precedente successiva

Remigio dei Girolami OP

 Sermones de pace

 

Bibl. Naz. di Firenze,
Conv. soppr
. G 4.936
(1314-1315 ca.).
ff. 357rb-361rb;
ed. MD 16 (1985) 187-98.

 

vedi Introduz. III § 8.

 

    I  Fiat pax in virtute tua

   II  Potestas et terror

  III  Habete in vobis sal

  IV  Qui posuit fines tuos pacem

   V  Pax Dei que exuperat omnem sensum

  VI  Qui posuit fines tuos pacem

 VII  In pace sunt ea que possidet

VIII  Vade in pace

  IX  Si dormiatis inter medios cleros

ë  

 

Sermones de pace

Sermoni sulla pace

originale latino

volgarizzamento (2007) di EP

(I)

|357rb| Fiat pax in virtute tua. Ps. [121,7].

 

|357rb| Sia pace per la tua potenza, Salmo 122,7.

Sine virtute Dei verbum Dei non possemus cogitare, iuxta illud II Cor. 3[,5] «Non sumus sufficientes cogitare aliquid ex nobis quasi ex nobis, sed sufficientia nostra ex Deo est». Item sine virtute Dei non possemus cogitata proferre, iuxta illud Ps. [67,12] «Dominus dabit verbum evangeliçantibus virtute multa». Item sine virtute Dei non possemus prolata virtuosa facere, iuxta illud Ps. [67,34] «Dabit voci sue vocem virtutis». Et ideo etc.[1]

Senza la potenza di Dio non potremmo nemmeno immaginare la parola di Dio. «Noi stessi siamo incapaci di pensare qualcosa come proveniente da noi, ma la nostra capacità viene da Dio», II Corinzi 3,5. E senza l'aiuto di Dio non sapremmo nemmeno articolare parole; Salmo 68,12: «Il Signore darà la parola a chi annunzierà con potenza la buona novella». E inoltre senza l'aiuto di Dio non sapremmo convertire le parole in atti di virtù; Salmo 68,34 «Ecco, alla sua voce darà voce di virtù». E ora eccetera.

Fiat. Verbum est prophete David ad Deum et potest accipi ut verbum totius processionis ad Christum; ubi tanguntur tria que conveniunt huic processioni, scilicet precatio quia Fiat, concordatio quia pax, origo quia in virtute tua: priego, accordo e(t) nascimento. Primum est in voce et debet esse in corde, secundum est in intentione, tertium est in ratione.

Sia. Queste parole di Salmo 122,7, sono del profeta David che si rivolge a Dio; ma le si possono intendere intero percorso verso il Cristo. Tre gli elementi di tale percorso: preghiera, laddove dice Sia; concordia, perché dice pace; origine perché per la tua potenza. E dunque: (1) priego, (2) accordo e (3) nascimento. Il primo è nella voce, ma dev'essere nel cuore, il secondo è nell'intenzione, il terzo nella ragione.

Circa primum nota quod oratio presens ostenditur esse efficax ad impetrandum quadruplici ratione, scilicet ratione sanctitatis orantium. «Multum enim valet oratio iusti», ut dicitur Iac. ultimo [= 5,16], sed oratio peccatoris non valet sed nocet, non proficit sed officit, iuxta illud Gregorii «Cum is qui displicet» etc., et Io. 9[,31] «Deus peccatores non audit» quia «qui declinat aurem suam» etc., ut dicitur Prov. 28[,9].

Primo, priego.

Tale preghiera risulta efficace supplica per quattro motivi.
Primo, a motivo della santità di chi prega.  «Molto vale la preghiera dell'uomo giusto», lettera di Giacomo 5,16; mentre la preghiera del pecatore non vale ma nuoce, non  avvantaggia ma svantaggia, come dice san Gregorio «Quando qualcuno non piace» eccetera; e Giovanni 9,31 «Dio non ascolta i peccatori», perché «chi si tappa le orecchie per non ascoltare la legge, la sua preghiera è in abominio», Proverbi 28,9.

