precedente successiva

Libellus ad nationes orientales (1300)

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

<3> De iudeis[1] in quo differant a nobis

<3.> Ebrei, e differenze da noi.

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rSequitur de iudeis, qui magis distare videntur a salute quam cristiani orientales heretici pro eo quod nec intellectum legis Dei habent nec legem plenam; non enim recipiunt novum testamentum. Causa vero est quia expresse et manifestissime continet illa duo in quibus discordant a nobis, immo a veritate: unum est quia dicunt "Christus nondum venit, et non est completum tempus promissionis"; aliud est quia dicunt quod non erat vere Deus vel Filius Dei. Unde circa ista duo precipue oportet fratres qui mittuntur esse munitos de testu [= textu] veteris testamenti solum.

E passiamo ai giudei, o ebrei. Ancor più remoti dalla salvezza, rispetto ai cristiani orientali eretici, perché non hanno né autentica conoscenza della legge di Dio né pienezza della legge, visto che non recepiscono il nuovo testamento. E la ragione è che contiene esplicitamente quei due elementi essenziali nei quali dissentono da noi, anzi dalla verità: il primo, perché dicono "il Cristo non è ancora venuto, e non è compiuto il tempo della promessa"; il secondo, perché dicono che il Cristo non è vero Dio o Figlio di Dio. Circa questi due punti, dunque, i nostri frati inviati presso di loro devono premunirsi dei testi biblici del solo antico testamento.

<3.1> Christus venit

Circa primum sciendum est quod Christus iam venit. Quod patet precipue ex tribus, que sunt in prophetia Iacob, revelatio Daniel, et experientia captivitatis.

Il Cristo è venuto.

A proposito del primo punto, bisogna prendere atto che il Cristo è già venuto. Risulta principalmente da tre testimonianze veterotestamentarie: profezia di Giacobbe, rivelazione di Daniele, esperienza della prigionia.

Iacob igitur patriarcha prophetavit expresse dicens Gen. penultimo «Non auferetur sceptrum de Iuda et dux de femore |229r| eius donec veniat qui mictendus est, et ipse erit expectatio gentium». Et utrumque iam factum [fatum cod.] et completum est. Nam et regnum iudeorum defecit et ad fidem gentes Deus vocavit. Hanc auctoritatem, scilicet «Non auferetur sceptrum de Iuda etc.» aliter ponit Augustinus libro XVI De civitate Dei capitulo 44, de qua infra clarius ostenditur.

Il patriarca Giacobbe preannunciò con chiarezza, Genesi 49,10: «Non sarà tolto lo scettro da Giuda nè il bastone del comando dai suoi fianchi, |229r| finché verrà il messia, che è l'atteso dei popoli». Entrambe le profezie si sono avverate: il regno degli ebrei si è estinto, e Dio ha chiamato alla fede tutti i popoli. Questo testo biblico, «Non sarà tolto lo scettro da Giuda ecc.», Agostino lo riporta e lo intende diversamente in La cíttà di Dio XVI, 41, come mostreremo più oltre.

Et notandum quod quasi ubicumque scriptura manifeste predicit incarnationem vel adventum Christi, statim adiungit excecationem iudeorum vel vocationem gentium. Nam post adventum Christi nec regnum habuerunt nec regem etc., ibidem Glosa: «Ostendant iudei regem vel ducem, vel confiteantur Christum venisse».

E annotiamo: quasi dovunque la sacra scrittura preannuncia apertamente l'incarnazione o la venuta del Cristo, subito aggiunge la cecità degli ebrei e la chiamata di altri popoli. Dopo la venuta del Cristo, infatti, non hanno avuto né regno né re, eccetera; e la Glosssa biblica: «Mostrino pure i giudei il loro re o condottiero, oppure ammettano la venuta del Cristo».

Nam iudei primo habuerunt patriarchas, secundo iudices, tertio reges, quarto duces et rectores populi temporales et spirituales, summos sacerdotes, qui populum rexerunt, usque ad Herodem Ascalonitam, qui fuit ydumeus et factus est proselitus et se circumcidit propter uxorem iudeam quam accepit Maria(m)nem. Quo tempore natus est Christus. Post quem nec regem habuerunt nec ducem generalem nec iudicem etc.

