precedente successiva

 5. Cronologia
(... fra Matteo di Fidanza da Barletta OP)

§ Libellus ad nationes orientales («Incipit libellus fratris Ricculdi ad nationes orientales. Prohemium. Messis quidem miilta..., ADNO f. 219r), c. De iudeis in quo differant a nobis:

Respondent iudei et dicunt quod etiam ante adventum Christi fuit interruptum aliquando regnum iudeorum, quia aliquando fucrunt sine iudice, ut patet in libro Iudicum, et aliquando sine rege, ut patet in quarto libro Regum 11, II Paral. 23.

Et dicendum quod non fuit ablatum regnum sed fuerunt aliquo brevi tempore sine rege vel iudice propter peccata (…). Auctoritas autem inducta de Iacob loquitur de ablatione regni; unde dicit «Non auferetur sceptrum de Iuda» etc. Modo vero totaliter est ablatum iam sunt mille cccti anni; unde non potest dici breve tempus quia et longo tempore et universaliter et ubique. Unde manifestum est Christum venisse (ADNO f. 229r).

Tertio hoc idem, quod Christus iam venit, patet per experientiam universalis et longe captivitatis iudeorum. Nulla enim alia causa potest reddi, nullum aliud peccatum potest inveniri in iudeis quod sit causa presentis captivitatis, que fuit tam contumeliosa tam periculosa tam universalis tam longa que iam duravit fere mccctis annis, quam quia negaverunt Christum et occiderunt (ff. 229v-230r).

Et notandum quod sex fecit Deus quasi eodem tempore et ordine quo de ipsis fuerat prophetatum que ostendunt Christum venisse et verum Deum fuisse; et hec duraverunt continue iam fere mille trecentis annis. Hec autem sunt ablatio regni iudeorum, excecatio ipsorum, incarnatio et adventus Christi, vocatio gentium, destructio templi et universalis captivatio ipsorum iudeorum (f. 231v).

Dicunt igitur Christum natum fuisse quando destructum est templum a romanis vel post a caldeis, sed adhuc latitat vel in paradiso terrestri vel in insulis remotis. Et quidam dicunt eum habitare Rome inter leprosos sed apparebit in fine mundi. Et hec habentur expresse in Talmud (hic et ubique Thalmud inducitur contra eos tantum). Sed istud nec apparentiam habet. Quid enim rationis potest habere quod Christus sit natus iam sunt mille trecenti anni et nondum venerit idest nondum apparuit vel manifestatus sit? (f. 233r).

Sono gli unici indizi cronologici dell’opera, ma meritevoli d’attenzione. Nella letteratura contra iudeos, là dove si vuol dimostrare la fine del regno ebraico, del sacrificio legale e la venuta del Messia, si fa regolarmente ricorso al computo degli anni dall’avvento di Cristo. Gli storici vi trovano decisivi argomenti di datazione. Per l’Adversus iudeorum inveteratam duritiem di Pietro il Venerabile erano trascorsi 1144 anni dall’incarnazione di Cristo, 1267 anni per l’Explanatio simboli e 1278 per il Pugio fidei di Raimondo Martí, 1296 anni per la questione quodlibetale Utrum Christus possit probari iudeis iam venisse dell’anonimo lettore francescano di Santa Croce di Firenze. Riccoldo si attiene al topos dell’argomentazione cronografica.

Pietro il Venerabile, Adversus iudeorum inveteratam duritiem c. IV (ed. Y. Friedman, CCM 58, Turnholti 1985, 73 rr. 193-96; cf. ib. pp. LXIII-LXIV). A p. LXVII si rettifichi quanto detto di Riccoldo: «a treatise contra errores Iudeorum» non è che il capitolo dell’Ad nationes orientales dedicato agli ebrei; la datazione «c. 1288» non riposa su alcun dato, è anzi insostenibile. Raymond Martin pp. 447 e n. 2, 473 rr. 28-29. E. Longpré, Nuovi documenti per la storia dell’Agostinismo Francescano, «Studi Francescani» 9 (1923) 323.