Secundo ratione multitudinis quia plus possunt duo quam unus, |357va| iuxta illud Mt. 18[,19] «Si duo ex vobis» etc.; multo magis tres et decem et centum et mille etc.; unde et orat ecclesia «Multiplicatis intercessoribus largiaris»[2].
Tertio ratione unitatis quia multa non sunt potentiora paucis nisi in quantum multa aliquo modo uniuntur. Mille enim milites sunt potentiores duobus milibus militum si mille ab aliis mille sint diversi animi. Item si quis impingat lancea militem ab anteriori et alius a posteriori, vel unus a dextris et alius a sinistris, minus potest quam unus solus impingens. Unde «virtus unita est fortior se ipsa dispersa», ut dicitur in libro De causis[3], quod apparet per multa exempla.

Secondo, a motivo della moltitudine. Due possono più di uno solo, |357va| come leggiamo in Matteo 18,19 «Se due di voi si accorderanno per domandare qualcosa» eccetera; e più ancora tre, dieci, mille, eccetera; tanto che la chiesa prega: «Per la preghiera di così numerosi inteccessori, largìscici la desiderata abbondanza della tua benevolenza».
Terzo, a motivo dell'unione. Di suo i molti non sono più potenti dei pochi, a memo che non siano uniti tra loro. Mille guerrieri son più forti di duemila, se mille di quest'ultimi discordano dagli altri mille. Se a un guerriero uno assesta una lanciata davanti e un altro l'assesta dietro, oppure uno a destra e un altro a sinistra, il risultato sarebbe inferiore se a colpire fosse uno solo. «La forza unita è più forte che disgiunta», dice proposizione XVII del libro Le cause; realtà resa evidente da molti esempi.

Quarto ratione clamoris, iuxta illud Ps. [119,1] «Ad Dominum cum tribularer clamavi et exaudivit me», et iterum [141,2] «Voce mea ad Dominum clamavi, voce mea ad Dominum deprecatus sum». Hac autem voce non indigetur propter Deum, quia ipse videt cor, nec clamore indigetur propter eum quia ipse habet optimum auditum et est nobis propinquior quam nos ipsi, secundum Augustinum; sed indigetur eo propter nos, ut scilicet devotio magis crescat in corde nostro, quia, sicut dicit Augustinus Ad Probam, «Ex verbis et aliis signis mens nostra acrius excitatur». In ista autem processione[4] sunt boni, scilicet religiosi et sacerdotes etc., et multi de omnibus et unum in volendo pacem et fortes clamores ferunt; et ideo sperandum est quod pacem inpetrabit.

Quarto, a motivo del clamore. Salmo 120,1: «Nella mia angoscia ho gridato al Signore ed egli mi ha ascoltato»; e ancora 142,2: «Con la mia voce al Signore ho gridato aiuto, con la mia voce ho supplicato il Signore». Voce e strepito necessari non dalla parte di Dio, ché egli scruta il cuore, ha ottimo udito, e ci è più vicino di quanto noi lo siamo a noi medesimi, a detta di Agostino; necessari invece dalla parte nostra, affinché s'accresca la devozione nel nostro intimo. «Dalle parole e da altri simboli la nostra mente è stimolata molto acutamente», afferma Agostino nella lettera a Proba. In questa processione ci sono presenti i buoni - religiosi, sacerdoti eccetera -, e i molti di ogni ceto; fanno una cosa sola quando chiedono pace e gridano ad alta voce. E la pace, allora, speriamo che la si ottenga!

Circa secundum nota quod omnis homo intendit pacem, secundum Augustinum et Dyonisium, sed quidam pacem veram, quidam apparentem et falsam, sicut contingit de bono. Unde illi qui delectantur in bellis, faciunt propter pacem falsam honoris, et sic de aliis peccatoribus; Ysa. 48[,22] «Non est pax impiis». Pax enim est «ordinata concordia», ut dicit Augustinus De civitate Dei libro XIX.

Secondo, accordo.

La pace la vogliono tutti, dicono Agostino e Dionigi (Pseudo-Dionigi l'Areopagita); ma taluni vogliono quella vera, talaltri quella simulata, così come accade per il bene. Chi si compiace della guerra, opera per la falsa pace del proprio prestigio. E così gli altri trasgressori. «Non c'è pace per i malvagi»,  Isaia 48,22. La pace consiste nell'«ordinata concordia», Agostino, La città di Dio XIX, 13.

Circa tertium nota quod ratione debet discernere quod omne bonum |357vb| creatum originatur a summo bono increato, iuxta illud Iac. 1,[17] «Omne datum» etc. Unde pax, que est tantum bonum ut contrario queratur, ut dicit Augustinus et Philosophus[5], non potest esse nisi virtute Dei per quam omnis discordia potest concordari et omnis inimicitia pacificari, quantumcumque sit ex parte unius excellens potentia vel gravis offensa vel diuturna inimicitia, quia virtute Dei per sanguinem Christi.