Gli ebrei infatti ebbero prima i patriarchi, poi giudici, poi re, poi condottieri e rettori del popolo sia temporali che spirituali, quali i sommi sacerdoti, che governarono il popolo fino ad Erode Ascalonita o il Grande († 4 a. C.). Costui era idumeo (di stirpe non giudaica), divenne proselito, si fece circoncidere per prendere in moglie la giudea Mariamne. In questo tempo nacque il Cristo. Successivamente non ebbere né re né condottiero generale né giudice, eccetera

Responsio iudeorum[2].

Respondent iudei et dicunt quod etiam ante adventum Christi fuit interruptum aliquando regnum iudeorum, quia aliquando fuerunt sine iudice, ut patet in libro Iudicum, et aliquando sine rege, ut patet in quarto libro Regum 11, II Paral. 23.

Risposta degli ebrei.

Essi rispondono ed asseriscono che anche prima del Cristo cessò talvolta il regno degli ebrei; o perché questi rimasero per qualche tempo senza giudice, come risulta dal libro dei Giudici, o perché rimasero senza re, come appare nel quarto libro dei Re cap. 11 (= Re II,11), e in Paralipomeni (= Cronache) II,23.

Solucio [marg. d.].

Et dicendum quod non fuit ablatum regnum sed fuerunt aliquo brevi tempore sine rege vel iudice propter peccata; unde dicitur in libro Iudicum «In diebus illis non erat rex vel iudex in Israel etc.». Et statim quando convertebantur providebat eis Dominus etc. Auctoritas autem inducta de Iacob loquitur de ablatione regni; unde dicit «Non auferetur sceptrum de Iuda etc.». Modo vero totaliter est ablatum iam sunt mille cccti anni; unde non potest dici breve tempus, quia et longo tempore et universaliter et ubique. Unde manifestum est Christum venisse.

Risoluzione.

Va detto che non vi fu rimozione del regno in quanto tale ma che la comunità degli ebrei rimase per breve tempo senza re o senza giudice a causa d'infedeltà. Si dice infatti in Giudici 18,1: «In quel tempo non c'era un re o un giudice in Israele, eccetera». E appena si convertivano, Dio si prendeva cura di loro. Il testo biblico addotto su Giacobbe parla di rimozione del regno: «Non sarà tolto lo scettro da Giuda, eccetera» (Genesi 49,10). Dalla rimozione sono trascorsi mille e trecento anni fino ad oggi; non dunque breve tempo, ma tempi lunghi, indistintamente e dappertutto. Ed è chiaro che Cristo è venuto.

Secundo. Hoc idem, scilicet quod Christus iam venit, manifeste patet per revelationem Dan. 9, ubi aperte revelatum est ei determinatum tempus, scilicet ab exordio orationis sue usque ad lxx ebdomadas, annorum scilicet; et percurrendo ystor(ias) et tabulas, tantum tempus fuit a Daniel usque ad Christum.

Secondo punto. La venuta del Cristo è manifestata dalla rivelazione di Daniele 9,23-24, dove si svela il tempo stabilito: dall'inizio della sua supplica fino a 70 settimane, ovvero settimane di anni. Ho consultato manuali di storia e tavole cronologiche, e tanto fu il tempo tra Daniele e Cristo.

Et |229v| sciendum quod primo ponit lxx ebdomadas, secundo vii, tertio lxii, sed non loquitur de eodem. Ita exponit Petrus Anfusi[3]. Nam prime lxxa locuntur de adventu Christi et passione et destructione Ierusalem per romanos etc. Secunde vii, ubi dicit «usque ad Christum ducem ebdomadas vii», non dicit de eodem Christo sed de Ciro quem [quam cod.] Deus appellat christum, Ys. 45, cuius scilicet precepto cepit reedificari Ierusalem. Fuit enim tempus ab oratione Danielis usquequo precepit Cirus quod reedificaretur Ierusalem quadraginta novem annorum, qui sunt vii septimane etc. Unde post vii septimanas ab exordio orationis Danielis precepit Cirus quod reedificaretur Ierusalem.

