Henricus de Gandavo, Quodlibeta, I, 9

 

 

 

Post questiones de primo principio et de modo exitus rerum ab ipso, sequuntur questiones de ipsis rebus secundum ndictum modum ab eo productis. Et proponebatur una questio de creatura in communi et in generali. Alie vero plures de ipsa creatura in speciali. In generaliautem erat questio

 

 

 

 

Utrum creatura ipsa sit suum esse

 

Et arguebatur quod non.

1. Primo, quia cum ipsa creatura sit quid subsistens, si ipsa esset suum esse, ipsa esset subsistens esse. Subsistens esse est esse purum, quod non est nisi Deus. Creatura ergo esset Deus. Hoc autem falsum est, ergo etc.

2. Secunda, quia si creatura non esset aliud re a suo esse, cum ipsum esse in quantum huiusmodi non est limitatum, et ita infinitum, esset quelibet creatura in natura sua infinita, quod falsum est; ergo et primum similiter.

3. Tertio, quia si creatura non est aliud re a suo esse, cum ipsum esse non potest a se ipso separari, esse non posset separari a re creata, et sic esset omnino incorruptibilis. Quod est falsum.

4. Quarto, ad idem est auctoritas Boetii,

A) qui dicit in libro De hebdomadibus ita: diversum est esse et id quod est, quod non esset verum, si idem re essent creatura et esse eius, ergo etc.

B) Item in eadem: quod est, accepta essendi forma est atque consistit; sed quod accipit aliud est re ab eo quod accipit, ergo etc.

C) Item in hebdomade secunda: fit participatio cum aliquid iam est. Et in hebdomade quinta: omne quod est participat eo quod est esse, ut sit; ergo quod est in se, iam est aliquid ante se quod participat. Hoc autem non esset nisi essent diversa re, ergo etc.

D) Item hebdomade sexta: omni composito aliud est esse, aliud ipsum est, quod non esset si idem essent re; ergo etc.

Hic primo ad excludendam falsam imaginationem de participatione esse, quia prius oportet dediscere falsa quam possint addisci vera, ut vult Augustinus de Accademicis tertio. Sciendum tamen quod creaturam participare esse a Deo, quod est ipsum esse purum per essentiam potest intelligi dupliciter. 1) Uno modo intelligendo ipsam creature essentiam ut aliquid subtractum, et ipsum esse quo participat ut aliquid in illo receptum tamquam forma quedam essendi, qua dicitur esse; ad modum quo dicitur corpus esse album recepta in se forma albedinis, quod videntur sonare verba Boetii, cum dicit: quod est, accepta essendi forma est atque subsistit. Hoc modo intelligunt creaturam participare esse illi qui dicunt quod in creaturis aliud est ipsa essentia creature, aliud vero re ipsum eius esse. Unde dicunt quod creature se habent ad Deum sicut aer ad solem illuminantem, ut sicut solem, qui est lucens per suam naturam, etiam ponamus per suam essentiam ut non sit aliud quam ipsa lux, <sic> (ed. sed ) Deus habet esse per suam naturam et essentiam, quia non est aliud nisi esse. Et sicut aer de se est obscurus, et de sua natura non est omnino particeps lucis, nisi a sole illuminetur participans per hoc lumen a sole, sic creatura de se et sua essentia non habet aliam rationem esse, sed est in tenebris non entitatis, nisi a Deo illustretur et detur ei esse suum quo participet.

2) Alius vero est modus intelligendi creaturam participare esse, intelligendo ipsam essentiam creature ut aliquid abstractum per intellectum, indifferens ad esse et non esse, quod de se est quoddam non ens, habens tamen formalem ideam in Deo, per quam in Deo est ens quoddam antequam fiat ens in propria natura; ad modum quo quelibet res habet esse ens in Deo, secundum illud Iohannis I: quod factum est in ipso vita era. Et tunc fit ens in actu quando Deus ipsum sua potentia facit ad similitudinem sue idee formalis quam habet in se ipso et quod ex hoc dicitur participare esse quod est eius similitudo expressa in effectu ab illo esse puro, quod Deus est. Que quidem similitudo cadit in ipsa essentia rei, quia ipsa essentia rei, in quantum est quedam effectus Dei, est quedam similitudo esse Dei, non autem est ipsa similitudo Dei qua esse participat creatura aliquid preter essentiam ipsius creature, differens re ab ipsa et ei impressa.

Unde errat precedens modus intelligendi esse participari a creatura, qui non est intellectus, sed phantastica imaginatio. Non enim debet imaginari creature essentia sicut aer indifferens ad obscuritatem et luminositatem, sed sicut radius quidam in se natus subsistere a sole, productus non necessitate nature, sed libera voluntate. Unde si sol libera voluntate posset radium per se subsistentem producere, radius ille quantum est de se et natura sua indifferens esset ad esse et non esse. Et quantum esset de se esset non ens quoddam; quantum autem est ex parte solis posset esse in se recipere, et reciperet cum fieret in effectu a sole, et esset ille radius factus et stans in se, et lumen quoddam secundum suam essentiam, et similitudo lucis solaris participans per hoc ipsa luce solis. Et ita esset ille radius quedam participatio lucis solaris per suam essentiam, et in sua essentia non per aliquid additum sue essentie, receptum in ipsa re, differens ab ipsa, sicut lumen receptum in aere differt ab ipso. Et sicut est de isto radio lucis et luce solis, quod participat solis luce in eo quod est in sua essentia existens quedam eius similitudo; sic est de creatura et de Deo, quod ipsa participat esse Dei in eo quod est in sua essentia quedam divini esse similitudo, sicut imago sigilli si esset in se subsistens extra ceram, in sua essentia esset quedam similitudo sigilli, non per aliquid additum ei. Et sic in quacumque creatura esse non est aliquid re aliud ab ipsa essentia, additum ei ut sit; immo ipsa sua essentia, qua est id quod est, quelibet creatura habet esse in quantum ipsa est effectus et similitudo divini esse, ut dictum est.

