precedente successiva

1317-

FI 2 apr. 1317    morte di fr. Ranieri di Trincia dei Gualterotti

La data è del decesso di fr. Ranieri di mr Trincia dei Gualterotti, detto il Greco, religioso dal 1264, non dunque del sermone Honora medicum, che è di mano A, né necessariamente della giunta autografa ad esso. La scheda intende illustrare il va e vieni tra vita conventuale e spunti oratori che rifluiscono sul pulpito. La Cronica mette in risalto la speciale devozione di fr. Ranieri per san Luca: «Beatum Lucam evangelistam sibi acceperat in patronum et altare suum decenti cultu ornabat; et in festo suo cum honesto tripudio et cantilenis et musicis, cum multitudine concurrentium ad gaudium tanti festi, et [congiunzione di ripresa della proposizione principale in grand’uso in volgare] fratres in divino officio fatigatos sollempniter refovebat. Et ut fratres libere ipsa pictantia quietius et honestius fruerentur, secularium admistionem penitus recusabat» (Cr SMN n° 216). Cappella e altare San Luca (poi cappella Gondi) nella chiesa SMN, sul lato ovest dell'altar maggiore.

De beato Luca, sermo III: Honora medicum (Eccli. 38,1; cod. D 328va-b). Al marg. sin. di f. 328v, giunta di mano B: «Quarto [debemus honorare] propter ipsum in festo suo pitança<n>do, idest pauperes voluntarios et utiles mundo pascendo».

Antifone, versi e responsori per san Luca in cod. G4 407va-b.

25 apr. 1317    Sermone Pascha nostrum

De beato Marcho: Pascha nostrum immolatus est (I Cor. 5, 7; cod. D 161v, marg., tutto di mano B): Licet verbum propositum sit dictum hystorice de Christo, tamen mistice potest dici veraciter de beato Marco (...). Secundo modo accipitur pascha pro tempore determinato, ut Io. 2 [,13] «Prope erat pasca dies festus iudeorum». Et hoc modo beatus Marcus potest dici pasca duplici ratione, scilicet ratione sue captionis et ligationis in tali die dum missam celebraret. Secundo ratione ultime eventionis pasche quod scilicet est in festo beati Marci; motus autem denominatur a termino. Et in sequenti anno erit per duos dies ante, scilicet in festo beati Georgii (161v, mg sup. e sin., B).

Per quanto bizzarro a prima vista, il calcolo sul calendario liturgico ha la sua coerenza: a) san Marco fu catturato il giorno di Pasqua, come si leggeva in Iacopo da Varazze, Legenda aurea c. 59: «cuni autem in solemnitate paschali beatus Marcus missam celebraret, convenerunt illuc omnes et fune in collo eius misso ipsum per civitatem trahebant » (ed. Th. Graesse, Osnabrück 1965, 266-67); b) il 25 aprile, festività di san Marco, è il giorno estremo («ultime eventionis») in cui possa cadere la Pasqua, di raro ricorso (1109, 1204, 1451: Pasqua 25 aprile); c)  l’anno prossimo Pasqua ricorrerà due giorni prima della festa di san Marco, cioè il 23 aprile festa di san Giorgio (Pasqua 23 aprile: 1234, 1318, 1329); che nella cronologia remigiana è l’anno (1318) in cui la festa di san Marco ricorra più prossima alla Pasqua.

FI  maggio 1317    concordato di pace (Napoli 12.V.1317) tra FI e Pisa (vedi De pace, 1° sermone della Trinità, Pacem babete)

Vel dicatur quod tria possunt elici ex verbis istis, quorum unum pertinet ad festum Trinitatis, sicut preexpositum est, in hoc quod dicitur Deus pacis et dilectionis; unitas enim essentie notatur in nomine Dei qui unus est, trinitas vero personarum notatur in Deo pacis scilicet genitore, et dilectionis scilicet spiratore idest Spiritus sancti qui est amor, ut dicit Gregorius. Secundum pertinet ad tractatum civitatis quia Pacem habete; tractatur enim modo de pace inter nos et pisanos, inter hanc civitatem et illam. Tertium pertinet ad fructum nostre utilitatis, quia Pacem etc. (cod. D 204r, marg. sin. e inf., tutto di mano B).

