precedente successiva

Libellus ad nationes orientales (1300)

originale latino

volgarizzamento (2008) di EP

<1.> De cristianis[1] nestorinis

<1.> Cristiani nestoriani

Nestorini maxime videntur a nobis distare de incarnatione Christi et maxime convenire cum magnis hereticis, qui specialiter erraverunt circa divinitatem Christi, et precipue cum Arrio, Cerinto, Ebione, Paulo Senositano, Fotino, et Maccometto.
Omnibus aliis obmisis, sciendum est quod nestorini ex verecundia negant esse se ymitatores Nestorii. Et dicunt quod denominantur non a Nestorio sed a Iesu Naçareno, et volunt vocari "nasatare" id est naçareni. Sed quicquid sit de nomine, certum est quod Nestorium maxime venerantur et ymitantur.

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rI nestoriani risultano lontanissimi da noi circa l'incarnazione di Cristo; e convengono sopratuttto con gli eretici estremi in grave errore circa la divinità di Cristo, in special modo Ario, Cerinto, Ebione, Paolo da Samosata, Fotino e Maometto (= Muhammad).
Sorvolando tutti gli altri, va detto che i nestoriani per pudore negano d'esser discepoli di Nestorio. Asseriscono che la loro denominazione non proviene da Nestorio bensì da Gesù Nazareno, e vogliono esser chiamati "nasatare" ossia nazareni. Ma aldilà del nome, certo è che essi grandemente venerano e imitano Nestorio.

Tommaso d’AquinoNestorius[2] enim et Theodorus magister eius talem sententiam de unione incarnationis protulerunt. Dixerunt enim quod anima et corpus humanum verum naturali unione convenerunt in Christo ad constitutionem unius hominis eiusdem speciei et nature cum aliis hominibus; et quod in hoc homine Deus habitavit sicut in templo sancto suo, scilicet per gratiam, sicut et in aliis hominibus sanctis. Unde dicitur Io. 2[,19], quod Christus dixit iudeis «Solvite templum hoc etc.», et postea evangelista quasi exponens subdit «Ille autem dicebat de templo corporis sui». Et Apostolus Col. 1[,19] dixit quod «in ipso complacuit omnem plenitudinem divinitatis habitare».

Nestorio (patriarca costantinopolitano dal 428, † 451 ca.) e il suo maestro Teodoro (da Mopsuestia, † 428) proposero la seguente spiegazione dell'unità generata dall'incarnazione. Affermavano che in Cristo anima umana e reale corpo umano convergono per unione naturale a costituire un unico uomo della medesima specie e natura degli altri uomini; e che in tale uomo Dio abitatò come nel proprio tempio santo, ossia tramite la grazia, così come negli altri santi. E pertanto, secondo Giovanni 2,19, Cristo disse ai giudei «Distruggete questo tempio ed io in tre giorni lo farò risorgere»; e l'evangelista commenta (2,21)]: «Ma egli parlava del tempio del proprio corpo». E l'apostolo Paolo, Colossesi 1,19, afferma che «piacque a Dio di far abitar in lui ogni pienezza»

Et ex hoc consecuta est ulterius quedam affectualis unio inter hominem et divinitatem, dum et homo ille bona voluntate sua Deo inhesit et Deus sua voluntate illum acceptavit, secundum illud Io. 8[,29] «Qui me misit, mecum est et non reliquit me solum, quia que placita sunt ei, facio semper». Ut sic |220v| intelligatur talis unio hominis ad Deum, que eis est unio, de qua dicit Apostolus I Cor. 6[,17] «Qui adheret Deo, unus spiritus est». Et sicut ex hac unione nomina que proprie Deo conveniunt, ad homines transferuntur, ut dicantur "dii" et "filii Dei" et "domini" et "sancti" et "christi", sicut ex diversis locis scripture patet, ita et nomina divina homini illi conveniunt, ut propter Dei inhabitationem et unionem affectus dicatur et Deus et Dei Filius et dominus et sanctus et Christus.

