QUADERNI DI NOCTUA
La tradizione filosofica dall’antico al moderno. Studi e testi
History of Philosophy from the Ancient to the Modern Age. Studies and Editions
2016, volume 3
Ipsum verum non videbis nisi in philosophiam totus intraveris. Studi in onore di Franco De Capitani
Raccolti da Fabrizio Amerini e Stefano Caroti
Firenze-Parma, Torino: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni, Università degli Studi di Torino
DOI: 10.14640/QuadernidiNoctua3 – ISBN: 9788875903145
Fabrizio Amerini, Stefano Caroti – Prefazione
I-VIII Pubblicazioni di Franco De Capitani
1-24 Luigi Alici – Quid et unde malum: attualità di Agostino
25-76 Fabrizio Amerini – Non enim corpus sentit, sed anima per corpus. Tommaso d’Aquino lettore di Agostino
77-97 Maria Bettetini – Le Confessioni ad alta voce
98-123 Stefano Caroti – Nicole Oresme e S. Agostino
124-155 Giovanni Catapano – Una variante testuale in Agostino, De trinitate, VIII, 1 e le sue implicazioni circa la struttura dell’opera
156-193 Marta Cristiani – Ordo eruditionis. Memoria delle discipline. Tracciati di razionalismo agostiniano
194-232 Franco De Capitani – La polemica antimanichea di Agostino nelle Lettere
233-280 Franco De Capitani – Aristotele e il primo Agostino secondo gli apporti della critica recente
281-339 Ilaria Ferretti – Che cosa sia l’uomo per Agostino: la lucerna, il cavaliere, il centauro e la biga
340-374 Francesco Fiorentino – Raoul of Presles. A Fourteenth-Century Translation of De civitate Dei
375-407 Onorato Grassi – Influenze agostiniane nel «si Deus ipse non esset» di Gregorio da Rimini
408-436 Antonio Pieretti – Le Confessioni come ringraziamento
437-469 Pietro B. Rossi – «Magna magni Augustini auctoritas»: Roberto Grossatesta e i Padri
470-481 Stefano Simonetta – In margine alla presa di posizione di Agostino sul tema della guerra giusta: la religione cristiana come garanzia di stabilità dello stato
483-499 Indice dei nomi
Volume completo / Complete volume
E-theca OnLineOpenAccess Edizioni – Università degli Studi di Torino
ISSN 2723-9225