precedente successiva

COP dist. I, c. 19

 

 

<I  19> De gravissima culpa, decimum nonum capitulum

<I  19> Colpa gravissima, capitolo diciannovesimo

Gravissima culpa est incorrigibilitas illius qui nec culpas timet admittere et penam |157r| recusat ferre. Talis de consilio discretorum carcerali custodie mancipetur et ibidem secundum exigenciam culparum iuxta discrecionem prelati ieiuniis et abstinenciis puniatur; vel secundum Regulam patris nostri Augustini[11], si magis expediens iudicatur, exutus habitu ordinis de nostro ordine expellatur, si tamen usque ad illam horam sani capitis et integri sensus extiterit. Si eciam aliqui sunt qui iudicio discretorum in comuni sine gravi periculo vel scandalo tollerari non possint, in carcere recludantur et ibidem secundum culparum exigenciam et secundum discrecionem prelati puniantur.

& Colpa gravissima è l'incorreggibilità. Quella di chi non solamente non ha remore a trasgredire ma anzi rifiuta di subirne la pena. Costui, dietro consiglio dei savi, sia rinchiuso in carcere; a seconda delle gravità delle colpe, sia punito dal prelato con digiuno ed astinenza. Oppure, a norma della Regola del nostro padre Agostino e se il caso l'esige, sia spogliato dell'abito religioso ed espulso dal nostro ordine, supposta fino allora capacità d'intendere e di volere. Anche chi a giudizio dei savi non è tollerabile nella vita comunitaria senza grave rischio o scandalo, sia chiuso in carcere e punito secondo le colpe a discrezione del prelato.

caso.  Orvieto 22 settembre 1331: «Universis presentes licteras inspecturis fr. Iohannes de Porcariis fratrum OP in Romana provincia prior provincialis indignus, salutem et sinceram in Domino caritatem. Iustitia, sine qua multitudo gubernari non potest, secundum gravitatem culparum acerbitatem adhibet penarum ius suum unicuique tribuens, crimini distinguens modos afflictionum secundum exigentiam transgressionum. Frater igitur Çenobius de Albicçis de Florentia, qui gravissimam culpam commisit in Parasceve apostatando, acerbissima pena plecti et amaris doloribus castigari debebat; quam penam et penitentiam impositam et imponendam ferre contumaciter recusavit. Ego igitur, considerata beati Augustini patris nostri regula, que iubet reum emendatoriam subire vindictam, quam si non tulerit de nostro ordine nostraque sotietate mandat proici, viso etiam et diligentissime inspecto nostrarum constitutionum tenore, qui gravissimam appellat culpam incorregibilitatem illius qui nec culpas timet admictere et penas recusat ferre..., de diffinitorum consilio et assensu ipsum fr. Çenobium, qui iam a corde abiecit, habitum nostre professionis mando exui et a corpore nostri ordinis tanquam inutile membrum <... un rigo di scrittura d'incerta lettura per guasto da piega di pergamena; ne decreta l'espulsione e lo assolve dalla sentenza di scomunica precedentemente incorsa per apostasia>. In cuius sententie et expulsionis et absolutionis testimonium, sigillum nostri provincialatus duxi presentibus apponendum. Datum in Urbeveteri in nostro provinciali capitulo anno Domini millesimo trecentesimo trigesimoprimo die vigesimasecunda mensis septembris» (ASF, Dipl. Badia fiorentina 19.X.1334, terzo §).

<I  20> De apostatis, vicesimum capitulum

<I  20> apostati, capitolo ventesimo

Quicumque apostataverit ipso facto sit excomunicatus, quam sententiam ferimus presenti statuto. Si vero misertus sui redierit, depositis vestibus in claustro nudus cum virgis in capitulum veniat et prostratus culpam suam dicet et humiliatus veniam petet; et quamdiu prelato placuerit penis gravioris culpe[12] subiacebit et in capitulo nudum se presentabit semel in |157v| singulis septimanis.

& Chi abbia apostatato dall'ordine è per ciò stesso scomunicato in forza di questo statuto. Se rinsavito torna in convento, deponga l'abito, si presenti nudo in capitolo recando le verghe di disciplina, prostrato confessi l'errore, supplichi perdono. Sconterà pene di colpe graviori per la durata stabilita dal prelato, e continuerà a presentarsi nudo in capitolo una volta la settimana.

Lectio. Infra hoc tempus penitentie, ubique in conventu novissimus erit et duobus diebus in qualibet septimana per annum ieiunabit in pane et aqua. Et peracta penitentia ad priorem locum non redeat nisi per diffinitores generalis vel provincialis capituli cum eo fuerit dispensatum, ita tamen quod anni quibus fuerit in apostasia, non computentur ei quoad locum, sed sit sub omnibus qui habent plures annos in ordine quam ipse habuerit quando exivit.

& Durante questo periodo di punizione, l'apostata pentito occupa dappertutto in convento l'ultimo posto, digiuna a pane ed acqua due volte la settimana per la durata d'un anno. Scontata la pena, non ricupera il diritto al primitivo posto, salva dispensa dei definitori del capitolo generale o provinciale; gli anni trascorsi in apostasia non gli vengono computati nell'ordine del posto, cosicché egli sussegue i frati con più anni di vita religiosa di quanti lui ne aveva al tempo della defezione.