Terzo, nascimento.

Tramite la ragione (l'essere umano) deve discernere che ogni bene |357vb| creato ha origine dal sommo bene increato; lettera di Giacomo 1,17: «Ogni regalo e ogni dono perfetto viene dall'alto e discende dal Padre della luce» eccetera. Cosicché la pace - bene tanto grande che lo si ricerca anche tramite il suo contrario, a detta d'Agostino e Aristotele - non si dà se non per opera di Dio. Soltanto tramite questa, è possibile ricomporre ogni discordia, rappacificare ogni inimicizia; perfino laddove esistesse potere enorme, offesa estrema, inimicizia persistente. Opera di Dio, infatti, attraverso il sangue di Cristo.

Per hunc Deus superpotentissimus, cuius minima offensa excedit omnem offensam omnis creature, plus quam per quinque milia annorum inimicus hominis existens[6], pacificatus est cum homine, iuxta illud Col. 1[,20] «Pacificans per sanguinem crucis eius sive que in celis sive que in terris sunt».
Et ideo nullus debet desperare quin virtute Dei, meritis sanctarum precum, omnis guerra possit pacificari, et hic imperfecte in via et tandem perfecte in patria. Ad quam pacem etc.

E tramite esso, l'onnipotente Iddio, la cui offesa sorpassa ogni altra offesa, inimicato con l'uomo per cinque mila anni e più, fece pace con lui; Colossesi 1,20: «Rappacificando con il sangue della sua croce le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli».
Nessuno pertanto deve disperare che con l'aiuto di Dio, con il frutto della preghiere sante, non si possa ricondurre a pace qualsiasi guerra; incompiutamente qui in terra, compiutamente nella patria celeste. E a tale pace eccetera.

(II)

Potestas et terror apud eum est qui facit concordiam in sublimibus suis. Iob 25[,2].

Require supra ad priores civitatis.

 

Potente e terribile è colui che mantiene la concordia nell'alto dei cieli. Giobbe 25,2.

Vedi sopra, sermone IV ai priori della città di Firenze (cod. G4 355vb-356rb).

(III)

Habete in vobis sal et pacem habete inter vos. Mr. 9[,49].

 

Abbiate sale in voi stessi e siate in pace gli uni con gli altri, Marco 9,50.

Ad hoc quod congregatio possit veram pacem habere, precipue indigetur sale discretionis, ut scilicet frater subditus vel prelatus sciat discernere inter locum et locum, inter tempus et tempus, inter personam et personam, inter modum et modum, inter causam et causam; quia aliquid est faciendum in uno loco et tempore et uni persone et uno modo et in una causa quod non esset faciendum in alio loco tempore et alii persone et in alio modo et in alia causa. Equalitatem enim servare in istis secundum quantitatem, esset servare inequalitatem secundum proportionem, sine qua vera pax esse non potest, iuxta illud Ysa. 32[,17] «Erit opus iustitie pax».

Perché una comunità possa godere la vera pace, c'è anzitutto bisogno del sale della discrezione. E cioè che il frate - suddito o prelato che sia - sappia discernere tra luogo e luogo, tra tempo e tempo, tra persona e persona, tra modo e modo, tra causa e causa. Ci son cose che vanno fatte in congrui luogo tempo persona modo e causa, e non vanno fatte in altri luogo tempo persona modo e causa. In queste cosucce adottare una parità puramente quantitativa equivarrebbe ad adottare una disparità di proporzione; e senza proporzione (ossia senza una parità proporzionale) non si dà vera pace; Isaia 32,17: «Frutto della giustizia sarà la pace».

Item oportet quod sciat discernere inter naturam et culpam, inter vitia et personas, inter homines et |358ra| demones, inter Deum et creaturam vel mundum, inter conscientiam et famam. Pax enitn debet haberi cum natura non cum culpa, cum personis non cum vitiis, cum hominibus non cum demonibus, cum Deo non cum mundo, cum conscientia non cum fama contra conscientiam, iuxta illud [Ps. 17,38-39] «Persequar inimicos meos et comprehendam illos et non convertar donec deficiant; confringam illos nec poterunt stare, cadent subtus pedes meos».

