precedente successiva

De misericordia

La compassione

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

Capitulum XVII

Capitolo 17

Estote.

Postquam utcumque ostensum est quod debemus exercere misericordie factum, hic secundo addendum est quod debemus tenere in miserendo congruum modum. Dicamus igitur quod quintuplicem modum[1] ad presens debemus tenere in miserendo.

Siate compassionevoli, Luca 6,36.

Abbiamo trattato del dovere della compassione quanto al fatto, ovvero suo esercizio; ora dobbiamo esaminare il congruo modo della compassione. Diciamo dunque che nell'esercitare la compassione dobbiamo osservare cinque modalità.

Primo namque debemus misereri voluntarie, et hoc propter tria ad presens.

Et primo propter scripture iussionem, iuxta illud Exo. 35 «Omnis voluntarius et prono animo offerat eas Domino», et in Ps. [53,8] «Voluntarie sacrificabo tibi». «Qui autem facit misericordiam offert sacrificium», ut dicitur Eccli. 35, et II Mach. 1 «Faciatis eius voluntatem corde magno et animo volenti», et I Paral. 28 «Servite Deo corde perfecto et animo voluntario», et Rom. 12 «Qui miseretur in hylaritate», et Tob. 4 «Quomodo potueris esto misericors: si multum tibi fuerit, habundanter tribue; et si modicum, illum etiam libenter impertiri stude».

Prima modalità nell'esercitare la compassione: libera decisione. Tre le ragioni.

Prima ragione, prescrizione della sacra scrittura, Esodo 35,5: «Offrite un volontario contributo per il Signore»; Salmo 54,8: «Di tutto cuore ti offrirò un sacrificio». «Chi opera compassione offre un sacrificio», si dice in Ecclesiastico (Siràcide) 35,4; e II Maccabei 1,3: «Compite la sua volontà con cuore generoso e animo pronto»; I Cronache 28,9: «Servite Dio con cuore perfetto e con animo volenteroso»; Romani 12,8: «Compi misericordia con gioia»; Tobia 4,8: «La tua elemosina sia misurata sulle tue possibilità: se hai molto, dà molto; se poco, prova a dare liberamente secondo quel poco».

Secundo propter Dei acceptationem, iuxta illud II Cor. 9 «Non ex tristitia aut ex necessitate; hylarem enim datorem diligit Deus». Et Symon et Iudas dixerunt duobus magis, scilicet çaroe et Arfasath: «Non dignatur Deus habere coacta servitia»[2].

Seconda ragione d'una libera decisione: gradimento divino. II Corinzi 9,7: «Ciascuno doni non contro voglia né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia». Simone e Giuda dissero ai due maghi Zaroe e Arfasath: «Dio non ama servizi imposti per forza».

Tertio propter nostri meritationem, iuxta illud Eccli. 35[,8] «In omni dato hylarem fac vultum tuum et in exultatione sanctifica decimas tuas», idest fac ut sint sancte idest meritorie; et I Cor. 9 «Si volens hoc ago, mercedem habeo»; et Augustinus Super Iohannem et in I libro Confessionum «Nemo autem invitus bene facit etiam si bonum est quod facit», bene idest meritorie. Item idem: «Qui dat elemosinam ut careat tedio interpellantis non ut reficiat viscera indigentis, et rem perdit et meritum».

Terza ragione, a motivo dei nostri meriti. Ecclesiastico (Siràcide) 35,11: «In ogni offerta mostra lieto il tuo volto, consacra con gioia la decima», come dire: fa che il tuo dono sia santo ovvero meritorio. I Corinzi 9,17 «Se io lo faccio di mia iniziativa, ne ho ricompensa». E sant'Agostino, Commento a Giovanni, e Confessioni I,12: «Nessuno agisce bene contro voglia, anche se è bene quello che fa». E ancora: «Chi dà l'elemosina per liberarsi del fastidio e non per aiutare il bisognoso, manca il fatto e il merito».

Ergo non propter coactionem, non propter timorem, non propter ruborem, non propter tedium vel importunitatem sed delectabiliter facienda est misericordia, et ideo quanto delectabilius tanto laudabilius fiet; unde Eccli. 2[,9] «In oblectationem veniet vobis misericordia».

Non dunque per costrizione, né per timore né per vergogna né per fastidio o incomodo, ma per godimento va esercitata la compassione; e quanto più è dilettevole tanto più è meritoria. Ecclesiastico (Siràcide) 2,9: «Vi renderà esultanti la vostra misericordia!».