L’indicazione «anni 1300» dalla cessazione del regno ebraico va computata dall’incarnazione o avvento di Cristo, come si ricava dalla trattazione del l° punto circa la tesi degli ebrei che il Messia non sia ancora venuto (ADNO ff. 228v-230v).

Vedremo che simili annotazioni ritornano molte volte negli altri scritti riccoldiani e con un’insistenza che rafforza l’intenzione cronologica. Annotiamo ancora dall’Ad nationes orientales che, prima delle cinque regole che chiudono il trattato, in un breve scorcio ricapitolativo Riccoldo ci dice che aveva trascorso (con verbo al passato) «molti anni» in oriente:

«Recapitulatio. Hec igitur, que de nationibus orientalibus rudi et simplici stilo descripsi, conversando cum eis pluribus annis per experientiam ita esse cognovi. Notavi autem sub compendio ut darem aliqualem occasionem proficiendi fratribus qui volunt ire nec possunt portare libros nec sciunt motiva et positiones incognite nationis» (ADNO f. 243r).

Nel proemio informa che tra le nazioni orientali vi sono cristiani ma eretici; e a tale qualifica teologica termina l’esposizione su nestoriani e giacobiti in cc. 1 e 2; con richiamo alla parola heretici del proemio Riccoldo verga di proprio pugno la famosa nota: se qui e altrove chiamo eretici i giacobiti e nestoriani è solo in linguaggio opinativo, ché vi sono argomenti pro e contro; attendo al riguardo una determinazione del papa o almeno dei maestri in teologia (ADNO f. 219v; cf. testo sotto p. 10 e Planche III). La Cronica del convento fiorentino attesta che Riccoldo rientrò in Italia «pro quibusdam dubiis articulis per sedem apostolicam declarandis» (sotto p. 14). Riccoldo aggiunge in calce a f. 219v la nota heretici dopo che il copista A aveva trascritto l’Ad nationes nel codice fiorentino; la giunta autografa della nota, e conseguentemente la trascrizione dell’Ad nationes, non possono esser di molto posteriori al rientro in Italia dell’autore stesso. Questi lascia l’oriente per venire a consultare la santa sede; quando scrive la nota heretici non ha ancora ottenuto chiarimenti sulla questione: «nondum enim diffinitum est per papam», «expecto determinationem...». Ciò ha senso solo se trascrizione del trattato e nota heretici non siano di molto posteriori al rientro di Riccoldo dall’oriente. Ricordiamo che la prima testimonianza della presenza di Riccoldo in SMN è del 21 marzo 1301.

L’Ad nationes mira a provvedere ai frati destinati all’oriente un’informazione pertinente su tutte le nationes (loro costumi e credenze religiose) mediorientali. L’intento di questo breviario del missionario è chiaramente definito a fine proemio:

«Ut autem fratres qui volunt ire ad nationes orientales facilius possint errantes ad viam veritatis reducere, dicendum est de unoquoque predictorum, et primo de christianis, secundo de iudeis, tertio de sarracenis, quarto de tartaris. Et de quolibet istorum, duo principaliter et generaliter scire oportet, scilicet motivum eorum in quo errant et qualiter facilius valent reduci» (ADNO f. 220r).

L’ordine segue il criterio della progressiva distanza dalla fede cattolica: cristiani nestoriani e giacobiti, ebrei, musulmani, tartari, come si specifica ancora nel proemio (ff. 219v-230r). Programma perfettamente rispettato nel corso della stesura del trattato. Ma a fine capitolo sugli ebrei e prima di quello sui tartari, si dice: «De saracenis autem nichil amplius addo ad illud quod scripsi in illo tractatu Quot sunt dies servi tui, ubi per legem eorum confutatur ipsamet lex» (f. 242r). Riccoldo si dispensa dal trattare esplicitamente dei musulmani, sebbene inclusi nel programma del trattato, perché ha già dedicato loro il Contra legem Sarracenorum. Articolazione compositiva dell’Ad nationes e formulazione del rinvio («nichil amplius addo ad illud quod scripsi... ») non lasciano dubbi: il Contra legem Sarracenorum era già composto quando Riccoldo scriveva l’Ad nationes.