E deve inoltre, il frate, saper discernere tra natura e colpa, tra vizi e persone, tra uomini e |358ra| demoni, tra Dio e creatura o mondo, tra conscienza e rinomanza. La pace ha a che fare con la natura non con la colpa, con le persone non con i vizi, con gli uomini non con i demoni, con Dio non col mondo, con la conscienza non con la incosciente rinomanza. Salmo 18,38-39: «Inseguirò i miei nemici e li raggiungerò, non tornerò indietro senza averli abbattuti. Li colpirò, non si rialzeranno, cadranno sotto i miei piedi».

Unde prelatus maxime debet bellare contra vitia que commictuntur in domo et extra domum, sive sit in choro etc.; et si aliquid vitiose petitur, non debet exaudire etiam ab amicissimo; unde Tullius in libro De amicitia: «Hec igitur lex in amicitia sanciatur ut nec rogemus res turpes nec faciamus rogati».

E dunque, specie il prelato deve combattere i vizi commessi in casa o fuori casa, in coro o fuori coro, eccetera. E se qualcuno sollecitasse illeciti favori, non deve esaudirli, si trattasse pure d'un amico. Marco Tullio Cicerone, L'amicizia c. 12: «Si sancisca dunque nell'amicizia questa legge: mai richiedere cose disoneste, né farle se richiesti».

Vel dicas quod sal habet triplicem naturam[7]: scilicet mordicativam, scilicet conscientie; conservativam, scilicet per studium sacre scripture; et conditivam, scilicet per discretionem vite et maxime lingue.

Oppure, come altra traccia del sermone e sue partizioni, potresti dire: -  Il sale ha tre qualità: quella pizzicante, intendi della coscienza; quella conservativa, ossia tramite lo studio della sacra scrittura; e quella aromatizzante, tramite la discrezione della vita, e soprattutto della lingua!


[1] Et ideo etc. invitava alla breve preghiera (di consueto rivolta alla Madonna) che chiudeva l'introduzione (pròthema). Seguiva il vero sermone con la ripresa del versetto tematico Fiat pax in virtute tua, sue distinzioni, qui trimembre (= priego, accordo e(t) nascimento, che tradiscono originale recitazione in volgare), e successivo corpo del sermone.

[2] Ultime parole della colletta o orazione della messa d'Ognissanti (l° novembre) Omnipotens sempiterne: cf. Ordinarium iuxta ritum O.P. [1259-62], ed. F.-M. Guerrini, Roma 1921, p. 208 n° 861. Anche altrove: «et in collecta de Omnibus Sanctis dicitur "Multiplicatis intercessoribus largiaris"» (cod. G4, f. 368v, mg. inf., B).

[3] De causis, propos. XVIIa (cf. ed. Saffrey, Fribourg-Louvain 1954, 98), ma nella riformulazione corrente nella schola: Florilège 236 n° 13.  ..\remigio2\8545.htm nota1.

[4] COMPAGNI II, 13: «Venne a noi un santo uomo, un giorno, celatamente e chiuso, pregocci che di suo nome non parlassimo, e disse: "Signori, voi venite in gran tribulazione e la vostra città. Mandate a dire al vescovo facci fare processione, e imponeteli che la non vada oltrarno; e del pericolo cesserà gran parte". Costui fu uomo di santa vita e di grande astinenzia e di gran fama, per nome chiamato frate Benedetto. Seguitammo il suo consiglio; e molti ci schernirono, dicendo che meglio era arrotare i ferri». Il racconto si colloca sul finire del 1301.

[5] Medesima idea, e relative autorità d' Agostino e Aristotele: De bono pacis 2, 30-34.

[6] In De via paradisi, cod. C, f. 250rb: «Incarnatus enim fuit 25° die martii, scilicet ab Adam post quinque milia annorum et 198 annos et 3 menses, secundum Eusebium Cesariensem». PIERO COMESTORE, Historia scolastica: «Fluxerunt ab Adam anni quinque milleni centum nonaginta sex, aliis nonaginta novem, ab Abraham duo milia duodecim secundum LXX, secundum Hebreos vero longe pauciores» (PL 198, 1540). Martino Polono [† 1278], Chronicon, ed. L. Weiland, «Monum. Germ. Hist., Script.» 22 (1872) p. 408 rr.20-21. ..\cronica2\aetates1.htm

[7] Anche in cod. D, f. 239ra: «Sal enim habet triplicem naturam: scilicet mordicativam, conservativam et conditivam...».


precedente domus successiva