precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

 Qui sunt principales errores alcorani,
capitulum primum
[1]

Capitolo 1
Principali errori del corano

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rPrimo igitur oportet scire qui sunt príncipales errores quos lex saracenorum ponit, in quibus maxime legi Dei contrariatur.

Bisogna anzitutto conoscere i principali errori della legge islamica, che massimamente contrastano con la legge di Dio.

(4) Et sciendum quod omnium antiquorum hereticorum feces, quas diabolus in aliis sparsim seminauerat, simul in Machometum reuomuit. Ipse namque Machometus cum Sabellio negat trinitatem[2]; ponit tamen in diuinis quendam binarium, qui est numerus infamis et alteritatis principium. Ponit enim ipsam diuinam essentiam et eius animam; unde Deum pluraliter loquentem introducit in alchorano[3]. Et sic uidetur ipsa anima et ipse Christus alterius essentie a Deo, et Deo minor et ei subiectus.

Si deve sapere che la spazzatura di tutti gli antichi eretici che il diavolo aveva disseminato qua e là, poi la rivomitò tutta insieme in Muhammad. Costui infatti, insieme con Sabellio, nega la trinità; pone nelle persone divine una duplicità, che è numero ignobile e principio di alterità. Suppone infatti sia un'essenza divina sia una sua anima; e nel corano introduce Dio che parla al plurale. Cosicché la stessa anima e lo stesso Cristo apparterrebbero a essenza distinta da Dio, e il Cristo pertanto sarebbe inferiore a Dio e a lui sottostante (cf. Cor. 4,171).

(12) Et in hoc |186v| conuenit cum Arrio et Eunomio, qui ponebant Christum puram creaturam licet excellentissimam. Et uidetur hec positio a platonicorum dictis exorta, qui ponebant summum Deum patrem et creatorem omnium rerum; a quo primitus effluxisse dicebant quandam mentem, in qua essent forme omnium rerum, superiorem omnibus aliis rebus, quam "paternum intellectum" nominabant, et post hanc animam mundi, deinde alias creaturas. Quod ergo in scripturis sacris de Dei filio dicitur, hoc de mente intelligebant; et precipue quia sacra scriptura Dei filium "Dei sapientiam" nominabat et "uerbum Dei". Cui etiam opinioni consonat opinio Auicenne, qui supra animam primi celi ponit intelligentiam primam mouentem primum celum; supra quam ulterius Deum in summo ponebat. Sic igitur arriani de Dei filio suspicati sunt quod esset quedam creatura supereminens omnibus aliis creaturis, qua mediante Deus omnia creasset[4].

In ciò |186v| concorda con Ario ed Eunomio, i quali sostenevano che Cristo è unicamente creatura, sebbene eccelsa. Sembra desunta, questa opinione, dai platonici, i quali ritenevano padre e creatore di ogni cosa il sommo Dio. Da costui - sostenevano - era originariamente scaturita una mente superiore ad ogni altra realtà, e nella quale sussistono tutti i principi attivi degli esseri; la denominavano "intelletto paterno". Dopo di essa, era sorta l'anima del mondo, e in seguito le altre creature. Quanto dunque nelle sacre scritture è detto del Figlio di Dio, essi lo intendevano della "mente", principalmente perché la sacra scrittura denominava il figlio di Dio "Sapienza di Dio" e "Verbo di Dio". Con tale opinione concorda quella di Avicenna (Ibn Sînâ, † 1037), il quale al di sopra dell'anima del primo cielo poneva l'intelligenza prima che muove il primo cielo; e al di sopra di essa poneva Dio nella sommità massima. Gli ariani, pertanto, a proposito del Figlio di Dio hanno immaginato che fosse una creatura superiore a tutte le altre creature, tramite la quale Dio aveva creato tutte le cose.

(26) Machometus itaque ponit Christum hominem sanctissimum et uirtuosissimum super omnes alios homines[5]. Et expresse in eo uidetur aliquid ultra ponere hominem. Nominat enim ipsum, uerbum Dei et spiritum Dei et animam Dei. Quod autem in ueritate dicatur Deus, omnino deridet; ad quod confirmandum duo precipue inducit: unum, quia ipse Christus hoc de se nunquam asseruit nec dixit, aliud quia ipse uidetur dixisse contrarium. Vnde dicit Machometus «Christiani dicunt Christum esse Deum», et ipse Christus dixit iudeis «Adorate Deum meum et Deum uestrum, Dominum meum et Dominum uestrum».

