precedente successiva

Quel che la cronaca conventuale non dice

SANTA MARIA NOVELLA 1280-1330

 ■  frati non perseveranti nell'ordine  ■

MD 18 (1987) pp. 264-89

fr. Francesco d’Orlanduccio da Altomena

13.V.1304: tra i testi nell’atto d’esecuzione testamentaria del novizio fr. Ugolino del fu Gherardino da Sommaia: «fr. Francisco condam ser Durantis († 7.VIII.1304, Cr SMN  n° 187) et fr. Francisco condam Orlanduccii et fr. Dominico filio Lapi Uberti (n° 341) ordinis Predicatorum ad hec rogatis» (ASF, Notar. antecos. 3140, f. 131v).

Sagrestia di SMN 28.V.1304: «fr. Franciscus condam Orlanduccii de Altomena, novitius in ordine Predicatorum, et Simon frater suus et filius dicti condam Orlanduccii ex certa scientia et non per errorem aliquem revocaverunt et cassaverunt et nullius valoris esse voluerunt quoddam instrumentum promissionis et pacti et conventionis per eos invicem factorum in quo inter cetera contineri dixerunt quod neuter ipsorum fratrum posset vel deberet relinquere bona seu de bonis suis alicui fratri religioso seu monaco vel loco religioso, scriptum - ut dixerunt - per Guidonem Vigorosi notarium, promictentes inter se ad invicem et vicissim predicta servare et non contra etc... »; testi: «fr. Caro d. Iacobi, fr. Taddeo Compagni dicti ordinis» (ASF, Notar. antecos. 3140, f. 133v).

Capitolo di SMN 28.V.1304: «fr. Franciscus suprascriptus ante pretii solutionem vendidit cessit et tradidit et concessit suprascripto Simoni fratri suo, fideiussori suo in debito infrascripto, ementi pro se et suis heredibus, omne ius nomen et actionem sibi competens et competentem ad petendum exigendum recipiendum et confitendum a Magnale filio  . . (lac.) . et Bandino eius filio et utroque ipsorum in solidum et heredibus et bonis ipsorum et cuiusque eorum quatuor florenos de auro, quos dicti Magnale et Bandinus tamquam principales debitores et dictus Simon ut fedeiussor ex causa mutui reddere et solvere promiserunt dicto fratri Francisco...»; testi: «fr. Rogerio de Acciaiolis et fr. Taddeo Campagni ordinis Predicatorum» (ASF, Notar. antecos. 3140, f. 133v).

Chiostro di SMN 28.V.1304. Testamento di fr. Francesco del fu Orlanduccio da Altomena «novitius in ordine Predicatorum adhuc existens». Lascia come legato al fratello Simone due pezze di terra site nel popolo San Niccolò ad Altomena. Istituisce erede il fratello Simone con le clausole: se Simone muore senza legittimi eredi, il diritto passa al monastero San Iacopo a Ripoli, in caso contrario il medesimo monastero entrerà nel diritto per metà dell’eredità alla morte di Simone. Inoltre Simone è tenuto a devolvere dai frutti dell’eredità l. 40 f.p. annue per cause pie a discrezione di fr. Caro del fu mr Iacopo di Belloccio. Il monastero San Iacopo, sia che subentri alla metà o all’intera eredità, è tenuto a devolvere i frutti dell’eredità a persone o luoghi designati da fr. Caro. Simone è privato del diritto ereditario se evade l’obbligo di versare le suddette 1. 40 f.p. Se il monastero di Ripoli ricusasse l’eredità, questa passerà al monastero o persone o luogo stabiliti da fr. Caro con le medesime condizioni. Testi: ffrr. Uberto dalla Querciola, Filippo da Prato, Ruggeri degli Acciaioli, Taddeo di Compagno, Piero da San Miniato, Donato barbiere, Giovanni novizio converso, tutti dell’ordine dei Predicatori (ASF, Notar. antecos. 3140, f. 134r).

