precedente successiva

COP dist. II, cc. 5-6

 

 

<II  5> De electione diffinitorum capituli provincialis et generalis, quintum capitulum

<II  5> Elezione dei definitori del capitolo provinciale e generale, capitolo quinto

Statuimus quod singulis annis in singulis capitulis provincialibus Hispanie, Tolosane, provincie Francie, Lombardie inferioris, Romane, provincie Regni Sicilie[1], Hungarie, Teutonie, Anglie, Grecie, Polonie, Dacie, Ierosolimitane[2], provincie Aragonie, Bohemie, provincie Provincie, Lombardie superioris et Saxonie, quatuor fratres de discretioribus et magis ydoneis a provinciali capitulo, per disquisicionem prioris provincialis vel eius vicarii et prioris et supprioris illius loci ubi capitulum celebratur (vel si unus defuerit per disquisicionem duorum, quod si duo defuerint loco ipsorum per disquisicionem duorum antiquorum in ordine presentium in capitulo) hoc modo eligantur. Predicti siquidem tres[3] vel duo si tercius defuerit, voluntates singulorum sigillatim et seorsum |167r| aliquantulum in eadem domo coram oculis omnium disquirant et conscribant fideliter. Deinde incontinenti et in loco eodem antequam fratres discedant vel ad invicem colloquantur, scripturam publicent in medium expressis nominibus eligencium et electorum; et in quibus plures concordaverint, illi pro diffinitoribus habeantur.

&   Nei singoli capitoli provinciali annuali delle province di spagna, Tolosana, Francia, Lombardia inferiore, Romana, Regno di Sicilia, Ungheria, Teutonia, Anglia, Grecia, Polonia, Dacia, Gerosolimitana, Aragonia, Boemia,  Provenza, Lombardia superiore, Sassonia, vengono eletti quattro frati più maturi e idonei; scrutatori dell'elezione sono il priore provinciale, o suo vicario, priore e sottopriore del convento ospite del capitolo; se uno di questi mancasse, l'elezione procede con due scrutatori; se mancassero due, scrutatori saranno i due frati più anziani di vestizione presenti in capitolo. I tre scrutatori, o due se il terzo mancasse, raccolgono uno per uno i voti dei singoli, li scrutinano alquanto in disparte nel medesimo luogo e alla vista di tutti, ne scrivono fedelmenete il risultato. Subito dopo, nel medesimo luogo e prima che i frati si disperdano o scambino parola, gli scrutatori rendono pubblico il risultato proclamando nome degli elettori e degli eletti. Coloro che raccolgono più voti sono dichiarati definitori.

Lectio. Si autem partes fuerint pares, tunc eodem modo per disquisicionem voluntatum unus de fratribus qui vocem in predicta electione non habuerit eligatur a capitulo; et cui parti ille consenserit, illi pro diffinitoribus a capitulo recipiantur. Quod si in electione istius adhuc discordaverint, per eundem modum alius eligatur, et sic deinceps donec in parte altera maior possit numerus inveniri. Predicti igitur quatuor diffinitores eligantur in die proximo precedente diem assignacionis provincialis capituli, et ex tunc incipiat auctoritas eorundem. Quod si aliquem de dictis quatuor diffinitoribus durante provinciali capitulo mori contigerit vel alia causa legittime impediri, electores supradicti secundum formam superius positam possint statim alium diffinitorem capituli eligere; qui mox electus eanden in omnibus habeat potestatem quam ceteri habent diffinitores, |167v| qui loco mortui vel impediti omnia capituli negocia cum aliis diffiniet et tractabit[4].

&   Se i voti si dividono in parti uguali, si passa allora ad eleggere con medesima procedura di scrutinio un frate non vocale nell'elezione precedente; la parte cui costui aderisce deciderà dei definitori. Se nell'eleggere costui non si raggiunge la maggioranza, si procede ad eleggere un altro, e così via fino a maggioranza raggiunta. I quattro definitori vengono eletti il giorno immediatamente precedente l'indizione del capitolo provinciale, e da allora ha inizio la loro autorità. Se qualcuno dei quattro definitori muore durante il capitolo o fosse impedito per legittima causa, gli elettori sopraddetti ne eleggono senza indugio un altro secondo medesima procedura; l'eletto ottieme medesima autorità degli altri definitori, e in luogo del deceduto o impedito dibatte e definisce con gli altri tutte le questioni del capitolo.

