domus pubblicazioni EP ... altro? sommario

Archivio Conv. S. Maria Novella di Firenze, I.C.102 f.11r Peto Domine (responsorio, dom. III sett., Tobia senior) Emilio Panella, domenicano (ordine dei frati Predicatori, OP in sigla); Giovanni all'anagrafe del suo paese d'origine, Luco dei Marsi (AQ).
 
indirizzi / addresses!

Formazione di base in San Domenico di Pistoia, 1955-1964; ordinazione sacerdotale, febbraio 1964.
Roma 1964-1967: corsi di dottorato teologico d'interessi ecclesiologici all'Angelicum; e di scienze islamiche
(Institut Pontifical d'Etudes Arabes dei Padri Bianchi, allora in Viale 30 Aprile).

Quadriennio pakistano 1967-1971, tra Lyallpur (poi detta Faisalabad), Lahore (University of the Punjàb 1968-70, luglio-agosto 1970 Master of Art in Philosophy) e Karàchi.

 

Nuova residenza pistoiese 1972-1987: insegnamento, attività fede-società. Interessi più strettamente storici, laurea in Lettere e Filosofia all'Università di Firenze (1979), ammesso al terzo anno su precedente laurea in Teologia. Curo la redazione di «Memorie domenicane», rivista storica della provincia Romana dei domenicani, a nome del collegio redazionale, 1979-1986. Ricerche e pubblicazioni di storia tardomedievale, area Italia mediana, fiorentina in specie.

In Santa Sabina sull'Aventino, Roma 1987-1995, incaricato dell'Archivio generale dell'ordine domenicano. Pressoché estinta in quegli anni l'antica équipe dell'Istituto Storico; cosicché il 19.XI.1987 m'incaricano della direzione di «Archivum Fratrum Praedicatorum», periodico storico dell'ordine domenicano; e il 16.III.1988 di portare a termine l'opera Scriptores Ordinis Praedicatorum Medii Aevi, iniziata da Thomas Kaeppeli (vol. I-III, Roma 1970-80). A questo servizio culturale - presumo - e alle ricerche medievistiche domenicane devo il titolo di maestro in teologia (29.III.1995) e l'Hommage (!) parigino di dicembre 2010.

Nel convento fiorentino Santa Maria Novella (SMN) da marzo 1995. Nel biennio 1999-2000 riordino l'archivio conventuale di SMN, ne redigo catalogo descrittivo della sezione storica (1280-1930): Catalogo dell’Archivio di Santa Maria Novella in Firenze, «Archivum Fratrum Praedicatorum» 70 (2000) 111-242. Sul finire del ’99 apro a regolare consultazione pubblica (lunedì-venerdì feriali, h. 9,00 – 12,00).

Dal 14 ottobre 2015 nel convento San Domenico di Fiesole (FI).

esci dal tuo paese verso la terra che t'indicherò, casa comune di tutti!

א

bullet

Novizio in web, mi provo a metter su queste pagine, 2000-01; e aggiornarle. Autore e mastroweb insieme!

bullet

panoramica del sito in sommario (o a schermate!), dove smarrirti e ritrovarti! Riproposta di scritti personali: prove giovanili, distrazioni poetiche(!), tic linguistici, fede/missione, temi islamici, fede/società. Più diffusamente ricerche medievistiche (con correzioni e aggiornamenti):

Cronica fratrum e cronache (→vedi lista) dei conventi domenicani dell'Italia centrale; ospizio e carcere; libri complementari: regesta, ricordanze, vademecum; liste capitolari; sorores; costituzioni domenicane 1375 (tra medioevo e primissimo umanesimo), utile strumento per intendere funzionamento delle istituzioni religiose e loro sistema di governo; registri dei maestri dell'ordine; sistema scolastico, baccellierato e magistero in teologia, lector curiae, studium sollempne; i canonici.

Topografia domenicana: Acquacheta, Arezzo, Baġdâd, Campania medievale, Corsica, Cortona, Ferrara, Fiesole, Firenze (Santa Maria Novella, San Marco, monasteri fiorentini), Foiano, Foligno, Gand, Ginevra, Lucca, Luco, Madrid, Maghreb, Moffla, Montepulciano, Orvieto, Penne, Perugia, Pisa (e pisani!), Pakistan, Pistoia, Pitigliano (e conventi impossibili!), Prato, Quezon City, San Casciano, San Miniato, Sardegna, Sarzana, Scozia, Siena, Spoleto, Todi, Viterbo, eccetera (―› voce "ubi"!).