Nec est dubitandum in hoc magis de esse et entitate rei, quam de bonitate, veritate et unitate eius. Ab eodem enim habet res esse et quod sit bona, et vera, et una. Et hoc non nisi ex hoc quod est similitudo et imago quedam in sua essentia esse Dei bonitatis, veritatis et unitatis. De bonitate eius probat hoc per intentionem Boetius in libro De hebdomadibus. De veritate eius probat hoc

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

//c. 7r//

Augustinus libro De vera religione; de uno et ente dicit hoc Philosophus aperte quarto Metaphysicorum, ubi vult quod in nullo differt dicere homo et homo unus et homo ens; ubi dicit Commentator: cum dicimus homo unus aut iste homo aut homo nens, iste dictiones convertuntur. Et peccavit Avicenna multum cum estimavit quod ens et unum significant dispositiones additas esentie, et unum et ens reducuntur ad essentiam dispositam et non sunt dispositiones addite essentie, sicut est dispositio in albo et nigro. Mirum est ergo quod hoc non possunt videre quidam theologi, quod viderunt philosophi, maxime cum hoc convincit ratio veridica.

1) Primo, si nihil in creaturis haberet esse per suam essentiam, sed per rem additam sue essentie, nihil in creaturis esset ens per se.

2) Secundo, quoniam si illud esse sit res aliqua super essentiam creature, cum non sit dare quod sit Deus et res increata, erit ergo res creata. Res autem quelibet creata de se habet non esse, et si habet esse, hoc est participatum et acquisitum; si ergo esse acquisitum et participatum semper aliud est in re ab eo cui acquiritur et a quo participatur, de illo esse illius rei addite essentie prime creature per quam habuit esse quero utrum sit aliud re ab essentia illius rei cui acquiritur, et tunc aut erit procedere in infinitum, aut status erit in aliqua essentia cui acquiritur esse quod nullo modo est aliud re ab illa essentia cui acquiritur. Et qua ratione statur in una essentia et natura creata, eadem ratione et in qualibet.

3) Tertio, quoniam illud esse [quod] ponitur esse re aliud ab essentia, que ipsum participat, quero aut est substantia aut accidens; medium enim non est ponere nisi creatorem qui neque est substantia neque accidens predicamenti alicuius. Et in libro Alfarabi De divisione scientiarum dicitur quod omne quod est aut est substantia aut accidens, aut creator substantie et accidentis. Si dicas quod sit accidens, substantia ergo habet esse per suum accidens et ita non per se et primo, sed accidens illud per quod habet esse magis est ens per se et primo, quod est contra philosophiam et omnem rationem. Esto quod sit accidens: dic in quo predicamento accidentis est, quod si attendes, novem genera accidentium non sufficiunt tibi. Si dicas quod est substantia, aut ergo substantia, materia aut forma aut compositum, quia plures modos non habet. Si dicas quod materia, tunc de essentia creature quero an sit materia an forma an compositum; et habebit tunc materia materiam, aut forma habebit esse per materiam, aut composito erit materia alia a qua habet esse, que omnia sunt absurda. Si dicas quod componitur, hoc non potest esse, quia omnis talis substantia est per se subsistens. Si dicas quod forma, quia ibi vis esse, aut ergo substantialis aut accidentalis. Si accidentalis, per illam non habet esse substantia, ut dictum est. Si substantialis, aut est per se subsistens, et tunc est essentia quedam et intelligentia, que habet esse per suam essentiam a se indifferentem. Si vero sit alteri inherens et informans, tunc ipsa est essentia rei vel pars essentie, que in ipsa creatura creatur. Et sic omnibus modis oportebit dare quod res quelibet habet esse per suam essentiam, ut esse non sit res aliqua addita essentie.

Sed quid dicetur directe ad questionem utrum esse creature sit ipsum esse suum? Quod ipsa essentia creature sit esse purum subsistens non est dicere, quia tale esse non est nisi Deus. De quo Boetius libro De trinitate: quod est forma que esse ipsum est, et ex qua esse est; ubi dicit Commentator (S. Tommaso) id est que non ab alio habeat mutuam dictionem et que ceteris omnibus eandem quadam extrinseca participatione communicat. Sed tamen quin ipsa creatura sit esse suum non omnino negandum est; quoad hoc enim secundum iam ostensa necesse est concedere quod sit esse suum et quod esse eius non est aliud re ab ipsa.

Sed an recipienda sit ista predicatio: essentia creature est suum esse, ad quod tendebant quedam argumenta, de hoc potest esse dubitatio. Et est hic distinguendum de esse secundum quod distinguit Avicenna in quinto in fine Metaphysice sue, quod quoddam est esse rei quod habet essentialiter de se, quod appellat esse essentie. Quoddam verum quod recipit ab alio, quod appellatur esse actualis existentie. Primum esse habet essentia creature essentialiter, secundum tantum participative, in quantum habet formale exemplar in Deo. Et per hoc cadit sub ente quod est commune essentiale ad decem predicamenta, quod a tali esse in communi accepto imponitur, et est illud esse rei definitivum, quod de ipsa ante esse actuale solum habet existere in mentis conceptu, de quo dicitur quod "definitio est oratio indicans quid est esse". Secundum esse non habet creatura ex sua essentia, sed a Deo, in quantum est effectus voluntatis divine iuxta exemplar eius in mente divina. Unde, quia istud esse non habet ex sua essentia, sed quadam extrinseca participatione, ideo illud esse modum accidentis habet, quasi superveniens essentie. Propter quod Commentator super quinto Metaphyhsice exponens differentiam utriusque esse, dicit quod questio de esse uno modo pertinet ad predicatum de genere, alio autem modo ad predicatum de accidente. Unde et quamquam istud esse secundum reducatur ad predicatum accidentis, quia modum accidentis habet, non tamen rem accidentis dicit, quia non advenit ipsi iam preexistenti, sed per ipsum, ut dictum est, habet res existere. Unde participatio huius esse non dicitur extrinseca per inherentiam sicut participatio veri accidentis, sed per creationis impressionem, ut dictum est. Unde Commentator super illud libro De trinitate Boetii: ex qua omne est, dicit non de qualibet sue essentie proprietate dicitur est, sed ab eo qui non alieno, sed sua essentia proprie est, quoniam ex eo tamquam ex principio dictio ista transumitur, ut de unaquaque divine forme participatione recte dicatur ‘est’, ad modum quo in cera dicitur esse forma, quam in se habet participatione impressionis a sigillo, a cuius forma participatur, secundum quod ipse Boetius statim dictum suum declarat in simili.