Lectio. Statuimus eciam ut per duos annos in decem et octo provinciarum capitulis, aliquis de magis idoneis a maiori parte capituli per disquisicionem prioris provincialis vel eius vicarii et prioris et supprioris illius loci ubi capitulum celebratur (vel si unus[5] defuerit per disquisicionem duorum, quod si duo defuerint loco ipsorum per disquisicionem duorum antiquorum in ordine presencium in capitulo) eligatur unus secundum formam supradictam in electione diffinitorum capituli provincialis, qui sit generalis capituli diffinitor; cui socius competens a priore provinciali et diffinitoribus assignetur. Qui diffinitor et socius solum de suis provinciis assumantur; quod  etiam de electoribus magistri ordinis volumus observari inviolabiliter. Socii eciam priorum ad provinciale capitulum et electores provincialis solum de suis conventibus recipiantur.

&  La maggioranza dei capitolari delle diciotto province per due anni elegge inoltre un frate dei più idonei a definitore del capitolo generale, seguendo procedura elettiva sopra descritta per i definitori del capitolo provinciale; scrutatori dell'elezione sono il priore provinciale, o suo vicario, priore e sottopriore del convento ospite del capitolo; se uno di questi mancasse, l'elezione procede con due scrutatori; se mancassero due, scrutatori saranno i due frati più anziani di vestizione presenti in capitolo. Priore provinciale e definitori assegnano al definitore (del capitolo generale) un socio competente. Sia definitore che socio siano scelti entro la propria provincia; criterio da osservare senza riserve anche per gli elettori del maestro dell'ordine. Parimenti, soci dei priori al capitolo provinciale ed elettori del provinciale siano scelti entro i propri conventi.

Lectio. Quod si supersedeatur illo anno a capitulo generali, qui in sequenti capitulo provinciali electus fuerit habeatur generalis capituli diffinitor. Nolumus tamen quod is qui in precedenti capitulo electus fuerit, ad idem officium eligi valeat |168r| in anno diffinitorum proximo subsequente. Si vero in medio tempore decesserit vel in priorem provincialem electus fuerit et confirmatus vel aliquo modo fuerit impeditus quod venire non possit ad capitulum generale, ipso iure socius eius loco ipsius diffinitor habeatur. Quod si alterum ipsorum supradicto modo impediri contigerit, primus conventus ad quem declinaverit teneatur ei de competenti socio itineris providere. Fratres qui in uno anno electi fuerint in diffinitores capituli provincialis, sequenti anno ad idem officium non eligantur. Idem dicimus de diffinitoribus capituli generalis.

&   Se un anno il capitolo generale non è celebrato, definitore del capitolo generale sarà chi eletto nel seguente capitolo provinciale. L'eletto nel precedente capitolo non è rieleggibile al medesimo ufficio nel capitolo dei definitori immediatamente successivo. il socio prende automaticamente il posto del definitore se nel frattempo costui morisse, o fosse eletto e confermato priore provinciale, o in qualunque modo impedito a partecipare al capitolo generale. Se l'uno o l'altro fosse sorpreso da simile impedimento, il primo convento ospite gli fornisca congruo compagno di viaggio. Frati eletti un anno a definitori del capitolo provinciale non sono rieleggibili al medesimo ufficio l'anno successivo. Medesima disposizione vale per i definitori del capitolo generale.

<II  6> De capitulo cottidiano, sextum capitulum

<II  6> Capitolo quotidiano, capitolo sesto

Finitis Matutinis teneatur capitulum, vel aliquando post Primam, aliquando eciam intermittitur ne studium impediatur, secundum quod prelato videbitur[6]. Ingresso capitulum conventu lector pronunctiet lunam et que de kalendario pronunctianda sunt, et sacerdos prosequatur «Preciosa est» et cetera. Deinde residentibus fratribus lector pronunctiet lectionem de institucionibus vel de evangelio pro tempore, premisso |168v| Iube domine, et ebdomadarius subiungat benedictionem Regularibus disciplinis vel Divinum auxilium pro tempore. Et facta absolucione pro defunctis, dicat qui tenet capitulum Benedicite, et responso Dominus inclinent omnes.