Muhammad dunque ritiene Cristo uomo santissimo e virtuosissimo, al di sopra di ogni altro essere umano. Chiaramente ripone in lui qualcosa di superiore all'essere umano. Lo chiama infatti Verbo di Dio, Spirito di Dio (cf. Cor. 4,171), Anima di Dio. Ma ritiene del tutto ridicolo che lo si chiami vero Dio, per due ragioni: perché il Cristo non ha mai affermato tali cose riguardo alla propria persona, e perché ha asserito il contrario. Dice infatti Muhammad: «I cristiani affermano che Cristo è Dio» (Cor. 9,30), mentre il Cristo stesso disse ai giudei: «Adorate il Dio mio e Dio vostro, il Signore mio e Signore vostro» (Cor. 5,116).

(35) Hec igitur prolixius exposui ut manifeste sciatur quod illud quod diabolus in mundo incepit per Arrium, sed consumare non potuit, postea tepescente in ecclesia feruore et crescente malicia per Machometum compleuit; denique tamen ad plenum consumabit maliciam per antichristum, qui suadebit mundo quod Christus nec uerus Deus fuerit nec filius Dei nec bonus homo[6].

Mi sono soffermato a lungo sulla questione perché risulti chiaro un punto: quanto il diavolo avviò nel mondo tramite Ario, ma non riuscì a concludere a motivo dell'affievolito zelo della chiesa e della crescente corruzione, lo completò poi tramite Muhammad; e porterà a pieno compimento la degenerazione per mezzo dell'anticristo: costui convincerà  il mondo che Cristo non fu né vero Dio né figlio di Dio né uomo giusto.

(41) Summa uero intentio Machometi est quod Christus nec Deus nec Dei filius, sed homo quidam sapiens et sanctus et propheta maximus, sine patre et de uirgine natus. Et in hoc conuenit cum Carpocrate heretico. Asserit etiam Machometus quod Deus non potest habere filíum quia non habet uxorem. Et in hoc conuenit cum Carpocrate heretico[7].

Precipua posizione di Muhammad è che Cristo non è né Dio né figlio di Dio, bensì uomo santo e sapiente, e massimo profeta, senza padre e nato da una vergine. In ciò concorda con l'eretico Carpocrate. Afferma inoltre Muhammad l'impossibità che Dio abbia un figlio, dal momento che non ha moglie. E anche in questo concorda con l'eretico Carpocrate.

(47) Addit etiam quod si Deus haberet filium quod totus mundus esset in periculo, quia esset inter eos scisma. Et in boc conuenit cum Cerdonio heretico et cum iudeis[8].

(50) Asserit etiam quod iudei non occiderunt Christum nec crucifixerunt sed quendam ei similem. Et in hoc conuenit |187r| cum Manicheo[9].

 Aggiunge che se Dio avesse un figlio, il mondo intero sarebbe in pericolo perché tra i due vi sarebbe frattura. E in questo concorda con l'eretico Cerdonio e con gli ebrei.

Afferma inoltre che gli ebrei non uccisero né crocifissero Cristo, bensì un suo sosia (cf. Cor. 4,157). E in questo concorda |187r| con Manicheo.

(52) Addit etiam quod Deus transtulit Christum ad se, sed apparebit circa finem mundi et occidet antichristum, et postea Deus faciet eum mori.

(55) Et quia negat Christi passionem, negat omnia sacramenta ecclesie que ex passione Christi efficaciam habent. Et in hoc conuenit cum donatistis hereticis[10].

Dice ancora che Dio ha innalzato a sé il Cristo, ma che costui apparirà alla fine del mondo, ucciderà l'anticristo; dopo di ché Dio gli permetterà di morire (cf. Cor. 4,158-159; 3,55).