6.VII.1304, «actum in domo vocata hospitio fratrum Predicatorum florentini conventus»; testi ffrr. Giovanni dei Pilastri e Taddeo di Dino OP. Ricordate le disposizioni del testamento precedente, il commissario testamentario fr. Caro dichiara che Simone è tenuto a passare annualmente in novembre l. 40 f.p. al fratello germano fr. Francesco vita natural durante, e dopo morte di costui è tenuto ad un solo versamento della medesima somma a fr. Taddeo del fu Compagno da distribuire per cause pie. Inoltre dopo la morte di fr. Francesco, Simone è tenuto finché vivrà a versare al convento dei frati Predicatori «pro hostiis faciendis» uno staio [= kg 16,950] di grano al tempo della raccolta. Il monastero di Ripoli, se accetta la detta eredità, è tenuto a devolvere annualmente a fr. Francesco tutti i frutti dell’eredità, salvo a trattenersi l. 5 f.p. annue a titolo di lavoro. Dopo la morte di fr. Francesco, il monastero sarà tenuto a devolvere a fr. Taddeo di Compagno l. 40 f.p. da distribuire come detto sopra. I frutti dell’eredità, trattenute l. 5 f.p. a titolo di lavoro, saranno devoluti «pro medicinis et alimentis necessariis fratribus infirmis actualiter decumbentibus conventus fratrum Predicatorum Sancte Marie Novelle de Florentia, infirmario maiori gerenti curam omnium infirmorum secundum morem dicti ordinis, et non alteri cuiquam, ita tamen quod dicta priorissa non det totam summan dictorum fructuum dicto infirmario simul et semel sed diversis temporibus, prout opus fuerit infirmis occurrentibus dicti conventus; qui officialis infirmarius emat vel emi faciat medicinas et alimenta fratribus infirmis decumbentibus necessaria secundum indigentiam cuiuslibet infirmi, et iuxta facultatem expensarum quas facere poterit de dicta pecunia debeat dictis fratribus infirmis quousque decubuerint providere, et dictam pecuniam in alium usum non convertere». Se poi il monastero di Ripoli ricusa l’eredità, succede al diritto, con le medesime condizioni, il monastero San Domenico a Cafaggio. Se quest’ultimo ricusa, succede al diritto, con le stesse condizioni, l’Ospedale San Gallo. Se quest’ultimo ricusa, succede al diritto la Società delle Laudi della beata Vergine «que congregatur apud ecclesiam SMN» (ASF, Notar. antecos. 3140, ff. 134v-135r).

Fr. Francesco d’Orlanduccio da Altomena non può di certo essere identificato con fr. Francesco d’Arrigo Spirito, del popolo San Pancrazio (1306-1348, n° 400), come suggerisce Necr. I, 448 n. 6. La pergamena in data 17.X1.1327, di cui ib. I, 448 n. 7, non esiste nell’Inventario del diplomatico di ASF. Altomena era del piviere di San Gervasio a Pelago, diocesi di Fiesole, poco oltre Pontassieve.

fr. Gherardo di Naso

Firenze 22.II.1278. Testamento di Lotto di Amideo del popolo SMN, «presentibus testibus ad hec rogatis fr. Gherardo Nasi et fr. Iacobo converso ordinis Predicatorum conventus ecclesie Sancte Marie predicte» (ASF, SMN  22.II.1277). In agosto 1277 appare «fr. Gherardo ordinis fratrum Predicatorum» senz’altra specificazione (ASF, Strozziane-Uguccioni 19.VIII.1277: v. fr. Giovanni dei Siminetti).

