nannini.htm

 

Remigio dei Nannini da Firenze

poeta e frate domenicano

OP 1540 ca., † 3.X.1580 -

 

..\remigio3\2000.htm

1 Letteratura in corso
2 Distinguilo da Remigio dei Girolami da Firenze OP, † 1319
3

Nuove fonti biografiche

- indispensabili e per sciogliere le sofisticate metafore dei suoi versi e per individuare fatti di vita - personale e conventuale - a ridosso dei sui messaggi poetici; esegesi letteraria e fatti di vita mi appaiono, qui, inscindibili!

4 Decesso  |  Note di lettura | A. Comboni
 

..\remigio\index.htm

¬

Firenze 25.V.1544: gradi accademici

Letteratura in corso

Remigio Nannini, Rime, a c. di D. Chiodo, Torino (Res) 1997; scarsi dati storico-biografici a sostegno di delicati problemi di collocazione culturale; a p. 84 ritrovo medesimi versi citati in PANELLA, Per lo studio 261 (1979) dal cod. Laurenziano 504!

Scambio epistolare con Rossana Sodano e Domenico Chiodo, 18 dicembre 2000, su questi nuovi aggiornamenti bibliografici e conseguente reintepretazione culturale del personaggio.

EL (THOMAE DE AQUINO, Opera Omnia, Romae 1882 ss, Editio Leonina) 47, 52* (Venezia 1563), 53* (1569, 1595: ristampa il precedente lavoro 1563 del Nannini?); EL 48, A18-21 (1558). AFP 51 (1981) 295a. MD 24 (1993) 200a: MD 75 (1958) 205.

J. Fletcher, Francesco Salviati and Remigio Fiorentino, «Burlington Magazine» 121 (1979) 793-95. «... his death at SMN in 1581» (p. 793a). Anno di morte "1581" di corrente ricorso, ma non vi trovo riscontro documentario.

2010-2011: oggetto di ricerche di Claudia Tomei, che mi consulta. M'invia fotocopia di Fletcher, Francesco Salviati, con gentile lettera acclusa 3.III.2011 (in cartella "Nannini"). Grazie.

Distingui Remigio dei Nannini da Firenze OP († 1580) da Remigio dei Girolami da Firenze OP († 1319)

■ Due eminenti Remigio, entrambi fiorentini e frati di SMNovella di Firenze. Distanti di secoli, e tuttavia a lungo confusi o scambiati. Ancor oggi? Mi sorprendo oggi 26.I.2011, interpellando "Remigio Nannini" o "Nannini", nel leggere le seguenti schede con relativa segnatura della Biblioteca Domenicana, Piazza della Stazione, 4a - Firenze:

- "Nannini, Remigio. Contra falsos ecclesie professores / fra Remigio dei Girolami; edizione critica di Filippo Tamburini; prefazione di Charles T. Davis. - Roma: Libreria editrice della Pontificia università lateranense, 1981. - lix, 355 p. ; 24 cm. - (Utrumque ius; 6) - XLII 3 42"

- "Nannini, Remigio. I sermoni d'occasione, le sequenze e i ritmi / di Remigio Girolami fiorentino; G. Salvadori e V. Federici. - Roma: Forzani, 1901. - 56 p. ; 26 c. - XXXIX 3 21"

Entrambi i titoli non hanno nulla a che fare con fra Remigio Nannini, ma col solo fra Remigio del Chiaro di Girolamo dei Girolami!

(1a ed. 1555, lettera dedicatoria da Ancona 25.XII.1554) Epistole d'Ovidio tradotte da Remigio Fiorentino, ed. Pisa 1818 BiblDom XXI 2 28a; ed. D. Chiodo, Torino (Res) 1992, non vista. 
[= Heroides]. «piacesse a Dio che io non l’havesse mai fatta né permesso che elle fusse stata data alle stampe…» (Rime, a c. di D. Chiodo, Torino 1997, XL).
Orationi in materia civile e criminale tratte da gli historici
…,  raccolte e tradotte per M. Remigio Fiorentino, Vinegia 1561, pp. 483! BiblDom
E 3 8.
Egesippo Historico
, Rovina di Hierusalem, I libro (= Giuseppe Flavio, Bellum Iudaicum
(75-79 d.C.] I, 20; dall'adattamento latino Egesippus?)

talune opere del Nannini registrate nel catalogo cartaceo di BiblDom, oggi mancano (12/03/98): Considerazioni civili (ed. 1582) BiblDom XXI.e.29; Orationi militari (ed. 1585) BiblDom XXI.e.30.

  Nuove fonti biografiche

ASMN [= Arch. convento Santa Maria Novella, Firenze] I.A.5, f. 115r, consiglio conventuale di SMNovella di Firenze, 29.VIII.1544: «Item proposuit <prior magister Dominicus ser Iacobi de Florentia> quod cum frater Remigius de Florentia habeat comoditatem accipiendi gradum magistri studentium in conventu Padue, in quo est studens, pro anno 1545, petebat ab omnibus sibi dari talem licentiam sine preiudicio alterius. Et ab aliquibus examinatum fuit an hoc esset; et inventum est prefatum Remigium preire ante omnes alios. Et huic petitioni tanquam iuste annuerunt omnes. Et loco eius pro conventu nostro accettaverunt fratrem Petrum Antonii de Utino in magistrum studii pro eodem anno, cui debebatur talis gradus tali anno in conventu Padue; et sic inter illos facta fuit quedam commutatio».