Ma poiché nega la passione di Cristo (Cor. 4,157), nega di conseguenza tutti i sacramenti della chiesa, i quali proprio dalla passione di Cristo traggono la loro efficacia. E in ciò concorda con gli eretici donatisti.

   

[1] Ce titre, écrit en rouge, est de la main de Riccoldo et on recannait son orthographe du mot alcorano; le scriptor [= il copista] écrit alchorano. Touts les titres des chapîtres sont de la main de Riccoldo.

Formulazione nella titolazione, restituita al modello originale.

[2] Cf. Cor. 4, 73, 116. Pietro il Venerabile († 1156), Summa totius haeresis Saracenorum: «Omnes pene antiquarum heresum feces, quas diabolo imbuente sorbuerat, reuomens, cum Sabellio trinitatem abnegat» (ed. J. Kritzeck, Peter the Venerable and Islam, Princeton 1964, p. 207). S. THOMAS, De art. fidei  I, 68-69 (EL 42, p. 246).

[3] Cf. Pietro il Venerabile, Summa..., ed. Kritzeck, p. 204: «In primis et maximus ipsorum execrandus est error, quod trinitatem in unitate deitatis negant [...] principium uarietatis et alteritatis monis, uidelicet binarium solum in unitate confitentur, scilicet ipsam diuinam essentiam et animam. Unde Deum pluraliter loquentem, introducit super Alchoran, [...] Christum itaque licet ex divino Spiritu conceptum, Dei filium esse non credunt, nec etiam Deum, sed prophetam bonum, ueracissimum». Sur «pluraliter loquentem», pluriel de majesté, cf. CLS 2,33-36 [= rinvii per capitolo e numero di righi]; 9,195-97; 15,7-8. Sur le Christ «Deo minor», cf. CLS 3,83-85.

[4] L'intero capoverso (righi 12-25) è prestito letterale da S. THOMAS, Contra Gentiles IV, 6 (EL 15 p. 16; EM nn° 3400-3401). Cf. AVICENNE, Metaph. tract. IX, 4, f. 104va-105rb, éd. VAN RIET, Avicenna Latinus (V-X), Paris 1980, pp. 476-488.

[5] addit alia manus marg. s.: Nota quod ubi est inferius signatum cum uirgula de rubeo est textus Alchorani, et sublin. Cetre note n'est pas de la main de notre scriptor et les soulignements quelle annonce ne correspondent pas toujours à des textes du Coran, plusieurs passages soulignés expriment une «position musulmane» et non un texte précis du Coran. Nous n'avons pas signalé ces soulignements dans notre apparat. Certains passages soni soulignés à l'encre noire mais on ne peut être sûr que ce soit là la main de Riccoldo, bien qu'il écrive dans le CLS avec une encre noire du type de celle des soulignements.

[6] Cf. Pietro il Venerabile, Summa..., ed. Kritzeck, p. 208: «Quae quidem olim diaboli machinatione concepta, primo per Arrium seminata, deinde per istum Sathanan scilicet Mahumet, prouecta, per Antichristum uero, ex toto secundum díabolicam intentionem complebitur».

[7] Cf. Pietro il Venerabile, Summa..., ed. Kritzeck, p. 208: «Summa uero huius heresis intentio est ut Christus Dominus neque Deus neque Dei filius esse credatur, sed licet magnus Deoque dilectus, homo tamen purus, et vir quidem sapiens, et propheta maximus». Cf. Cor. 3,47; 19,20; S. THOMAS, De art. fidei, I, 392-396 (EL 42, p. 250).

[8] Cf. Cor. 6,101; 72,3; 23,91; 17,42; 21; 22. S. THOMAS, De ration. fidei I, 28 (EL 40, p. B 57);  Contra Gentiles Il, 41 (EL 13, p. 362 b, 45-47).

[9] Cf. Cor. 4,157. S. THOMAS, De art. fidei I, 489-492 (EL 42, p. 251); M. TARDIEU, Le Manichéisme, Paris, 1981, p. 27.

[10] Cf. S. THOMAS, Summa theol. III, 62, 5, cor. (EL 12, p. 27). Les Donatistes pensaient que la validité des sacrements dépendait de la sainteté de leurs ministres.


precedente successiva