Firenze, Santa Maria in Campo 18.II.1279. Testamento della contessa Beatrice del fu Rodolfo conte di Capraia vedova di Marcovaldo dei conti Guidi. Tra i lasciti: «Item a’ frati Predicatori di SMN libre c. Item a frate Gherardo Nasi, del’ordine de’ frati Predicatori, se vive allora, libre xxv. Item a frate Donato, di questo ordine de’ Predicatori, se vive allora, libre v. Item a frate Pasquale, di questo ordine de’ Predicatori, se vive allora, libre v. Item a frate Bonaiuto, converso di questo ordine, se vive allora, libre ij»(Schiaffini, Testi fiorentini 235-36: 18.II.1278). «Item voglo e lascio e ordino miei fidecomisari il priore de’ frati Predicatori di SMN e ’1 guardiano de’ frati Minori da Tempio e frate Gherardo Nasi e frate Donato del’ordine de’ frati Predicatori, se seranno vivi in quel tempo, a pagare tutti i sopradetti legati »(ib. p. 240).

BNF, Conv. soppr. A 4.269 (XII s.), codice contenente silloge decretalistica; a f. 1rb e f. 227v nota di mano trecentesca: «frater Gerardus Naso emit istum librum pro conventu fratrum Predicatorum SMN ab uno pratensi, s. XLIII, et expendit pro reparatura et assidibus et aliis s. III, tali intentione ut si aliquis ostenderet quod liber esset suus reddat pecuniam supradictam et reci<pi>at librum. Qui legerit hoc oret: Christus dominus sibi donet regnum celorum, salvator vita<m> bonorum» (MD 1980, 345).

CP Todi 1301: «Fratres Iacobum de Fulgineo dictum Tiniosum carceratum Ananie, Bartholinum Thudertinum carceratum Perusii, Raynerium conversum vinculatum Aretii, Guidonem Barbarosse sub legibus constrictum Senis, Gerardum Florentie sub legibus positum, qui pluries inveniuntur graves et enormes commisisse excessus, sententiamus eos eiiciendos ab ordine» (MOPH XX, 140). Patronimici ed estremi cronologici distinguono adeguatamente fr. Gherardo di Naso da altri fr. Gherardo di Cr SMN (n° 38, 104, 140, 201, 429), e nessuno di questi può essere il Gherardo del capitolo di Todi, se non altro perché costui fu espulso. Non resta che ricongiungere fr. Gherardo di Naso col Gherardo espulso da CP Todi 1301. Qui in verità non è detto esplicitamente che fosse «de Florentia» ma che era «in Firenze»; tuttavia la chiara distinzione fatta nel caso dei primi due nominativi tra luogo d’origine e luogo di carcerazione fa ragionevolmente credere che per gli altri i due luoghi coincidessero, come conferma il caso di fr. Guido che sappiamo essere «de Senis». In SMN, luglio 1295, sono testi: «fr. Iohanne Carini, fr. Toma de Verona, fr. Gherardo Florentino, fr. Uberto de la Querciuola, fr. Ghostantino, fr. Locto de Septimello et fr. Cambio Florentino» (ASF, SMN  18.VII.1295): solo la cronologia di fr. Gherardo di Noffo di Quintavalle († 1311, n° 201) potrebbe contendere a fr. Gherardo di Naso di nascondersi sotto questo «fr. Gherardo Florentino»; ma il notaio avrebbe evitato omonimie con specificazioni patronimiche o toponimiche se ambedue i Gherardo fossero stati contemporaneamente presenti nel medesimo convento; di fr. Gherardo di Noffo Cr SMN  n° 201 dice che vestì l’abito e morì nella provincia di Grecia.

 fr. Giovanni dei Minutoli da Firenze

Firenze, Santa Maria degli Angeli, 31.I.1302. Atto di mutuo di Giana vedova di Iacopino [di Vermiglio] degli Alfani; testi «fratribus Domenico de Rimaldellis et Iohanne de Minutolis ordinis Predicatorum» (ASF, Notar. antecos. 3140, f. 59r: 31.I.1301). SMN 1.VII.1302: testamento di fr. Uberto del fu Rapuccio da Barberino (Cr SMN  n° 287) «novitius in ordine Predicatorum ante tempus sive terminum sue professionis»; tra i testi, oltre ad altri frati domenicani, «fr. Iohanne de Minutolis de Florentia» (ASF, Notar. antecos. 3140, f. 70r). In San Domenico d’Orvieto il 16.I.1311 risulta essere un «fr. Iohannes de Florentia» (AFP 1965, 111), ma l’assenza d’ulteriori specificazioni onomastiche non permette d’identificarlo tra i molti fr. Giovanni di Cr SMN.