Capitulum XVIII

Capitolo 18

Secundo debemus misereri ordinate, iuxta illud Cant. 2 «Ordinavit in me caritatem», que scilicet est causa misericordie; et Ysa. 5 «Pascentur |203vb| agni iuxta ordinem» et 28 «Ponet triticum per ordinem».

Seconda modalità nell'esercitare la compassione: ordinatamente. Cantico dei Cantici 2,4: «Ha messo ordine alla mia carità», che è alla radice della compassione. E Isaia 5,17: «Pascoleranno |203vb| gli agnelli ordinatamente», e 28,25 «In ordine vi semina il grano».

Iste autem ordo attenditur ut primo misereamur Dei, quia propter Deum omnium rerum misereri debemus. Et quidem Dei, in quantum Deus est, misereri non possumus quia Deus nulli miserie subiacere potest, sed Dei in quantum homo fuit in persona Christi sic possumus et debemus pro ipsius tamquam capitis nostri primo misereri quia ipse multas miserias substinuit, scilicet timorem dolorem laborem etc.

Secondo siffatto ordine abbiamo anzitutto compassione di Dio, poiché a motivo di Dio dobbiamo aver compassione di tutte le cose del creato. Di Dio, in quanto Dio, non possiamo aver compassione, perché Dio non può esser oggetto d'alcuna compassione; ma di Dio in quanto uomo nella persona del Cristo, possiamo e dobbiamo aver compassione al di sopra di tutto, perché ha sopportato molte miserie, quali timore sofferenza fatica eccetera.

Huius misertus est Petrus quando ipsum mortem substinere dissuasit, Mt. 26[= 16], et iterum quando tria tabernacula fieri postulavit, Mt. 17, et quando aurem Malcho amputavit, ut habetur Io. 18. Miserta est etiam eius mater quando ipsum lactavit, quando ipsum simul cum Ioseph educavit et simul cum ipso in templo quesivit, Luc. 2, quando in Egipto occultavit, quando ipsius cor gladius pertransivit, Luc. 2.

Di lui ebbe compassione Pietro quando lo dissuase dallo sfidare la morte, Matteo 16,22; quando propose di fare tre tende, Matteo 17,4; quando tagliò l'orecchio a Malco, come si legge in Giovanni 18,10. Di lui ebbe compassione sua madre quando l'allattò, quando lo tirò su insieme a Giuseppe, quando insieme a Giuseppe lo ricercò nel tempio, Luca 2,44-46, quando lo nascose in Egitto, quando la spada del dolore le trafisse il cuore (Luca 2,35).

Miserti sunt discipuli qui tristes erant de nece sui Domini. Miserte sunt mulieres que post ipsum flendo lamentabantur, Luc. 23[,27]. Misertus est Ioseph qui ipsum de cruce deposuit, involvit et sepelivit. Misertus est Nichodemus qui Ioseph in sepeliendo sotiavit et centum libras mirre et aloe tulit, Io. 19. Miserte sunt tres Marie[3] que sepulcrum visitaverunt et aromata detulerunt.

Di lui ebbero compassione i discepoli, dolenti per la morte del loro Signore. Di lui ebbero compassione le donne, che lo seguivano con lamenti e pianti, Luca 23,27. Di lui ebbe compassione Giuseppe d'Arimatea, il quale lo depose dalla croce, lo avvole nei panni e lo seppellì. Di lui ebbe compassione Nicodemo, il quale aiutò Giuseppe a seppellirlo, e recò cento libbre di mirra e di aloe, Giovanni 19,38-42. Di lui ebbero compassione le tre Marie, le quali visitarono il sepolcro e vi portarono profumi.

Miserti sunt prophete previdentes in spiritu Christi miserias. Unde Ierem. 1: «Torcular - idest crucem - calcavit Dominus virgini filie Iuda - idest ecclesie -; iccirco [= idcirco] ego plorans et oculus meus deducens aquam quia longe factus est a me consolator, convertens animam meam». Unde Bernardus, De planctu Virginis: «Quare non plango, miser, quando factus est obproprium hominum et abiectio plebis Filius Dei Patris? Et quis poterit lacrimas continere?».

Di lui ebbero compassione i profeti, che avevano previsto le sofferenze del Cristo. Lamentazioni di Geremia 1,15-16: «Il Signore ha pigiato nel tino - ovvero nella croce - la vergine figlia di Giuda - ovvero la chiesa -; cosicché io piango e dai miei occhi scorrono lacrine, perché è lontano da me chi consola e chi potrebbe ridarmi la vita». E dunque san Bernardo nel De planctu Virginis scrive: «E come potrei non piangere quando il Figlio di Dio Padre è stato fatto oggetto di vergogna e di disprezzo della gente? E chi saprebbe trattenere le lacrime?».

