precedente successiva

III

Epistola ad totam ecclesiam triumphantem

Lettera a tutta la chiesa celeste

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

Ego autem librum missale inveni quasi sclavum portatum de spoliis christianorum de Accon in «Nynive civitate grandi» [Giona 1,2], ubi erant epistole et evangelia. Quem librum interdicebant sarraceni, volebant destruere et cartas eius radere ad faciendum cartas pro tympanis et tamburis, quibus orientales multum utuntur.

Trovai un messale, quasi fatto prigioniero dalle spoglie dei cristiani di Acri e deportato a «Ninive la grande città» [Giona 1,2]; vi erano le epistole e i vangeli. I musulmani l'avevano requisito. Volevano distruggerlo, tagliarne le carta e farne membrana per timpani e tamburi, strumenti in grande uso presso gli orientali.

Vos igitur quomodo dormire potestis? Numquid evangelium melius stat inter sarracenos et tartaros quam inter christianos? Numquid melius sonabit tympanum quam evangelium? Quid <??>vere libri evangeliorum et epistolarum vestrarum? Set et Christus dixit: «Nolite spargere margaritas ante porcos»; et ipse spargit margaritas ante porcos et canes rabidos! Ecce libri christianorum disparguntur per mundum quasi captivi et sclavi sarracenorum et tartarorum.

 Come potete dunque, voi apostoli,  dormire? Il vangelo si trova meglio  tra musulmani e mongoli anziché tra cristiani? Suonerà meglio un timpano che il vangelo? Che cosa  <?  ?> i libri dei vangeli e delle vostre epistole? Ma il Cristo disse «Non gettate le perle ai porci» [Matteo 7,6]; e egli stesso getta le perle davanti a porci e cani rabbiosi! E ora i libri dei cristiani vengono riversati nel mondo prigionieri e schiavi dei musulmani e mongoli.

Iam quidem «fortissimus armatus Dominus noster in pace custodivit atrium suum» aliquo tempore. Nunc autem in fine temporum supervenit Machometus, quem sarraceni dicunt esse fortiorem Christo. Quod nos non concedímus. Videmus tamen quod ipse arma eius abstulit et spolia distribuit prout vult.

Certo, «nostro Signore con armi potenti ha custodito in pace il suo cortile» [cf. Luca 11,21] per un qualche tempo. Ora, alla fine dei tempi, è sopravvenuto Muhammad, che i musulmani ritengono più potente di Cristo. Cosa che noi non ammettiamo. Vediamo tuttavia che l'ha disarmato, e le spoglie le ha distribuite a suo piacimento.

O patroni nostri, non potestis vos iuvare christianos contra Machometum, an non vultis? Certe credo quod potestis et non vultis! Numquid et verum est quod sitis facti sarraceni? Certissimum reputatur quasi in omnibus partibus orientis quod alchoranum sit verbum Dei. Quod si verum est quod alchoranum |259r| sit verbum Dei, procul dubio verum est et firmun quod vos apostoli facti estis sarraceni et imitatores Machometi.

O nostri patròni, siete voi impotenti ad aiutare i cristiani contro Muhammad, oppure non volete? Voi potete, ne sono certo, ma non volete. Non è dunque vero che siete diventati musulmani? Cosa scontata in quasi tutte le regioni d'oriente, che il corano è parola di Dio. Ma se è vero che il corano |259r| è parola di Dio, allora è atrettanto indubbio che voi apostoli vi siete fatti musulmani e seguaci di Muhammad.

Ita enim legi in alchorano, capitulo tertio, quod «quando Iesus filius Marie percepit heresim in fiIiis Israel[0], quesivit dicens: Quis defendit Deum? Et responderunt apostoli tamquam perfectiores dicentes: Nos defendimus Deum, nos sumus fideles Dei, nos testificamur quod sumus sarraceni» et quod sumus imitatores Machometi. Idem  eciam legi in capitulo quinto, quod est capitulum Elmeide, quod interpretatur "mensa".