Va detto |229v| che Daniele 9,24-26, prima scrive 70 settimane, poi 7, poi 62, ma non si riferisce alla medesima cosa. Ecco come espone Pietro d'Alfonso († 1140). Le 70 settimane parlano dell'avvento di Cristo, passione, distruzione di Gerusalemme da parte dei romani, eccetera. Le 7 settimane, laddove dice «fino al Cristo re, 7 settimane», non si riferiscono al Cristo in sé bensì a Ciro (538 a. C.), che Dio chiama cristo o eletto, Isaia 45,1, perché per suo editto fu riedificata Gerusalemme. Dalla supplica di Daniele fino all'editto di Ciro di riedificare Gerusalemme trascorsero 49 anni, che corrispondono a 7 settimane, eccetera. Compiute dunque 7 settimane dall'inizio della supplica di Daniele, Ciro ordinò la riedificazione di Gerusalemme.

Et post istas vii, lxii ebdomade; et tunc venerunt romani ut destruerent Ierusalem, et obsederunt eam vii annis, que sunt una septimana. Quam septimanam dividit in duas partes, quia tunc defecit sacrificium et hostia et destructa est Ierusalem; et complete sunt lxx septimane, scilicet septem et sexaginta due et una. Et premittit minorem numerum ante maiorem more hebreorum; nam quando dicimus "viginti duo", ipsi dicunt "duo et viginti". Omnes autem ille lxx septimane complete sunt in destructione Ierusalem per romanos et destructione templi; ergo tunc iam venerat Christus.

Dopo queste 7, le 62 settimane; e allora sopraggiunsero i romani a distruggere Gerusalemme. La assediarono per 7 anni, che corrispondono a una settimana. Divide questa settimana in due parti: perché venne meno culto e santuario, e distrutta Gerusalemme (cf. Daniele 9,26), e si compirono 70 settimane, ovvero 7, 62, 1. E anticipa il numero minuscolo rispetto al grande, stando all'uso ebraico: laddove noi diciamo "ventidue", essi dicono "due e venti". Tutte le 70 settimane si compirono nella distruzione di Gerusalemme da parte dei romani e nella distruzione del tempio. E a quel  tempo Cristo era già venuto.

Completum est igitur tempus et iam venit Christus. In adventu enim Christi ablatum est regnum, translatum sacerdotium, mutatum est sacrificium et vocate sunt gentes ad fidem.

Compiuto è il tempo, e Cristo è già venuto. Con l'avvento del Cristo, rimosso è il regno (d'Israele), trasferito il sacerdozio, rinnovato il sacrificio, chiamati tutti i popoli alla fede.

Nam primo defecit in eis iustitia et veritas, et perdiderunt regnum, et factus est rex estraneus scilicet Herodes Ascolonita; et tunc natus est Christus rex iustitie et veritatis.

Venne meno giustizia e verità, persero il regno, fu fatto re (40 a. C.) uno straniero ovvero Erode Ascalonita. E allora nacque Cristo, re di giustizia e di verità.

Secundo defecit hostia et destructum est templum, et tunc translatum est sacerdotium. «Translato autem sacerdotio necesse est ut et legis translatio fiat etc.». Et hoc est quod subtiliter prosequitur Apostolus Hebr. 7 dicens «Hic est Melchisedec etc.». Unde patet Christum venisse, qui fuit rex et sacerdos «secundum ordinem Melchisedec», «cui decimas dedit Habraam etc.». Ipse autem Christus in ascensione sua precepit discipulis suis dicens «Euntes docete omnes gentes etc.».

Inoltre venne meno il sacrificio, fu distrutto il tempio, e mutò il sacerdozio. «Mutato il sacerdozio, dovette necessariamente mutare anche la legge, eccetera»Ebrei 7,12). È quanto argomenta con sottigliezza l'apostolo Paolo, Ebrei 7,1 ss: «Questo Melchisedek infatti, re di Salem, eccetera». Cristo dunque è venuto, fu re e sacerdote «secondo l'ordine di Melchìsedek» (7,11), e «a costui Abramo diede la decima, eccetera» (7,2). E lo stesso Cristo in occasione della sua ascensione ordinò ai suoi discepoli: «Andate e insegnate a tutti i popoli, eccetera» (Matteo 28,19).