Da ciò sarebbe poi derivata un'unione affettiva tra tale uomo e Dio; poiché tale uomo avrebbe aderito a Dio per sua benevola volontà, e Dio lo avrebbe intenzionalmente accolto, secondo Giovanni 8,29: «Colui che mi ha mandato è con me e non mi ha lasciato solo; perciò io faccio sempre le cose a lui gradite». Cosicché |220v| in Cristo l'unione tra uomo e Dio sarebbe simile all'unione di cui parla l'Apostolo, l Corinzi 6,17: «Chi si unisce a Dio forma con lui un solo spirito». E come in forza di quest'unione vengono attribuiti agli uomini nomi propriamente appartenenti a Dio, e pertanto denominati "dèi", " figli di Dio", "signori", "santi", "cristi" -  come appare da molti testi della Scrittura  -, così parimenti all'uomo suddetto convengono nomi divini; e a motivo dell'inabitazione di Dio e dell'unione affettiva con lui, viene denominato Dio, Figlio di Dio, Signore, Santo, Cristo.

Set tamen quod in homine illo maior plenitudo gratie quam in aliis hominibus, fuit pre ceteris templum Dei et artius Deo secundum affectum unitus, et singulari quodam privilegio divina nomina participavit. Et propter hanc excellentiam gratie constitutus est in participatione divine dignitatis et honoris, ut scilicet in eo adoretur Deus. Et sic secundum predicta oportet quod alia sit persona verbi Dei et alia sit persona illius hominis, vel ad minus aliud suppositum[3] hominis, qui verbo Dei adoratur.

Ma poiché in tale uomo la pienezza della grazia fu maggiore che negli altri, egli fu  tempio di Dio più di tutti gli altri, e più di loro a Dio unito per affetto, così da partecipare i nomi divini un singolare privilegio. E per questa eccellenza della grazia egli fu reso partecipe della dignità e gloria divina, in modo che il lui fosse adorato Dio. Ne segue che la persona del Verbo di Dio sia necessariamente distinta da quella di tale uomo, o almeno che altro sia il supposito di quell'uomo, il quale è adorato col Verbo di Dio.

Et si dicatur una persona utriusque, hoc est propter unionem afectualem predictam, ut si dicatur "Homo ille et Dei verbum una persona", sicut dicitur de viro et muliere, quod «non sunt duo, sed una caro», Mt. 19[,6]; quia talis unio non facit, et quod de uno dicitur de altero dici possit. Non enim quicquid convenit viro verum est de muliere vel e converso. Ideo in unione Verbi et illius hominis hoc osservandum putant quod ea que sunt propria illius hominis ad humanam naturam pertinentia, de Verbo Dei aut de Deo convenienter dici non possunt. Sicut homini illi convenit quod sit natus de virgine, quod passus mortuus et sepultus et huiusmodi; que omnia asserunt de Deo vel Dei verbo dici non debere.

Se poi si attribuisce ad entrambi un'unica persona, lo si fa per la suddetta unione affettiva; come se dicessimo "Egli e il Verbo di Dio sono un'unica persona" al modo di marito e moglie, i quali cioè «non sono due, ma un'unica carne», Matteo 19, 6; visto che siffatta unione non fa sì che quel che è detto di uno lo si possa affermare dell'altro. Infatti non tutto quanto si attribuisce al marito è vero della moglie, o viceversa. Nell'unione pertanto del Verbo con l'uomo suddetto, costoro ritengono di dover asserire: quanto è proprio di quell'uomo in rapporto alla natura umana, non lo si può predicare propriamente del Verbo di Dio o di Dio. Dell'uomo assunto, ad esempio, si dice che è nato dalla Vergine, che ha patito, è morto ed è stato sepolto, ed altre cose simili; cose, secondo loro, che non possono asserirsi di Dio o del Verbo di Dio.

