precedente successiva

Divisio scientie  ö

Divisione della scienza

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

<7. scientia naturalis>

<7. scienza naturale>

Et hec secunda dividitur[1] quia alia est de rebus mobilibus et materialibus secundum esse et secundum considerationem talibus existentibus; et hec dicitur scientia naturalis. Alia autem est de eis existentibus talibus secundum esse; secundum autem considerationem existentibus inmobilibus et inmaterialibus materia phisica et sensibili, licet materialibus materia intelligibili: et hec dicitur scientia mathematica. Hec autem reductio ad bimembrem babetur a Philosopho in prohemio libri De anima et in VI Methaphisice[2].

La seconda scienza speculativa si divide a sua volta in quella che tratta soggetti puramente mobili e materiali sia quanto al loro essere che alla nostra considerazione; ed è detta scienza naturale. L'altra invece ha sì i medesimi soggetti, tali in se stessi, ma considerati in quanto immobili e separati dalla materia fisica e senbibile, sebbene materiali di materia intelligibile; e questa è detta scienza matematica. Tale divisione bimembre la si ha in Aristotele, proemio al Dell'anima I, 1 (403a 29 - 403b 16), e Metafisica VI, 1 (1026b 6-16).

Prima autem, idest scientia naturalis, non dividitur in diversas scientias principales licet forte quedam alie scientie ad ipsam reducantur, pura medicina; quia ubi naturalis suam considerationem terminat, ibi medicina suam inchoat, iuxta illud Philosophi in libro De sensu et sensato: «Phisici  -  idest naturalis  -  est de sanitate et infirmitate prima invenire principia. Neque enim sanitatem neque infirmitatem possibile est fieri carentibus vita. Quare phisicorum plurimi et medicorum qui magis <philosophice> artem prosecuntur, hii finiunt ad ea que de medicina, hii vero ex hiis que de natura incipiunt de medicina»[3].

La prima di esse, cioè la scienza naturale, non si suddivide in altre scienze principali, sebbene talune altre aree di conoscenza siano ad essa ricondotte, ad esempio la medicina; là dove infatti termina la competenza della scienza naturale, là subentra la medicina. Aristotele, Del senso e dei sensibili c. 1 (436a 17 - 436b 1): «Spetta al fisico, ossia allo studioso della natura, stabilire i primi princìpi della salute e della malattia. Né la salute infatti né la malattia possono trovarsi in esseri privi di vita. Perciò dei molti fisici e medici che con maggior rigore filosofico perseguono lo studio della loro arte, i primi si arrestano alla materia spettante la medicina, i medici invece iniziano il loro studio laddove dalla materia della natura si passa alla medicina».

Hec autem medicina, secundum Ysidorum in libro IV Ethimologiarum, dividitur in tres, quarum prima dicitur medicina methodica, que scilicet remedia sectatur ex curamine; secunda dicitur emphiritica idest experientissima, scilicet que solis constat de experimentis; tertia dicitur logica idest rationalis, que scilicet experientie rationem adiungit.

Questa medicina, secondo Isidoro nelle Etimologie IV, 3-4, si suddivide in tre: medicina metodica, quella che mira ai rimedi terapeutici; empirica o sperimentale, che si applica alla sperimentazione; logica o razionale, che elabora razionalmente i dati sperimentali.

<8. inventor scientie naturalis>

<8. l'inventore della scienza naturale>

|2ra| Inventor autem scientie naturalis fuit Thales Milesius unus de septem sapientibus, qui «primus apud Grecos phisicam scrutatus est», ut dicit Ysidorus in libro II Ethimologiarum. Primam autem medicinam, idest methodicam, primus invenit Apollo, ut dicit Ysidorus libro IV. Secundam autem, idest emphiriticam, invenit Scolapius filius eius. Tertiam, idest logicam, invenit Ypocrates pene post 500 annos a morte dicti Scolapii, post cuius mortem ex fulminis ictu «interdicta fertur medendi cura  -  ut dicit  -  et ars simul cum auctore defecit».

|2ra| L'inventore della scienza naturale fu Talete da Milo, uno dei sette sapienti: «primo dei Greci inventò la fisica», dice Isidoro, Etimologie II, 24 § 4. La medicina metodica, la inventò Apollo, dice Isidoro, Etimologie IV, 3-4. La seconda, la medicina empirica, la inventò Scolapio (Esculapio) figlio di Apollo. La terza, la medicina logica, la inventò Ippocrate, circa 500 anni dopo la morte di Scolapio. Morto costui per un colpo di fulmine, «si dice che la tecnica curativa fu interdetta - riferisce sempre Isidoro, Etimologie IV, 3 -  e l'arte stessa cessò col suo autore».