§ Contra legem Sarracenorum:

Preterea constat quod non fuerunt Saraceni quantum ad ritum nisi postquam fuit data lex Saracenorum. Lex autem saracenica est Alchoranum quod quidem fuit datum post legem Moysi et Euangelium, sicut habetur in Alchorano, immo non sunt adhuc septingenti anni quod fuit Mahometus (CLS 6,48-52).

De Apostolis autem dicit in capitulo Aamram, qui fuit pater Moysi, quod ipsi protestati sunt et dixerunt Christo quod ipsi erant Saraceni et imitatores legati uel nuncii, id est Mahometi. Hoc est expresse falsum. Nam Christus et Apostoli fuerunt ante Mahometum sexcentis annis; Mahometus enim surrexit tempore Eraclii, qui incepit regnare anno Domini sexcentesimo decimo. Vnde nondum sunt septingenti anni quod Mahometus fuit. Sunt autem mille ducenti et amplius quod fuerunt Christus et Apostoli; et quomodo potuerunt Apostoli esse Saraceni et imitatores Mahometi cui ex parte Dei preceptum est, sicut ipse in Alchorano dicit in capitulo Elcammar, quod sit saracenus primus? (CLS 9,69-78).

Deuicto igitur Cosdrohe per supradictum Eraclium et reportata sancta Cruce in Ierusalem cum triumpho anno Domini sexcentesimo uigesimo sexto, Eraclii autem anno quinto decimo, surrexit Mahometus arabs (CLS 13,29-32).

Non sono ancora trascorsi 700 anni dalla legge dei saraceni o dall’avvento di Muhammad (1° testo). Costui «surrexit» al tempo di Eraclio, il cui regno iniziò nel 610 (2° testo), più esattamente «surrexit» nel 626 (3° testo). La formula «700 anni» ritorna una volta nel Liber peregrinationis e otto volte nelle Epistole; quando si dirà di queste ultime se ne commenterà l’eventuale valore cronologico. Annotiamo per ora che CLS prol. 64-65 rinvia alle Epistole come a opera anteriore. E annotiamo ancora che l’edizione del CLS su codice d’autore non suffraga la congettura che il trattato sia stato composto a tappe e in più tempi (cf. sotto pp. 12 e 26). La struttura redazionale non rilascia indizi di differenti strati di scrittura. Al contrario la compattezza e unità interna, l’articolata enunciazione dei capitoli a inizio trattato, la fittissima rete di rimandi interni distribuiti nel corso di tutto il trattato (si rinvia sia «supra» che «infra») confermano al CLS unità compositiva di tempo.

Lista completa, salvo quanto possa essermi sfuggito, dei numerosi rimandi interni nel CLS: 1f; 1,104-05; 2a; 2b; 5,33; 7,41; 7,69; 8,115: 9,113-14; 9,118; 9,257-58; 10,13; 10,28-29; 10,69-70; 11,57; 12,14; 12,21-22; 12,38-39; 12,49; 12,56; 13,83; 13,105-06; 14,71; 14,73; 15,190; 15,196; 15,199-200; 15,219-20; 15,236; 15,328; 16,4-5; 16,10; 16,40-41; 16,45; 16,48; 16,60; 16,71; 16,79-80; 16,95-96; 16,106-07: 16,115; 17,27-28; 17,39; 17,52.

§ Liber peregrinationis

Il codice d’autore del Liber peregrinationis ci rilascia preziose informazioni. Scritto dal copista A a due colonne di 33/34 righi ciascuna (contro colonna unica di 26/28 righi di CLS e ADNO in F), in carte dalla misura 216x141 (contro 195x140 di F), codice B è un’unità codicologica distinta da F; in altre parole, F e B non sono mai stati un unico libro manoscritto.

L’inchiostro della prima carta di LP f. 1r è molto evanito, come d’abitudine, a motivo del fregamento con la coperta; e così è per l’inizio del Contra legem (F, f. 185r, Planche I), posteriormente rilegato in codice composito. Questi dati sono sufficienti, ai fini del nostro discorso, ad escludere che B e F fossero inizialmente un unico codice (lo confermeranno altre considerazioni). Per più minuta analisi codicologica bisognerebbe poter disporre simultaneamente sul medesimo tavolo da lavoro dei due codici Berlinese e Fiorentino. L’ufficio prestiti di BNF prevede richiesta di codici da altre biblioteche, ma (supposta la disponibilità della Staatsbibliothek di Berlino) spese di trasporto e d’assicurazione del codice sarebbero a carico dello studioso. I soldi, io non ce li avevo!