Del sesto d’Oltrarno, i ghibellini Minutoli patiscono l’esilio al rientro dei guelfi (1267), ma in seguito membri del casato si riaccostano alla corrente guelfa e almeno Lapo di Ammonito occupa cariche pubbliche durante il governo guelfo. Il loro stato sociale e ruolo politico non sembra essere stato di rilievo; scarse le notizie nelle fonti comuni. Un Rosso del fu Cambiuzzo dei Minutoli acquista titolo di credito da mr Ranieri del fu Bardo dei Bardi (ASF, Notar. antecos. 11250, f. 87r: 3.XII.1281). Mangia di Donato dei Minutoli (ASF, Notar. antecos. 11252, f. 35v: 11.XI.1274). Rimbalduccio dei Minutoli del popolo Santa Maria d’Oltrarno (ASF, Notar. antecos. 4111, f. 159r: 14.VI.1295). Barduccio dei Minutoli (ASF, Notar. antecos. 2962, f. 169r: 13.VI.1307). Lapo di Ammonito dei Minutoli è tra i consiglieri del comune nel 1284 per il sesto d’Oltrarno (I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica I/II, Firenze 1880, doc. in appendice p. viii), gonfaloniere di giustizia nel 1286, priore per il sesto d’Oltrarno in dic. 1299 - febbr. 1300 nel periodo dei guelfi bianchi (Stefani rubr. 210, 214), poi condannato dai neri insieme a Dante (Davidsohn IV, 132, 135‑36 n. 1, 275-76).

fr. Giovanni dei Siminetti da Firenze

Firenze, Chiesa San Martino al Vescovo 19.VIII.1277. «Bonaprese filius condam d. Ugonis Siminecti populi Sancte Marie Supraporta et presbiter Simon canonicus ecclesie Sancti Laurentii de Montesoni et fr. Iohannes fratrum Predicatorum, fratres filii dicti Bonaprese, paterno consensu et quilibet eorum in solidum» confessano d’aver ricevuto in mutuo da mr Alberto, prete e rettore di San Lorenzo a Montisoni (del piviere Santa Maria dell’Antella), lire 500 f.p., che s’impegnano a rendere entro sei mesi. Fra i testi «fr. Gherardo ordinis fratrum Predicatorum et d. Albiczo Corbinelli iudice» (ASF, Strozziane-Uguccioni 19.VIII.1277).

14.II.1287. Guccio, Primerano e Vante, fratelli figli del fu mr Guccio della Sannella dei Siminetti, ricomprano da mr Alberto rettore di San Lorenzo a Montisoni titolo di credito di l. 50 f.p. dalla somma di 1. 500 f.p. che Bonapresa del fu mr Ugo dei Siminetti del popolo Santa Maria Sopraporta, prete Simone canonico di San Lorenzo a Montisoni e fr. Giovanni OP, fratelli figli del detto Bonapresa, avevano mutuato in solido dal mr Alberto, come da pubblica carta del 19.VIII.1277 (ASF, Mercatanti 14.II.1286).

San Lorenzo a Montisoni 13.IV.1289. Mr Alberto rettore di San Lorenzo a Montisoni dà quietanza a Bonapresa del fu mr Ugo dei Siminetti, a prete Simone canonico della medesima chiesa e a fr. Giovanni OP, di mutuo di l. 500 f.p. (ASF, Mercatanti 13.IV.1289; pergamena in cattivo stato di conservazione, qua e là lacera; il testo è restaurabile in più luoghi con l’ausilio dei due docc. precedenti relativi alla medesima transazione).