FI 25 maggio 1317    Sermone Numquid per sapientiam

De sancto Çenobio, [sermo V]: Numquid per sapientiam plumescit accipiter extendens alas suas ad austrum? (Iob 39, 26; cod. D 403v-404v, marg., tutto di mano B). Ad literam verba sunt Domini de turbine redarguentis Iob (...). Sed secundum glosam Gregorii mistice exponentem, intelliguntur de quolibet sancto qui ad modum accipitris innovat flatu austri idest Spiritus sancti, intra cuius solempnitatis octavas sumus, deponendo veterem conversationem peccati ct assumendo conversationem novi hominis Christi et specialiter de sancto contemplativo qui alis contemplationis volat in altum. Possunt autem convenientissime adaptari ad sanctum nostrum Çenobium (403v, mg sup.).

Trascritto al margine da mano B, dopo che il copista A aveva copiato il sermone IV Ego flos su san Zanobi (apr. 1314 - ag. 1316). Il calendario liturgico risponde eccellentemente agli estremi possibili: la ricorrenza del 25 maggio, festa di san Zanobi, entro l’ottava di Pentecoste si dà negli anni 1295, 1306, 1317 (Pasqua 3 aprile). Segue, sempre al margine e tutto di mano B, un sermone VI e ultimo su san Zanobi: «Ego sum pastor bonus, Io. 10 [,11] in evangelio quod legitur in honorem beati Çenobi... » (cod. D 404v, mg sin. e inf.).

25 ott. 1317    Liber septimus delle decretali

«Sed quia papa modo in septimo videtur magis artare, cui oportet per omnia obedire, ideo per omnia fiat de datione decimarum sicut ipse mandat». È nota di mano B scritta nel margine destro a fine questione Postea utrum detentio decimarum sit peccatum mortale (cod. G3 124ra-b). La questione introduceva distinzioni di circostanza e d’intenzione che terminavano a una soluzione variata e possibilista dell’obbligo della decima, di contro a una risposta monolitica a favore dell’obbligo. Il titolo De decimis delle Clementinae III, 8, 1, ristabilisce una normativa più rigorosa del dovere delle decime e più restrittiva dei privilegi d’esenzione dei religiosi.

Le decretali Clementinae, dette Liber septimus rispetto al Liber sextus delle decretali bonifaciane (Cf. Villani X, 81, 38), furono promulgate da Giovanní XXII il 25 ottobre 1317, e questa data la nota marginale suppone; cod. G3 era già trascritto anteriormente alla promulgazione delle Clementinae (I quodlibeti 15-16, e scheda «1315-1316»).

(?) - 1317     Filippo di Dato, poi frate converso domenicano dal 1317, per molto tempo familiare a servizio di maestro Remigio

«Frater Phylippus filius olim Dati de populo . (lac.) . frater conversus, fuit longo tempore familiaris bone memorie magistri Remigii dum esset in habitu seculari. Postmodum autem propter bonam conversationem suam receptus ad ordinem, fecit offitium coquine utiliter et consolabiliter usque ad ultimum vite sue. Obiit autem anno Domini MCCCXLIII die XXVI mensis iulii, annis XXVI vel circa in ordine consumatis» (Cr SMN n° 306).

Entrato in religione nel 1317 circa, fr. Filippo di Dato aveva prestato i propri servigi a Remigio anteriormente a tale anno, quando ancora secolare. Nel 1332 un fr. Filippo «cocus conversus» viene assegnato al convento di San Miniato (ACP 276/5).

FI sett. 1318    Fr. (Angelo d’Arezzo?) lettore fiorentino, fr. Taddeo di Dino da Firenze baccelliere

CP Firenze, convocato per il 29 settembre (ACP 204/18-21): «Absolvimus priores... aretinum quem pro lectore deputamus in conventu florentino, castellanum quem pro predicatore assignamus conventui florentino cum privilegiis lectoris actu legentis (206, 5-8). Assignamus baccellarios: ... in conventu florentino fr. Tadeum Dini florentinum» (206, 32; 207, 2-3). Vengono assegnati al convento fiorentino «studentes in theologia» (207, 11-14). Dopo le provvisioni per gli studi formali in teologia e filosofia (207-09), si dispone: «Item iuvenibus conventus florentini leget fr. Ceccus Barthucii urbevetanus» (209, 22-23).