Circa crucem vero nota quod sextum verbum eius fuit «Consummatum est», Io. 19; quod quidem fuit verbum maxime misericordie quia tunc dedit complementum nature, scripture, gratie et glorie.

Quanto alla croce, considera che la sesta parola pronunciata dal Cristo fu «Tutto è compiuto», Giovanni 19,30. Parola di massima compassione, perché con essa egli portò a compimento la natura, la sacra scrittura, la grazia e la gloria.

Capitulum XIX

Capitolo 19

Estote.

Secundo debemus misereri comunis, quia bonum gentis est divinius quam bonum unius, ut dicitur in I |204ra| Ethicorum. Et Augustinus dicit in Regula «Caritas, de qua scriptum est quod non querit que sua sunt, sic intelligitur quia comunia propriis anteponit». Unde Ieronimus: «Que misericordia est parcere uni et multos in discrimen adducere?», quasi dicat “non est ordinata”.

Siate compassionevoli.

In secondo luogo dobbiamo aver compassione della città, perché il bene della comunità civile è divinamente superiore al bene del singolo cittadino, come dice |204ra| Aristotele, Etica nicomachea I,1 (1094b 7-10). E Agostino nella Regola: «La carità, della quale si dice che "non cerca il proprio interesse" (I Corinzi 13,5), va intesa come virtù che antepone il pubblico al privato». E Girolamo: «Quale misericordia sarebbe quella di perdonare un singolo e discriminare i molti?»; come dire "misericordia disordinata".

Unde ordinatus civis in misericordia exponit se morti pro defensione sui comunis. Exemplum de Codro rege atheniensium in Valerio, l(ibro) c(apitulo), require in tractatu De bono comuni. Sicut manus exponit se ictui pro defensione corporis, et bonus princeps et ordinatus in misericordia non parcit furi vel homicide vel adultero vel alteri malefactori ne comune patiatur detrimentum; sicut ordinatus medicus in misericordia abscidit membrum putridum ne totum corpus inficiat.

Il cittadino dunque ispirato all'ordine della compassione si espone perfino alla morte in difesa della propria città. Esempio di Codro, re degli ateniesi, in Valerio Massimo, libro, capitolo eccetera, vedi nel trattato Il bene comune (1301-1302). Come la mano si espone all'urto per proteggere il corpo, allo stesso modo il buon principe, su regolata compassione, non indulge al ladro, all'omicida, all'adultero o ad altri malfattori, affinché la polis non ne abbia a patire; così come il medico, su regolata compassione, recide un membro putrefatto affinché non contamini l'intero corpo.

Tertio debemus misereri anime nostre, iuxta illud Augustini: Qui vult ordinate elemosinam dare, a se primum debet incipere et illam primum sibi dare, iuxta illud «Miserere anime tue placens Deo». «Quid enim prodest homini si universum mundum lucretur, anime autem sue detrimentum patiatur?», ut dicit Mt. 16, quasi dicat "non est bonus ordo". Exemplar enim precedit exemplum; sed nobis precipitur quod diligere debemus proximos sicut nos ipsos; ergo prius(?) debemus misereri nostri.

In terzo luogo dobbiamo aver compassione dell'anima nostra, a giudizio di Agostino: Chi vuol fare elemosina secondo debito ordine, deve iniziare da se stesso e farla per primo a se stesso; secondo le parole di Ecclesiastico (Siràcide) 30,24 «Abbi compassione di te stesso e piacerai a Dio». «Qual vantaggio infatti avrà l'uomo se guadagnerà il mondo intero, e poi perderà la propria anima?», dice Matteo 16,25, come se volesse dire "non vi è ragionevole ordine". L'esemplare, ovvero il modello, precede l'esemplato; ma a noi vien comandato di amare il prossimo come noi stessi; dunque dobbiamo prima aver compassione di noi stessi.

Quarto tamen loco misereri debemus anime proximi etiam magis quam corporis nostri, quia quodcumque bonum anime prefertur cuicumque bono corporis. Unde sancti viri multas miserias substinent in corporibus suis ut possint animas proximorum liberare a miseria peccati et inferni. Unde et beatus Dominicus tota una quadragesima ieiunavit in pane et aqua ut posset animas quarundam matronarum liberare a miseria heresis, quod et fecit[4].

In quarto luogo dobbiamo aver compassione dell'anima del prossimo più che del nostro corpo, perché un qualsivoglia bene dell'anima precede un qualsivoglia bene del nostro corpo. I santi, pertanto, sopportano molte ristrettezze corporali affinché siano in grado di liberare il prossimo dalla miseria del peccato e dell'inferno. Anche san Domenico da Caleruega († 6.VIII.1221) digiunò un'intera quaresima in pane ed acqua per poter liberare dall'eresia talune dame, e così avvenne.