Si loquamur de primo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

//c. 7v//

esse creature, illud sola ratione differt ab essentia creature, nec potest ei abesse, quia non habet illud ab alio effective, sed solum formaliter. Unde propter identitatem rei et inseparabilem concomitantiam rationis utriusque esse, scilicet talis et essentie rei, potest dici de essentia creature, quod ipsa est suum esse participatum formaliter, licet non effective, sicut de Deo dicitur quod est ipsum esse simpliciter et absolute non participatum neque formaliter neque effective.

Si vero loquamur de secundo esse creature, illud, licet non differt re ab essentia creature, non tamen differt ab illa sola ratione, in quantum intellectus diversis conceptionibus capit de ea quod est et quod tale quid est substantia vel accidens, sed etiam differt ab illa intentione, quia quantum ad tale esse ipsa essentia creature potest esse et non esse. Esse enim <tale> habet in quantum alterius effectus quidem est, non [esse] autem habet de se, et in illud non esse cadit quando ille qui fecit quod est conservare desinit. Et ideo de tali esse non potest concedi quod essentia creature est esse suum, quia esse essentie nunc existens in actu potest esse non ens, sicut prius fuit ens. In solo autem Deo verum est quod de tali esse loquendo, ipse est suum esse; et in hoc excedit simplicitatem omnis creature, ut exposuimus in aliis questionibus nostris, licet etiam in pluribus aliis adhuc omnem creature simplicitatem excedat, ut non sit verendum dicere quod in creatura non differunt re esse et essentia, ne nimium ad Dei simplicitatem creatura videatur attingere, in ipsius enim essentie natura est invenire compositionem circa quamlibet creaturam, que non caderet in divina essentia, secundum quod dicit illa propositio Boetii De trinitate: divina enim substantia sine materia forma est, atque ideo unum est et est illud quod est; reliqua autem non sunt id quod sunt, unumquodque enim eorum habet esse suum ex quibus est, id est ex partibus suis, et est hoc atque hoc; sed non hoc vel hoc singulariter. Quod quomodo exponatur, non est presentis intentionis. Sufficit autem ad presens quod non possit dici in creaturis, quia essentia earum sit earum esse, quia sunt diversa intentione, licet sint idem re, ut dictum est, ut clarius videmus in exemplis. Idem enim sunt omnino re et idem significant ‘currens, cursus et currere’, ‘lux, lucens, lucere’, ‘vivens, vita et vivere’, sicut ‘ens, essentia et esse’. Et tamen non possum dicere cursus est currere; vel lux est lucere. Similiter etiam non possum dicere: ens est suum esse, licet idem sint in re.

 

 

 

 

 

 

 

 

Per iam dicta patet in parte ad omnia obiecta.

 

1) Ad primum: quod si essentia creature esset suum esse, esset esse subsistens; dicendum quod non sequitur, nisi esset ipsum esse purum non participatum, ut patet ex dictis. Et hoc de esse essentie. De esse autem existentie bene dictum est quod esse natura non est ipsum esse, et tamen quod non sit re aliud.

2) Ad secundum per idem patet quod non sequitur, licet esse natura sit suum esse, quod non sit limitata sed infinita, nisi poneretur esse ipsum purum non participatum, quod non ita est, quia omne esse quod attribuimus creature, participatum est, ut dictum est, et ideo limitatum.

Per dicta patet etiam ad tertium. Quamvis enim esse existentie de quo procedit argumentum et creature essentia non differunt re, immo essentia per hoc quod est effectus creatoris habet esse nullo superaddito in re, creatio enim, ut supponimus et verum est, nihil rei ponit in creato nisi respectum ad creatorem, tamen quia advenit ab extrinseco essentie rei non iam existenti, sed per hoc quod sit effectus creatoris esse recipienti. Et per hoc etiam habet modum accidentis, ut dictum est, bene potest ab ipsa essentia separari, ne extra in actu existat, sit tamen in se essentia quedam ab intellectu concepta, in quantum habet rationem exemplarem, per quam nata est fieri effectus creatoris, qua concepta non est necesse simul concipere eius actualem existentiam. Quod, etsi mens concipiat hinc per se ipsam essentiam, hinc autem seorsum actualem existentiam, non potest vere componere et dicere: “essentia ista habet actualem existentiam”, quod tamen necesse est fieri vere in omnibus que sola ratione differunt, propter quod diximus supra quod rei essentia et actualis existentia non solum ratione differunt, sed etiam intentione.

4) Ad auctoritatem Boetii nihil est dicendum nisi quod exponatur, et per hoc videatur quia nihil valet eas adducere ad propositum. Unde ad intelligendum septem hebdomades Boetii, in quibus loquitur de ista materia, sciendum quod in principio expositionis earum Commentator dicit sic: in theologia divina essentia quam de Deo predicamus, cum dicimus "Deus est", omnium creaturarum dicitur esse. Cum enim dicimus: "homo est", vel "corpus est" vel huiusmodi, theologi hoc dictum ‘esse’ intelligunt quadam extrinseca denominatione ab essentia sui principii. Non enim dicunt corporeitate corpus esse, sed esse aliquid; nec humanitatem hominem esse, sed esse aliquid. Et ad eundem modum quidquid operante summo principio est, eadem principali et increata essentia dicitur esse, suo vero quolibet genere aliquid esse. Ergo, cum dicitur diversum est esse et id quod est, secundum theologos intelligitur esse id quod principium est, id vero quod est, id quod est ex principio. Secundum hanc regulam ceteras que sequuntur hebdomades hoc loco accipi debere, sequentia nos docebunt. Quid ergo mirum, si diversum sit esse et quod est, quia diversi sunt Deus et creatura. Unde ‘esse’ non supponit ibi pro esse creato, ut procedit argumentum ex falso intellectu, sed pro esse increato. Alia autem via etiam in naturalibus expositione physica prosequitur Commentator hebdomades illas, sed de hoc nihil ad propositum.

B) Quod arguitur secundo ex eadem hebdomade: quod est accepta essendi forma est atque consistit, dicendum quod illud quod est in creatura ut essentia eius, esse suo subsistens, est in effectu atque subsistit accepta forma essendi. Non tamquam preexistens ipsa essentia que dicitur quod est accipiat in se esse quod dicitur forma essendi per inherentiam, quia si ‘ita’ esset

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

   

//c. 8r// <esset> accidens ipsum esse, ut dictum est, et aliud re, sed tamquam effectus divinus in effectu divina similitudine informatus per creationem, quod est forma essendi intrans ipsam essentiam rei, ut dictum est.