<9. mathematica>

<9. matematica>

Secunda vero idest scientia mathematica dividitur. Cum enim ars existens in materia sensibili abstractibilis tamen ab ea per considerationem sit quantitas, iuxta illud Ysidori in libro III Ethimologiarum «mathematica abstractam considerat quantitatem»[4], oportet quod mathematica sit de quantitate. Quantitas autem, secundum Philosophum in V Methaphisice, dividitur in magnitudinem et multitudinem, vel in continuam et discretam, secundum eundem in libro Predicamentorum, quod idem est. Et ideo mathematica scientia dividitur quia alia est de magnitudine, alia est de multitudine. Et hec divisio habetur a Boetio in principio Arismetrice[5].

E passiamo alla divisione della seconda delle scienze speculative, ossia della scienza matematica. L'arte riguardante la materia sensibile, ma da essa distinguibile tramite il processo conoscitivo d'astrazione, è la quantità; Isidoro, Etimologie: III, prefazione: «la matematica considera la quantità». Soggetto dunque della matematica è la quantità. Si distingue, secondo Aristotele, Metafisica V, 13 (1020a 1-14), in grandezza e moltitudine; oppure -  ma il contenuto è lo stesso - in quantità continua e quantità discreta, sempre  secondo Aristotele, Categorie c. 6 (4b 20-22). Cosicché la scienza matematica si divide in matematica della grandezza e in matematica della moltitudine numerica. Divisione che si trova in Boezio, a inizio della sua Arismetrica (= De arithmetica I, 1: PL 63, 1081 B).


[1] «dividitur»: cf. DOMENICO GUNDISALVI, De divisione philosophiae (sec. XII med), Prologus: « ...partes philosophie theorice tres sunt: scilicet aut speculacio de hiis que non sunt separata a suis materiis nec in esse nec in intellectu; aut est speculacio de hiis que sunt separata a materia in intelleetu, non in esse; aut speculacio de hiis que sunt separata in esse et in intellectu» (ed. Baur p. 15).

[2] ARISTOTELE, De anima I, 1 (403a 29 - 403b 16). Metaphysica VI, 1 (1026b 6-16). Le divisione della scienza speculativa e le argomentazioni come in c. 6 e c. 7, 1-10, ricalcano molto da presso TOMMASO D'AQUINO, In Boethii De Trinitate q. 5, a. 1 (Opuscula omnia III, ed. Mandonnet, Parigi 1927, 99-100; Ed. Leon. vol. L (1992) 137-42).

[3] ARIST., De sensu et sensato c. 1 (436a 17 - 436b 1); traduz. "nova" di Guglielmo da Moerbeke in TOMMASO D'AQUINO, In De sensu et sensato, ed. Marietti 1928, p. 1b; ma ora vedi Ed. Leon. 45 (1984), II, 3; e qui, pp. 114*-116*, notizie sulla formazione medievale della silloge Parva naturalia, di cui è parte il De sensu et sensato.
Sulla collocazione della medicina vedi anche, di Remigio, Contra falsos ecclesie professores c. 1, 27-29: Studio pp. 155-56, 175; vedi ora Contra falsos, edizione critica di F. Tamburini, Roma (Pontificia Università Lateranense, «Utrumque Ius» 6) 1981. Cf. TOMMASO D'AQUINO, De veritate II, 8, 50-52 (da Avicenna) (EL 22/1, p. 69).

[4] Etymologiae III, Praefatio (PL 82, 153-154; ed. Lindsay III, Praef., riproposta da J.O. Reta, Madrid 1982).

[5] Arismetrice: senza farsi cogliere dall'istinto della "correzione". Remigio, e i medievali, scrivevano e intendevano arismetrica (e minuscole varianti grafologiche), e se ne davano loro etimologia: virtus  numeri! Vedi sotto c. 12.


precedente successiva