precedente successiva

... App. II.d) (... Remigio parla di se stesso)

 

De prioratu, II
(cod. G 4.936,
f. 362ra-va)

Priorato, sermone II

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

De prioratu, II: Precurre prior in domum tuam et illic advocare et illic lude et age conceptiones tuas. Eccli. 32[,15-16][1].

Priorato, sermone II: Corri per primo a casa tua e chiama l'avvocato, là rilassati e adempi i tuoi propositi. Ecclesiastico (Siràcide) 32,11-12.

Licet “prior” sit hic adiectivum tamen quantum ad propositum potest accipi ut substantivum. Ubi ostenditur quod prior vel quicumque prelatus indiget quinque vel debet habere, que omnia inveniuntur in me deficere.

Qui “prior” è usato come aggettivo, ma noi ora possiamo prenderlo sostantitvamente, ossia primo=priore. E vi si mostra che il priore o prelato ha bisogno e deve possedere cinque qualità, che a me fanno tutte difetto.

Debet namque habere fervorem dilectionis, iuxta illud Io. ultimo «Symon Iohannis, diligis me plus hiis? etc.». Et ideo dicitur hic precurre prior, idest ante alios curre, idest subditos in dilectione excede. Per cursum enim significatur dilectio vel caritas, iuxta illud Ps. [118,32] «Viam mandatorum tuorum cucurri cum dilatasti cor meum»; et Bernardus Super Cant.: «Qui amat ardentius currit velocius et pervenit citius».
Sed ego per Dei gratiam sum valde tepidus.

Deve possedere il fervore dell'amore, secondo Giovanni 21,15 «Simone di Giovanni, mi vuoi bene tu più di costoro?» eccetera. E dice dunque Corri per primo, ossia precedi gli altri, supera i sudditi nell'amore. Correre sta per dilezione o carità, secondo Salmo 119,32: «Corro per la via dei tuoi comandamenti, perché hai dilatato il mio cuore»; e san Bernardo, commento al Cantico dei Cantici: «Chi ama ardentemente, corre più veloce e arriva prima».
Io invece per volontà di Dio sono piuttosto tiepido.

Secundo debet habere dulcorem vel directionem contemplationis. Unde prelatus in scriptura vocatur speculator, iuxta illud Eçech. 3[,17] «Speculatorem dedi te domui Israel»; quia scilicet ratione superiori debet speculari eterna, per que ratio sua inferior dirigatur in temporalibus gubernandis, quia «de Syon exibit lex»[2], ut dicitur Ysa. 2[,3], idest de speculatione nascetur regula vivendi. Unde in Ps. [5,9] «Dirige in conspectu tuo viam meam». Et ideo dicitur hic |362rb| in domum tuam; Glosa: idest in conscientiam tuam, scilicet ad contemplandum.
Sed ego in hoc deficio quia sum nimis forinsecus et sensualis.

Seconda qualità del priore, dolcezza o orientamento della contemplazione. Nella sacra scrittura il prelato è chiamato sentinella; Ezechiele 3,16: «Ti ho posto per sentinella alla casa d'Israele». A motivo di superiore ordinamento deve contemplare le cose eterne, le quali regolano l'inferiore ordinamento nel governare le cose temporali: «Poiché da Sion uscirà la legge», Isaia 2,3, ovvero dalla contemplazione nasce lo stile di vita. Donde Salmo 5,9: «Spiana davanti a te il mio cammino». Nel versetto tematico si dice |362rb| a casa tua; Glossa biblica: ossia nella tua coscienza ai fini della contemplazione.
Io tuttavia sono carente in questo, perché di temperamento estroverso e passionale.

Tertio debet habere promptitudinem discussionis, iuxta illud Iob 29[,16] «Causam quam nesciebam diligentissime investigabam». Et ideo dicitur hic illic advocare gramatica antiqua, idest advocati officio utere, scilicet defendendo per leges et rationes iustam causam et improbando iniustam.
Sed ego in hoc deficio quia, sicut scitis, sum quasi totaliter inexpertus.

Terza qualità del priore, abilità nel dibattito, come si legge in Giobbe 29,16: «Esaminavo con rigorosa diligenza una causa a me ignota». E dice dunque illic advocare in antica grammatica latina; ossia serviti dell'avvocato per difendere la giusta causa tramite leggi e prove, e respingere la causa ingiusta.
Ma in ciò io sono carente, perché - come ben sapete - sono pressoché del tutto inesperto in materia.