C) Unde ad expositionem huius prime hebdomadis subdit statim secundam, dicens: quod est ut essentia creature participare aliquo potest, scilicet ipso esse actuali recepto a Deo, ut dictum est. Sed ipsum esse, scilicet purum et increatum, nullo modo aliquo participat, quia esse suum in quo habet omnia, habet a se.

D) Et tunc sequitur in eadem hebdomade unde sumptum est sextum argumentum: fit enim participatio esse, scilicet cum aliquid iam est, scilicet ex eo quod per creationem recipit participationem esse, ut dictum est. Et hoc est quod dicit illud quod assumptum fuit de quinta hebdomade: omne quod est participat eo quod est esse ut sit. Non autem est intelligenda illa prima regula: fit enim participatio cum aliquid iam est, ut scilicet prius existat in actu ipsum quod est, et tunc adveniat ei partecipatio esse, ut aeri illuminatio a sole, sicut procedit argumentum; sed ut participando habeat quod existat. Unde sequitur: est autem aliquid cum iam esse susceperit; non autem prius vel post id fit enim partecipatio etc. Exponitur de partecipatione accidentium in substantia preexistenti, quibus potest participare substantia creata, suscepto prius esse, ut corpus albo aut nigro. Et tunc habet argumentum locum, quia tale non potest participare substantia increata, sed de hoc est sermo in sequenti tertia hebdomade. Quia enim in istis duabus hebdomadibus assignavit differentiam Dei et creature penes participare ipso esse et non participare, ne credatur quod non sit ulterior eorum differentia penes participare et non participare, addit differentiam eorum in tertia hebdomade, dicens: id quod est, ut creata substantia, habere aliquid, ut accidens, in se preterquam ipsum quod est, ut corpus colorem preter suam corporeitatem. Ipsum vero esse ut substantia increata nihil preter se habet admixtum sibi tamquam accidens eius. Et ne credat aliquis quod nulla est differentia in participando esse a creatura et habere aliquid preter id quod ipsa est, subiungit quarta hebdomade, in qua assignat illorum differentiam, dicens: diversum tamen quod ita dictum est quod id quod est potest participare aliquo ut esse, ut dictum est in secunda hebdomade, et habere aliquid preterquam id quod est, ut in tertia hebdomade. Et licet utrumque sic conveniunt ei, tamen diversum est esse aliquid, scilicet habendo aliquid preterquam quod ipsum est, ut in tertia hebdomade, et esse aliquid in eo quod est, hoc est in participante ipso esse, ut in secunda hebdomade, et in quo est diversum, subiungit: illic enim, scilicet in primo membro, accidens; hic, scilicet in secundo membro, substantia significatur. Quod multum notandum est ad propositum nostrum, quod esse non sit accidens, sed idem re cum essentia rei, et hoc est quod magis exprimit hebdomas sequens: omne quod est subsistens participat eo quod est esse, non quidem ut per hoc sit aliquid album, nigrum aut huiusmodi, sed solummodo ut eo sit; alio vero ut accidente participat, ut eo aliquid sit, ut ens album vel nigrum, at per hoc quod illa participatio qua est simpliciter, prior est naturaliter quam illa qua est aliquid, id quod est participat eo quod est esse, ut sit. Est vero prius naturaliter, ut deinde per accidens participet mediante esse aliquo quolibet quo sit aliquid, ut accidente in quo aperte declarat quod esse non sit accidens.

Sequitur sexta hebdomas propter solutionem ultime rationis fundate super septimam hebdomadem, dicit ergo: omne simplex, cuiusmodi est solus Deus, et divine persone secundum Commentatorem esse suum et id quod est unum habet, quia in Deo idem sunt omnino esse et essentia et re et intentione, ut in aliis questionibus expositum est. Omni autem composito, ut omni creature, aliud est esse quod est non re sed intentione, in quantum quod est ad esse et non esse indifferens est, que diversitas in Deo non cadit, ut dictum est, quia, ut dicit Commentator de creatura, quoniam alio est, alio aliquid est. Et si non ex diversis subsistentibus constat, ipsum concretum atque compositum est. Et hec est illa compositio que est ex esse et essentia.

 

 

Dopo le quaestiones sul Primo Principio e sul modo in cui le cose escono da Esso (de modo exitus rerum ab ipso), seguono le quaestiones che hanno come oggetto le cose create da Dio secondo le modalità gia viste. E veniva proposta una quaestio concernente la creatura in generale e altre su problemi specifici. La quaestio di natura generale riguardava

 

 

 

Se la creaturaabbia da se stesa il suo esse

 1.        Gli argomenti contrari

 

1.dal momento che la creatura è un qualcosa di sussistente, se essa fosse il suo essere, essa sarebbe un substins esse. Ma il subsistens esse è l'esse puro, che è solo Dio. La creatura dunque sarebbe Dio. Ciò tuttavia è falso, dunque etc.

2.se la creatura non fosse qualcosa di diverso ontologicamente dal suo esse, dal momento che l'essere di per se stesso non è limitato bensì infinito, ogni creatura sarebbe di per se stessa infinita, il che è falso. Dunque è falsa anche l'ipotesi.

3.se la creatura non è diversa ontologicamente dal suo esse, dal momento che l'ipsum esse non può essere separato da se stesso, l'esse non potrebbe essere separato dalla creatura, e così essa sarebbe del tutto incorruttibile. Ciò che è falso.

4.A) nello stesso senso è l'autorità di Boezio che nel trattato De hebdomadibus afferma: diverso è l'esse e l'id quod est, e ciò sarebbe falso se la creatura e il suo essere fossero identici. Dunque etc.

B) ancora, nello stesso trattato: ciò che è, una volta ricevuta la forma essendi è ed ha consistenza ontologica. Ma, ciò che riceve è diverso ontologicamente da ciò che viene ricevuto. Dunque etc.

C) ancora, nel capitolo secondo della stessa opera: la partecipazione ha luogo quando qualcosa è già esistente. E nel capitolo quinto: tutto ciò che è partecipa di ciò che è l'essere, per esistere. Dunque, ciò che è in se, già esiste prima di lui, di cui egli partecipa prima di essere un qualcosa di per se stesso. Ciò tuttavia non si verificherebbe se non fossero due cose ontologicamente diverse. Dunque, etc.

D) Nel capitolo sesto: in ogni sostanza composta diverso è l'essere e ciò che è (aliud est esse, aliud ipsum est). Ciò non sarebbe possibile se i due principi fossero ontologicamente una stessa cosa. Dunque, etc.

