehendat totam Campaniam, Romam et totam Tusciam, et Romana provincia nuncupetur,... et quod prior eiusdem provincie dicti regni primum locum post priorem Romane provincie teneat tam in generalibus capitulis eiusdem ordinis pro tempore celebrandis quam alias ubicumque ipsos contigerit insimul convenire (88v). ... |89r| ...

Datum Aquile, kalendis septembris pontificatus nostri anno primo. Istud privilegium bullatum est in serico.

Cf. MOPH III, 279/21-30. Bullarium OP, VII (1739) 49-50. G. Cioffari - M. Miele, Storia dei Domenicani nell'Italia meridionale, Napoli-Bari 1993, I, 39-40, traduzione italiana del testo latino tramandato (cf. vol. III, 659-60) da T. VALLE DA PIPERNO, Breve compendio..., Napoli 1651, pp. 72-74.

Tolomeo dei Fiadoni da Lucca OP, Annales (1303-06), ed. B. Schmeidler, Berlin 1955, 177: «qui (scil. fr. Thomas de Aquino) cum iter arripiens de Neapoli venisset apud Cicanum in Campania, ibi egritudo graviter ipsum arripuit».

Cicanum = Ceccano dioc. Ferentino, oggi prov. Frosinone. Cf. ib. p. 332b voce "Campania".

Capitolo provinciale Arezzo 1339: «Et cum graves querimonias audiverimus de quibusdam monasteriis in partibus Campanie de periculoso et infami discursu ad illa, volumus et ordinamus quod nullus ad illa accedere audeat sine licentia provincialis...» (MOPH XX, 307/18-24). Se i capitolari della provincia Romana intervengono con siffatte disposizioni, significa che quei monasteri «in partibus Campanie» erano entro il territorio di competenza della medesima provincia e del suo provinciale.

Domenico Cavalca da Vicopisano (pr. Pisa) OP († 1341), volgarizzamento del Dialogo di san Gregorio papa, I,2 (Di Libertino preposto del predetto monastero di Fondi): «In quello tempo medesimo, nelle parti di Campagna venne uno duca che avea nome Buccellino con Franceschi. E vennero al predetto monastero di Fondi...». Fondi, oggi in prov. Latina. Vedi anche ib. III,7.

Cronaca di San Domenico d'Orvieto, AGOP XIV.28 (redazione 1346-1348), p. 41 (ed. 58): «Fr. Iohannes de castro quod dicitur Chore Champanie» = Cori (oggi prov. Latina), in dioc. Ostia-Velletri, tra Segni e Velletri.

Giovanni Boccaccio, 1347-48, da Epistola VI: «... nisi itinera instarent ad illustrem Ungarie regem in extremis Brutiorum et Campanie quo moratur»: si riferisce a Luigi re d'Unghieria, ospite in Forlì presso la corte di Francesco Ordelaffi, in procinto di muoversi contro il Regno di Napoli. cf. V. Branca, Giovanni Boccaccio. Profilo biografico, Firenze 1977, 75.

Giovanni Villani [† 1348], Nuova cronica VI, 18, 10-11: «papa Innocenzo terzo, il quale fu di Campagna», ovvero Lotario dei conti di Segni; VI,14,32-33 «papa Gregorio nono nato d'Alagna di Campagna», ovvero Anagni; VIII, 5;  IX, 49, 2: «Nel detto anno MCCCI, del mese di settembre, giunse ne la città d'Anagna in Campagna...». Cf. vol. III, 628b.

De translatione corporis sancti Thome de Aquino (1368). SOPMÆ III, 281 n° 3394. A rileggere con attenzione (e divertimento!) il racconto, conflitti e astuzie nel recupero e traferimento del corpo di Tommaso potrebbero intrecciarsi con le distinte competenze politiche delle due aree geografiche coinvolte: le ultime postazioni settentrionali del regno di Napoli (Gaeta, Fondi, ecc.) e la Campania del Patrimonio. Il gioco dei confini!

AGOP IV.6, f. 62r (1.VIII.1481): «commissarius super conventibus Campanee, terraccinensi pipernensi et ananino, cum plenaria potestate». Nota: non menziona Tivoli.

AGOP IV.11, f. 69v (22.IX.1496): «Magister Ambrosius de Teracina absolvitur a vicariatu Campanie, et cura rev.do provinciali committitur».