Beatus[4] autem Gregorius dicit, libro XVIII Moralium, quod beatus Iob tales hereticos, prophetie spiritu afflatus, sententie sue redarguit dicens «Non adequabitur ei topatius etc.», quia nullus purus homo per gratiam acceptam potest equari unigenito Iesu Christo, qui est Filius per naturam. Desipivit igitur heresiarcha istorum qui ait "Non invideo Christo facto Deo; si volo, et ipse possum fieri"; quia «non adequabitur ei topatius», id est nullus homo, nulla creatura potest ei equari quia ipse est filius per naturam, alii adoptivi per gratiam etc.

Dice san Gregorio, Moralia libro XVIII, che Giobbe con spirito profetico rimproverò tali eretici dicendo «Non lo eguaglia il topazio d'Etiopia» (Giobbe 28,19), poi che nessun uomo reso perfetto dalla grazia è in grado di eguagliare Gesù Cristo, figlio (di Dio) per natura. Vaneggiò pertanto il loro eresiarca quando disse "Non provo invidia per Cristo divenuto Dio; se volessi, potrei far lo stesso anch'io". «Non lo eguaglia il topazio ecc.» (Giobbe 28,19): ossia nessun uomo, nessuna creatura può eguagliarlo perché egli è figlio (di Dio) per natura, gli altri sono adottivi per grazia.

Sed quia sunt quedam nomina que, etsi Deo principaliter conveniant, comunicantur tamen |221r| hominibus per aliquem modum, sicut "christus", "dominus", "sanctus", et etiam "filius Dei", de huiusmodi nominibus, secundum eos, nichil prohibet predicta predicari convenienter; ut dicitur secundum eos quod Christus vel dominus glorie vel sanctus sanctorum vel Dei Filius sit natus de virgine, passus mortuus et sepultus. Unde et beatam virginem Mariam non matrem Dei vel Verbi Dei sed matrem Christi nominandam esse dicunt.

Vi sono dei nomi, che pur pertinenti principalmente a Dio, sono predicabili |221r| in qualche modo anche agli uomini, quali "cristo", "signore", "santo", e persino "figlio di Dio"; e nulla proibisce, secondo costoro, che siffatte denominazioni siano convenientemente predicabili: come dire, ad esempio, che Cristo o il signore della gloria o il santo dei santi o il figlio di Dio sia nato dalla Vergine, habbia sofferto, sia morto e sepolto. Di conseguenza affermano che la vergine Maria non va denominata madre di Dio o del Verbo di Dio, bensì madre del Cristo.

Set si quis diligenter consideret, predicta positio veritatem excludit incarnationis. Non enim secundum predicta Verbum Dei fuit homini illi unitum nisi secundum inhabitationem per gratiam, ex qua consequitur unio voluntatum. Inhabitatio autem Verbi Dei in homine, non est Verbum Dei incarnari; habitavit enim Verbum Dei et Deus ipse in hominibus sanctis a constitutione mundi, secundum illud Apostoli «Vos estis templum Dei vivi, sicut dicit Dominus, quoniam inhabitabo in illis».

Ma a ben considerare le cose, una tesi siffatta esclude la verità dell'incarnazione. Secondo tale tesi, infatti, il Verbo di Dio non si sarebbe unito all'uomo che tramite l'inabitazione per grazia, dalla quale deriva l'unione delle volontà. Ma l'inabitazione del Verbo di Dio nell'uomo non equivale all'incarnazione del Verbo di Dio; infatti il Verbo di Dio, e Dio stesso, ha abitato nei santi fin dalla creazione del mondo, come si ricava dall'apostolo Paolo: «Voi siete il tempio del Dio vivo, come dice il Signore stesso: io abiterò in loro» (II Cor . 6,16).

Que tamen inhabitatio, incarnatio dici non potest, alioquin ab initio mundi Deus incarnatus fuisset. Nec etiam ad incarnationis rationem sufficit si Verbum Dei aut Deus pleniori gratia habitavit in illo homine quam in aliis, quia magis et minus speciem non diversificant unionis. Cum igitur cristiana religio in fide incarnationis fundetur, evidenter apparet quod predicta positio fundamentum cristiane religionis tollit.