Qui si deve prima escludere una falsa concezione relativa alla partecipazione dell'essere, dal momento che è necessario, prima distinguere il falso per poter apprendere il vero, distinguere (dediscere) come vuole Agostino nel libro terzo degli Accademici. Si deve sapere che il fatto che la creatura partecipi l'essere da Dio, che è l'essere puro per essenza, può essere inteso in modo duplice: 1) o prendendo l'essenza stessa della creatura come qualcosa di separato (subtractum) e l'essere di cui partecipa come qualcosa di ricevuto in esso a mo' di forma dell'esistenza, in virtù della quale si dice che la creatura esiste (allo stesso modo in cui si dice che un corpo è bianco dopo aver ricevuto la forma della bianchezza). Questa sembra essere la posizione di Boezio quando afferma: ciò che è, ricevuta la forma dell'essere è e sussiste. In tal modo interpretano il fatto che la creatura partecipa dell'essere coloro che ritengono che nelle creature l'essenza è ontologicamente diversa dall'esistenza. Essi affermano che le creature sono con Dio nel medesimo rapporto in cui l'aria è con il sole che la illumina. Allo stesso modo, infatti, in cui il sole illumina per la sua stessa natura, e cioè per la sua essenza, e non è qualcosa di diverso dalla stessa luce, così Dio ha l'essere per sua natura ed essenza, e non è qualcosa di diverso dall'essere. Mentre l'aria per sua natura è oscura e non ha in se niente della luce, e quando è illuminata partecipa della luce del sole; allo stesso modo la creatura di per se e per la sua essenza non ha nessun tipo di essere, ma si trova nelle tenebre del non essere, se non fosse Dio ad illuminarla e a dargli l'essere suo, del quale partecipa. 2) Oppure lo si intende (il fatto che la creatura partecipa all'essere) prendendo l'essenza della creatura come qualcosa di astratto dall'intelletto, indifferente all'esistenza, che di per se è un certo non-ente, che ha tuttavia un'idea formale in Dio, per la quale è un qualcosa in Dio prima che sia un qualcosa nella propria natura.  Allo stesso modo in cui ogni cosa ha il suo essere in Dio, secondo l'autorità di Giovanni, 1: ciò che è stato fatto era in lui vita. Ed è un ente in atto quando Dio lo fa dalla sua potenza secondo la somiglianza della sua idea formale che ha in se stesso. E si afferma che la creatura partecipi dell'essere, per il fatto che è la somiglianza di quell'essere espressa in ciò che viene creato da quell'essere puro che è Dio. E tale somiglianza costituisce l'essenza della cosa, dal momento che la stessa essenza della cosa, in quanto è un effetto di Dio è una certa somiglianza dell'essere di Dio, e tale somiglianza, per la quale la creatura partecipa all'essere, non è un qualcosa di diverso dall'essenza della creatura, differente ontologicamente da essa e impressa in essa. Per questo è sbagliato il modo precedente di comprendere la partecipazione dell'essere da parte della creatura e si tratta solo di una immaginazione fantastica. Non si deve infatti pensare l'essenza della creatura come all'aria che è indifferente all'oscurità e alla luce, ma, piuttosto come ad un raggio la cui esistenza dipende dal sole, prodotto non secondo la necessità naturale ma per libera volontà. Per cui, se il sole potesse attraverso una libera decisione produrre un raggio per se sussistente, quel raggio, per quanto è nella sua natura, sarebbe indifferente all'essere e al non essere e sarebbe di per sé un certo non-essere; ma potrebbe ricevere in se l'essere da parte del sole; e quando lo riceve ed è in atto come effetto del sole, allora quel raggio sarebbe qualcosa di prodotto e un essere indipendente: un certo lumen secondo la sua essenza e una somiglianza della lux del sole, di cui partecipa. E in tal modo quel raggio sarebbe una qualche partecipazione della luce del sole per sua essenza e non per qualcosa che viene aggiunto alla sua essenza, ricevuto in essa e differente ontologicamente da essa, come il lumen che si trova nell'aria è diverso dalla luce. E nello stesso modo in cui questo raggio di luce è in rapporto con la luce del sole, di cui partecipa per il fatto che nella sua essenza esiste una certa similitudine della luce, allo stesso modo è il rapporto tra la creatura e Dio: essa partecipa dell'essere divino per il fatto che nella sua essenza si trova una certa somiglianza dell'essere divino. Come l'impronta di un sigillo se fosse qualcosa di indipendente dalla cera, sarebbe per sua essenza una somiglianza del sigillo non per qualcosa di aggiunto ad esso, così, in ogni creatura l'essere non è qualcosa di ontologicamente diverso dall'essenza, aggiunto ad essa affinché la cosa sia. Anzi, per la sua stessa essenza, grazie alla quale ogni creatura è ciò che è, essa ha un'esistenza in quanto è effetto e similitudine dell'essere divino. Infatti ogni cosa ha l'essere la bontà, la verità e l'unità da un identico principio e ciò non è nient'altro che il fatto di essere nella sua essenza una somiglianza ed un'immagine della bontà di Dio, della sua verità e della sua unità. Per quanto riguarda la bontà ciò è provato da Boezio nel trattato De hebdomadibus.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

//c.7r//

Per quanto riguarda la verità ciò è dimostrato da Agostino nel De vera religione. Per quanto riguarda l'unità si consulti Aristotele nel libro quarto della Metafisica dove dice che non c'è nessuna differenza nel dire uomo, un uomo, essere uomo. A questo proposito il Commentatore afferma: quando diciamo: un uomo, o quest'uomo, o essere uomo, queste frasi hanno lo stesso significato. E sbagliò di grosso Avicenna nel ritenere che ente e uno significano delle disposizioni aggiunte all'essenza. Ente e uno fanno parte piuttosto dell'essenza così disposta, e non sono delle disposizioni aggiunte all'essenza come possono essere la bianchezza e l'essere nero in ciò che è bianco e ciò che è nero.

Ed è veramente strano come di ciò non si accorgono alcuni teologi mentre di ciò furono coscienti i filosofi, soprattutto per il fatto che ragioni vere convincono a ciò:

1.se tra le creature niente avesse l'essere per la sua essenza, ma per qualcosa di aggiunto alla sua essenza, niente tra le creature sarebbe un ente per se.