1511. «... trium nationis Campaniae conventumm, videlicet S. Iacobi de Anania, S. Thomae de Pipernio  et S. Dominici de Teracina» (AFP 31 (1961) 313-14); «...in vicarium conventuum Campaniae» (ib. p. 322 n° 157).

Cr SMN n° 890 († 1558), ed. MD 11 (1980) 890: «... effectus vicarius nationis Campaniae et superintendens conventui Ananie a militibus destructo».

Ferentino (pr.  Frosinone). Locus 1518 (MOPH IX, 172, in “Campania”). Forte, Le province domenicane…, AFP 1972, 161. “in conventu nostro ferentinę urbis prope Romam” (CrSi n° 378: 1624 ca.).

«Frater Thomas Marci Marcelli de Lenis, civis romanus, obiit in Campania Urbis prope sexagenarius. Hic pater per multos annos vixit extra Ordinem, decessitque die  *  *  *  ottobris 1576» (Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, f. 157v).

«Frater Ioannes Baptista Grimaldus Ianuensis obiit in Terra di lavoro Regni neapolitani, in conventu Sanctẹ Mariẹ Gratiarum Argentii... », † 1594 (Cronica conventus Sancti Dominici de Fesulis, f. 159v): in diocesi di Sant'Agata dei Goti, prov. di Benevento.

2. Rationes decimarum

Decisivi gli auterovolissimi volumi della Rationes decimarum (secoli XIII e XIV), e relative mappe, che definiscono i confini ecclesiastici (e complementarmente anche politici) delle regioni medievali: G. Battelli, Rationes decimarum Italiae, Latium, Città del Vat. (Studi e testi 128) 1946 (in pp. 106, 111, 248 nota la dizione in provincia Campanie, in provinciis Campanie et Maritime, anni 1331-1333); AA. VV., Rationes decimarum Italiae. Campania, Città del Vat. (Studi e testi 97) 1942. Ma tieni presente che queste edizioni, nei titoli e commenti introduttivi adottano le denominazioni geografiche moderne, alquanto in contrasto con i testi originali delle Rationes.

Campania et Maritima (quest’ultima = diocc. Velletri e Terracina, cui furono unite dal XI sec. quelle di Priverno e Sezze; fascia  marittima da Terracina-Priverno- Sezze-Ninfa, delle Paludi pontine, su su fino a dioc. Velletri inclusa: ampia pianura paludosa tra mare e modeste alture dei monti Lepini e Ausoni). Confine meridionale sulla direttrice Terracina (oggi pr. Latina) - Ceprano-Veroli (pr. Frosinone); includeva diocc.: Tivoli, Anagni, Segni, Alatri, Veroli, Ferentino e Terracina (RD Latium pp. III-IV, VII).

Mentre direttrice Fondi-Pastena-Arce-Arpino avvia territorio del Regno (confini occidentali dei territori delle allora diocc. Fondi, Aquino e Sora). Fondi (pr. Latina), Gaeta (pr. Latina), Aquino e Sora (entrambe pr. Frosinone) erano diocc. in territorio del Regno, territori meridionali delle attuali province Latina e Frosinone. Include al NE Tivoli e Rieti (le confinanti dioc. Marsorum e Aquila nel Regnum Sicilie).

Confinazione premoderna del Patrimonium Sancti Petri col Regno di Napoli (e dunque delle province domenicane di Roma e del Regno, e rispettivi conventi) vedi importante contributo di: M.T. CACIORGNA, Marittima medievale. Territori, società, poteri, Roma (Il Calamo) 1996; id., I signori di Campania, «Medioevo. Un passato da riscoprire» n° 1 (84) genn. 2004, 56-64; cartina topografica in p. 58a, tracciato dei confini pertinente anche alla nostra materia.

https://www.academia.edu/21053954/

https://www.academia.edu/14212944/

Storia dei trattati e della geografia politica Sette-Ottocentesca, a ridosso della situazione moderna: A. FARINELLI - A.T. D'ARPINO, Testimoni di pietra. Storia del confine tra Regno delle Due Sicilie e Stato Pontificio, Aleph Editrice, Luco dei Marsi (AQ), loc. Petogna, 2000. [Me ne fece dono Angelo Venditti, Luco, luglio 2001. Grazie!]

