precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2010) di EP

Quod lex sarracenorum continet falsitates apertas,
<capitulum nonum>
[1]

Capitolo 9
La legge islamica contiene palesi falsità

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185rNonum considerare oportet quod lex ista non sit lex Dei quia continet falsitates apertas. Deus enim est prima et summa ueritas, a quo non potest dici aliqua falsitas.

Nona questione: dobbiamo considerare che questa legge non è legge di Dio perché contiene falsità palesi. Dio infatti è prima e suprema verità, e da lui nessuna falsità può essere avallata.

(6) In alchorano autem dicitur in capitulo Ione: «Dic: quis dirigit in ueritatem?». Et respondet: «Dic: Deus dirigit ueritatem, et qui dirigit ueritatem est ueritas et conuenit imitari eum»; et post: «Certe non conuenit legi Dei ut dicatur aliquid sine Deo». Sed falsum et mandacium dicitur sine Deo[2]; nam sicut dicit Augustinus: «Si in euangelio inueniretur una sola falsitas, eadem ratione totum euangelium suspectum haberetur et reprobaretur falsum»[3]. Alchoranum autem multa quidem continet vera que habentur in euangelio et lege Moysi et prophetis; sed ipse Mahometus de suo tot manifeste falsa interserit quod totum vere suspectum et falsum reputari debet, et opus illius «qui mendax est et pater eius».

Si dice nel corano, capitolo Giona: «Dì: chi guida alla verità?». Risponde: «Dì: Dio guida alla verità, e chi guida alla verità è la verità, ed è giusto seguirlo» (Cor. 10,35); e poi: «Di certo non si addice alla legge di Dio proclamare alcunché senza Dio» (Cor. 10,37). Ma falsità e menzogna le si pronunciano in assenza di Dio; dice infatti Agostino: «Se nel vangelo vi fosse anche una sola falsità, sarebbe sufficiente sospettare dell'intero vangelo e rigettarlo come falso». Ora, il corano contiene sì molte verità che si ritrovano nel vangelo, nella legge di Mosè e nei profeti; ma Muhammad vi inserisce di proprio una quantità tale di palesi falsità da render sospetto e falso il tutto, quasi opera di colui «che è menzognero e padre della menzogna» (Giovanni 8,44).

(17) Reducuntur autem principales falsitates eius ad decem genera[4]: dicit enim falsa de seipso, de christianis, de iudeis, de apostolis, de patriarchis, de demonibus, de angelis, de virgine Maria, de Christo et de Deo.

A dieci temi possono esser ricondotte le sue principali falsità: falsità su se stesso, sui cristiani, sugli ebrei, sugli apostoli, sui patriarchi, sui demoni, sugli angeli, sulla vergine Maria, su Cristo, su Dio.

(20) De se quidem dicit quod est finis et sigillum et silentium omnium prophetarum, et mandat quod occidatur quicumque post eum asserit se esse prophetam. Sed numquid «abbreviata est manus Domini» quod non possit post eum et alteri dare spiritum prophetye? Et quidem, non solum christiani et iudei, sed etiam saraceni dicunt apud eos multos fuisse post eum qui habuerunt spiritum prophetie; et etiam receperunt in Baldacco prophetam quendam qui uocabatur Sollem[5], quod interpretatur "scala", quem tartari occiderunt |200r| et cum eo saracenorum multitudinem non paruam[6].

Di se stesso asserisce di essere fine, suggello e silenzio di tutti i profeti, e ordina che chiunque dopo di lui si dichiara profeta venga ucciso (cf. Cor. 33,40). Ma per caso, «la mano del Signore si è così accorciata» (Isaia 59,1) da non saper dare a un altro, dopo di lui, lo spirito di profezia? E tuttavia, non soltanto cristiani ed ebrei, ma anche i musulmani sostengono che presso di loro vi furono molti dopo di lui a ricevere il dono della profezia. In Baghdâd accolsero un profeta di nome Sollem, che significa "scala"; i tartari l'uccisero, |200r| e con lui una gran moltitudine di musulmani.

(29) De se etiam dicit, et iactat se quasi ex persona Dei, quod «si congregarentur omnes homines et omnes spiritus, uel angeli, non possent facere talem alchoranum qualis est iste»[7]. Aut enim ipse intelligit quod ipsi non possunt facere sine adiutorio Dei, nec ipse etiam dicit quod fecerit sine adiutorio Dei; aut intelligit quod non possent etiam facere cum Dei adiutorio, sed tunc est manifesta blasphemia.

