precedente successiva

Libellus ad nationes orientales (1300)

originale latino

volgarizzamento (2009) di EP

(... 3. De iudeis)

(... 3. Ebrei)

<3.4> Solutio predictorum.

Et primo ad illud "Non auferetur sceptrum".

Risoluzione delle precedenti obiezioni.

Primo, quanto all'autorità biblica «Non sarà tolto lo scettro da Giuda» (Genesi 49,10).

Et quia ista procedunt ex ignorantia vel potius ex certa malitia iudeorum, conemur hec omnia solvere pro modulo nostro ut nobis non valeant insultare de ignorantia scripturarum, magis autem sciant nos esse «paratos ad satisfactionem omni poscenti nos rationem de ea que in nobis est fide et spe».

Le obiezioni poggiano su ignoranza, anzi su una qualche malizia degli ebrei. Cercheremo di chiarirle secondo le nostre capacità, perché non abbiano appiglio per rimproverarci nostra ignoranza delle sacre scritture; sappiano piuttosto che noi siamo «pronti a rispondere a chiunque domandi ragione della fede e della speranza che è in noi» (I Pietro 3,15).

Quod itaque obicitur primo de illa auctoritate Gen. penultimo «Non auferetur sceptrum de Iuda donec veniat etc.», sciendum est quod illa auctoritas habet difficultatem, et ideo dissimiliter exponitur a diversis doctoribus[1]. Et certum est quod in ebraica veritate non totaliter sonat sicut Ieronimus transtulit. Certum tamen est quod Iacob intendit commendare tribum Iudam de aliqua excellentia usque ad adventum Christi, et quia de illa tribu Christus natus est. Hebrei ergo  habent «Non recedet virga de Iuda et legum |235r| lator de infra pedes eius donec quod veniat in Sylo ei congregatio vel obedientia populorum». Unde non habent "sceptrum" nec habent "de femore eius".

Quanto alla prima obiezione, Genesi 49,10: «Non sarà tolto lo scettro da Giuda finché verrà il messia» eccetera. Bisogna dire che questo testo biblico presenta difficoltà, e viene intepretato diversamente da diversi dottori. In verità nell'originale ebraico il testo non concorda del tutto con la traduzione di Girolamo. Di certo Giacobbe intende lodare la tribù Giuda per una qualche superiorità fino all'avvento del Cristo, e perché il Cristo è nato da tale tribù. Testo degli ebrei: «Non si ritirerà il bastone di comando da Giuda né il legislatore |235r| dai suoi piedi finché in Silo  non verrà a lui la raccolta o l'obbedienza dei popoli». Non hanno dunque la parola "sceptrum" (scettro o segno del comando) né "de femore eius" (dal suo fianco).

ASMN I.C.102 F 62r Invenit se Augustinus: miniatura al 1° resp., festa di sant'Agostino vescovo e confessore, 28 ag.Augustinus autem in libro XVI De civitate Dei capitulo 44 dicit: «Non deficiet princeps ex Iudea et dux de femoribus [fomoribus cod.] eius donec veniant que reposita sunt ei, et ipse erit expectatio gentium». Et eandem auctoritatem tractat idem Augustinus libro XVIII capitulo 45, ubi facit differentiam inter regem et principem sive ducem dicens quod quicumque est rex potest dici dux et princeps, et non e converso.

Testo biblico come citato da Agostino, La cíttà di Dio XVI, 41: «Non cesserà il prìncipe da Giuda e il comandante dai suoi fianchi finché non si compiano le speranze in lui riposte, ed egli sarà l'attesa dei popoli». Medesimo testo Agostino commenta in XVIII, 45 § 3: fa distinzione tra re e principe o comandante, e dice che ogni re può essere anche comandante e principe, ma non viceversa.

Est igitur diligenter considerandum utrum "sceptrum vel virga" ibi accipiatur pro regia excellentia stricte et proprie, an pro duce et principe large, an pro aliqua excellentia comuniter vel potius singulariter.

Va dunque attentamente analizzato se "scettro o bastone" è lì intesto per simbolo di regaliltà in senso stringente e proprio, oppure di comandante e principe in senso lato, oppure di governo in senso generale o piuttosto specifico.

Prima opinio [add. marg. d.]. Aliqui dicunt quod sceptrum accipitur ibi pro regia dignitate proprie et stricte accepta, quod Glosa que est ibi, et est inducta superius, que dicit «Tam diu fuerunt reges in populo illo de tribu Iuda [Iudam cod.] donec Christus de virgine nasceretur».