«Fr. Angelus ordinis fratrum Sancti Dominici de Aretio pro parte dicti conventus» presenta in agosto 1316 alle autorità comunali d’Arezzo petizione circa indebita tassazione su una casa pervenuta al convento per donazione testamentaria; non vi si dice però formalmente che fr. Angelo fosse priore (ASF, S. Domenico d’Arezzo 23.VIII.1316). Fr. Angelo d’Arezzo: studente di filosofia naturale in Todi 1295 (ACP 122/13), insegna arte nuova in Lucca 1299 (133/1), baccelliere in Cortona 1330 (254/15) e in Città di Castello 1331 (259, 34), lettore in Tivoli 1332 (271, 26), curatore del convento aretino finché non sia eletto il nuovo priore 1340 (321/10-11).

Per fr. Taddeo di Dino cf. Cr SMN n° 418; Quel che la cronaca 324a. Fr. Cecco di Bartuccio da Orvieto: studente di logica in Rieti 1310 (ACP 179/2), muore durante la peste del 1348 o poco dopo (Cr Ov 99: «Fr. Cecchus Bartutii»). Si noti il caso di fr. Niccolò di Sensolo da Perugia: CP 1318 l'assegna a Perugia contemporaneamente studente di teologia (ACP 208/2) e insegnante agli «iuvenibus» (210/3); fu «magister studentium Florentie in studio generali» (Cr Pg 58r-v; muore il 27.IX.1342).

1° ott. 1318    Sermone Onus suum portabit

De beato Remigio, [sermo IV]: Onus suum portabit, Gal. 6 [,5], in epistola dominicali. Et possumus dicere quod est prophetia de beato Remigio a remigando dicto (cod. D 394v-395r, marg., tutto di mano B).

Domenica XV dopo la Trinità (= XVI dopo Pent.), di cui Gal. 5,25 - 6,10 è epistola, concorre con la festa di san Remigio, 1° ottobre, nel 1318 (Pasqua 23 aprile).

FI 15 dic. 1318 - 14 febbr. 1319    Sermone V ai priori cittadini. Alloggio in costruzione presso la porta del convento

De allocutione vel receptione, Ad priores civitatis, [sermo V]: Precurre prior in domum tuam (Eccli. 32, 15; cod. G4 355v-356r, marg., tutto di mano B). Istud verbum potest esse verbum Dei ad officium priorum istius civitatis (355v, mg sup.). Unde ego considerans nostrum et etiam comunis bonum et necessitatem, incoavi quandam domum in porta et hucusque perduxi cum venditione librorum nostrorum, super qua adhuc sum. Unde necessarium est quod ad complendum eam comune apponat manum ita ut denominatio domus fiat a complemento et a vobis, qui estis officiales comunis, et quilibet vestrum possit dicere quando domus erit completa illud Sap. 8 [,16] «Intrans in domum meam conquiescam cum illa». Et de hoc ego rogo quantum scio et possum specialiter pro bono comunis et ut meritum vestrum crescat apud Deum et bona fama apud cives, et fratres sint vobis magis obligati (355, mg sin.). De Ultra Arnum enim vocatur Rubeus..., de Sancto Petro Scradii Cinoççus...,. de Burgo Bertus..., de Sancto Pancratio Burguccius (355v, mg inf.). Domus enim illa erit quasi quidam burguccius, quia in illa inferius erit domus pro sacerdote et domus pro familia, et superius erit scola pro fratríbus; inferius autem et superius simul erit domus pro comuni et civibus, qui etiam cum hiis simul poterunt habere domum scole magno tempore anni, quando scilicet non legetur; et etiam quando legetur si esset necessitas. De Porta Domus Ghisellus..., de Porta Sancti Petri Iohannes..., vexillifer iustitie Çenobius (355v-356r). Sul gioco dei significati degli antroponimi vedi: remigio\7933.htm#.

I priori nominati, e secondo l’ordine consueto negli atti ufficiali della repubblica fiorentina, sono in carica da mezzo dicembre 1318 a mezzo febbraio 1319 (Stefani rubr. 331).