Sempre di se stesso Muhammad asserisce -  e se ne vanta quasi parlasse a nome di Dio - «che se uomini, spiritelli (jinn) e angeli si mettessero tutti insieme, non sarebbero capaci di produrre un corano come il nostro corano» (Cor. 17,88). O intende dire che essi non possono farlo senza l'aiuto di Dio, e non sostiene che egli l'abbia fatto senza l'aiuto di Dio; oppure intende dire che non sarebbero capaci di farlo nemmeno con l'aiuto di Dio; il che equivale a palese bestemmia.

(35) De christianis autem dicit quod ipsi dant Deo participem. Quod manifeste falsum est; dicunt enim christiani per totum mundum quod Deus est maxime unus et semplicissimus[8].

Dei cristiani dice che essi dànno a Dio un socio (cf. Cor. 16,51). Cosa del tutto falsa; in ogni parte del mondo i cristiani infatti sostengono che Dio è uno e semplicissimo in senso assoluto.

(38) Preterea dicit in capitulo delteube, quod interpretatur "penitentia", quod christiani deificant episcopos suos et pontifices et religiosos[9]. Quod falsum est. Hoc autem dixit Mahometus sicut ignarus lingue. Nam christiani chaldeí[10] et omnes orientales christiani uocant episcopos et religiosos, causa honoris, raban, quod interpretatur "magister" uel "maior meus". In lingua uero arabica rab est nomen Dei, quod interpretatur "dominus" absolute, et de solo Deo intelligitur; sicut etiam apud nos quando dicimus «Dominus tecum»[11]. Credidit igitur Mahometus quod christiani uocarent eos deos.

Nel capitolo al-tawbah, che significa "conversione", dice che i cristiani considerano dèi i loro vescovi, pontefici e religiosi (cf. Cor. 9,31). Cosa falsa. Muhammad lo asserisce senza conoscere la lingua. I cristiani caldei infatti, e tutti i cristiani d'oriente, chiamano i vescovi e i religiosi con l'appellativo raban, che significa "maestro" o "mio superiore". In arabo invece al-rab è denominazione di Dio, significa "signore" in senso assoluto, e lo si attribuisce soltanto a Dio; allo stesso modo da noi, quando diciamo «il Signore sia con te» (cf. Luca 1,38; Ruth 2,4; II Thess. 3,16). Muhammad credeva così che i cristiani li chiamassero dèi.

(47) Preterea ipse dicit de christianis quod deificant Mariam[12], et inducit in capitulo Elmeyde, quod interpretatur "mensa", quasi Christus se excuset apud Deum quod non dixit mundo quod mater sua esset Deus. Et certe neque hoc christiani dicunt, scilicet quod beata Maria sit deus uel dea, sed dicunt quod fuit purissima mulier. Nam euangelium eam non deam uocat uel angelam sed «mulierem».

Dice inoltre che i cristiani trattano Maria quasi fosse un dio; e nel capitolo al-mâ'ida, che significa "mensa", introduce il Cristo come se si scusasse con Dio per non aver annunciato al mondo che sua madre era Dio (cf. Cor. 5,116-117). I cristiani certamente non sostengono che la beata Maria sia dio o dea, sostengono invece che fu purissima donna. Il vangelo non la denomina dea né angela, bensì «donna» (Luca 1,28; Giov. 2,4; 19,26; Galati 4,4).

(53) Preterea, ipse inducit in capitulo Elmeyde, quod ínterpretatur "mensa", de christianis et etiam de iudeis quod ipsi non sunt filii Dei nec amici Dei; quod probat per hoc quod «affliguntur, ut dicit, pro peccatis». Sed ista est manifeste falsa probatio; nam «multe tribulationes iustorum», et sicut apostolus dicit ad Hebreos «Flagellat Deus omnem filium quem recipit». Alias tamen et iusti et |200v| impii flagellantur a Deo; nam et ipsi saraceni grauissime flagellati sunt a tartaris, qui legem non habent[13].

Inoltre nel capitolo al-mâ'ida, che significa "mensa", quanto a cristiani ed ebrei sostiene che essi non sono né figli di Dio né amici di Dio; e lo prova col fatto che «vengono torturati - come dice - a causa dei loro peccati» (Cor. 5,18). Argomentazione del tutto falsa. Infatti «molte sono le sventure dei giusti» (Salmo 34,20), e come dice l'Apostolo nella lettera agli Ebrei 12,6, «Dio sferza ogni figlio che accoglie». Del resto, sia giusti che |200v| ingiusti vengono sferzati da Dio; di fatto gli stessi musulmani sono stati gravemente torturati dai tartari, i quali non hanno una legge (divina).