&  Il capitolo si tiene dopo il Mattutino; talvolta dopo Prima, o lo si omette per non impedire lo studio, a discrezione del prelato. Entrati in capitolo, il lettore dà lettura della luna calende martirologio eccetera, il sacerdote prosegue con «Preciosa est» eccetera. I frati seggono, il lettore pronuncia la lezione delle costituzioni o del vangelo del tempo, premesso Iube domine e data dall'eddomadario la benedizione Regularibus disciplinis se son da leggere le costituzioni, o Divinum auxilium se è da leggere il vangelo. Suffragati i defunti, chi presiede il capitolo dice Benedicitetutti rispondono Dominus e fanno inclinazione.

Lectio. Deinde recitatis beneficiis et dicto a priore «Retribuere dignare» et cetera, dictis eciam a conventu psalmis Ad te levavi[8] et De profundis[9], Kyrieleison cum Pater noster, subsecutis eciam tribus versiculis[10] «Oremus pro domino papa» «Salvos fac servos tuos et ancillas tuas» «Requiescant in pace» «Dominus vobiscum» ab ebdomadario dicendis, cum hiis tribus collectis «Omnipotens sempiterne Deus qui facis» «Pretende» «Fidelium Deus», resideant fratres. Tunc prelatus poterit dicere breviter si quid ad honestatem ordinis et correctionem fratrum viderit expedire. Post hec autem egrediantur novicii. Quibus egressis, dicat qui preest «Faciant venias suas qui se reos existimant». Continuo qui se reos intellexerint prostrati veniam petant, deinde surgentes humiliter confiteantur culpas suas. Et quorum culpa |169r| talis est que digna est correctione, preparent se ad correctionem quam prior faciet vel ille cui iniunxerit.

&  Si recitano poi i benefici, il priore pronuncia «Retribuere dignare» eccetera, tutti dicono i salmi Ad te levavi, De profundis, seguono Kyrieleison e Pater noster, i versetti «Oremus pro domino papa» «Salvos fac servos tuos et ancillas tuas» «Requiescant in pace» «Dominus vobiscum» da parte dell'eddomadario, e relative tre collette «Omnipotens sempiterne Deus qui facis» «Pretende» «Fidelium Deus». seggono quindi i frati. Il prelato esorta brevemente all'onestà di condotta e ammonisce i frati, se ritiene opportuno. I novizi abbandonano il capitolo. Chi presiede dice «Facciano la venia quanti si ritengono colpevoli di qualcosa». Allora chi si ritiene in colpa, prostrato chiede perdono, in piedi confessa umilmente le proprie trasgressioni. Disposto ad accettare proporzionata punizione ingiunta dal priore e suo delegato.

Lectio. In capitulo vero fratres nisi duabus causis non loquantur: scilicet culpas suas vel aliorum dicendo simpliciter, et prelatis suis tantum ad interrogata respondendo. Uno eciam stante et loquente alius non loquatur. Nullus faciat proclamacionem super aliquem ex sola suspicione. Item nullus accuset de auditu nisi dicat a quo audierit et ille sit presens in domo. Auditis vero culpis dicatur psalmus Laudate Dominum[11] cum versu[12] «Ostende nobis Domine» et «Dominus vobiscum» et collecta «Actiones» et cetera. In fine dicat prior «Adiutorium nostrum in nomine Domini», et sic solvitur capitulum.

&   In capitolo i frati prendono la parola per due sole  ragioni: denunciare proprie e altrui colpe, rispondere alle domande del prelato. Quando uno sta parlando in piedi, gli altri tacciono. Nessuno osi proclamare qualcuno sul solo sospetto; né sul sentito dire, se non indicando da chi, e costui sia reperibile in casa. Finita la proclamazione delle colpe, si recita il salmo Laudate Dominum, versetto «Ostende nobis Domine» e «Dominus vobiscum», colletta «Actiones» eccetera. In fine dice il priore «Adiutorium nostrum in nomine Domini», e il capitolo ha termine.


[1] Romane, provincie Regni Sicilie corr. ex interpunto(?) Romane provincie, Regni Sicilie

[2] = Terre sancte

[3] tres: ossia provinciale (o suo vicario), priore e sottopriore, soprintendenti allo scrutinio.

[4] Quod si aliquem de dictis quatuor … diffiniet et tractabit add. 1355, MOPH IV, 364/30-38

[5] uno dei tre: provinciale (o suo vicario), priore e sottopriore

[6] Cf. Ordinarium OP 130-32.

[8] Ps. 122.

[9] Ps. 129.

[10] versiculis sic in extenso

[11] Ps. 116.

[12] versu sic in extenso


precedente successiva