Tertio hoc idem, quod Christus iam venit, patet |230r| per experientiam universalis et longe captivitatis iudeorum. Nulla enim alia causa potest reddi, nullum aliud peccatum potest inveniri in iudeis quod sit causa presentis captivitatis, que fuit tam contumeliosa tam periculosa tam universalis tam longa que iam duravit fere Mccctis annis, quam quia negaverunt Christum et occiderunt. Et quidem[4] alios prophetas occiderant prius, ut Isaiam, çachariam, Ezechielem etc.; et fuerat in eis invidia calumpnia usura oppressio innocentum et alia peccata et scelera multa, Ier. 5[,1] «Circuite vias etc.», propter que fuerunt captivati in Babilonia. Ier. 29, Dan. 9[5].

In terzo luogo, che Cristo sia già venuto, lo mostra |230r| il fatto della totale e lunga prigionìa degli ebrei. Non vi è altra ragione né altro peccato negli ebrei che possa spiegare la loro attuale schiavitù, se non aver negato e ucciso il Cristo. Schiavitù umiliante, dannosa, assoluta, e così lunga che dura già quasi 1.300 anni. Antecedentemente avevano mandato a morte altri profeti: Isaia, Zaccaria, Ezechiele, eccetera. Peccarono d'invidia, calunnia, usura, oppressione d'innocenti, e molte altre empietà; Geremia 5,1 «Percorrete le vie di Gerusalemme...». E furono pertanto esiliati in Babilonia. Geremia 29, Daniele 9.

Que captivitas vel transmigratio non duravit nisi lxx annis, donec deficeret illa generatio que peccata commiserat.
Peccatum vero de occisione Christi in infinitum fuit gravius aliis peccatis prioribus. Nec deficiente illa etate terminatus est reatus captivitatis quia filii et nepotes eorum adhuc sunt in eadem perfidia, nec terminabitur captivitas nisi revertantur ad Christum.

Tale prigionia o esilio non durò che 70 anni, fin tanto che non venisse meno quella generazione che aveva peccato.
L'uccisione invece del
Cristo fu peccato infinitamente più grave dei peccati precedenti. E passata quella generazione, non vien meno il reato di prigionia perché figli e nipoti persistono nella medesima infedeltà, e la prigionia non cesserà finché non ritornino al Cristo.

Quod autem occisio Christi sit causa presentis captivitatis, patet duplici ratione. Primo quia nullum novum scelus invenitur in eis quod ante non commiserint preter hoc solum. Secundo patet quia cum expectati fuerint per quadraginta annos, in illis quadraginta annis audite sunt voces in templo, et apparuerunt portenta prenosticantia futuram cladem et destructionem templi, civitatis et regni etc.

Che poi l'uccisione del Cristo sia la causa dell'attuale prigionia, appare per due motivi. Primo, perché non risulta che abbiano commesso alcun altro misfatto se non questo. Secondo, hanno atteso 40 anni, e durante questi 40 anni furono udite voci nel tempio e occorsero prodigi che preannunciavano l'imminente rovina e distruzione del tempio, città e regno (70 d. C.), eccetera.

Et quando defecit populus iudeus a fide Christi, vocavit Deus novum populum ad fidem, scilicet gentes et paganos ad fidem; et quando «in omnem terram exivit sonus» apostolorum [appostolorum cod.] de Christo incarnato et passo, tunc per omnem terram dispersum est omne genus iudeorum. Et audiunt ab extraneis illud quod legunt in libris propriis, scilicet quia «iam venit plenitudo temporis» etc.

Quando il popolo ebreo rifiutò fede al Cristo, Dio chiamò un popolo nuovo alla fede, tutte le genti e i pagani; e quando «per tutta la terra corse la voce» degli apostoli (Romani 10,18) circa il Cristo incarnato e morto, allora la comunità degli ebrei si disperse per tutto il mondo. E ora si sentono dire da estranei ciò che trovano scritto nei loro libri, ossia che «è già venuta la pienezza del tempo», eccetera (Galati 4,4).