Ho letto nel corano, capitolo terzo, ovvero sura terza: «Quando Gesù figlio di Maria riconobbe che i figli di Israele erano in errore, chiese: Chi difende Dio? Gli apostoli allora, persone molto sagge, risposero: Noi difendiamo Dio, noi siamo a lui fedeli, asseriamo che siamo credenti» [Corano 3,52-53] e siamo seguaci di Muhammad. Pressoché la medesima cosa ho letto nel sura quinta [Corano 5,111-113], sura detta al-mâ'ida, che significa "mensa".

Certe si vos fuistis sarraceni et imitatores |R282| Machometi, non est mirum si vos non vultis iuvare christianos contra sarracenos et contra Machometum! Set quomodo fuistis vos imitatores Machometi qui tamen precessistis Machometum per quingentos annos et amplius? Quomodo  fuistis sarraceni cum Machometus dicat in alchorano quod ei «a Deo mandatum est quod ipse esset primus sarracenus»? Set esto! Si fuistis sarraceni, quomodo non scripsistis nobis aliquid de sarracenis aut de Machometo? Nonne melius fuisset quod invenissemus scriptum in evangelio et fuissemus facti sarraceni sponte, si Deo placet!, quam quod violenter cogerent nos sarraceni?

Certo, se voi apostoli siete stati musulmani e seguaci di Muhammad, non c'è da meravigliarsi se non volete aiutare i cristiani contro i musulmani e contro Muhammad. Eppure tra voi e Muhammad scorrono più di 500 anni: come è possibile che foste suoi seguaci? E come è possibile che voi foste musulmani se nel corano Muhammad dice «Mi è stato ordinato da Dio di essere il primo musulmano» [Corano 6,14]? Ma ammettiamo pure che così fosse. Se voi foste musulmani, perché non avete scritto alcunché circa musulmani e Muhammad? Meglio sarebbe stato trovare tutto scritto nel vangelo, meglio aderire liberamente alla fede islamica -  se a Dio piace! -, anziché subire la loro violenza.

Et nos christiani clamamns et vociferamus, et non est qui adiuvet! Set ecce, proh [proch scr.] dolor!, quia dicunt sarraceni quod nomen Machometi est scriptum in evangelio, et quod Christus prophetavit de ipso. Ita enim legi in alchorano, capitulo lxi: «Dicit Iesus filius Marie: Ego sum nuncius Dei, o fiIii Israel, et sum nuncius verax, ego evangelizo vobis quod legatus veniet post me et nomen eius Machometus». Ego vere ista non invenio in evangelio nec in latino nec in caldeo nec in arabico, quod quidem diligentissime in oriente perlegi.

Noi cristiani gridiamo, alziamo la voce, e nessuno ci aiuta. Ma ahimè!, i musulmani asseriscono che il nome di Muhammad si trova scritto nel vangelo e che Cristo lo preannunciò. Leggo infatti nel corano, capitolo lxi: «Disse Gesù figlio di Maria: Io sono il messaggero di Dio, o figli d'Israele, sono messaggero verace, e vi annuncio che un inviato verrà dopo di me e il suo nome è Muhammad» [Corano 61,6]. Queste parole però, io non le ritrovo nel vangelo, né nel testo latino né in quello caldaico o arabo, che pure in oriente ho studiato con molta cura.

O sancti evangeliste, quid feci<t> vobis Machometus, quia nomen suum tacuistis et non posuistis in evangelio? Scripsistis tamen nomen Pilati et nomen Herodis, qui consensernnt crucifixoribus, nomen Cayphe qui sentenciam dedit, Iudam qui perdidit, et dyaboli qui temptavit. Quare igitur solum nomen Machometi tacuistis?

O santi evangelisti, che cosa ha fatto contro di voi Muhammad per tacerne il nome nel vangelo? Avete scritto il nome di Pilato e il nome di Erode, i quali concordarono con i crocifissori di Cristo; avete scritto il nome di Caifa, che pronunciò la sentenza, il nome di Giuda che lo tradì, e il nome del diavolo che lo tentò. Perché dunque taceste il solo nome di Muhammad?