ASF, Provvisioni reg. XVI, f. 47v (26.III.1319): «Visa et diligenter examinata quadam expositione predictis dominis prioribus et vexillifero porrecta et facta pro parte fratrum ecclesie SMN ordinis fratrum Predicatorum de Florentia, inter cetera continente quod ipsi fratres hedificari faciunt circa portam eorum conventus quandam domum sufficientem et spatíosam que fere usque ad totam altitudinem murorum iam producta est, et erit maxime necessaria ad recipiendum officiales comunis Florentie necnon et alios cives secundum quod diversi casus occurrerint, ad quos quidem recipiendos ipsi fratres non habent domus sufficientes et aptas, quemadmodum multotiens est expertum, devotissime supplicantes fratres predicti amore Dei et ob reverentiam sue Matris gloriose virginis, eisdem fratribus pro dicto opere complendo auxilium a dicto comuni Florentie impertiri et de ipsius comunis pecunia in aliquo providere ad hoc ut ipsa domus perfici possit et debeat, cum ipsi fratres sint pauperes et impotentes ad ipsam domum complendum et perficiendum, prout hec et alia in dicta expositione plenius continetur, supradicti domini priores artium et vexillifer iustitie ad supradicta in dieta expositione contenta respectum habentes, volentes pro Dei ac sue Matris virginis gloriose reverentia eisdem fratribus de pecunia ipsìus comunis pro ipso comuni providere in aliquo ad hoc ut ipsa domus perfici et compleri valeat, prius super hiis deliberatione prehabita diligenti, et demum inter eos secundum formam ord(inamentorum) et refor(mationum) consiliorum populi et comunis Florentie, premisso, facto et obtento partito ad fabas nigras et albas, eorum officii auctoritate et vigore, et omni modo et iure quibus melius potuerunt, providerunt ordinaverunt et stantiaverunt quod camerarius camere comunis Florentie, de quacumque ipsius comunis pecunia ad eos proventa seu provenienda dicti eorum officii, dent et solvant et dare et solvere possint et teneantur et debeant predictis fratribus Predicatoribus, seu eorum procuratori aut priori dicti ordinis pro ipsis fratribus recipientibus, libras ducentas florinorum parvorum, in his statutis ordinamentis provisionibus vel alio quolibet obstaculo quomodolibet non obstantibus».

Tra i priori in carica da mezzo febbraio a mezzo aprile 1319 c’è anche Cardinale di mr Alberto dei Girolami (Stefani rubr. 333; Tratt. pol. 51 n. 96, 58-59 n. 111, 65). Priore di SMN negli anni 1318-19 è fr. Angelo da Tivoli (Priori 282). Nella terminologia universitaria scola, a differenza del termine studium, designava sempre un locale concreto dove s’impartiva l’insegnamento (O. Weijers, Terminologie des universités au XIIIe siècle, Roma 1987, 7).

Spunti di topografia conventuale circa l’antica porta del convento. ASMN I.A.3, Liber recordationum novus (1365-1400 ca.), f. 36v: «Noverint universi presentes literas inspecturi quod ego fr. Çenobius de Guasconibus prior… anno Domini 1363 concessi sotietati disciplinatorum Sancti Çenobii partem inferiorem domus scolarum que est iuxta portam nostri conventus versus plateam quantum dicta domus tenet in longum et in latum usque ad murum camere in qua consuevit morari cappellanus dicte ecclesie cum dicti pactis.. In primis quod si unquam tempore aliquo prior qui erit pro tempore et fratres dicti conventus dicta parte domus indiguerint vel eam habere voluerint, dicta sotietas teneatur ipsam absque omni contradictione reddere ipsis fratribus ad omnem suam requisitionem; ita tamen quod dicti fratres teneantur dare ipsi sotietati illam summam pecunie quo (=qo) dicta sotietas expendisset in dicta domo aptanda, exceptis picturis et aliis quibuscunque que ad substantiam seu necessitatem domus non pertinent». Nel 1375 si parla di tomba padronale «iuxta domum scolarum in platea maiori» (MD 1980, 87a) o piazza nuova (v. scheda genn.-febbr. 1288).

FI poco prima del 1319    Fr. Piero degli Strozzi acquista codice da Remigio per fiorini tre

BNF, Conv. soppr. A 3.1153, f. 1v, marg. sup.: «Iste liber est fratris Petri de Stroççis ordinis fratrum Predicatorum de conventu florentino, quem emit; constitit florenis tribus; valebat florenus libras tres, soldos quinque. Emi a magistro Remigio presente fratre Guidone Palvi et Philippo de Puppio».

