precedente successiva

 

Libro de' novizi e figlioli di San Domenico di Fiesole

(= Libro di vestizione e professione)

■  1636-1761  ■

 
 

■ Fiesole, Archivio del convento San Domenico, 1: grosso volume, solida rilegatura moderna (cm 22x31), molteplici inserti originali, per misura diversi, dalle foliazioni indipendenti: Cronica; Libro de' novizi; Ricordanze D (1770-1801); Principali cose avvenute prima e dopo il fausto ritorno dei frati...; notizie fino agli ultimi anni dell'Ottocento.

Titolo in folio 0r: «Libro de' novizi e figlioli di San Domenico di Fiesole» (cm 18,5x25 circa), di mano diversa e posteriore a quella del cronista che avvia il libro: «et ego frater Ioannes Franciscus, lector huius conventus,... hoc totum, hoc in loco, mea propria manu notavi» (f. 1r) = «frater Ioannes Franciscus Tempius, lector» nei ricorsi successivi. Più propriamente il libro è il registro di vestizione e professione dei frati figli del convento fiesolano; dove i due atti legali sono distinti e per lo più redatti da mani diverse. Libro distinto, e tuttavia complementare alla Cronica (sua terza parte era «fratres recepti ad habitum et professionem» 1405-1650), avviato due secoli dopo di essa; più dettagliato nei dati cronologici e procedura legale degli atti, con sottoscrizioni autografe dei contraenti e testimoni. Estremi cronologici 1636-1761. Di notevole interesse per un paleografo, a motivo delle moltepici mani che in ogni atto legale si avvicendano nella scrittura.

Doppio sistema di numerazione: inizia con foliazione, ff. 1r-60v (anni 1636-1703); poi passa a paginazione, pp. 61-208 (anni 1704-1761).

Scrittura verosimilmente effettuata a fascicolo sciolto, prima della ricucitura in libro; il che ha prodotto frequente riduzione di lettura delle ultime parole o sillabe dei righi, fortemente ripiegati dalla rilegatura.

 

■ Sistema cronologico: da quello tradizionale "ab Incarnatione", negli anni 1751-52 si passa a quello moderno introdotto dal granducato toscano: vedi pp. 176-179.

Indicazione dell'ora, tipo "circa l'ora 22 della notte...", "hora fere 23...", "hora vigesimaquarta...", ecc.: non siamo a mezzanotte, perché la prima ora del giorno usavano contarla a partire dalla calata del sole del giorno precedente! In n° 538 (16.IV.1751): «hora 5 post meridiem, quẹ est 22 iuxta italicum horologium».

 

■ Molte le felici coincidenze fattuali con quanto regolato dalle costituzioni domenicane di quel tempo. Vedi Regula et constitutiones fratrum OP, ed. Venetiis (per Lazarum de Soardis) 1507.

Cronologicamente più pertinente Regula s. Augustini et constitutiones fratrum OP, nunc recenter reimpressae iussu rev. p. Antonii Cloche, ed. Romae 1690, con testo e commenti storici:

Tre i frati consiliari (a consiliis) che insieme al priore decidono dell'accettazione ed esame al noviziato e professione (De recipiendis I, 13/1, pag. 66a ss).

De recipiendis I, 13 (pp. 71b ss, frati conversi e frati clericali). Il maestro dei novizi deve avere almeno 35 anni di età e 10 dalla sua professione (De novitiis I, 14/2: p. 78b). «Mandamus... quatenus novitios volentes redire ad seculum, libere permittant ire»  (De novitiis I, 14/8: p. 96b).

«Item nullus recipiatur ad professionem ut clericus nisi sciat plene et expedite dicere et legere...» (De novitiis I, 14/8: p. 97a). «Statuimus ut ei cui ante quintumdecimum annum religionis habitus datus est, nunquam elabatur annus probationis (quantocumque decurrente temporis spatio) nisi vocatus post annum decimumsextum expletum a prelato in capitulo... terminum ad minus trium mensium acceperit ad deliberandum an profiteri velit, ita quod annus probationis cum taxato illo termino terminetur; ac per hoc ex tunc incurratur professio tacita» (De novitiis I, 14/9: p. 98b).

La professione «subditur ordinationi Ecclesiae propter solemnitatem quam habet annexam..., tamen post sacrum concilium Tridentinum [1545- 1563] fieri non potest nisi anno decimosexto expleto... Quare probationis annus debet incipere a decimoquinto expleto» (De professione I, 15/1: p. 102a). «Declaramus quod quando quis profiterur, nomen profitentis et eius cui profitetur et dies mensis et annus debent in aliquo libro speciali conscribi... Conventus in quo novitiatus fuerit institutus, librum habeat in quo uniuscujusque notitii professio registretur, illamque notitius professus manu propria ac duo testes qui praesentes fuerint subscribant. Conversus vero, litterarum ignarus, propria manu signum Crucis apponat» (De professione I, 15/1: p. 102b).