(60) De iudeis autem dicit predictus Mahometus in capitulo delteube, quod interpretatur "penitentia", quod ipsi deificant Elaazar et dicunt quod «ipse est filius Dei». Hoc autem est manifeste falsum, quia iudei nullum hominem deificant nec Dei filium dicunt.

Quanto agli ebrei, nel capitolo al-tawbah, ovvero "conversione", Muhammad dice che essi divinizzano 'Uzayr e sostengono «'Uzayr è figlio di Dio» (Cor. 9,30). Cosa manifestamente falsa, perché gli ebrei né divinizzano alcun uomo né lo fanno figlio di Dio (cf. Giov. 19,7).

(64) Preterea, in capitulo Elnesa, quod interpretatur "mulieres", dicit quod ipsi iudei dicunt quod «occiderunt Christum Iesum filium Marie nuncíum Dei». Hoc est expresse falsum. Non enim iudei dicunt Iesum fuisse Christum nec eum fuisse nuncium Dei, sed malum hominem; et asserunt se eum occidisse pro peccato blasphemie[14].

Inoltre nel capitolo al-nisâ, ovvero "donne", agli stessi ebrei fa dire: «Abbiamo ucciso Cristo Gesù, figlio di Maria, messaggero di Dio» (Cor. 4,157). Cosa del tutto falsa. Gli ebrei infatti sostengono che Gesù non fu il Cristo né il messaggero di Dio, bensì uomo peccatore; e attestano che essi lo canndannarono a morte per il peccato di blasfemìa (cf. Marco 14,63-64).

(69) De apostolis autem dicit in capitulo Aamram, qui fuit pater Moysi, quod ípsi protestati sunt et dixerunt Christo quod ipsi erant saraceni et imitatores legati uel nuncii, id est Mahometi. Hoc est expresse falsum. Nam Christus et apostoli fuerunt ante Mahometum sexcentis annis; Mahometus enim surrexit tempore Eraclii[15], qui incepit regnare anno Domini sexcentesimo decimo.

A proposito degli apostoli, nel capitolo 'Imrân, padre di Mosè, Muhammad riferisce che essi dichiararono a Cristo: noi siamo "musulmani" ovvero credenti, e abbiamo seguito l'ambasciatore o messaggero (cf. Cor. 3,52-53), che è Muhammad. Cosa del tutto falsa. Cristo infatti e gli apostoli vissero seicento anni prima di Muhammad; e costui apparve al tempo dell'imperatore Eraclio, che iniziò a governare nell'anno del Signore 610.

(74) Vnde nondum sunt septingenti anni quod Mahometus fuit; sunt autem mille ducenti et amplius quod fuerunt Christus et apostoli. Et quomodo potuerunt apostoli esse saraceni et imitatores Mahometi, cui ex parte Dei preceptum est, sicut ipse in alchorano dicit in capitulo Elcammar, quod sit saracenus primus? Saracenismus ergo incepit a Mahometo. Apostoli itaque neque potuerunt esse saraceni neque potuerunt imitatores esse illius quem precesserunt sexcentis annis. Vel si ipsi fuissent saraceni, ipse non potuit esse primus.

Ne segue che non sono ancora trascorsi settecento anni da quando apparve Muhammad; mentre sono trascorsi più di mille e duecento anni dal tempo di Cristo e degli apostoli. E dunque, come potevano gli apostoli esser musulmani e discepoli di Muhammad?, quando costui per ordine divino doveva essere il primo musulmano, come egli stesso dichiara nel capitolo al-qamar (cf. Cor. 54). L'islâm ha inizio con Muhammad. Impossibile, pertanto, per gli apostoli esser musulmani, ed esser discepoli di colui che precedettero di seicento anni. Oppure, se gli apostoli furono musulmani, Muhammad non poteva essere il primo musulmano!

   

[1] TH. E. BURMAN,  How an Italian Friar Read His Arabic Qur'an, «Dante Studies» 125 (2007) specie pp. 95-96: una lunga nota (autografa di Riccoldo) in Paris, BNF, Arabe 384, f. 2r, è pressoché un abbozzo di cap. 9 del Contra legem sarracenorum.

[2] «Quia omne mendacium non est a Deo», adage; Cf. PIERRE LOMBARD, Sentences III, 38, 2, éd. Grottaferrata 1981, II, p. 215.

[3] S. AUGUSTIN, Epistulae XXVIII, 3 (PL 33, 112-113); CLS 9, 257-260.

[4] BURMAN, How an Italian Friar..., «Dante Studies» 125 (2007) 96.