Fr. Piero di mr Ubertino degli Strozzi, deceduto il 22.IV.1362, era entrato in religione nel 1306 quand’ancora tredicenne (Cr SMN n° 420). Fr. Guido di Salvi (così bisognerà emendare il «Palvi» in criptografia) OP 1307, deceduto in Roma 1340 (Cr SMN n° 301). Fr. Filippo da Poppi: ACP 190/2; 207/23.

La parità del fiorino d’oro con 65 soldi di moneta argentea rimanda al secondo decennio inoltrato del Trecento. La transazione non dovrà essere anteriore di molti anni alla morte di Remigio (I quodlibeti 5, 7 n. 31; Pomaro I, 344).

Il codice contiene scritti di Bernardo da Trilia e Giovanni da Parigi: v. maggio 1292 e 1298-1300 (II).

FI tra 25 marzo 1319 e 24 marzo 1320    muore Remigio, sepolto nella capella dei Santi Michele e Domenico di SMN

Frater Remigius, filius Clari Ieronimi ... Obiit anno Domini M°ccc°xix° (Cr SMN f. 20r, 220).

ASMN I.C.102 E 149Gaude felix parens Hyspania (ant. vespri s. Domenico)Muore nel 1319 anno fiorentino, vale a dire tra 25 marzo 1319 e 24 marzo 1320, «avendo felicemente trascorso nell'ordine anni 51 e mesi 10». Nella carta 19v della Cronica fratrum del convento fiorentino le notizie biografiche Albertino Mazzante di Cambio e Remigio seguono immediatamente quella Filippo di Maffeo † 14.III.1319/20 (il primo è anno fiorentino, il secondo moderno); che porterebbe a collocare i decessi d’Albertino e Remigio tra 14 e 24 marzo 1319/20. Tuttavia lo studio delle carte 19v-21r della Cronica rivela che il susseguirsi a breve distanza di due cronisti diversi (l’uno scrive nn. 217-222 secondo numerazione di ed. Orlandí, l’altro nn. 223-227) ha comportato qualche ritardo tra decesso e registrazione della notizia, nonché perplessità circa l’esatta collocazione della notizia Giandonato dì Banchello (n° 223): avviata e sospesa nello spazio bianco delle ultime cinque righe di f. 19v, viene poi trascritta integralmente a f. 21r dopo le notizie Scolaio di Squarcia († 8.X.1320) e Riccoldo da Monte di Croce († 31.X.1320), sotto la data di morte «MCCCXX, quarto ydus aprilis [10 aprile], scilicet sabbato sancto», quando nel 1320 sabato santo cadeva «quarto kalendas aprilis» (29 marzo). Che Albertino e Remigìo siano deceduti tra 14 e 24 marzo 1320 resta possibile, anzi molto probabile; ma le vicende redazionali che turbano la sequenza cronologica delle registrazìoni in queste carte della Cronica non permettono d’inferirlo con assoluta certezza. Ho detto «molto probabile» perché la mancata indicazìone di giorno e mese dì morte per Albertino e Remigio, contro giorno e mese per le notizie contigue, e l’omissione della notizia biografica Giandonato denunciano sì qualche ritardo tra decesso e registrazione ma non implicano di suo trasposizione redazionale di registrazione; questa invece si scarica sul lavoro del secondo cronista (nn. 223-227), e proprio ad avvio lavoro con la notizia Giandonato (cfr. Studio 187-89 e tav. V).

Priore di SMN da autunno 1319 al 1322 è fr. Tancredi dei Beccari da Orvieto (Priori 282-83). Tancredi «ubi fuit in studiis generalìbus, scilicet Neapolim, in Monte Pesulano et Parisius, reputatus est bone religionis et fame preclare; fuit enim insuper de sìbi apropriatis curialissimus, et potius prodigus quam curialis. Et quia bona scientia clarebat, meruit esse lector spoletanus, tudertinus et romanus apud Sanctam Mariam super Minervam. Et nichilominus fuit prior urbevetanus, romanus in utroque conventu de Urbe, quam etiam Florentie, et bis diffinitor in duobus capitulis provincialibus»; muore il 15.I.1338, sepolto il giorno seguente (Cr Ov 81).