Set ecce in multis aliis imponit vobis mendacium Machometus in suo alchorano. Vos igitur omnes scripsistis quod Christus crucifixus est et mortuus; et ipse dicit "Nequaquam, set eius similis". Et hec dicentes, sarraceni |259v| prevalent contra nos. Et alchoranum prevalere videtur, maxime in partibus Orientis, contra evangelium modo fere septingentis annis.

In molti altri luoghi Muhammad nel suo corano vi imputa falsità. Voi evangelisti, ad esempio, scriveste che il Cristo fu crocifisso e che morì; egli invece sostiene che non si trattava del Cristo ma di un suo simile [cf. Corano 4,157]. E così dicendo, i musulmani  |259v| prevalgono su di noi. E di fatto il corano prevale sul vangelo, specie nelle regioni orientali, già da quasi 700 anni.

O sancte Paule, predicator veritatis et doctor gentium, qui fidem roborasti, vicia extirpasti et inseruisti virtutes. Disperse sunt epistole tue inter sarracenos et eas contemptibiliter derident quia dixisti quod Iesus Christus est Deus et Dei filius. Nam ipsí pro efficaci argumento in alchorano inducunt quod Deus nullo modo potest habere filium quia non habet uxorem. Et hec dicentes prevalent contra nos. Ymmo dicunt quod hec est causa quia Deus affligít nos quia habet pro malo quod damus ei filium.

O san Paolo, predicatore della verità e dottore delle genti! Hai rafforzato la fede, hai estirpato i vizi, hai  introdotto le virtù. Le tue lettere si sono diffuse tra i musulmani, ed essi le deridono con spregio poiché affermasti che Gesù Cristo è Dio e figlio di Dio. E nel corano allegano quale valido argomento: In nessun modo Dio può avere un figlio per il fatto che non ha moglie [cf. Corano 6,100-101]. E così dicendo prevalgono su di noi. Sostengono anzi che Dio ci angustia proprio perché non gradisce che noi gli attribuiamo un figlio.

Tu, sancte Paule, dixisti: «Fugite fornicacionem». Et Machometus in suo alchorano permittit |R283| fornicacionem. Tu, sancte Paule, dixisti: «Bonum est homini mulierem non tangere». Et ipse non solum permittit set mandare videtur hominibus quod fornicentur cum multis mulieribus ut multi sarraceni nascantur. Quo verbo, ita infrunite[1] et inverecunde utitur Machometus in suo alchorano ut omnes manifeste intelligant quid dicit obscenus et carnalissimus ille. Nam in alchorano, non iam uno loco set in pluribus legi quod dicit infrunitum verbum; ita enim dicit, ut suo verbo utar: «Futigate mulieres!, futigate! Et non erit vobis peccatum dummodo dederitis eis precium»[2].

Tu, san Paolo, dicesti «Fuggite la fornicazione» [I Corinzi 6,18]; Muhammad invece nel suo corano permette la fornicazione. Tu, san Paolo, dicesti: «È cosa buona per l'uomo non toccare donna» [I Corinzi 7,1]; egli al contrario e permette e comanda agli uomini di fornicare con più donne affinché vengano al mondo molti musulmani. E nel suo corano Muhammad impiega una parola così insipiente e scurrile che tutti capiscono a volo che cosa dice quel carnalissimo uomo. Nel corano, infatti, in più e più luoghi lessi quella sconcia parola; dice, per stare alla sua stessa parola: «Coitate con le donne, coitate! Niente peccato, purché pagate loro il prezzo dovuto!».

O sancte Paule, tu es nuncius Dei et consulis esse bonum homini mulierem non tangere; et ecce Machometus homo illecebris, qui a pluribus quam tu reputatur nuncius Dei, precipit et repetit dicens «F<u>tigate!». Et hec dicens prevalet contra nos fere septingentis annis. Quomodo vos estis ambo nuncii Dei, qui tam discrepancia dicitis?

O san Paolo, tu sei messaggero di Dio e esorti l'uomo a non toccare donna; ed ecco Muhammad, uomo carnale, reputato messaggero di Dio da molta più gente di te, ordina ripetutamente «Coitate!». Tali cose dice, e prevale su di noi da quasi 700 anni. Come potete voi essere entrambi messaggeri di Dio se asserite cose tanto contrastanti?