Personaggi più rilevanti: Alberto Magno † 1280, Andrea Geppi da Pisa 1410, Andreone, Beato Angelico † 1455, Angelo dei Salimbeni da Siena 1305 ss, Bartolomeo da Orvieto † 1423, Bartolomeo dei Pappazuri † 1365, Bartolomeo da San Concordio † 1346, Beatrice d'Angiò † 1315-16, Bulleh Shah † 1758, Cosimo da Arezzo 1470-90, Dante † 1321, Domenico Cavalca  † 1341, Domenico da Peccioli † 1408, Federico da Foligno † 1416, Filippo del fu Lapo  † 1348, Francesco da Prato † 1348 ca., Giordano da Pisa † 1310, Giovanni di Piero di Gino dal Mugello † 1455, Giovanni dall’Incisa † 1348 (non l'amico del Petrarca!), Giovanni dei Maiensi 1380, Giovanni Nanni da Viterbo 1490, Giovanni da San Gimignano, Girolamo Gigli † 1873, Girolamo Savonarola † 1498, Guglielmo da Moerbeke † 1286, Guglielmo Teutonico e Fiorentino 1430-90, Guglielmo da Tripoli 1271-73, Guido da Pisa fl. 1320-40, Iacopo di Ranuccio † 1286, Iacopo Passavanti † 1357, Lapina da Firenze 1327, Lapo da Prato 1304, Matteo da Barletta 1333, Nazìr Akbarabadi † 1830, Nemo 1281-90, Neri di Cambio 1300 ca., Niccolò da Pistoia 1291, Niccolò da Prato † 1321, Nicola di Brunaccio da Perugia † 1322, Nicola da Giovinazzo † 1256, Nicola Trevet fl. 1258-1334, Paolo dei Pilastri † 1314, Paparone da Roma † 1290, Petrarca † 1374, Piero dei Macci † 1301, Pietro da Penne, Raimondo Martí † 1284-85, Remigio dei Girolami † 1319 (non Nannini † 1580!), Riccoldo da Montedicroce † 1320, Santi Tosini † 1608, Sebastiano da Perugia † 1521, Sebastiano Vini da Verona † 1602, Simone da Càscina † 1420 ca., Simone da Siena † 1510, Thâbit b. Qurra † 901, Tolomeo da Lucca † 1327, Tommaso d'Aquino † 1274, Ubaldo da Lucca 1291-1332, Uberto da Nipozzano † 1348, Wilhelm von Aachen 1430-90, Zanobi degli Albizzi 1330, e... ―› molti altri (voce "quis") ancora! Servi di Maria, Carmelitani.

Frati cronisti, lectores, filosofanti, goliardici, vagabondi, imperseveranti, spigolisti, eretici, carcerati!

Puoi scegliere letture di tuo interesse scorrendo gli elenchi "pubblicazioni": cronologicamente ordinati e con complete indicazioni bibliografiche (e dove queste mancano? solo edizione web!). Meno austero percorso riconduce sulle strade del mondo.

bullet

Dal 2004 molte altre voci ospiti di emilioweb: non te le perdere!

bullet

Anno 2007. Mi dico: Hai messo qui testi latini, ma il latino chi lo legge oggi? Fanne traduzione italiana!, o meglio volgarizzamento. Figùrati, lo faceva già il tuo confratello fra Domenico Cavalca († 1341) secoli fa: «non seguitando al tutto le parole, ma intieramente ponendo la sententia» (Prolago del volgarizzatore del Dialogo di san Gregorio papa). Di norma il savio «esce in certi luoghi in certi motti e proverbi, e quasi certe parole mozze de' Profeti e delle storie della Scrittura, delle quali pognamo che ogni grande letterato in teologia abbia intendimento, nientedimeno in volgare vengono a dir quasi nulla, cioè che non se ne ha perfetto intendimento e non suonano bene. Onde io ho nei detti passi cresciute e isminuite le parole, e mutato l'ordine della lettera, per dare più utilmente e chiaramente ad intendere la sentenza» (il volgarizzatore della Pìstola di san Girolamo ad Eustochia). Dove l'occhio è vòlto al destinatario più che al modello. Tu prova volgarizzamento moderno: che tenga cioè insieme rigorosa fedeltà all'originale e servizio comunicativo al destinatario; perfino a destinatari d'altri emisferi! E ricordati: i testi biblici, devi tradurli dalla Vulgata latina, quella letta dai tuoi autori, non prelevarli da traduzioni condotte sugli originali. I frequentatissimi Salmi, addirittura, li citavano (spesso a memoria!) nella versione accolta dalla liturgia, Psalmi iuxta LXX emendatus; prova a farne un piccolo raffronto con la tua bibbia di casa!
Mi provo a tradurre in italiano, a partire dal bene comune (colonna destra). Faticoso! Figura letteraria, quella del traduttore, alquanto trascurata? Ma fa bene anche a me, tradurre; perché impone di capire pensiero e parola altrui. Fin nelle minuzie. Anzi fin nell'interpunzione!

bullet

academia.edu

   |   e-theca.net ◄emiliopanellaweb► smn.it  |   cerca

domus pubblicazioni EP ... altro? sommario