precedente successiva

BNF, Conv. soppr. C 8.1173, ff. 185r-218r

Contra legem sarracenorum

Confutazione della legge islamica

originale latino

volgarizzamento (2011) di EP

Quod est lex mala[1],
capitulum xij

Capitolo 12
Il corano è legge immorale

Duodecimo considerandum est quod lex ista non est a Deo quia est mala.

Dodicesima questione: la legge coranica non proviene da Dio perché è antietica ovvero immorale.

Riccoldo da Monte di Croce: BNF, CS, C 8.1173, f. 185r(5) Deus enim est summe bonus. «Optimi autem est optima adducere», secundum Dyonisium[2]. Quod autem lex alchorani sit mala patet per ipsum alchoranum. Dicitur in capitulo Elhhkaf, et etiam in capitulo Elgen, quod interpretatur "demones", quod ipsum alchoranum placet demonibus et in eo delectantur[3]. Demones autem sunt mali et deprauati in uoluntate, quibus non placet nisi quod malum est. Igitur alchoranum est malum.

Dio infatti è sommamente buono. «Proprio del bene supremo è generare sommi beni», secondo Dionigi l'Areopagita. Che la legge coranica sia immorale appare dal corano stesso. Si dice infatti nel capitolo al-ahqâf (Cor. 46,29) e nel capitolo al-ğinn (72,1), ovvero "demoni", che i demoni gradiscono il corano ed in esso si compiacciono. Ma i demoni sono immorali e depravati, e nulla gli piace se non il male. Ne segue che immorale è il corano.

(12) Preterea alchoranum est causa omnium malorum, ut occisionis, rapine, periurii et huiusmodi. Que quidem mala alchoranum non solum permittit sed etíam mandat, ut superius patuit, et maxime occisionem. Nec est excusatio quia mandat quod occidantur increduli et non fideles. Dicit enim sine dubio quod fidelis non debet occidere fidelem; ipsos autem infideles precipit occidi nisi soluant tributum. Ergo soluere tributum est integra causa quod occidantur uel non occidantur[4].

Il corano inoltre è causa d'ogni male: omicidio, rapina, spergiuro, e simili; che il corano non solo permette, ma comanda, come mostrato sopra, e in particolare l'omicidio. A giustificazione non vale sostenere che il corano comanda d'uccidere gl'infedeli e non i credenti. Di certo sostiene che il credente non deve uccidere gl'infedeli; li deve uccidere soltanto se evadono il tributo. E dunque, soluzione o non soluzione del tributo è l'unica ragione di pena capitale sì o pena capitale no.

(19) Preterea, sicut in alchorano in pluribus locis dicitur, «nullum est maius malum quam imponere Deo mendacium»[5]. Alchoranum autem Deo imponit multa mendacia. Et preter illa que dicta sunt superius nono capitulo, de falsitatibus quas continet, que omnes redundant in Deum si alchoranum est sermo Dei - ut dicunt  -, possumus ostendere plura alia.

Inoltre, come si afferma in più luoghi nel corano, «non esiste male maggiore che imputare menzogna a Dio». Ora il corano attribuisce molte menzogne a Dio. Oltre a quelle esposte nel capitolo nono, siamo in grado di riferire molte altre falsità coraniche; e tutte ricadono su Dio, se il corano è parola di Dio, come essi sostengono (cf. Cor. 43,4).

(24) Nam in capitulo Elemfaal, quod interpretatur "lucra", dicit quod «lucra sunt Dei et nuncii, et quod dent Deo quintam partem de his que lucrantur». Sed numquid Deus est ita malus quod permittat rapinam ut inde consequatur partem suam, scilicet quintam partem? An est ita pauper Deus quod non habet unde alat pauperes suos, scilicet uiduas et pupillos et peregrinos, de quibus ibi loquitur, nisi permittit rapinam ut inde lucretur[6]? Certe iam facit Mahometus Deum consortem sibi in malo, qui non potest habere consortem in bono.

Nel capitolo al-'anfâI, che significa "bottino", si dice che «il bottino appartiene a Dio e al suo messaggero, e che il quinto di esso spetta a Dio» (Cor. 8,1.41). Ma è così malevolo, Dio, da legittimare la rapina e riservarsene un quinto? O è così indigente da non disporre di che nutrire i suoi poveri, cioè vedove, orfani e viandanti, di cui è questione in Cor. 8,41, se non permettendo la rapina, donde guadagnar qualcosa? Muhammad ha fatto Dio suo socio nel male, lui che non può averlo socio nel bene.