Quarto debet habere quietem moderaminis, iuxta illud I Petri 3[,4] «Quieti et modesti spiritus»; et hoc quia, ut dicitur Iac. 1[,20], «ira viri iustitiam Dei non operatur». Unde Apostolus II Thim. 2[,24-25], instruens prelatum, dicit quod oportet ipsum esse «patientem et cum modestia corripientem». Et ideo dicitur hic illic lude. Ludus enim assimilatur quieti, ut dicitur in IX Ethicorum.
Sed ego in hoc deficio quia interdum sum nimis impatiens et irosus.

Quarta qualità del priore, calma della moderazione, secondo I Pietro 3,4: «uomo dal cuore mite e pacifico». E ciò perché, come dice la lettera di Giacomo 1,20, «l'ira dell'uomo non compie ciò che è giusto davanti a Dio». E dunque l'apostolo Paolo, II Timoteo 2,24-25, istruendo il prelato asserisce che dev'essere «paziente nelle offese, dolce nel correggere». Di qui illic lude, rilassati nel gioco; ché il gioco è simile al riposo, dice Aristotele, Etica nicomachea X, 6 (1176b 34).
Ma in ciò io sono carente, perché talvolta sono troppo insofferente e collerico.

Quinto debet habere securitatem executionis, ut scilicet illud quod cum quiete mentis videt esse faciendum, cum securitate cordis ducat ad effectum, iuxta illud Ysa. 32 [,17] «Cultus iustitie, silentium et securitas»; et Ysa. 12[,2]: «Fiducialiter agam et non timebo». Et ideo dicitur hic et age conceptiones tuas, idest audacter exequere quod concepisti esse rationabile.
Sed et in hoc ego deficio quia sum nimis timidus.

Quinta qualità del priore, certezza d'esecuzione. Quel che con posatezza di mente ritiene doversi fare, lo esegua con certezza di cuore; Isaia 32,17: «Effetto della giustizia sarà pace e sicurezza»; e Isaia 12,2: «Agirò con fiducia, non temerò mai». E qui è detto adempi i tuoi propositi, ossia manda ad effetto quanto hai ritenuto ragionevole.
Ma in ciò io sono carente, perché sono troppo timido.

Sed tamen non est propter hoc michi desperandum; tum quia omnia ista quinque, que debent esse in prelato, summe sunt in Deo; unde in Ps. [36,5] «Revela Domino viam tuam et spera in eo et ipse faciet», scilicet quod tu non potes facere; tum quia ista minus defectuose sunt in vobis quam sint in me. «Frater autem qui iuvatur a fratre quasi civitas firma», ut dicitur Prov. 18[,19]. Unde volo sperare de adiutorio Dei et de adiutorio vestro et spiritualiter et temporaliter.

Tuttavia non ho motivi per abbattermi. Queste cinque virtù, infatti, che il prelato dovrebbe possedere, esistono sommamente in Dio, cosicché Salmo 37,5: «Manifesta al Signore la tua via, confida in lui, egli compirà la sua opera», ossia quanto tu non riesci a portare a termine. Inoltre le cinque virtù non sono in voi così degradate come in me. «Un fratello aiutato dal fratello è come una fortezza». Proverbi 18,19. Conto dunque sull'aiuto di Dio e vostro, spirituale e temporale.

Spiritualiter quidem me iuvabitis si ea feceritis que sunt secundum religionem |362va| et ordinem observanda, quia scriptum est III Reg. 20 «Custodi virum istum; qui si e(lapsus) fuerit de m(anu) t(ua), erit anima tua pro anima illius». Nec respiciendum est ad me, quia servilitatem carnis mee et impotentiam ad sequendum comunia certitudinaliter prenovistis. Unde a vobis tollitur materia murmuris si, ea que non fecero, per vos voluero observari. Tamen etiam faciam quod potero.

Mi aiuterete spiritualmente se osserverete le prescrizioni della vita religiosa |362va| e del nostro ordine, poiché sta scritto in I Re 20,39: «Fa' la guardia a quest'uomo; se ti scappa, la tua vita pagherà per la sua». E non puntate gli sugardi su di me, perché di certo conoscete i miei acciacchi fisici e la mia impossibilità a seguire gli atti comunitari. Non avrete materia di mormorazione se quello che avrò omesso di fare, l'osserverò tramite vostro. Comunque farò anch'io quel che è nelle mie forze.

   

De fratribus, I
(cod. G 4.936, ff. 362va-363ra)

Ai frati, sermone I

De fratribus, I: Custodite vos a murmuratione que nichil prodest. Sap. 1[3].

Ai frati, sermone I: Guardatevi dal mormorare, perché è cosa vana. Sap. 1,11.