Per cod. B abbiamo lavorato su microfilm e ottimo sviluppo su carta. La descrizione di B in Dondaine pp. 170-72, di F sotto pp. 8-9 e Pomaro I, 374-76.

Il testo del Liber peregrinationis termina in f. 23va a poco più di tre quarti di colonna a: « ... quod eis prestare dignabitur qui vivit et rengnat per omnia secula seculorum», palese clausola di fine opera. Dopo spazio bianco di circa due righi si legge, sempre di mano A: «Alia scilicet de Maccometto et vita et morte et doctrina et processu ipsius requires in alio opere nostro». Con inizio in colonna b seguono, ancora di mano A, due capitoli additivi al LP, la cui titolazione è di mano R: De mostris  e De sabbeis qui interpretantur batiste (ff. 23vb-24rb), quest’ultimo terminante al secondo rigo di colonna b.

De mostris. In Baldacco etiam vidimus plura mostra et admiratione digna. Nam ibi vidimus pigmeos qui sunt cubitales homines, qui a cinculo et sursum per omnia videntur homines satis formosi licet parvissimi. Crura vero eorum videntur galline vel alie aves. Et portant eos de insulis Indie et de remotis desertis. De ipsis videtur dicere Aristotiles quod in tertio anno generant et vivunt septem annis. In Baldacco etiam vidimus monstruosum serpentem qui habebat quattuor pedes sicut canis, retro vero trahebat serpentinam et orribilem caudam; et erat valde mansuetus suo domino, aliis vero hominibus motu et ostensione lingue orribiliter minabatur. Ibi etiam apparuit serpens magis monstruosus qui in facie et capillis videbatur mulier, reliqum vero totum erat oribilis serpens (LP f. 23vb).

De sabbeis qui interpretantur batiste. Gens quedam valde monstruosa et singularis quantum ad ritum habitat in deserto prope Baldaccum, qui dicuntur sabbei; et venerunt ad nos in Baldaccum plures ex eis rogantes suppliciter quod iremus ad eos. Sunt homines valde simplices et dicunt quod legem Dei habent oc/cultam, quam conservant scriptam in pulcris libris et litera quasi media inter caldeam et arabicam. Detestantur Habraam propter circumcisionem. Super omnes venerantur Iohannem Baptistam. Non habitant nisi iuxta fluvium in <de>serto. Die et nocte se lavant ne reprobentur a Deo in tantum quod quando mulier conspargit manu farinam ut fatiat panem, aliam manum tenet in aqua que fluit ne contingat ipsam mori et sic a Deo reprobari quia manum habebat impastatam. Baptiçant non solum et parvulos sed etiam animalia; et cum vacca peperit, baptiçant vitulum et vaccam. Dicunt quasdam missas et sacrificant panem et uvas passas, et cum celebrant induunt septem paramenta. Non comunicant aliquo modo cum aliqua natione nisi vendendo et emendo solum. Tactum panem ab homine alterius ritus non commedunt; quando veniebant Baldaccum vel ad aliam civitatem, emit farinam in foro et aurit aquam de fluvio et facit ipse panem et ipse coquit ut comedat. Multum orant et matrimonia diligenter osservant. Hos multum commendat Maccomettus in suo alcorano (LP ff. 23vb-24rb).