Prima opinione. Taluni sostengono che scettro è lì intesto per simbolo di regaliltà in senso stringente e proprio; come la Glossa biblica al testo, la quale dice: «I re della tribù di Giuda continuarono a regnare fino alla nascita di Cristo dalla Vergine».

Sed hoc non videtur posse stare propter multa. Primo quia post predictam prophetiam «Non auferetur sceptrum etc.», populus iudeorum fuit sine rege 800 annis, scilicet a Iacob usque ad Saul. Secundo quia Saul, qui fuit primus rex in populo et regno iudeorum, non fuit de tribu Iuda sed de tribu Bennyamyn, I Reg. 9[,1]. Tertio quia ultimus rex qui fuit in populo iudeorum de tribu Iuda [Iudam cod.] fuit Sedechias, ut dictum est supra, qui fuit ante incarnationem quingentis annis [correxit ex annos] et amplius.

Posizione, questa, insostenibile per molte ragioni. Perché dopo la profezia «Non sarà tolto lo scettro da Giuda», il popolo degli ebrei rimase senza re per 800 anni, ovvero da Giacobbe sino a Saul. Inoltre perché Saul, primo re nel popolo e nel regno degli ebrei, non era della tribù di Giuda bensì di quella di Beniamino, I Samuele 9,1. E perché l'ultimo re nel regno degli ebrei, appartenente alla tribù di Giuda, fu Sedecìa -  come detto sopra -, anteriore all'incarnazione di 500 anni e più.

Alii vero tres qui fuerunt simpliciter ultimi reges in populo Israel et circa adventum Christi, scilicet Aristobolus, Alexander et Hyrcanus, non fuerunt de tribu Iuda sed de tribu Levi, ut patuit supra. Reges etiam omnes qui fuerunt de tribu Iuda exceptis duobus, scilicet David et Salomon, non habuerunt de toto populo nisi duas tribus, III Reg. 11. Et etiam omnes reges fuerunt mali et «reliquerunt legem Altissimi», Eccli. 49[,6], exceptis tribus ex eis.

Gli altre tre, ultimi re nel popolo d'Israele al tempo dell'avvento del Cristo, ovvero Aristòbulo, Alessandro e Ircano, non appartenevano alla tribù di Giuda ma a quella di Levi, come mostrato sopra. Parimenti, tutti gli altri re della tribù di Giuda, eccetto due - ossia David e Salomone -, non regnarono sull'intero popolo ma soltanto su due tribù, I Re 11. E tutti quei re furono peccatori e «abbandonarono la legge dell'Altissimo», Ecclesiastico (Siràcide) 49,5-6, eccetto tre di loro (David, Ezechia, Giosia).

Unde non videtur ad alios proprie pertinere sceptrum proprie acceptum pro rege proprie et stricte, cum tamen et illud fuerit ablatum quingentis annis ante adventum Christi, ut dictum est supra. Et sic nec poterit stare auctoritas illa «Non auferetur sceptrum» secundum illam expositionem etc.

Pertanto il termine "scettro" in senso rigoroso, in quanto proprio ed esclusivo emblema di vero re, non lo si può attribuire ad altri, tanto più che il regno fu rimosso 500 anni prima della venuta del Cristo, come detto sopra. Non regge dunque quella interpretazione proposta per il testo biblico «Non sarà tolto lo scettro da Giuda».

Quidam tamen non |235v| reputant ablatum sceptrum ex eo quod reges esse desierunt de tribu Iuda; sed quando fuit eis datus rex alienigena, tunc fuit simpliciter ablatum. Et hoc fuit in Herode Ascalonita, sub quo natus est Christus, ut patuit supra.

Taluni tuttavia non |235v| ritengono che lo scettro fosse rimosso perché i re non appartenevano più alla tribù di Giuda; quando invece ci fu un re straniero, allora ne fu rimosso lo scettro. Fatto che accadde con Erode Ascalonita, sotto il cui regno nacque il Cristo, come mostrato sopra.

Secunda opinio [add. marg. sin.]. Alii vero dicunt quod sceptrum non accipitur ibi stricte et proprie pro rege sed comuniter et large pro duce et principe, et quod iudei quasi semper habuerunt principes aliquos et rectores populi, etiam in captivitate babilonica. Prefuit eis Daniel, qui secundum Iosephum et Epifanium fuit de semine regio Iude etc.

Seconda opinione. Altri dicono che "scettro" qui non è usato in senso stretto per re, ma in senso lato per comandante e principe; e gli ebrei ebbero quasi sempre principi e rettori del popolo, perfino durante la schiavità babilonese. Li guidò Daniele, il quale fu di discendenza regale, a detta di Giuseppe Flavio (ca. 37-100 d.C.) e di Epifanio († 403).