Set quid dicam de fornicacione?, cum ipse contra te, ymmo contra naturam et Deum, concedit expresse id abhominabile vicium quod tu dixisti «ignominiam et turpitudinem» esse vicium contra naturam, quod extirpare curasti in principio tue epistole ad Romanos.

Ma perché parlare della fornicazione? Contro di te, contro la natura e contro Dio, egli permette espressamente l'esecrabile vizio che tu definisti «infamia e turpitudine»,  vizio contro natura; quello che tu ti proponesti di sradicare a inizio della tua lettera ai Romani [1,26-27].

Ipse vero expresse concedit, sicut legi in alchorano in capitulo secundo de Vacca rubea, sodomiam tam cum masculo quam cum femina. Dicit autem hoc ita manifeste et utitur verbo sic infrunito quod nunc pro verecondia nec dico nec scribo. Set committo angelis sanctis, qui destruxerunt Sodomam et Gomorram, quod illum capitulum fideliter et celeriter legant, et Deo |260r| scienti omnia sollicite referant!

E come lessi nel corano, capitolo secondo della Vacca rossa [Corano 2,221], egli permette esplicitamente la sodomia tanto maschile che femminile. Lo dice in modo così evidente, e con una parola tanto sconcia che mi vergogno a pronunciarla o a scriverla. Delego gli angeli santi che distrussero Sodoma e Gomorra, a leggere con attenzione e speditezza quel capitolo, e lo raccontino sollecitamente a Dio, |260r| che pure conosce ogni cosa!

O sancti prophete, quem ex vobis non blasphemavit Machometus in suo alchorano, et vos siletis? Silete, silete! Certe prophetia silet, et loco omnium prophetarum legitur Machometus. Ipse namque dicit in alchorano se esse «sigillum omnium prophetarum».

O santi profeti, chi di voi Muhammad non ha oltraggiato nel suo corano? E voi restate muti? Sì, restate pure muti! La parola profetica tace; e in luogo dei profeti leggiamo Muhammad! Egli stesso proclama nel corano di essere «il suggello di tutti i profeti» [Corano 33,40].

O Moyses, Deo devotus et familiarissimus, tu scis quod[3] sarraceni  <  ?  ?   ?  >  docent dogmatiza(ntes) quod Machometus tantum te excedit quod in die iudicii, quando congregabitur totus mundus, veniet quídem Machometus non pedes ut alii, sed certe super mulam, et Moyses addextrabit[4] eum!

Et certe convenit! Nam ipse scribit in alchorano quod Moyses et Aron facti fuerunt sarraceni ante mortem eorum.

O Mosè, devoto e intimo di Dio! Tu sai bene che i musulmani  <  ?  ?   ?  > professano quasi articolo di fede che Muhammad è a te superiore: nel giorno del Giudizio infatti, quando si radunerà l'universo intero, egli non verrà a piedi come gli altri, ma su una mula, e Mosè lo guiderà con la sua destra.

Coerentemente! Scrive infatti nel corano che Mosè e Aronne, prima di morire, si fecero musulmani [cf. Corano 6,84; 37,114-122].

O sancti...

 


[0] Israel: omesso da ed. Röhricht, testimoniato anche da T (p. 83a).

[1] Cf. Uguccione [† 1210], Derivationes II, 499, § F 100/2 «infrunitus»; II, 477 § 15 «Item a futis...».

[2] Traduzione coranica, e sua interpretazione, non possono qui ignorare il ruolo preeminente avuto dalla Contrarietas alpholica, o Alpholica: trattato polemico attribuito a un anonimo musulmano del xi-xii secolo convertito al cristianesimo, tradotto in latino da Marco da Toledo tra fine xii e inizio xiii secolo, a noi pervenuto in un solo codice del xvi secolo, Paris BN lat. 3394, ff. 238r-263v.

[3] dopo quod omissione di un rigo, di cui è leggibile soltanto: sarraceni… docent dogmatiza(ntes) quod Machometus.

[4] Uguccione [† 1210], Derivationes II, 558 § 5: «addextro... = per dextram ducere».


precedente successiva