«Item declaramus quod duplex est professio: videlicet expressa, quae fit verbis ad modum homagii cum quadam solemnitate, de qua superius dictum est [cf. p. 101b]; alia vero est professio tacita, quae fit in Ordine nostro quando quis, post annum quntumdecimum completum, portaverit habitum novitiorum per unum annum integrum et continnum» (De professione I, 15/1: p. 103a-b).

■ Esempio. Fra Antonino Angelo Sandri veste l'abito religioso il 20 ottobre 1754 (n° 563). Il 16 ottobre 1755 il priore in carica gli comunica ufficialmente che emetterà professione tacita il prossimo 20 ottobre, anniversario della sua vestizione (n° 574). Avendo emesso in debita data la sua professione tacita o privata, il 25 ottobre 1755 fra Antonino emette professione solenne, ovvero di diritto pubblico, dopo aver fatto legale rinuncia a propri beni ereditari a favore di suo padre messer Giovanni (n° 575).

 

■ Rari, e dunque di grande interesse gli atti integrali - con relative autorità, istituzioni, persone pertinenti e testimoni - della procedura giuridica di trasfiliazione (non confondere con assegnazione!) di fra Romano Viccioni dal convento originario di Viterbo a quello fiesolano: vedi sotto la data 26 dicembre 1699. Ricomponi la successione cronologica: 26 settembre 1699, lettera del maestro generale dell'ordine domenicano che dà il proprio consenso alla trasfiliazione (sopperisce tra l'altro al consenso del convento viterbese); informa del consenso già dato dal vicario generale della Congregazione San Marco di Firenze, e se ne deduce che il procedimento era stato avviato prima ancora di settembre 1699; 7 dicembre 1699, consenso di taluni frati (assenti? assegnati altrove?) di San Domenico di Fiesole; 26 dicembre 1699, consenso per voto segreto di tutti i frati assegnati e presenti nel convento fiesolano.

 

■ Introduco numerazione seriale dei singoli atti registrati, per facilitare i rinvii tramite links (1 - 618, finis!).

 

Emilio Panella OP

San Domenico di Fiesole, maggio 2016 - sett. 2018

 

 

¬

 


|f. 1r|

MDCXXXVI

1. Frater Vincentius Ghiorius, in sẹculo Papius Iulii Ghiorii, natus die 21 augusti 1621, indutus fuit habitu clericorum pro hoc conventu ab admodum reverendo patre lectore fratre Hiacinto Ansaldio, priore huius conventus, die 24 decembris, sub reverendissimo patre generali fratre Nicolao Rodulphio Florentino, anno 1636.

Prẹfatus frater Vincentius solemnem emisit professionem in manibus admodum reverendi patris lectoris fratris Hiacinti Ansaldii, et hoc factum est die 24 decembris 1637.

Cum patres hoc anno 1637, die 24, magis de nocte surrexissent ad mattutinas quam anno prẹcedenti, existimavit admodum reverendus pater prior non esse completum annum probationis ipsius fratris Vincentii; et ideo in mane eiusdem diei 24, hora competenti cum hoc animadvertisset, pater prior vocavit novitios in capitulo novitiatus, et illis prẹsentibus rursum, cum debitis et necessariis conditionibus atque interrogationibus, emisit professionem, quam prius in capitulo dum legerentur calendẹ recitaverat. Et ego frater Ioannes Franciscus, lector huius conventus, hac nocte et tali die omnibus istis actionibus interfui, et ut omnes dubietates et difficultates possibiles vitarentur, hoc totum, hoc in loco, mea propria manu notavi.

Notatum est tempus quo indutus fuit prdictus frater Vincentius in alio libro A; sed ut omnes novitii nunc in hoc nostro conventu existentes in eodem loco sint descripti, ab illo libro A in hunc librum B transtuli[1].

|f. 1v|

MDCXXXVII

2. Frater Hiacintus Flamminii de Brandolinis Florentinus, in sẹculo Vincentius, ẹtatis suẹ anno tertio decimo cum dimidio accepit habitum clericorum ab admodum reverendo patre lectore et priore fratre Hiacinto Ansaldio die 26 aprilis 1637, existente magistro Ordinis reverendissimo patre fratre Nicolao Rodulphio Florentino, et indutus fuit pro hoc conventu.