2.poiché se quell'essere è un qualche cosa oltre all'essenza della creatura, dal momento che non può essere Dio o una cosa increata, allora sarà una cosa creata; ma qualsiasi cosa creata non ha l'essere da se, e se ha l'essere, lo ha perché ne partecipa o lo riceve. Se dunque l'essere acquisito e partecipato è qualcosa di diverso nella cosa da ciò da cui viene acquisito o partecipato, allora intorno a quell'essere di quella cosa aggiunta all'essenza prima della creatura, attraverso la quale essa riceve l'essere, chiedo se è qualcosa di diverso dall'essenza di quella cosa da cui viene acquisito, e allora o si ha un processo all'infinito oppure ci si ferma in una qualche essenza da cui viene acquisito l'essere e che in nessun modo è diversa da quella essenza da cui viene acquisito. E, non c'è ragione per cui il processo si arresti in una essenza creata piuttosto che in un'altra.

3.Poiché quell'essere si ritiene diverso dall'essenza che ne partecipa chiedo: o si tratta di una sostanza o di un'accidente: infatti non è possibile porre una via di mezzo, a meno che non si tratti di Dio, che non è ne sostanza ne accidente. E nel De divisione scientiarum di Alfarabi si afferma che tutto ciò che è, è sostanza o accidente, oppure è il creatore della sostanza e degli accidenti. Se tu dici che si tratta di un accidente, allora la sostanza ha il suo essere attraverso un accidente, e dunque non per sé e primariamente, mentre quell'accidente, attraverso il quale ha l'essere, è piuttosto un ente per se e primariamente. Ma ciò è contro la filosofia ed il buon senso. Ma ammettiamo pure  che sia un accidente: devi dirmi allora in quale dei predicamenti accidentali si trova. E se tu poni mente a ciò, non ti basteranno i nove accidenti delle categorie aristoteliche. Se invece ritieni che è una sostanza, si tratterà o di materia o di forma o di un composto, dal momento che non si danno altre possibilità. Se scegli la materia, allora in merito all'essenza della creatura chiedo se si tratti di materia, di forma o di un composto. E allora, la materia avrà materia, o la forma avrà il suo essere attraverso la materia oppure nel composto ci sarà una materia diversa da quella dalla quale ha l'essere. Ma tutte queste soluzioni sono assurde. Se, invece, dici che si tratta di qualcosa di composto, ciò non può stare, dal momento che ogni sostanza del genere è sussistente per se. Se dici che si tratta della forma, dunque si tratterà di una forma sostanziale o di una accidentale. Se si tratta di una forma accidentale, attraverso di quella non può avere l'essere una sostanza, come è già stato detto. Se si tratta di una forma sostanziale, allora o è sussistente per se, e allora si tratta di una certa essenza e di un'intelligenza che ha l'essere attraverso la sua stessa essenza. Ma se è inerente a un'altra e la informa, allora lei stessa è l'essenza della cosa oppure parte dell'essenza. E così in ogni modo si è costretti a concedere che ogni cosa ha il suo essere attraverso la sua essenza e che l'essere non è qualcosa di aggiunto all'essenza.

Ma che si risponderà alla domanda: se l'essere della creatura è proprio un essere suo e non dipendente da altro? Non è possibile rispondere che la stessa essenza della creatura sia l'essere puro e sussistente, dal momento che un tale essere è soltanto Dio. Boezio afferma nel trattato De trinitate che Dio è la forma che è l'essere stesso e dalla quale proviene l'essere. Dove il Commentatore  (Tommaso) dice: non ha un senso derivato, ma tutte le altre cose lo mutuanoper una certa partecipazione estrinseca. Tuttavia non si deve neppure negare del tutto che la creatura possieda un proprio essere. Infatti, secondo le cose già dette è necessario concedere che è il suo essere e che il suo essere non è diverso ontologicamente dall'essenza.

Ma ci può essere un dubbio se questa affermazione può essere accolta: l'essenza della creatura è il suo essere.

E qui si deve fare una distinzione relativamente al termine 'esse', tenendo conto della distinzione di Avicenna alla fine del quinto libro della sua Metafisica. E cioè che esiste un certo essere della cosa che essa ha essenzialmente di per sé, e si chiama l'essere dell'essenza. Un altro tipo di essere lo riceve da un altro, e tale essere si chiama essere attuale dell'esistenza. Il primo di questi due esseri lo possiede l'essenza della creatura in modo essenziale; il secondo soltanto tramite la partecipazione e per il fatto che ha un esemplare formale in Dio. Ed è attraverso il primo tipo di essere che l'essenza è compresa nell'essere che è l'essenza comune alle dieci categorie; tale nozione di essere infatti deriva da questo essere inteso in modo generale. Ed è quello anche l'essere definitorio della cosa, che di essa  si trova esclusivamente nel concetto prima che esista veramente e di cui si dice che la definizione è una proposizione che indica l'essenza della cosa.

Il secondo essere la creatura non ce l'ha per essenza, ma lo riceve da Dio, in quanto risultato di un atto volitivo della Divinità, seguendo il modello che è nella Sua mente. Avendolo dunque non dalla sua essenza, ma per una partecipazione da qualcosa che è al di fuori dell'essenza, quell'essere assume le modalità di un accidente, come un qualcosa che si aggiunge all'essenza. Per questo Averroè nel commentare il quinto libro della Metaphysica, nell'esporre la differenza che intercorre tra questi due tipi di essere, afferma che la ricerca intorno ad uno deve svolgersi in quanto è predicato del genere; quella sull'altro in quanto è predicato dell'accidente. Ma se è vero che questo secondo essere può essere riportato all'accidentalità, dal momento che ha un modo di esistere tipico dell'accidente, tuttavia non esprime una nozione accidentale, dal momento che non sopraggiunge all'essenza già esistente in atto, anzi essa, come si è già detto, riceve l'esistenza proprio da lui. E perciò la partecipazione di questo essere non è definita "extrinseca" a causa dell'inerenza, come è la partecipazione di un vero accidente, ma per il fatto di essere creata (per creationis impressionem).

Per questo il Commentatore sul libro De trinitate di Boezio, commentando il passo "ex quo omne est", dice: "est" non viene detto a partire da qualsiasi proprietà dell'essenza, ma da ciò che non le è estraneo; vale a dire da ciò che è per sua essenza, perché da ciò come da suo principio lo stesso termine "essenza" viene formato. Così da ogni partecipazione della forma divina si afferma con rettitudine che qualcosa è, nello stesso modo in cui nella cera si dice trovarsi la forma, che ha in se per la partecipazione dell'immagine del sigillo, ottenuta attraverso la pressione dello stesso sigillo sulla cera.