Preterea. Expressissimum signum quod Christus venit est cessatio prophetie, Mt. 11 «Lex et prophetie usque ad Iohannem». Nam usque ad Iohannem filium Zacharie perseveraverunt prophete prophetantes Christum esse venturum. Iohannes autem non tam predixit venturum quam demo<n<stravit presentem, dicens «Ecce agnus Dei etc.».  Sed post eum, nullus omnino propheta fuit qui diceret Christum venturum. Fuerunt tamen postea quidam prophete qui predixerunt quedam alia, ut Agabus |230v| qui prophetavit de fame futura etc., Act. 21.

Inoltre, il segno più evidente della venuta del Cristo è la cessazione della funzione profetica; Matteo 11 (= Luca 16,16; cf. Mt 11,13) «Legge e profezie fino a Giovanni». Infatti soltanto fino a Giovanni il Battista, figlio di Zaccaria, conitnuarono i profeti a preannunciare l'avvento del Cristo. Giovanni addirittura non lo preannunciò ma lo testimoniò già presente, quando disse «Ecco l'agnello di Dio!», eccetera (Giovanni 1,36). Dopo di lui, non vi fu nessun altro profeta che annunciasse la venuta del Cristo. Vi furono taluni profeti che predissero altre cose; Àgabo, ad esempio, |230v| preannunciò una futura carestìa, eccetera, Atti 11,28 (cf. 21,10-11).

Et sic patet primum in quo iudei differunt a nobis, quia dicunt quod nondum venit Christus nec est completum tempus.

E qui termina il primo punto circa la diversità degli ebrei da noi, che Cristo non è ancora venuto e che il tempo non è compiuto.

   


[1] Lettera 8.XII.2005 dal prof. Burkhard Roberg, e risposta: “Il libro intitolato Contra errores iudeorum, che noi pur conserviamo manoscritto” di cui parla Fineschi, Memorie istoriche p. 311, non è che la lunga sezione sugli ebrei del Libellus ad nationes orientales.

Giuseppe Flavio, Antichità giudaiche (93-94 d.C.) XI, 173, contesto dell'editto di Ciro 538 a. C. e ritorno degli ebrei dall'esilio babilonese: «Presero a chiamarsi con questo nome <Giudei>, derivante dalla tribù di Giuda, dai giorni in cui salirono da Babilonia [538 a. C.]; siccome questa fu la prima tribù a ritorare in quei luoghi, sia il popolo che la regione presero il nome di essa» (ed. L. Moraldi, Torino (Utet) 2006, II, 677).

Le opere di Giuseppe Flavio (Guerra giudaica, 75-79 ca.; Antichità giudaiche, 93-94) furono "volgarizzate" in latino, e si diffusero tramite molti percorsi (Eusebio-Rufino, Pietro Comestore, Iacopo da  Varazze, ecc.), correntemente sotto il nome di Iosephus, Iosippus, Egesippus, Hegesippus.

[2] Responsio iudeorum: aggiunto in margine destro da mano R (= Riccoldo), così come in molte delle brevi rubriche successive.

[3] «Ita exponit Petrus Anfusi»: aggiunto in margine sinistro da mano R (= Riccoldo) senza esatto luogo di richiamo. Petrus Anfusi = Pietro d'Alfonso († 1140), ebreo (Mosè Sefadi) convertito al cristianesimo 1106 ca. Cf. Dialogi (o Tractatus contra Iudaeos) IX (PL 157,625); opera diffusa dall'enciplopedia medievale Speculum maius (IV, lib. 25, cc. 118-145) di Vincenzo da Beauvais.
Cf.
Bibliographie du dialogue islamo-chrétien, «Islamochristiana» 5 (1979) 314-15. «Memorie domenicane» 17 (1986) 87 n. 10.
N. Daniel, Islam et Occident, Paris (Éd. du Cerf) 1993, 475.

[4] Et quidem: segue prius, versomilmente da espungere a motivo del successivo prius.

[5] Ier. 29, Dan. 9: aggiunto da Riccoldo in sottorigo.


 precedente successiva