Supradictus frater Hiacintus Brandolinus vocatus fuit [vocatus iter.] die 12 ianuarii 1639 ab Incarnatione ab admodum reverendo patre fratre Anselmo Sirigatto, priore huius conventus, et ab eodem interrogatus an vellet sponte nulloque cogente emittere suo tempore(?) solemnem professionem, annuit predictẹ interrogationi; et sic protestatus est admodum reverendus pater prior quod die 26, hora 8a, ianuarii, hora sua emittet tacitam professionem, si aliud  ipse patribus, vel patres ipsi fratri Iacinto dicerent(?). Huic protestationi acquievit, et in fidem manu propria subscripsit hac die 12 ianuarii.

Ego frater Iacintus Brandolinus fui presens et acceptavi predittam protestationem.

Ego frater Ioannes Franciscus Tempius, lector et magister novitiorum, fui prẹsens et in fide manu propria subscripsi.

Ego frater Vincentius Ghiorius fui prẹsens, et in fide manu propria subscripsi[2].

Prdictus frater Hiacintus Brandolinus suam solemnem emisit professionem tempore iam suprascripto.

|f. 2r|

MDCXXXVII

3. Frater Petrus Martir Francisci de Panantis Florentinus, in seculo Iacobus, annum habens quintum decimum accepit habitum clericorum pro hoc conventu ab admodum reverendo patre lectore et priore fratre Hiacinto Ansaldio die 24 decembris 1637, sub reverendissimo patre fratre Nicolao Rodulphio Florentino, generali Ordinis.

Supradictus frater Petrus Martir vocatus fuit die 29 decembris 1638 ab admodum reverendo patre lettore et priore fratre Hiacinto Ansaldio, et ab eodem interrogatus fuit an sponte, nulloque cogente, suo tempore profiteri vellet. Cum affirmative respondisset, ei protestatum fuit ut, nisi tibi aliud diceretur, fore ut tempore quo vocatum fuerit in publico capitulo ad emittendam professionem, tunc tacitam et solemnem emittat professionem. Acquievit, atque in fidem manu propria subscripsit, coram infrascriptis testibus:

Ego frater Petrus Martir de Panantis acceptavi supradictam protestationem et manu propria subscripsi.

Ego frater Petrus Maria Ceffinus fui presens huic protestationi.

Ego frater Ioannes Franciscus Tempius, lector, fui prẹsens et propria manu subscripsi supradicta die.

Supradictus frater Petrus Martir solemniter emisit professionem die 29 [corretto su 24?] decembris 1638, post mattutinas, in manu patris prioris fratris Hiacinti Ansaldii et lectoris(?).

|f. 2v|

MDCXXXVII

4. Frater Ambrosius Iulii Ghiorii Florentinus, in seculo Philippus, ẹtatis suẹ anno quarto decimo, accepit habitum clericorum pro hoc conventu ab admodum reverendo patre lectore et priore fratre Hiacinto Ansaldio, sub reverendissimo patre fratre Nicolao Rodulphio Florentino generali Ordinis, die 24 decembris 1637.

Supradictus frater Ambrosius vocatus fuit ab admodum reverendo patre fratre Anselmo Sirigattio, priore huius conventus, hac die 28 aprilis 1639 coram infrascriptis patribus, et protestatus fuit an vellet suo tempore, scilicet die 24 maii, hora 18, libenter et sponte profiteri; et respondit se velle libenter profiteri. Et ita significatum ei fuit quod si aliud ei non protestatum fuerit, incurreret in professionem tacitam prẹdicta die 28 maii [corretto su aprilis] 1639 proxime sequentis, qua die expletur tertius decimus annus ẹtatis illius.

Ego frater Ambrosius qui supra affirmo et confirmo supradictam protestationem propria manu.

Ego frater Petrus Maria Ceffinus fui presens supradicte protestationi.

Ego frater Ioannes Franciscus Tempius, lector, fui prẹsens, ita est, manu propria.

Prẹdictus frater Ambrosius suam emisit solemnem professionem et vocatus fuit Ambrosius Maria.

5. ...


[1]  Non sappiamo con certezza - almeno per ora - quale sia il libro A menzionato dal cronista. Annotiamo nel frattempo che vestizione e professione di tale frate Vincenzo sono registrate nelle parte terza della Cronica, f. 122r. L'intero testo di  n° 1 è redatto da un'unica mano, quella di frater Ioannes Franciscus Tempius.

[2] Tre sottoscrizioni autografe quelle dall'incipit «Ego...». E simili sottoscrizioni autografe ricorrono a fine di ogni registrazione di professione. Preziose testimonianze per documentare varianti grafiche in corso e per identificare eventuali cronisti anonimi. La protestatio (= pubblica dichiarazione, attestazione) è propria dell'atto di professione.


precedente successiva