[5] Personnage énigmatique, plutôt SâIem ou Sulamî?
Cf. Itinerarium XXXVI, ed. J.C.M. Laurent, Peregrinatores medii aevi quatuor,
Lipsiae 1873, p. 141, 1-2 = Liber peregrinationis, Berlin, Staatsbibliothek lat. 4°.466, f. 23rb.

[6] Cf. CLS 9,59; 10,97. Sur la prise de Bagdad, cf. Encycl. de l'Islam, 2a ed., «Baghdâd», pp. 929-930.

[7] Cor. 17,88. Cf. Contrarietas alpholica VIII, Paris BN lat. 3394, f. 247v, 12-20: «Octavum capitulum: De hoc quod dicit talem Alchoranum homines et angelos non potuisse ferisse et quod propheta generalis est ad omnes gentes. Tante etiam arrogantie semper fuit quod in capitulo filiorum Israel inducit Dominum dicentem sibi: Dic, si convenerunt homines et spiritus ut afferant talem Alchoranum non venient cum tali, etiam si se multo adiuvarent».

[8] Cf. Symbolum Apostolorum: «Credo in unum Deum» (Missale Romanum, Vatican, 1970, p. 389). H. Denzinger - A. Schönmetzer, Enchiridion symbolorum, definitionum et declarationum de rebus fidei et morum, Herder 1973.

[9] Cf. Contrarietas alpholica IX, f. 251r, 6-9: «Acceperunt sibi monachos et sacerdotes suos in mensa preter Deum; quia in Oriente vocabant sacerdotes et monachos rabban, crediderunt simplices, illos deos vocari»; (Cor. 9, 31: 'ittakhadû 'ahbârahum wa ruhbânaum 'arbâbân, «Ils ont pris leurs docteurs et leurs moines... comme "Seigneurs"», BLACHERE, p. 217). 'ahbâr, qui désigne les docteurs et les théologiens chez les juifs peut s'appliquer aux pontifes chrétiens; mais 'arbâbân (plur. de rabb), a un double sens, celui de «Seigneur, Maître», et de «Dieu». Cf. Encycl. de l'Islam, 1a ed., «Rabb»; Matth. 23,7.

[10] Ce sont les chrétiens de langue araméenne qui sont en Iràk; cf. Itinerarium XVII, p. 125, 32 = Liber peregrinationis, Berlin, Staatsbibliothek lat. 4°.466, f. 13ra-b.

J.-M. Fiey [† 10.XI.1995], Pour un Oriens christianus novus, Répertoire des diocèces syriaques orientaux et occidentaux, Beirut 1993: dono dell’A., Roma agosto 1993, con sua firma autografa.

[11] Il n'y a pas de motif d'accusation, car le mot arabe rabban vient de l'araméen et, repris dans le syriaque, signifie «Maître». Dans les monastères orientaux de langue syriaque, le moine est appelé rabban. C'est al-Rabb qui désigne Dieu.

[12] Cf. HAMZA BOUBAKEUR, Le Coran T. 1, Paris, 1972, p. 395; CLS 9, 119 ss.

[13] Sur les Tatars, cf. Itinerarium IX-XIII, ed. Laurent, Peregrinatores..., Lipsiae 1873, pp. 114-122 = Liber peregrinationis, Berlin, Staatsbibliothek lat. 4°.466, ff. 6va-11rb. CLS 9,27-28; Ad nationes orientales ff. 242r-v. La prise de Bagdad comme châtiment de Dieu, cf. T.M. FIEY, Les cbrétiens sous les Abbassîd, pp. 273-274; et in «Muséon» 83 (1975) 59-64; et le témoignage d'Ibn al-Athir, in C. LEMERCIER-QUELQUEJAY, La paix mongoIe, Paris 1970, p. 81.

[14] Marco 14,63-64, per il caso Gesù; e a monte, le disposizioni di pena capitale per il crimine di blasfemìa (chi bestemmia il nome di Dio) in Levitico 24,16.

Mentre traduco questo brano (nov. 2010), sento dalla radio la notizia della donna pakistana, Asia Bibi, condannta a morte per blasfemìa!

Nota la tradizione semantica di "blasfèmia" (composta da blas e da femina!) nel dizionario medievale Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 144, B 116/1-3. E sarebbe interessante seguirne uso e signigicato nella storia letteraria delle lingue romanze!

[15] Il manuale di storia nelle scuole del tempo: Chronicon di Martino Polono († 1278), ed. L. Weiland, MGH, SS 22 (1872) p. 457, al tempo dell'imperatore Eraclio: «Eodem tempore Machometus propheta Sarracenorum surrexit».


precedente successiva