Inabitazione che non può esser detta incarnazione, altrimenti Dio si sarebbe incarnato dall'inizio del mondo. Né sarebbe incarnazione per il fatto che il Verbo di Dio, o Dio, avrebbe abitato nell'uomo assunto con grazia più abbondante che in altri, visto che il più e il meno non diversificano il tipo d'unione. Poiché dunque la religione cristiana si fonda nella fede dell'incarnazione, è evidente che la tesi suddetta distrugge il fondamento della religione cristiana.

Preterea. Ex ipso modo loquendi scripturarum, falsitas predicte positionis patet. Inhabitationem enim Verbi Dei in sanctis hominibus consuevit sacra scriptura hiis modis significare: «Locutus est Dominus ad Moysen» vel «dicit Dominus ad Moysen», «Factum est verbum Domini ad Ieremiam» aut ad aliquem aliorum prophetarum, «Factum est verbum Domini in manu Aggei prophete». Numquam autem legitur quod verbum Domini factum sit vel Moyses vel Ieremias vel aliquis aliorum. Hoc autem modo singulariter unionem Verbi Dei ad carnem Christi designat evangelium dicens: «Verbum caro factum est».

Inoltre, la falsità della tesi suddetta appare dal linguaggio stesso della Scrittura. La sacra scrittura infatti usa esprimere l'inabitazione del Verbo di Dio nei santi con frasi seguenti: «Il Signore parlò a Mosè»; «disse il Signore a Mosè»; «La parola di Dio fu rivolta a Geremia», o ad altro profeta; «La parola del Signore fu rivolta per mezzo di Aggeo profeta a Zorobabele» (Aggeo 1,1); e mai si legge che la parola di Dio si sia fatta  Mosè o Geremia o altri. Mentre proprio con questa singolare espressione il vangelo designa l'unione del Verbo di Dio con la persona umana di Cristo laddove dice: «Il Verbo si è fatto carne» (Giovanni 1,14).

Preterea[5]. Secundum positionem Nestorii non esset verum «Verbum caro factum est» id est Deus factus est homo, sed potius esset contrarium scilicet quod homo ille, quem Deus sic acceptavit, factus esset Deus; et sic fuisset homo |221v| deificatus non Deus homo factus vel Deus incarnatus; et sic non esset verum «Verbum caro factum est», sed e contrario caro esset factum Verbum.

Ancora. Secondo la posizione di Nestorio non sarebbe vera la proposizione «Il Verbo si è fatto carne», ossia Dio fattosi uomo, piuttosto sarebbe vero il contrario: che quell'uomo, accolto da Dio, si sia fatto Dio. E in tal caso sarebbe uomo |221v| deificato, non Dio che si fa uomo o Dio incarnato. E pertanto non sarebbe vero «Il Verbo si è fatto carne», ma al contrario la carne si sarebbe fatta Verbo.

   


[1] cristianis nel titolo in extenso, e sempre inaspirato, così come anche altrove le poche volte che compare non compendiato; lo adotto di regola.

[2] A partire di qui, quasi tutto questo capitolo 1 del Libellus (salva la sezione finale) è prestito letterale (non dichiarato- ma i medievali così facevano!) da Tommaso d’Aquino, Contra Gentes, libro IV (composizione 1264-65, in Orvieto), c. 34, §§ 3693-3723 (numero di § secondo ed. Marietti 1961: BiblSMN-Campo 72.5), eccetto piccoli ritocchi di transizione.

Utilizzo come base la traduzione ital. del Contra Gentes: Somma contro i Gentili, a cura di T.S. Centi, Torino 1975, 1093-1104 (BiblSMN-Campo 72.12), ma la ricontrollo e riadatto secondo il caso.

[3] Le parole in corsivo sono reintegrate da mano R (= Riccoldo) nel marg. inferiore.

[4] Il brano «Beatus autem Gregorius ... alii adoptivi per gratiam etc.» assente nel Contra Gentes.

[5] Il brano «Preterea ... factum Verbum» assente nel Contra Gentes.


 precedente successiva