precedente successiva

Convento San Domenico di Cortona
(1298-1499)

■  spoglio archivistico dei primi secoli

  Premessa Foiano della Chiana
1 1298-1334 4 1412-1415
2 1335-1404 5 1416-1430
3 1405-1412 6

1431-1499

    ë  
 

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_est (1365-67): san Domenico da Caleruega fondatore dei frati Predicatori mostra la "via salutis"Poco studiato il convento domenicano di Cortona. Menzionato quasi esclusivamente in rapporto al Beato Angelico (= frater Iohannes Pieri Gini de Mugello, † 1455).

Prezioso spoglio archivistico del convento cortonese in cahier 73 Kaeppeli, datato lugl.-ag. 1963, pressoché inedito. Tutto merito di Thomas Kaeppeli OP († 1984); di cui riporto trascrizione (marcata cah. 73,?), talvolta selezionando.

■ Integro con miei personali contributi, specie da ASF, Notarile antecosimiano.

■ Rimane inesplorata la storia edilizia del complesso conventuale. Qui leggi l'interessante testimonianza 18.III.1437.

Emilio Panella, aprile 2009

 

Todi | Foiano | Pitigliano

 

Arezzo | Siena | Pistoia

Premessa

Cortona (pr. Arezzo), originariamente in diocesi di Arezzo (RD Tuscia I, 332a). Cortonensis, Cortone (sempre Cortona -ne quano in extenso: così annotai a suo tempo nel mio quaderno); anche Cortonium  -nii? più tardivo? Creata diocesi nel 1325, con territori ritagliati da Arezzo, Chiusi e Città di Castello (RD Tuscia II, 295-97). Sottomessa a Firenze 1411. Dal 1986 Arezzo-Cortona-Sansepolcro unite in una sola diocesi, suffraganea di Firenze.

Convento domenicano dal 1298 (precedentemente semplice domus, appartenente all'area geografica ovvero alla praedicatio conventuale di Arezzo); soppressione 1786.

praedicatio conventuale (= circoscrizione territoriale spettante al convento cortonese), taluni toponimi:

- Cignano nel contado cortonese cah. 73,31.

- Foiano (Florianum, -ensis, Castrum Foiani) = Foiano della Chiana (pr. Arezzo), dioc. Arezzo. Nel 1387 ancora hospitalis (= ospizio) della predicazione conventuale di Cortona. Ma poco dopo il 1400 diventa autonomo convento (Convento San Tommaso d’Aquino). Tieni presente, per questo periodo, le norme costitutionali circa il numero dei frati (6, non necessariamente 12) per la costituzione di un convento formale.

- Santa Lucia a Bacialla, ospizio (1332, 1406): cah. 73,27

cronologia vigente in Cortona: della Natività (curia romana) fino al XV sec., ovvero il nuovo anno inizia il 25 dicembre; stile fiorentino ab incarnatione (inizio 25 marzo) dal 1411 (seguìto da tutti i notai?).

sul significato delle liste capitolari e loro valenza demografica, vedi quanto detto a suo tempo in Quel che la cronaca conventuale non dice. Santa Maria Novella 1280-1330, MD 18 (1987) §5, pp. 254-61..\cronica\quel17.htm

Questione demografica. A partire dagli anni '80 del Trecento e per più d'un secolo, il testo di Constitutiones OP II, 1 sarà: «Conventus citra numerum duodenarium vel senarium et sine licentia generalis capituli et absque priore et doctore non admittatur». MOPH VIII, 94/17-21 (1397 ramo romano); MOPH VIII, 134/13-18 (1410 ramo romano); AFP 26 (1956) 295 § 2°; MOPH XVII, 138  n° 228 (1511). Regula et constitutiones fratrum OP, ed. Venetiis (per Lazarum de Soardis) 1507, 194v ( II, 1): «Conventus citra numerum duodenarium vel senarium et sine licentia generalis capituli et absque priore et doctore non mittatur». Formale convento, dunque, anche con solo 6 frati (priore e lettore inclusi), e per riflesso il rispettivo quorum (due terzi) del capitolo conventuale.

Bibliogr.:

Alberto della Cella, Cortona antica, Cortona 1900, 166-72: sul convento OP.

AFP 51 (1981) 117b: 9 (1939) 86 ss, 118 ss, 302; 22 (1952) 65; 35 (1965) 107-14 (Kaeppeli, Dalle pergamene di SD di Cortona, con solo elenco onomastico per ordine alfabetico); 36 (1966) 12; 38 (1968) 114; 39 (1969) 181; 40 (1970) 190 ss.

BAE = Cortona, Bibl. dell’Accademia Etrusca.

MOPH XVII, 43b*.

Orlandi, Studi = S. Orlandi, S. Antonino. Studi bibliografici, Firenze (2 voll.) 1959-60.


precedente successiva