Il LP descrive il viaggio di Riccoldo in Terrasanta, poi in Turchia, Persia, valle del Tigri. A sezioni narrative s’alternano, secondo l’occasione, sezioni espositive dei costumi e specie delle credenze religiose dei singoli popoli via via incontrati: maroniti, tartari, baxite, curdi, giacobiti, nestoriani e musulmani. Di quest’ultimi Riccoldo parla a lungo nella parte finale dell’opera. Virtù umane e religiose sotto le rubriche: Opera perfectionis sarracenorum, De studio sarracenorum, De oratione, De elemosinis, De reverentia ad nomen Dei, De gravitate in moribus, De affabilitate ad extraneos, De concordia eorum et amore ad invicem (ff. 16vb-19rb). Ma quanto detto delle loro virtù  -  si affretta ad aggiungere Riccoldo  -  non è tanto a lode dei saraceni quanto a scorno di quei cristiani «qui nolunt facere pro lege vite quod dampnati fatiunt pro lege mortis» (f. 19rb). Pertanto «de lege sarracenorum aliquid vel sub brevitate ponamus» (ib.). Segue una serrata critica della lex sarracenorum mirante a mostrare che essa è larga, confusa, occulta, mendacissima, irrazionale, violenta, contraddetta dallo stesso corano e dalla vita di Muhammad, priva di miracoli (ff. 19rb-23va). Nel corso della requisitoria si legge: «Hec sub brevitate et quasi preter propositum diximus ut daremus occasionem maioribus efficatius impugnandi legem tante perfidie» (f. 22rb). «Preter propositum» perché in effetti questo abbozzo di confutazione dell’islâm non risulta molto in linea col tenore descrittivo e documentario del Liber peregrinationis. È comunque accanto a questa dichiarazione che Riccoldo scrive in margine destro con segno di richiamo:

«alia suptilia requires in alio opere nostro quod contra Macomectum et alcoranum composui» (Planche VII).

«alia suptilia requires... »: ↔ «alia super similia requires...», avevo proposto (MD 17 (1986) p. XXX) di sciogliere, e in parte restituire, quanto coperto e resecato all'estremo margine destro della carta. Gérard Achten, "conservateur" della sezione mss della Staatsbibliothek di Berlino, richiesto dal Kappler, propone lettura «alia suptilia» dopo diretto controllo del ms originale (Riccold de Monte Croce, Pérégrination en Terre Sainte..., par René Kappler, Paris 1997, pp. 8, 190n).

E si osservi (sempre in Planche VII) che la nota marginale si estende in parte sullo spazio lasciato in bianco dal copista destinato ad accogliere il titolo della relativa rubrica; operazione che Riccoldo non ha compiuto se non sporadicamente. Sarà una terza mano (del glossatore trecentesco di cui si dirà tra breve) a scrivere, poco sotto la nota autografa di Riccoldo, il titolo della rubrica Quod est lex violenta.

Questi dati paleografici impongono due conclusioni: a) il Contra legem Sarracenorum, oltreché posteriore al Liber peregrinationis, non era stato ancora concepito e programmato dall’autore quando questi scriveva il Liber peregrinationis; b) il Contra legem Sarracenorum era già stato composto (verosimilmente in Firenze) quando il copista A trascriveva i due capitoli additivi al Liber peregrinationis. Le parole del LP sopra riportate («ut daremus occasionem maioribus efficatius impugnandi legem tante perfidie») sono formali. A fine Liber peregrinationis Riccoldo si soffermava «preter propositum» a dare una sommaria esposizione dell’islâm e relativa confutazione, ma rimetteva ad altri  -  stimati più capaci di lui («ut daremus occasionem marioribus»)  -  di condurre adeguata sistematica confutazione. Perché altrimenti intrattenersi alla confutazione dell’islâm, per di più con argomentazioni, citazioni coraniche e fonti che si ritrovano puntualmente nel CLS, se già avesse avuto in animo di trattarne espressamente a parte? In Firenze, dopo che il copista A aveva già trascritto l’intero LP, Riccoldo ha ancora qualcosa da aggiungere al racconto delle cose viste in oriente: scrive i due nuovi capitoli sui mostri e sabei; il medesimo copista A è di nuovo al suo servizio per trascriverli subito dopo l’explicit del LP; ma prima trascrive un’informazione che l’autore dà ai suoi lettori: «Alia scilicet de Maccometto et vita... requires in alio opere nostro». Il Contra legem ora era composto. In concomitanza, bisogna pensare, Riccoldo stesso verga la nota marginale a f. 22rb «alia suptilia requires in alio opere nostro quod contra Macomectum et alcoranum composui».