Se invece parliamo del primo tipo di essere della creatura,

//c.7v//

esso differisce dall'essenza della creature solo concettualmente, e non ne può essere privo, dal momento che esso non è causato da qualche altra causa, sed non solo dal punto di vista formale. E perciò, a causa dell'identità e l'inseparabilità a livello concettuale del primo essere e di quello dell'essenza, si può affermare dell'essenza che essa coincide con il suo essere, che è partecipato formalmente (formaliter), ma non secondo la causa (effective). Di Dio parimenti si afferma che egli è semplicemente e assolutamente, e non partecipa di niente né "formaliter" né "effective".

Se invece ci riferiamo al secondo tipo di essere, esso, anche se ontologicamente non è qualcosa di diverso dall'essenza della cosa, tuttavia non ne differisce solo secondo il concetto (sola ratione), per il fatto, cioè, che l'intelletto si rende conto che essa è e che è sostanza oppure accidente attraverso diversi concetti. La differenza, infatti, rigurda anche l'intentio, dal momento che l'essenza della creatura è indifferente a tale essere. Questo essere lo possiede come effetto dell'azione di un'altra cosa, e non lo ha da sé stessa; e cade nel non essere quando la sua causa cessa di conservarlo. E per questi motivi non si può ammettere che l'essenza della creatura è tutt'uno con il suo essere, dal momento che l'essere dell'essenza, che ora esiste in atto, può diventare un non essere, allo stesso modo come prima esisteva.

Solo parlando di Dio è possibile affermare che Egli è il suo essere, e proprio in ciò supera in semplicità tutte le creature, anche  se ciò non è la sola cosa per cui supera in semplicità tutte le creature.

Non si deve dunque temere di affermare che nelle creature sono diverse ontologicamente l'essenza e l'essere, per evitare che le creature eguaglino la semplicità di Dio. Nella loro essenza, infatti, si può trovare una composizione, che non è certo dato trovare nell'essenza divina. E ciò afferma Boezio nel De trinitate, quando dice: la sostanza divina non ha materia né forma, e perciò è una ed è ciò che è; le altre sostanze non sono ciò che sono, dal momento che ognuna di loro riceve l'essere per cui è dalle sue parti ed è una cosa e un'altra cosa (et est hoc atque hoc), ma non una cosa e un'altra singolarmente (sed non hoc vel hoc singulariter). Come si debba interpretare questo passo non ci interessa qui; sia sufficiente l'aver stabilito che non si può affermare che nelle creature si identificano essere ed essenza, dal momento che differiscono secondo l'intentio, se pure non ontologicamente.

Ciò può risultare più chiaro se facciamo degli esempi. Sono del tutto ontologicamente identici e significano la stessa cosa "currens", "cursus", "currere"; "lux", "lucens", "lucere"; "vivens", "vita", "vivere", allo stesso modo di "ens", "essentia" e "esse".E tuttavia non si può affermare che "cursus est currere" oppure che "lux est lucere". E allo stesso modo non posso dire che "ens est suum esse", anche se sono la stessa cosa.

Risposta agli argomenti iniziali

 

1.Al primo in cui si afferma che se l'essenza e l'essere della creatura fossero una stessa cosa, la creatura sarebbe un esse subsistens; si risponde che la conseguenza vale solo se si tratta dell'essere puro non partecipato, come risulta da ciò che si è detto. E ciò si riferisce all'essere dell'essenza. Quanto all'essere dell'esistenza si è affermato giustamente che l'essere per natura (ma si deve leggere: l'essere della creatura?) non è l'essere in sé, anche se non è diverso ontologicamente dalla creatura.

2.Secondo lo stesso ragionamento si risponde al secondo argomento, e cioè non vale la consequenza: se l'essere e l'essenza nella creatura fossero identici, la creatura sarebbe infinita. Ciò conseguirebbe solo se si trattasse dell'essere puro e non partecipato, di cui non si da il caso, dal momento che l'essere che viene attribuito alla creatura è partecipato, e quindi limitato.

3.Nonostante che l'essere dell'esistenza e l'essenza della creatura non differiscano ontologicamente, anzi l'essenza ha l'essere come risultato della volontà creatrice, senza che ad essa si aggiunga alcunché — la creazione, secondo la nostra posizione e la verità, non aggiunge niente alla creatura, se non un respectus nei confronti del creatore — tuttavia, poiché si aggiunge all'essenza della creatura che ancora non esiste, proveniendo da un principio che le è esterno, riceve l'essere per il fatto di essere il risultato dell'atto creatore. E per il fatto che ha un modo di esistere simile a quello dell'accidente si può separare dall'essenza, ciò non significa che l'essenza può esistere in atto nella realtà esterna, ma piuttosto che può essere concepita dall'intelletto, proprio sulla base del fatto che ha un modello in virtù del quale può divenire atto di creazione. E quest'essenza, una volta che è stata concepita dall'intelletto, non c'è bisogno che sia concepita come avente una esistenza in atto. E se la mente ha una nozione della sua essenza per sé e una nzione distinta della sua esistenza, non può formare una proposizione (componere) e affermare: "questa essenza ha un'esistenza attuale", ciò che invece avviene necessariamente per le cose che sono diverse solo su base concettuale. Come abbiamo detto sopra l'essere e l'essenza non differiscono solo concettualmente, ma anche secondo l'intentio.

4.Alle auctoritates di Boezio non si deve dire se non che è necessario dare una buona interpretazione, e in tal caso non potranno essere usate come argomenti contrari.

A)Per capire le sette hebdomades di Boezio in cui si parla di questa materia sideve sapere che all'inizio del suo commento il Commentatore dice così: In teologia l'essenza divina che predichiamo di Dio, quando diciamo "Dio è", è l'esse di tutte le creature. Quando infatti diciamo "un uomo è" oppure "un corpo è", i teologi intendono che si dica questo "essere" secondo una denominazione che ha un fondamento estrinseco a partire dall'essenza del suo principio. Infatti non dicono che il corpo è in virtù della corporeità, ma che per essa è un qualcosa, né luomo è in virtù dell'umanità, ma per essa è un qualcosa. E ciò vale per tutte le cose: per quanto ricevono l'essere dalla creazione del sommo principio si dice che siano per quell'essenza principale e increata; per il genere a cui appartengono sono dette qualcosa di determinato. E dunque, quando si dice che diverso è l'esse e l'id quod est, secondo i teologi si intende per esse ciò che è principio; per id quod est ciò che proviene dal principio. Secondo questa interpretazione generale le altre hebdomades devono essere interpretate in questo modo, come ci faranno capire le osservazioni che seguono.