(32) Preterea, licet alchoranum aliquando prohibeat rapinam uel periurium uel quedam alia mala, tamen ipsa prohibitio est quedam permissio. Dicit enim: Ne faciatis talia et talia mala quia Deo non placent; sed si feceritis, ipse est misericors et miserator, et indulgebit uobis de facili[7].

Inoltre, vero è che il corano talvolta proibisce rapina, spergiuro e crimini simili, ma siffatta proibizione equivale a una legittimazione. Sostiene infatti: Non fate queste e quelle cattive azioni perché dispiacciono a Dio; ma se vi capita di farle, sappiate che egli è misericordioso, clemente, e vi accorderà facile perdono!

(36) De rapina autem nichil unquam mandat quod restituatur nec ipsi talem consuetudinern habent, sed sufficit saraceno quod in fine dicat: «Non est Deus |207r| nisi Deus et Mahometus est nuncius Dei», sicut superius patuit quinto capitulo[8].

Quanto alla rapina, mai ordina di restituire il bottino, né il restituire è nelle loro usanze; basta che alla fine il musulmano proclami la shahâda «Non c'è altro Dio |207r| se non Dio, e Muhammad è il suo messaggero», come sopra mostrato nel capitolo quinto.

(40) De periurio uero expresse dicit in capitulo Elmeyde, quod interpretatur "mensa", «Non imputabit uobis Deus fraudationem iuramenti sed innodationem eius»[9]; quasi dicat: Periurium non obligat ad culpam sed ad penam[10]. Et postea subdit: «Pro transgressione uero eius decem miserorum cibatio seu eorumdem uestitio aut unius captiui redemptio. Qui autem hoc non ualet, tribus uicibus ieuinabit».

A proposito dello spergiuro, nel capitolo al-mâ'ida, che significa "mensa", dice espressamente: «Dio non vi imputerà un giuramento violato ma il giuramento pignorato» (Cor. 5,89); come se intendesse: lo spergiuro non implica colpa ma soltanto pena ovvero punizione. Poi continua: «E in pena di ciò, uno dovrà sfamare dieci poveri e vestirli, oppure riscattere un prigioniero. Chi non ha mezzi per far questo, digiunerà tre volte» (Cor. 5,89).

(45) Ex istis secuntur omnia mala. Non enim timent rapere uel fraudare nec periurare; nec seruant fidem, cum tamen christiani teneant quod fides seruanda est hosti et etiam infideli[11]. Habent tamen sine dubio sarraceni quoddam genus iuramenti quod non de facili frangunt, de quo postea uidebitur[12]. Mahometus autem expresse dicit in capitulo Elmetaharrem, quod interpretatur "uetatio", quod «Deus dispensauerat cum eo quod non seruaret quod licite iurauerat», scilicet quod non accederet ulterius ad quandam iacobinam que uocabatur Maria; et sic periurauit. De qua dispensatione, ut dicit, testes sunt Michael et Gabriel[13]. Est igitur hec lex mala ex qua secuntur omnia mala. Est et mala quia tot et tam magna mala et mendacia Deo imponit.

Da tutto ciò seguono mali d'ogni sorta. Non temono di rapinare, di truffare, di spergiurare; non mantengono la parola data, laddove i cristiani sostengono che bisogna tener fede anche al nemico e all'infedele. I musulmani tuttavia hanno un tipo di giuramento che non violano facilmente, e di cui si dirà in seguito. Muhammad infatti asserisce esplicitamente nel capitolo Elmetaharrem, che significa "divieto", che «Dio l'aveva esonerato dal mantenere quanto legalmente giurato» (Cor. 66,2) ossia di non frequentare più la donna giacobita di nome Maria; e pertanto  spergiurò. Di tale esonero sono testimoni Michele e Gabriele - così egli asserisce. È dunque una legge immorale, sorgente d'ogni male; e in aggiunta è immorale perché riversa su Dio infinite ed enormi menzogne.