Il Liber peregrinationis non lascia trasparire strati redazionali che suggeriscano composizione a più tempi. Menzionando i musulmani nel discorso sui tartari, l’autore rinvia (LP f. 8va) a quanto più in là dirà espressamente di loro. Specie per il minuto itinerario palestinese (ff. 1rb-6ra), Riccoldo avrà preso nota dei suoi viaggi in un diario d’uso personale? Niente si oppone alla possibilità, sebbene vada ricordato che non è prudente misurate le capacità mnemoniche del medievale sulle nostre. Qui interessa annotare che nessun dato testuale esige tale diario. Qualcosa anzi potrebbe positivamente escluderlo. Che cosa infatti esigerebbe un’annotazione sul posto in ausilio alla memoria più delle distanze in miglia tra luogo e luogo? Ora la stragrande maggioranza delle indicazioni in miglia delle distanze sono state aggiunte in B da mano R in interlinea, per di più sciolte dalla flessione sintattica; di certo esse non si trovavano nell’autografo di Riccoldo. Segnalo che il numero delle miglia in ed. Laurent è spesso errato. U. MONNERET DE VILLARD, Il libro della peregrinazione nelle parti d'Oriente di frate Ricoldo da Montecroce, Roma (S. Sabina) 1948, 27, aveva rilevato l’impossibilità di 200 miglia tra Ayas e Mamistra e di 20 tra questa e Tarso. Il nostro testo ha: «Et postea intravimus Armeniam apud Laiatium, et inde  -  xxx miliaria [add. R interl.]  -  Mamistriam (…). Deinde transivimus iuxta Tarsum Cicilie unde fuit beatus Paulus apostolus» (LP f. 6ra-b; cf. ed. 113-14). Non discuto sistematicamente, in fatto di composizione e cronologia delle opere di Riccoldo, quanto a suo tempo suggerito da R. Röhricht, P. Mandonnet, U. Monneret de Villard, benemeriti degli studi riccoldiani ma che non potevano beneficiare dei contributi dei due codici d’autore.

Tenuto conto della distribuzione della materia del Liber peregrinationis, i due capitoli sui mostri e sabei, entrambi ambientati in Baghdad, trovano congrua collocazione subito dopo il capitolo su Baghdad e prima di quello De nestorinis (LP f. 14rb; cf. ed. 127).

[§. fra Matteo di Fidanza da Barletta OP, 1333]

Per non spezzare il discorso su codice B, menzioniamo qui un ulteriore contributo attinente non tanto alla cronologia delle opere riccoldiane ma alla storia del codice stesso e del Liber peregrinationis. Colonna b di f. 24r era rimasta in bianco dopo il secondo rigo, là dove terminava il capitolo aggiunto De sabbeis. Una mano trecentesca, dalla scrittura notariledocumentaria, vi scrive poco sotto la nota seguente:

Anno Domini m°ccc°xxxiij° die xxviiij° octubris ij° indictionis apud Neapolim, frater Matheus de Fidantia de Barolo, ordinis fratrum Predicatorum, dixit quod iste frater Riccholdus, qui composuit hunc librum, fuit tante abstinentie quod triginta annis stans in partibus orientis et predicans ibi verbum Dei, continue comedebat panem et aquam, et multos infideles ad fidem Christi convertit. Qui et factus est episcopus civitatis Taurisii et demum, cum quodam die predicaret de Christo et blasfemaret Maccomectum, captus fuit et occisus per ipsos sarracenos iam sunt anni duo elapsi (LP f. 24rb).

Antoine Dondaine ha commentato il falso martirio ed episcopato di Riccoldo e la probabile confusione di persona con altri domenicani d’oriente (DONDAINE, Ricoldiana..., AFP 37 (1967) pp. 157-60). Ma la nota rilascia, in parte proprio a motivo della confusione di persona e dell’errata residenza trentennale in oriente, una notizia importante per le vicende del codice.