Lectio. Quod si secundo fugerit et iterum redierit, supradicto modo peniteat et priori anno secundus annus addatur, si tercio tercius, si quarto quartus. Omnibus tamen fratribus pro huiusmodi penitentibus humiliter in capitulo deprecantibus prelatus cum eorum penitenciam prospexerit, eis indulgere vel remittere poterit secundum quod sue discrecioni visum fuerit vel placitum. Apostate unius conventus non recipiantur a priore alterius conventus ad ordinem in eadem provincia sine licencia prioris provincialis, nec apostate aliarum |158r| provinciarum recipiantur in aliis provinciis sine licencia magistri ordinis.

& Che se fuggisse un seconda volta e poi tornasse, subirà la medesima punizione sopra descritta, aggiungendo un secondo anno al primo, un terzo anno, un quarto e così via. A siffatti trasgressori tuttavia, se in capitolo fanno umile richiesta d'indulgenza, il prelato può diminuire o rimettere la pena a sua discrezione. Gli apostati d'un convento non sono ricevibili di nuovo all'ordine dal priore d'altro convento della medesima provincia senza licenza del priore provinciale; gli apostati d'una provincia non sono ricevibili in altre province senza licenza del maestro dell'ordine.

Lectio. Si quis in apostasia ordinatus fuerit, vel post excomunicationem divina celebrare presumpserit in ea, executione officii perpetuo carebit, nisi forte postea ita religiose conversatus fuerit ut cum eo auctoritate sedis apostolice dispensetur. Qui vero semel apostataverit vel de lapsu carnis manifeste convictus[13] fuerit vel carceri fuerit legittime mancipatus, de cetero non predicet nec audiat confessiones nec ad aliquam electionem ordinis nec ad aliquem tractatum eorum que mittenda sunt ad generale vel provinciale capitulum admittatur, nisi per diffinitores generalis vel provincialis capituli fuerit restitutus; que restitutio non fiat per eosdem ante tres annos ad minus. Et si fuerit predicator generalis, dicto officio sit privatus[14]. Nec possit habere officium prioratus nec supprioratus vel lectoratus nec possit fieri diffinitor generalis vel provincialis capituli nec predicator generalis nec magistri ordinis elector[15] sine licencia magistri ordinis speciali. Quicunque litteras magistri ordinis vel prioris |158v| provincialis seu sigilla eorum falsificaverit vel eis scienter usus fuerit[16], eandem incurrat sentenciam ipso facto.

& Chi in apostasia avesse ricevuto gli ordini sacri o celebrato messa dopo la scomunica, è privato in perpetuo del proprio ufficio; dispensabile solo con autorità apostolica quando avesse dato prova di ravveduta condotta. Chi sia stato una volta apostata, o colpevole provato di peccato carnale, o incarcerato legittimamente, è interdetto per l'avvenire dal predicare, ascoltare confessioni, partecipare a qualsiasi elezione, partecipare al trattato sulle mozioni al capitolo generale e provinciale. Competenti a restituirlo all'esercizio di tali diritti sono i definitori del capitolo generale o provinciale, non prima tuttavia che siano trascorsi almeno tre anni. Se il trasgressore è predicatore generale, resta privato dell'ufficio. è inabile ancora a cariche quali priorato, sottopriorato, lettorato, definitore del capitolo generale o provinciale, predicatore generale, elettore del maestro dell'ordine, se non con speciale licenza del maestro dell'ordine. Medesima sentenza di pena colpisce chi falsifica lettere e sigilli del maestro dell'ordine o del priore provinciale, e ne fa intenzionale impiego.

caso:  fr. Bartolomeo Doni de Rieti, MOPH XIX, 95 § 328 (25.VIII.1389).


<I 20> De apostatis. Poche le ricerche su questo tema. Cf. Quel che la cronaca conventuale non dice..., MD 18 (1987) 227-325. AFP 68 (1998) 244-49 F. D. Logan, Runaway Religious in Medieval England, c. 1240-1540, Cambridge Univ. Press 1996, con sistematico spoglio dei registri reali ed episcopali; s'interessa anche all'aspetto del potere secolare nella cattura degli apostati dietro segnalazione del prelato competente; pp. 241-43 lista dei domenicani apostati.

[12] culpe add. in marg. d.      [13] MOPH IV, 187/31 ss

[14] Et si fuerit predicator generalis dicto officio sit privatus add. 1350, MOPH IV, 332/32-35.

[15] nec possit fieri diffinitor… nec magistri ordinis elector add. 1346, MOPH IV, 307/23-27.

[16] vel eis scienter usus fuerit assente nei testimoni precedenti (-1360); add. non riscontrabile in MOPH IV, 387-440 (1360-76). Altra mano lo aggiunge in COP 1380-88, f. 20r marg. d.; presente in ed. COP 1507. Dunque reale legislazione costituzionale non documentata dagli atti dei CG a noi disponibili; non senza qualche disturbo redazionale, perché l'intera frase indicante il crimine Quicunque litteras magistri ordinis vel prioris provincialis seu sigilla eorum falsificaverit vel eis scienter usus fuerit si trovava già in I, 18 de graviori culpa.


precedente successiva