Sed istud non videtur plene sufficere ad exponendum auctoritatem propositam quia primus et principalis dux iudeorum fuit Moyses, qui non fuit de tribu Iuda sed de tribu Levi, Exo. 2[,1] etc. Et preterea(?) Moyses de mandato Domini fecit principes illos non solum de tribu Iuda sed «singulos de singulis tribubus», Num. 13[,3]. Ipsi etiam Moysi princeps generalis successit Iosue, qui non fuit de tribu Iuda sed de tribu Effraym, Num. 13[,9.17] etc.

Ciò non rende piena ragione dell'autorità biblica proposta, perché primo e principale comandante degli ebrei fu Mosè, il quale non apparteneva alla tribù di Giuda ma alla tribù di Levi, Esodo 2,1, eccetera. Inoltre Mosè, per ordine del Signore, nominò quei principi non soltanto dalla tribù di Giuda ma «ciascun principe da ciascuna tribù», Numeri 13,3. Allo stesso Mosè, comandante generale, succedette Giosuè; costui non apparteneva alla tribù di Giuda ma alla tribù di Efraim, Numeri 13,9.17, eccetera.

Iudices etiam qui post eum rexerunt fuerunt de diversis tribubus, ut patet in libro Iudicum etc. Sed et Machabei filii Mathatye qui fuerunt duces et principes populi post reges, fuerunt sacerdotes de tribu Levi, I Mach. 2; de quibus etiam fuerunt ultimi et extremi reges, scilicet Aristobolus, Alexander et Hyrcanus, ut supra patuit.

Anche i Giudici, che susseguirono, provenivano da tribù diverse, come risulta dal libro dei Giudici. E i maccabei, figli di Mattatìa nonché principi e rettori del popolo, succeduti ai re, furono sacerdoti della tribù di Levi, I Maccabei 2. Ad essi appartenevano gli ultimissimi re, ovvero Aristòbulo, Alessandro e Ircano, come mostrato sopra.

Sic ergo in istis omnibus non magnificatur Iuda, quam Iacob intendit excellenter et singulariter commendare in auctoritate proposita dicens «Non auferetur sceptrum de Iuda etc.»; nisi forte dicatur quod etiam in Machabeis magnificatur tribus Iuda propter commixtionem tribuum, quia tribus levitica et tribus Iuda, que est regia, semper inveniuntur affinitatem habere per commixtionem ad invicem. Et hoc conveniebat Christo qui debebat esse rex et sacerdos.

In tutto ciò non viene esaltata la tribù di Giuda, che pure Giacobbe intende particolarmente lodare nel testo biblico «Non sarà tolto lo scettro da Giuda» eccetera (Genesi 49,10); a meno che non si voglia dire che anche al tempo dei maccabei fu esaltata la tribù di Giuda a motivo della commistione delle tribù. Infatti la tribù di Levi e la tribù di Giuda, ossia quella dei re, risultano molto affini a motivo di reciproci scambi. E questo si addiceva al Cristo, il quale doveva essere sia re che sacerdote.

Hoc tamen diligenter attendendum quod de mandato legis non esset attribuendus aliquis tribui matris sed patris.
Verumtamen sicut dictum est superius, in hebreo non habetur «de femore Iude» ymo ibi dicitur «de medio fratrum» |236r|, id est: "de populo iudeorum non deficiet ducatus et aliquod dominium donec veniat" etcetera. Tunc enim sufficeret de quacumque tribu continuatio ducis [= ducatus?] et dominii. Sed isto modo non esset excellentia Iude quam Iacob intendit singulariter commendare, ymo esset prerogativa iudeorum comuniter etc.

Va tuttavia sottolineato che secondo la legge nessuno dev'esser ricondotto alla tribù della madre, ma a quella del padre.
In verità, come detto sopra, in ebraico non si dice «dal fianco di Giuda» ma piuttosto «dalla comunità dei fratelli», |236r| come dire: "dal popolo dei giudei non verrà meno il comando o una qualche signoria finché non verrà il messia". Continuità di governo e di signoria, poco importa da quale tribù. Nel qual caso però non vi sarebbe preeminenza di Giuda, che invece Giacobbe intende in particolare esaltare, ma comune prerogativa dell'intera comunità degli ebrei
.