Notiamo anzitutto che, nonostante gli errori ora detti, il tenore della nota non è del genere della legenda. Le date croniche sono minuziose (anno, giorno, mese e indizione) e concordanti (2a indizione nel 1333 dal 24 settembre). Si dà il luogo (Napoli) e la persona da cui provengono le informazioni, in sintassi dalle caratteristiche centro-meridionali: frater Matheus de Fidantia de Barolo = fra Matteo (figlio) di Fidanza da Barletta (oggi in prov. di Bari), OP. Inoltre la nota conosce il nome dell’autore del Liber peregrinationis («frater Riccholdus»), quando dal codice si può ricavare soltanto l’iniziale R: «Incipit liber peregrinationis fratris R. ordinis Predicatorum» (f. 1ra). È fr. Matteo che dà il nome di Riccoldo all’estensore della nota? È possibile. Prima del 1294-96, anni della creazione della provincia Regni dell’ordine dei Predicatori, la provincia Romana inglobava anche i territori meridionali della penisola, e i frati movevano frequentemente da un convento all’altro (studenti, lettori, priori, visitatori ecc.), come testimoniano gli Atti dei capitoli provinciali. Partenza permanenza e ritorno di Riccoldo dall’oriente non potevano restare ignoti ai frati della provincia. Ma al tempo della nostra nota i contatti tra i frati delle due province erano allentati da diversi decenni. Di qui la confusione di persona all’origine delle errate informazioni su Riccoldo. Costui era morto nel suo convento fiorentino il 31 ottobre 1320 ed era rientrato dall’oriente già prima di marzo 1301. Ora una tale nota non poteva essere scritta né in SMN ne da un frate del medesimo convento (e della provincia Romana). Almeno a partire da poco dopo 1333 il codice del Liber peregrinationis era già uscito dalla biblioteca conventuale di SMN e ne era lontano; dico «poco dopo 1333» perché il giorno 29.X.1333 in cui l’anonimo autore della nota raccoglie le informazioni potrebbe non necessariamente coincidere col tempo della trascrizione della nota stessa; oppure «poco dopo 1335» se l’ultima frase «Qui et factus est... iam sunt anni duo elapsi» la si voglia intendere non inclusa tra le informazioni fornite da fr. Matteo ma detta in proprio dall’autore della nota. Mentre codice F (Contra legem e Ad nationes orientales) rimarrà nella biblioteca del convento fiorentino fino alla soppressione napoleonica e verrà regolarmente recensito dai catalogisti e inventaristi fiorentini, il Liber peregrinationis è sconosciuto ai medesimi.

L’estensore della nota studia con interesse il Liber peregrinationis e verga in margine al testo moltissimi interventi, taluni di notevole lunghezza: richiama a mo’ di «notabilia» i luoghi via via visitati da Riccoldo, dà informazioni (da fonti letterarie) ed etimologie dei toponimi biblici, fa taluni commenti eruditi, cita Girolamo, Pietro Comestore, Aristotele.

Riccoldo scrive: «Item ipse Maccometus dicit in capitulo Elkamar, quod interpretatur luna, quod luna scissa fuit tempore suo, et media pars cecidit super unum montem qui appellatur rubeus, et alia medietas super alium montem ex alia parte civitatis. Sed quomodo potuit scindi luna? Sed si fuit scissa, quid habet de natura corporis gravis quia cecidit? Si cecidit, quomodo non occupavit magnam partem terre? vel mare et omnia humida non sunt confusa? vel quomodo potuit latere tantum miraculum totum mundum?» (LP f. 20va-b; cf. CLS 4, 53-62). Con richiamo al brano riccoldiano l’anonimo glossatore scrive al marg. sup. di f. 20v: «Motus enim perpetuus circularis est sicut motus primi mobilis, et omne quod movetur circulatiter neque grave est neque leve sed equale, ut corpora supercelestia que sunt de quinta essencia; sunt enim in sua natura absque omni contrarietate perfect(ionis), ut dicit Philosophus in p° celi et mundi». Specimen della scrittura del glossatore-possessore del codice in Planche VIII al marg. superiore.
■ «Memorie domenicane» sarà grata per qualsiasi segnalazione d’identificazione di tale mano.

Dunque un uomo dotto, di formazione ecclesiastica e scolastica. La sistematicità dei suoi interventi e la curiosità d’informarsi sull’autore del Liber peregrinationis, di cui testimonia la nota, fanno ragionevolmente pensare che ora egli fosse il nuovo possessore del codice.

precedente successiva