■ Pontecorvo e Benevento (capoluogo del Sannio) due enclaves nel territorio del Regno ma proprietà dello Stato Pontificio (pp. 24-25).

Trattato definitivo sottoscritto in sett. 1840 ma ratificato il 5.IV.1852. «La frontiera più duratura d'Europa... fu finalmente delineata in maniera definitava» (p. 25).

3. Unità amministrative del Regno di Sicilia

■ Unità amministrative del Regnum Sicilie (in denominazione corrente detto anche e semplicemente Apulia): I registri della cancelleria angioina 41 (1994), aa. 1291-92; (p. xvii ss):

1)    Iust. Aprutii

2)    Iust. Terre Laboris e Com. Molisii

3)    Iust. Principatus

4)    Iust. Basilicate

5)    Iust. Capitanate

6)    Iust. Terre Bari

7)    Iust. Terre Ydronti

8)    Iust. et secr. Calabrie.

In Terra laboris conv. OP, secondo Bernardus Guidonis, convv. OP 1307-10 ca.: Napoli, Gaeta, Benevento, Salerno, Capua, Aversa, Sessa Aurunca, Somma Vesuviana.

■ Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 866, f. 63v: Conv. OP in prov. Regni.

4. Riassumiamo:

Campania e Maremma del tardo medievo, sud del Patrimonio di San Pietro, oggi territorio delle province Latina e Frosinone, non hanno nulla a che vedere con l'attuale "Campania", regione della Repubblica Italiana, allora sotto il nome di Terra Laboris.

Tre i conventi domenicani della Campania medievale, appartenenti alla geografia della provincia Romana: Anagni (ante 1251: MOPH XX, 12/26), Terracina (1318), Priverno (1343). Estraneo a quest'area il convento di Tivoli.

http://www.comune.anagni.fr.it/pagina2301_chiesa-san-giacomo.html

Chiesa Di San Giacomo Anagni, chiesa San Giacomo;   Image Terracina, chiesa San Domenico

Priverno, chiesa San Tommaso d'Aquino

 NB.-  Sezze (pr. Latina), setino. Setia, setinus, nel territorio della Campania (et Maritima), provincia del Patrimonio; dioc. unita con Terracina e Priverno dal 1217. Vicina a Priverno. Territorio prov. Romana. Nel 1327 castrum Sezzie trasferito alla predicazione di Anagni (MOPH XX, 243/3-5) da quella di Terracina (conv. dal 1318) (Cr Ov 38, ed. 51: fra Niccolò da Sezze, arcivescovo, del conv. Terracina). Passato alla predicaz. di Priverno quando qui nel 1343 fu istituito il conv.?

CACIORGNA, Marittima medievale: tutta la seconda Parte dedicata a Sezze, pp. 155-318.

Non confondere con Suessan. = Sessa Aurunca (pr. Caserta), in terra laboris, prov. Regni, nella lista Bernardus Guidonis, convv. OP 1307-10 ca.. Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 866, f. 63v (1452. prov. Regni) conv. suessanus.

Traiectum, Castrum Traiecti (Torrell, Initiation... 5, 17, 403, in rapporto a Ruggero dell'Aquila † 1272, conte di Traetto, cognato di fra Tommaso d'Aquino) = Traetto, toponimo in vigore fino al 1879, quando la cittadina fu ribattezzata Minturno; oggi comune di Minturno, nel golfo di Gaeta, fascia meridionale della regione Lazio, provincia di Latina. Rationes decimarum Italiae. Campania, p. 639a.

«Frater Philippus Baptiste de Burgo Sancti Laurentii, cum esset assignatus in conventu Sanctę Marie super Minervam Romę, nescio qua de causa ivit in Campaniam, et infirmatus mortuus est apud Ferentum [= Ferentino, prov. Frosinone] in conventu fratrum Minorum, ibique sepultus eo quod ordo noster non habet ibi conventum, die  <  .   .  > septembris 1532» (Chronica conventus Sancti Marci de Florentia OP, Firenze, Bibl. Laurenziana, S. Marco 370, f. 171r, n° 308).

■ Affinità e convergenze storiche con la Maremma toscana: ..\convento\pitigli1.htm


 



precedente successiva