Antiquitus murmur fuit peccatum iudeorum sed nunc est peccatum religiosorum. Unde verbum propositum potest esse verbum admonitorium et ad subditos et ad prelatos religiosos de actu murmurationis.
Et si quidem ad subditos (...).

In antico la mormorazione era peccato dei giudei, oggi lo è dei religiosi. Cosicché le parole del versetto tematico possono essere ammonitrici sia ai sudditi che ai prelati religiosi circa il fatto del mormorìo.
Quanto ai sudditi (...).

(.. 362vb..) Si vero sit sermo ad prelatos, hortatur eos ut custodiant se tripliciter, scilicet occasionem murmuris subditis non dando. Que quidem maxine datur per stultitiam prelati, que quidem multum consistit in hoc quod de omnibus velit se intromictere...

(.. 362vb..) Se poi ci si rivolge ai prelati, il tema del sermone li esorta a guardarsi dalla mormorazione in tre modi. Primo, non dar occasione ai sudditi di mormorare. Occasione prestata primariamente dalla stoltezza del prelato, che si manifesta soprattutto nel voler ficcare il naso dappertutto...

Secundo acceptam occasionem amovendo, sicut Moyses...  (.. 363ra..)

Secondo, rinuovere l'occasione occorsa... (.. 363ra..).

Tertio patientiam contra irrationabile murmur habendo. Quia, ut dimictamus provinciales, magistros, et episcopos, cardinales et papas,  contra quos omnes subditi murmurant, tamen etiam murmuraverunt contra Moysen (...).

Terzo, pazienza contro l'irragionevole mormorìo. Sorvoliamo pure su i provinciali, maestri (di teologia), vescovi, cardinali e papi, contro i quali tutti mormorano; ma si mormorò anche contro Mosè...

Nichilominus tamen prelatus debet facere quod in se est, et ideo sicut dixi etcetera. Et omnes qui habent pecuniam volo quod dent etcetera. Potius vellem quod daretur de pecunia conventus vel etiam fratris mei quam quod aliquis iuste murmurare et turbari posset contra me, quia plus amari a vobis appeto quam timeri. Si autem iuniuste, videat ipse sibi.

Il prelato tuttavia deve far del suo meglio, e perciò come detto eccetera. Voglio pertanto che chi possiede denaro lo metta in comune eccetera. E vorrei che si attingesse alla cassa del convento, addirittura a quella di mio fratrello, piuttosto che qualcuno mormorasse giustamente o si risentisse contro di me; visto che desidero essere amato  da voi anziché temuto. Ma se poi mormorasse ingiustamente, beh giudichi lui!

Sed nota quod dicit que nichil prodest. Est enim murmuratio que multum prodest, scilicet  contra culpas, dissolutiones, inobedientias et huiusmodi, sicut synderesis dicitur semper malo remurmurare[4]. [finis]

Ma nota che il testo dice perché è cosa vana. C'è tuttavia una mormorazione molto utile, quando cioè si sussurra contro le colpe, le corruzioni, le disobbedienze e simili. Della sindèresi diciamo che è là sempre a sussurrare contro il male!

 


[1] «All'ora stabilita àlzati e non restare per ultimo, corri a casa e non indugiare. Là divèrtiti e fà quello che desideri» (Siràcide 32,11-12) nel testo italiano della  CEI, che traduce dall'originale. Insostenibile semantica per il testo della Vulgata, usato dal nostro autore e commentato nel corso del sermone.

[2] «Sion enim speculatio interpretatur»: Summa Britonis ... [1250-70], ed. L.W. Daly and B.A. Daly, Padova 1975, I, 211.

[3] Medesimo sermone anche in cod. G 4.936, ff. 102vb-103va, feria terza di domenica di Passione, con variante di autorità biblica nel versetto tematico: «Et murmur multus erat de eo in turba, Io. 7. Ubi nota quod antiquitus murmur fuit peccatum iudeorum sed nunc est peccatum religiosorum...».

[4] Sindèresi = nozione di filosofia morale, abito naturale circa l'azione direttiva dei primi principi. Il ricorso di sindèresi abbinato con la "mormorazione" doveva essere dottrina corrente, e lo si ritrova in TOMMASO D'AQUlNO, Summa theologiae I, q. 79, a. 12: «Unde et synderesis dicitur instigare ad bonum et murmurare de malo, inquantum per prima principia procedimus ad inveniendum, et iudicamus inventa». De veritate q. 16, a. 1, ad 12 («synderesis... est remurmurare malo»); q. 16, a. 3 , ob. 2 («cum officium synderesis sit remurmurare peccato»), sed c.


precedente successiva