Et ipse Christus «tradidit semetipsum pro nobis ut nos redimeret ab omni iniquitate», ut dicitur I Thim. 2 [= Tit. 2]; et Deus pater «proprio fi1io suo non pepercit sed pro nobis omnibus tradidit illum», ut dicitur Rom. 8; unde et II Mach. 6 dicitur contra illos qui magis miserabantur corporis Eleaçari ne moreretur quam anime ne contra 1egem Dei faceret: «iniqua miseratione commoti».

Il Cristo in persona «ha dato se stesso per noi, per riscattarci da ogni iniquità», Tito 2,14; e Dio padre «non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi» Romani 8,32. Pertanto in II Maccabei 6,21, contro chi era più intento al corpo di Eleazaro perché non morisse anziché alla sua anima perché non trasgredisse la legge divina, si dice: costoro erano «mossi da ingiusta compassione».

Quinto |204rb| debemus misereri corporis nostri, iuxta illud Eph. 5 «Nemo carnem suam unquam odio habuit sed nutrit et fovet eam», et Rom. 12 «Obsecro vos per misericordiam Dei ut exhibeatis corpora vestra hostiam viventem etc., rationabile obsequium vestrum[5]», et I Thim. 5 «Modico vino vetere propter frequentes stomachi t(ui) infirmitates».

In quinto luogo |204rb| dobbiamo aver compassione del nostro corpo, Efesini 5,29: «Nessuno mai ha preso in odio la propria carne, al contrario la nutre e la cura»; e Romani 12,1: «Vi esorto, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio; è questo il vostro culto spirituale»; e I Timoteo 5,23: «Fà uso d'un pò di vino a causa delle frequenti indisposizioni del tuo stomaco».

Circa crucem vero nota quod septimum verbum eius fuit Luc. 23 «In manus tuas commendo spiritum meum». Quod quidem fuit ordinate misericordie ut plus anime sue misereretur quam corporis, quod omnibus miseriis exponebat.

Quanto alla croce, considera che la settima parola pronunciata dal Cristo fu: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito», Luca 23,46. Parola di ordinata compassione, perché egli dimostrò maggior compassione per la propria anima che per il proprio corpo.

 

 


[1] I cinque modi, qui preannunciati, sono: voluntarie (c. 17), ordinate (c. 18), copiose (c. 23), pure (c. 25), publice/occulte (c. 26).

[2] Racconto e detto li ritrovi non in testi biblici ma nel Varazze, legenda dei santi Simone e Giuda (28 ott.).

[3] Cf. Mt 27,56; Mc 15,40-41; Lc 23,55-56; 24,1-11. Ma qui sembra prevalere allusione alla tradizione popolare delle "tre Marie", molto diffusa, trasmessa da Iacopo da Varazze († 1298), Legenda aurea, Natività della beata Vergine Maria (8 sett.), e legenda dei singoli apostoli. Rapporti parentali provenienti prevalentemente da fonti extracanoniche. Utile nel leggere l’iconografia (esempio: somiglianza fisica tra Gesù e Iacopo di Alfeo nelle "Ultime Cene"), o estese rappresentazioni d’istorie sacre, e forse nel riconoscere i "rinvii" sotto il pennello dei pittori!

Maria (1), figlia di Anna e del suo primo sposo Gioacchino; sposa di Giuseppe, madre di Gesù;

Maria (2), figlia di Anna e del suo secondo sposo Cleofa, fratello di Giuseppe; sposa di Alfeo, madre degli apostoli Iacopo di Alfeo detto Iacopo il Minore, Simone il Cananeo detto lo Zelota, e Giuda detto Taddeo;

Maria (3), figlia di Anna e del suo terzo sposo Salome; sposa di Zebedeo, madre degli apostoli Iacopo il Maggiore e Giovanni l'Evangelista.

Non vi compare Maria di Magdala. E aggiungiamo: ad Anna di dà una sorella di nome Ismeria, madre di Elisabetta, che a sua volta sposa Zaccaria e genera Giovanni il Battista.

[4] MOPH XVI, 387.
Una recente biografia di
Domenico: M. Roquebert, San Domenico. Contro la leggenda nera, Torino (ed. San Paolo) 2005, pp. 332. Ottimo lavoro, registro divulgativo ma informazioni rigorose, centrato sulla vocazione di Domenico elaborata nella situazione storica di Linguadoca. L’autore è un laico, storico del catarismo.

[5] vestrum ] n(ostrum) cod.


precedente successiva