FI 11 ott. 1566    Francesco dei Falconi cede la cappella San Domenico in SMN a Niccolò dei Gaddi

cappella dei Santi Michele e Domenico in chiesa SMN, seconda a ovest dell'altar maggiore, titolari i Falconi. Palazzo archiepiscopale di FI, 11 ottobre 1566: Francesco del fu Falcone di Niccolò dei Falconi cede la cappella «sub titulo Sancti Dominici, existentem ab uno latere iuxta hostium per quod datur aditus ad claustrum cimiterii..., et ab alio latere iuxta alteram cappellam illorum de Gondis», a messer Niccolò del fu messer Sinibaldo di Taddeo dei Gaddi. Sagrestia SMN, 13 nov. 1566: gli operai di SMN dànno loro consenso e beneplacito alla transazione, e a titolo d'elemosina riscuotono da messer Niccolò Gaddi scudi 40 d'oro. cappella ridedicata a San Girolamo.

Docc. (trascrizioni settecentesche degli originali atti notarili) riportati in ASMN I.A.40, ff. 89bis I-IV, anni 1566-67.

FI 14 maggio 1577    Rinvenimento del corpo e iscrizione epigrafica nella capella Gaddi

Epigrafe della lapide marmorea sottostante ancor oggi l'altare della cappella Gaddi, seconda a ovest dell'altar maggiore, cappella già dei Santi Michele e Domenico:

D(eo)     O(ptimo)    M(aximo)

Beato Remigio Flor(entíno) e familia divi Dominici /
qui obiit an(no) Dom(ini) MCCCXIX, cuius corpus in iaciendis /
huiusce sacelli fundamentis Nicolaus Gaddius /
 cum invenisset et sub aram condi iussisset, /
monumentum hoc pietatis causa f(ieri) c(uravít) /
an(no) Dom(ini) MDLXXVII.

ASMN I.A.9, Cronica conventus SMN t. I, sezione del cronista contemporaneo Modesto di Agostino dei Biliotti da Firenze (redaz. 1575-1612) c. 56, f. 60r-v: «In huius eximii sacelli [cappella Gaddi in SMN] restauratíone reperta fuerunt ossa beati Remigii Florentini, theologi celeberrimi, huius cęnobii filii, que annos plusquam ducentos et quinquagínta ignota latuerant, nam anno MCCCXVIIII, ut in capite duodecimo scripsimus, e vita decessit. Et licet eius sanctissimum corpus in eo sciretur sepultum sacello, nullo tamen signo certus agnoscebatur locus. Completo igitur huius priorís [= fra Timoteo Ricci] tempore pulcherrimo sacelli pavimento, ad loci augendam devotionem et reverentiam, anno MDLXXVII die quartadecima maii, multa cum fratrum lętitia et populorum frequentía, ea sacrata ossa sub insigni illo altari Niccolaus [Gaddius] ipse recondi curavit. Prostat epytaffium marmorea tabula íta inscriptum…».

Minute varianti (reperta fuerunt beati Remigii Clari filii, theologi celeberrimi, huius cęnobii filii, ossa), ma nessuna ulteriore informazione nella prima stesura della notizia: ASMN I.A.10, c. 56, f. 61v E-F.

1921    Iscrizione celebrativa sul fianco sinistro dell'arcata d'entrata nella cappella Gaddi

«Compiendosi sette secoli dal|la morte di San Domenico [† 6.VIII.1221] e sei | da quella dell'Alighieri [† 15.IX.1321], i figli | del santo spagnolo lietamente | ricordano il domenicano fioren|tino Remigio Girolami filo|sofo, oratore, poeta singolar|mente benemerito della sua | città, maestro, educatore ed | anche negli anni dell'esilio | quasi dolce padre di Dante | che nelle scuole dell'attiguo | convento, allora pubblico stu|dio, apprese la scienza assunta | poi nel poema sacro ad inte|grarne la ideata universalità | e farne monumento del pensie|ro contemporaneo e della fe|de cattolica eterno come la | Somma di Tommaso d'Aquino».

MCMXXI

P. MANNI


   α    fra Giovanni di Piero dal Mugello OP (Beato Angelico), Crocifissione (1441-42) nella sala capitolare del convento San Marco (Firenze): Remigio dei Girolami raffigurato tra i domenicani illustri, secondo medaglione a sinistra, sotto l'affresco  |  nota il "birretum rotundum", distintivo dei maestri in teologia, talvolta usurpato da chi maestro non era: MOPH VIII, 229/32 (1434); VIII, 243/32 (1439)   ω 

precedente successiva