(56) Et preter ea que dicta sunt, alia multa imponit ei falsa et fatua. Dicit enim quod Deus se excusat quare misit nuncium Mahometum hominem et non misit potius angelos; et ait quod Deus dixit quod misisset angelos sed ipsi non poterant ire securi per mundum. Sed numquid Mahometus ibat securior per mundum quam angeli? Quod si per angelos intelligit bonos et pacificos homines, adhuc non est dubium quod boni et pacifici homines securius uadunt per mundum quam mali.

Oltre a quanto detto, attribuisce a Dio molte altre falsità e sciocchezze. Fa dire a Dio che si scusa d'aver inviato come messaggero l'uomo Muhammad anziché gli angeli; avrebbe voluto inviare angeli, ma questi non si sentivano tranquilli nel mondo (cf. Cor. 17,94-95). Ma Muhammad si muoveva nel mondo più tranquillo degli angeli? Se per angeli intende uomini buoni e miti, non c'è dubbio che uomini buoni e miti si muovono nel mondo più tranquilli degli scellerati.

(64) Inducit etiam Deum frequenter loquentem et dicentem quod «ipse non creauit mundum pro ludo». Sed quis fatuus hoc Deo imponebat quod ipse truffatiue creasset mundum?

Fa dire spesso a Dio che «il mondo egli non l'ha creato per gioco» (Cor. 21,16; 44,38). Ma quale sprovveduto assegnava a Dio d'aver creato il mondo per beffa?

(67) Item quia Mahometus erat homo carnalissimus et frequentissime intendebat operi luxurie, in capitulo Elnur[14], Elhazeb, inducit Deum loquentem quod non intrent in domum nisi inuitati et uocati, et nisi perstrepant deforis[15]. Et sequitur quasi ex ore Dei: «Et cum intraueritis et comederitis, exite et nolite |207v| stare ad dicendum hystorias, quia molestum est prophete et uerecundatur dicere, sed Deus non uerecundatur dicere ueritatem».

Muhammad inoltre era uomo lascivo, dedito spesso ad attività sessuale; e pertanto nel capitolo al-nûr (Cor. 24,27), e al-ahzâb (Cor. 33,53), presenta Dio che ordina di non entrare nell'abitazione altrui se non si è invitati e chiamati, e di non entrare senza avvertire ad alta voce dall'esterno. Poi prosegue, quasi parlando per bocca di Dio: «Dopo essere entrati e aver mangiato, uscite e non |207v| restate a chiacchierare; cosa che dà fastidio al profeta, in disagio a dirvelo, laddove Dio non soffre imbarazzo nel dir la verità» (Cor. 33,53).

(74) Breuiter, quicquid uoluit facere nel quod fieret ei, totum Deo imposuit quod mandabat quod ita fieret; et ex hoc secuta sunt omnia mala quasi ex auctoritate legis, scilicet quod occideret, quod raperet, quod adulteraret cum uxore Zeid, quod incestum conmitteret cum Maria iacobina, quod periuraret nec seruaret fidem in promissis.

In breve, qualunque cosa voleva fare o esigesse gli fosse fatta, l'ascriveva a Dio, quasi fosse costui a ordinarla; ne seguirono infinite disgrazie, come se generate dalla legge divina: omicidio, rapina, adulterio con la moglie di Zayd (Cor. 33,37), incesto con Maria la giacobita, spergiuro, violazione della parola data.

(79) Est igitur hec lex mala, que diabolo qui malus est placet, et que ad mala índucit. Ergo non est a Deo, qui est summe bonus et a quo non nisi bonum.

La legge coranica è dunque legge immorale, perché gradita al diavolo, che è il maligno e che al male induce. E non proviene pertanto da Dio, sommamente buono e sorgente d'ogni bene.

   

[1] bonum/malum erano i due lessemi latini che traducevano "etico" e suo opposto "antietico" o "immorale", buono/cattivo, dell'Etica nicomachea di Aristotele. Mi suona impropria la traduzione Rizzardi, Firenze (Nardini Ed.) 1992, 138: «è una legge malvagia».

[2] Pseudo-Dionigi l'Areopagita, Nomi divini c. 4 (§ 10?).Traduz. latina medievale da ritracciare in Dionysiaca, ed. Ph. Chevallier, Bruges 1937.

[3] Le Coran plaĩt aux djinns (différents des démons) qui se convertissent.

[4] Cor. 4,92,95; 9,29. Payer la djizya est le symbole de la soumission à l'ordre musulman (Encycl. de l'Islam, 2a ed., «dhimma»).