Tertia opinio [add. marg. d.]. Alii vero dicunt «Non auferetur sceptrum etc.» quod "sceptrum" istud non significat reges proprie nec duces et principes comuniter sed fuit quedam potestas regiminis quam habebant cenhedrin, id est illi iudices qui semper, ut dicitur in Talmud, ordinabantur per manuum impositionem; de quibus legitur Num. 11[,16] «Congrega michi 70a viros de senioribus» etc.

Terza opinione. Altri sostengono: «Non sarà tolto lo scettro da Giuda» eccetera (Genesi 49,10), qui scettro non sta per re o condottieri o principi in senso generale, ma per specifico ruolo di governo svolto dai membri del sinedrio, ovvero da quei giudici che a detta del Talmud erano nominati per imposizione di mani. Di essi, si dice in Numeri 11,16, «Radùnami 70 uomini tra gli anziani» eccetera.

Isti ferebant sententias animarum et rerum et iudicabant sedendo et docebant populum leges; eis credebat populus in omnibus; de hiis scriptum est <I> Paral. 2.g: «Cognationes quoque scribarum etc.»; de hiis etiam dicitur Deut. 17.d «Qui indicabunt tibi etc.»,  «Sequeris sententiam eorum in omnibus secundum legem». Isti appellati sunt virga id est regimen populi. Creditur probabiliter quod de istis fuerunt scribe et pharysei qui iudicaverunt Christum. Hoc fuit sceptrum sive virga et potestas regiminis que «non debebat auferri donec veniret in Sylo» id est Christus. Et hoc habetur ex multis glosis iudeorum et precipue in Talmud[2].

Costoro emettevano sentenze su persone e cose, giudicavano stando seduti, insegnavano le leggi al popolo, e ad essi il popolo si affidava. Di costoro si dice, I Cronache 2,55: «Le famiglie degli scribi che abitavano» eccetera; Deuteronomio 17,9.11 «essi ti indicheranno la sentenza da pronunciare», «agirai in base alla legge che essi ti avranno insegnato e alla sentenza che ti avranno indicato». Erano chiamati "bastone di comando" ovvero governo di popolo. Si ritiene che a costoro appartenessero gli scribi e i farisei che condannarono il Cristo. E tale era lo scettro o bastone, e il potere di governo, che «non doveva esser tolto finché non venisse in Silo», ossia il Cristo. Siffatta interpretazione la si trova in molte glosse degli ebrei, specie nel Talmud.

   


[1] Gen. 49,10:

traduzione di Girolamo (Vulgata latina): Non auferetur sceptrum de Iuda et dux de femoribus [femore variante] eius donec veniat qui mittendus est et ipse erit expectatio gentium.

-  tr. riportata da Raimondo Martí OP, Capistrum (1267 ca.), ed. 1990, 72 §1: Non recedet virga de Yehuda, et legumlator de infra pedes eius, donec veniat šilōh et oboedientia populorum, vel ad eum congregabunt populi. (... šilōh ion praedicta auctoritate est Messias).

-  tr. Bible di Jérusalem, Paris 1956: Le sceptre ne s'éloignera pas de Juda, ni le bâton de chef d'entre ses pieds jusqu'à la venu de celui à qui il est, à qui obéiront les peuples.

-  tr. Bibbia ebraica: in ebraico con traduz. ital., curata da comunità ebraica, promotore Dario Disegni, Torino 1967, 4 voll. (Bibl.SMN-Campo 74.14/I-IV): Lo scettro non si dipartirà da Giuda né il bastone del comando di fra i suoi piedi fino che verrà il Messia verso il quale convergerà l'ossequio dei popoli.

-  tr. it., ed. CEI 1974: Non sarà tolto lo scettro da Giuda né il bastone del comando tra i suoi piedi, finché verrà colui al quale esso appartiene e a cui è dovuta l'obbedienza dei popoli.

-  tr. Nova Vulgata, Ed. Vat. 1979: Non auferetur sceptrum de Iuda et baculus ducis de pedibus eius, donec veniat ille, cuius est, et cui erit oboedientia gentium.

-  tr. Rabbinat Français, Tel-Aviv 1994 (Bibl.SMN-Campo 74.56): Le sceptre n'écchappera point à Juda, ni l'autorité à sa descendance jusqu'à l'avènement du Pacifique auquel obéiront les peuples. tr. ebraico-inglese, Tel-Aviv 1995 (Bibl.SMN-Campo 74.57): The staff shall not depart from Judah, nor the sceptre from between his feet, until peace come, and the obedience of the people be unto him.

[2] veniret in Sylo id est Christus. Et hoc habetur ex multis glosis iudeorum et precipue in Talmud add. in marg. inf.


precedente successiva