Che meraviglia dunque c'è nel fatto che è diverso l'esse e l'id quod est, dal momento che sono diversi Dio e la creatura. "Esse" in questo passo non sta per un "esse creatum", ma per l'"esse increatum", e l'argomento che lo usa secondo la prima accezione usa un'interpretazione errata del termine. E del resto il Commentatore procede in altro modo nei passi relativi a problemi di carattere fisico con un esposizione di tipo filosofico; ma ciò non è pertinente all'argomento.

B) Ciò che si deduce dalla stessa hebdomades: ciò che è, una volta ricevuta la forma dell'essere, è e ha consistenza ontologica. Si deve dire che ciò che è nella creatura, come la sua essenza, sussistente per il suo essere, è attuale e sussiste dopo aver ricevuto la forma dell'essere, non nel senso che la stessa essenza che preesiste, che si dice essere, riceva l'essere che viene definto "forma essendi" a mo' di inerenza (per inherentiam). Perché se così fosse, l'esse stesso sarebbe un accidente,

//c.8r//

 come si è detto, e sarebbe diverso ontologicamente. Ma piuttosto come effetto divino formato attraverso la creazione a somiglianza dell'essenza divina, che è la forma essendi che entra nella stessa essenza della cosa.

C) Per cui all'interpretazione di questa prima, segue subito la seconda: ciò che è, come l'essenza della creatura, può partecipare di qualcosa, vale a dire dello stesso essere attuale ricevuto da Dio. Ma lo stesso esse, cioè quello puro e increato, non partecipa in nessun modo di qualcos'altro, perche il suo essere, nel quale ha tutte le proprietà, ce l'ha da sé stesso.

D.E dunque segue nella stessa hebdomade, da cui è ripreso il sesto argomento; la partecipazione dell'essere avviene infatti quando qualcosa esiste già, vale a dire dal momento che, attraverso la creazione, riceve la partecipazione dell'essere, come è stato detto. E ciò afferma quanto è stato ripreso dalla quinta ebdomade: tutto ciò che è partecipa di ciò che è l'esse per esistere. Non si deve interpretare quella regola, "la partecipazione, infatti, avviene quando qualcosa è già"; in tal modo: che ciò che è prima esista in atto, e poi sopraggiunga la partecipazione all'essere, come all'aria l'illuminazione dal sole, come vuole il procedere argomentativo. Ma piuttosto che attraverso la partecipazione abbia di che esistere. Per cui segue: è gia qualcosa dopo aver ricevuto l'essere, non prima o dopo, avviene infatti la partecipazione etc. Viene così interpretata la partecipazione degli accidenti alla sostanza che preesiste loro, dei quali può partecipare la sostanza creata, una volta ricevuto l'essere, come un corpo può partecipare del bianco o del nero. Allora l'argomento è pertinente (habet locum), dal momento che la sostanza increata non può partecipare di un accidente. Ma di cià si tratta nella terza hebdomade. Poiché infatti in queste due ebdomadi l'autore delinea la differenza tra Dio e le creature relativamente al partecipare o meno dell'esse stesso, affinché non si pensi che non vi sia altra differenza secondo il partecipare o meno, aggiunge una tale differenza nella terza hebdomade, dicendo , ciò che è, come la sostanza creata, ha qualcosa in se, come l'accidente, al di là di ciò che è, come il corpo il colore oltre alla sua corporeità. L'esse in se, come la sostanza increata, non ha niente di commisto, a mo' di accidente. E affinché non si creda  che non c'è nessuna differenza nel partecipare dell'essere da parte della creatura e avere qualcosa oltre al ciò che è essa stessa, precisa la loro differenza nell'ebdomade seguente, quando dice: tuttavia diverso… così è stato detto che ciò che è può partecipare di qualcosa come l'essere, come è stato detto nella seconda ebdomade, e avere qualcosa oltre all'essere stesso, come è stato detto nella terza. E anche se entrambi gli convengono, tuttavia diverso è l'essere qualcosa, vale a dire avere qualcosa oltre ciò chè è propriamente, come si dice nella terza ebdomade, e essere qualcosa in ciò che è, cioè essere in quella cosa stessa che partecipa, come viene affermato nella seconda hebdomade, e in cui è qualcosa di diverso dall'essere, aggiunge. Là infatti, voglio dire nel primo membro, è un accidente; qui, cioè nel secondo membro, significa una sostanza. E ciò è da tenere in gran conto nella nostra discussione, che l'esse non è un accidente, ma è identico ontologicamente con l'essenza della cosa, e ciò è quello che afferma l'ebdomade seguente: tutto ciò che sussiste partecipa di ciò che è l'essere, non certo per essere qualcosa di bianco o di nero, ma piuttosto per essere. L'altro tipo di partecipazione è quella tipica dell'accidente, e quindi attraverso di esso è qualcosa, come un ente bianco o nero. Quella partecipazione per cui è, è precedente per natura a quella per cui è qualcosa. Ciò che è partecipa di ciò che è l'essere per essere, e cioè è in verità prima per natura, affinché successivamente e per accidens partecipi attraverso un altro essere per essere un qualcosa. E apertamente dichiara che l'esse non è un accidente. Segue la sesta ebdomade per risolvere l'ultimo argomento, fondato sulla settima ebdomade. Dice dunque: ogni ente semplice (come è solo Dio e le persone divine, aggiunge il Commentatore) ha di per sé l'essere e ciò che è uno, poiché in Dio sono una sola cosa l'essere e l'essenza, e ontologicamente e secondo l'intentio, come è stato affermato nelle altre questioni. In ogni composto, come le creature, diverso è l'essere dall'essenza, non ontologicamente, bensì secondo l'intentio, dal momento che ciò che è è indifferente all'essere e al non essere, una differenza che non esiste in Dio, poiché, come dice il Commentatore della creatura: per una cosa è e per un'altra è qualcosa. E anche se non è formato da cose sussistenti diverse, è tuttavia composto. E questa è quella composizione che è di esse e di essentia.