[5] Cor. 6,21; 61,7; 20,61; 3,94; 16,105,116; 7,89.

[6] Riccoldo fait constamment appel à l'idée de Dieu et de ses attributs; pour lui il s'agit d'une notion identique chez les musulmana et les chrétiens, elle est de ce fait la vraie base du dialoque religieux. Cf. I. BÂJŪRĪ, Glosse sur !a «Jawharat al-tawhȋd», éd. Gardet-Anawati, Tunis 1950, «Dieu et ses attributs» pp. 139-249.

[7] Riccoldo simplifie beaucoup le point de vue coranique sur la question du pardon divin (GARDET, L'Islam, Religion..., Paris 1967, pp. 137-139, 232).

[8] L'Islam connait un châtiment corporel du coupable (cf. Cor. 5,38: fa-qta'û aidiyabuma, «tranchez les mains»); cf. CLS 5, rr. 27-29.

[9] Cor. 5,89. Le Coran vise ici les serments faits à la légère (bi-l-laghwi).

Interpretazione suggerita da Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 840 N48 §4 ("innodo"), che rinvia a "illigare" (II, 686: L70/5).

[10] Expression typiquement dominicaine; cf. Chapitre Général des Frères Prêcheurs de 1236: «Constitutiones nostre non obligent nos ad culpam, set ad penam» (MOPH, 3, p. 8, 24); HUMBERT DE ROMANS, De Vita Regulari, XIV, T. 2, Rome 1889, p. 46; Constitutiones antique Ordinis Fratrum Predicatorum, Prologus, éd. A.H. THOMAS, De oudste constituties van de Dominicanen, Louvain 1965, p. 312: «Declaramus ut Constitutiones nostre non obligent nos ad culpam, sed ad penam, nisi propter contemptum vel preceptum».

[11] Cf. S. THOMAS, Summa theol. I-II, 70, 1, ad 2: «Servare fidem est de iure naturali» (EL 9, p. 117).

[12] de quo postea uidebitur: dove ne parlerà, esattamente? non ne trovo - per ora - riscontro.

[13] Contrarietas alpholica VII, Paris BN lat. 3394, f. 245v, 2-14: «Machometus diligebat quandam dictam Mariam Iacobitam, quam presentaverat ei Macoquex rex Iacobitarum. Due autem de uxoribus Machumeto, una scilicet dicta Aiesse filia Ebibeker, nobilissima inter eos, et Hassia filia Omar, movebantur zelotipia; que cum die quadam intrarent ad eum, invenerunt dictum Machometum cognoscentem dictam Mariam, et dixerunt ei: "Decet ne sic facere?". Qui erubuit et iuravít se nunquam de cetero cogniturum eam. Sicque quieverunt ad iuramentum eis. Cumque modicum temporis pertransisset, non potuit se continere ab ea et dixit: Descendere fecit Dominus super me pro Maria dicens: O propheta, quid vetas quod Deus concessit? Placare uxores tuas expostulas, illas scilicet predictas, iam legem vobis posuit Deus ut salvatis iuramenta vestra; sicque peieravit, et iterum cognovit eam». Ib., f. 247r, 10: «Et super hoc sunt testes Michael et Gabriel». CLS 8, 32-37.

[14] Elnur: Elmir scrive di fatto il copista, a ricontrollare il codice (f. 207r, rigo terzultimo); Elmir grafema accolto dall'editore Mérigoux. A parte la facile degradazione grafica da nur a mir, è poco credibile che il lapsus di copia rimontasse all'autore Riccoldo: per il ruolo teologico di al-nûr (lux!) noto a qualsiasi islamologo, e perché l'autore aveva già scritto: «Contraria vero horum habentur in capitulo Elnur, quod interpretatur "lux"...», CLS 5,60-61, dove il copista scrive fedelmente Elnur (f. 192v, rigo quintultimo). Restituisco pertanto l'autentico riccoldiano Elnur, involontariamente degradato dal copista. E.P., marzo 2011.

[15] perstrepere intensivo di strepere: Uguccione da Pisa [† 1210], Derivationes II, 1182. «... di non entrare in una casa senza invito e di non chíassare fuori dalla porta» intende G. Rizzardi, Firenze 1992, p.141.


precedente successiva