Anche mr Alberto, rettore di San Lorenzo a Montisoni, è «de Siminettis» (ASF, Notar. antecos. 11252, f. 4r: 16.VIII.1270, f. 31r: 12.X.1273). In Montisoni 3.X.1275 mr Alberto nomina canonici di San Lorenzo, con beneficio della relativa prebenda, prete Simone di Bonapresa, Schiatta detto Bischero di Ugo di Siminetto e Berto di Schiatta; tra i testi Bonapresa del fu mr Ugo dei Siminetti (ib. f. 41r). Quest’ultimo, padre di fr. Giovanni, l’11.IX.1275 dà in sposa la propria figlia Gemma (ib. f. 40r). In ottobre 1295, nel chiostro della pieve dell’Antella, Bonapresa confessa che suo figlio Spinello, gravemente ferito e prossimo a morte, gli aveva rivelato d’aver frodato il prossimo in una compera di terreno e gli aveva dato mandato, per la salvezza della propria anima, di provvedere alla restituzione del maltolto; ora Bonapresa esegue volontà del figlio Spinello (ib. f. 41r). Molte altre notizie sui Siminetti in ASF, Notar. antecos. 11252. Tessa, figlia di «Ugonis Siminetti», è donna della Penitenza di San Domenico (ASF, Notar. antecos. 3143, f. 16r: 24.XII.1319). Il notaio ser Giovanni dei Siminetti è priore cittadino durante il governo dei neri nel bimestre ott.-dic. 1304 per il sesto San Pier Scheraggio, in ottobre 1308 parla a favore della petizione di Filippo del fu Girolamo dei Girolami (MD 1985, 83).

fr. Grazia da Firenze converso

SMN 23.IX.1303. Fr. Pace del fu Gualterone esegue volontà testamentaria di Neri di Piero di Guardi; testi «Alberto del Bene Albizi et fratre Gratia Florentino converso dicti ordinis Predicatorum» (ASF, SMN  23.IX. 1303). Nel 1305 sono assegnati al convento di Viterbo cinque frati conversi tra i quali «Gratia Florentinus» (ACI 159).

Cr SMN  conosce soltanto fr. Grazia di Bardo sacerdote, frate dal 1269 e morto nel 1337 (Cr SMN  n° 281; MOPH XX, 88, 108, 141). Su fr. Grazia di Bardo, ai dati raccolti in Necr. I, 347 si aggiunga: 11.I.1303/4 (ASF, Notar. antecos. 3140, f. 126r), 30.XI.1305 (Notar. antecos. 3141, f. 16r), 9.VI.1316 (Notar. antecos. 3142, ff. 16r-17r), 11.IV.1320 (Notar. antecos. 3143, f. 25r-v), dove appare come teste e sempre «fr. Gratia Bardi»; a lui va ricondotto il «fr. Gratia» delle liste capitolari 20.XI.1304 (3), 23.XI.1304 (4), 10.V.1311 (2), 5.X1.1321 (2), 30.XII.1321 (2), 8.X.1333 (2). In atti non capitolari si ha «fr. Gratia de Florentia» (ASF, Notar. antecos. 3141, f. 31r-v: 27.XII.1306; Notar. antecos. 3142,, ff. 18v-20v: 18.VI.1316, «fr. Gratia Florentino » (Notar. antecos. 3143, ff. 8r-9v: 21.XI.1319), semplicemente «fr. Gratia» (Notar. antecos. 3143, ff. 15v-16r: 24.XII.1319).

fr. Gregorio da Firenze

CP Roma 1332 assegna al convento di San Gimignano «fr. Gregorius Florentinus» (MOPH XX, 276/16). Incerta l’identificazione con «fr. Gregorius de Trebio» di lista capitolare 3.VII.1311 (19) perché Trebium o Trebbium, oltreché fiorentino, è toponimo aretino, cortonese, pisano. Cr SMN  conosce un solo fr. Gregorio, figlio di mr Ottaviano degli Acerbi, deceduto nel 1296 (n° 160).

fr. Gualtieri da Ganghereto (fl. 1305-1320), v. suo caso sopra, § 4

fr. Guglielmo di Niccolò, teutonico e fiorentino! 1440 ss.

precedente successiva