■ ASMN I.A.5, ff. 113v-114r: lettera del maestro dell'ordine, Firenze 25.V.1544, che dispone circa curriculum e gradi accademici dei lettori del convento SMN (dante13.htm); importante e pertinente al percorso lettorale del Nannini.
■ In agosto 1544 fra Remigio era ancora studente (nel convento domenicano Sant'Agostino di Padova), ma digià incaricato degli studenti (magister studentium) per l'anno successivo; se computiamo i tempi di noviziato premessi alla professione religiosa, la sua entrata nell'ordine - o vestizione - va retrocessa almeno ad inizio anni Quaranta. Sul ruolo del magister studentium cf. antiche costituzioni domenicane, dist. II, c. 14.
Bibl. Moreniana di Firenze, Palagi 78, Liber vestitionum et professionum A (1556-1713) di SMNovella, è il primo libro di tale serie a noi pervenuto, con sottoscrizioni autografe dei candidati e dei rispettivi ufficiali conventuali; non possediamo pertanto formale registrazione della vestizione e professione religiosa del Nannini.

Padova 1547. S. Razzi OP, Diario di viaggio (1572), MD n. s. 2 (1971) 161-62: l'autore (frate domenicano di San Marco di Firenze) visita Padova in settebre 1572 e ricorda: nella chiesa Sant'Antonio da Padova «vedemmo - tra molti honoratissimi sepolcri - quello del reverendissimo cardinale Bembo... E qui mi sovviene di un madrigale fatto da maestro Remigio Fiorentino, professo di S. Maria Novella, nella morte di questo illustrissimo cardinale», ovvero Pietro Bembo, Roma, 18 gennaio 1547. Cf. C. Gasparotto, Il convento e la chiesa di S. Agostino dei domenicani di Padova, Firenze 1967. L'associazione mnemonica del Razzi potrebbe far presumere che a inizio anno 1547 Remigio fosse ancora in Padova. Di certo, a inizio anno accademico del medesimo anno, Remigio era già in Firenze, com vuole la perentoria testimonianza seguente.

ASMN I.A.5, f. 124r (Firenze, consiglio conventuale di SMNovella 15.VIII.1547): «Item provisio de predicatore facta fuit pro Adventu in conventu nostro, et electus fuit frater Remigius [fratrem Remigium scripsit]». La prima domenica d'Avvento di quell'anno cadeva il 27 novembre.

ASMN I.A.6, f. 34v (Firenze, 28.VI.1552): al consiglio conventuale di SMNovella il priore «proposuit desiderium venerabilis patris fratris Remigii biblici ut omnes eodem modo r(everendissi)mo in suum favorem literas darent ut possit accipere gradum bacalariatus, servatis tamen servandis».

"biblici" ovvero lettore biblico, che insegna introduzione generale e sintetica ai libri della sacra scrittura; "r(everendissi)mo" = "al maestro dell'ordine OP", verosimilmente. Il Cinquecento aveva promosso i superlativi!

"patris" premesso a "fratris" era di solito il titolo con cui si denominava il frate eletto a membro del consiglio conventuale.

Ib., f. 37v (1.VIII.1552): «Item eodem die fuit concessa ab omnibus cella in qua frater Felix <Petriantonii de Brunaccinis, † 10.III.1552/3> supradictus morabatur, secundum conventus consuetudinem, venerabili patri fratri Remigio conventus bacelario».

Ib., f. 40v (21.II.1552/3): «Reveverendus pater prior, cum omnibus magistris et patribus, elegit in capitaneos societatis Sancti Petri Martiris reverendum magistrum Franciscum Damiani et venerabilem fratrem Remigium bacalarium conventus et dominum Robertum de Strozzis».

Ib., f. 41r (4.V.1553): «Congregatis omnibus congregandis die 4 maii 1553 per reverendum patrem priorem in cella sua et ab omnibus commissum fuit fratri Ancangelo, fratri Mariotto, fratri Laurentio magistris, et venerando patri fratri Remigio bacalareo conventus ut ipsi disponant de omnibus offitialibus studii nostri, et petitiones fiendas in capitulo gnenerali faciant prout eis videbitur, dummodo nemini fiat iniuria».

Arch. gen. OP (Roma) IV.30, f. 30r (1.VII.1552), f. 90r; IV.31, f. 232r (29.V.1553) presentato al magistero. Dispongo di sole annotazioni casuali; la ripresa sistematica di questi registri dei maestri generali OP arricchirà di certo le notizie sul Nannini; suo magistero in teologia, trasfiliazione al convento veneto, ecc.

MOPH IX, 355/3 (cap. gen. Roma 1553): «In vicaria Romana <licentiamus> ad magisterium fr. Remigium de Florentia».

NB. - Di fatto, nei documenti immediatamente successivi Remigio appare ancora semplice baccalareus.

Il nome del Nannini non compare in C. Piana, La facoltà teologica dell'università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977.

ASMN I.A.6, f. 46r (Firenze, 12.IX.1554): «Insuper ab omnibus conclusum fuit et sancitum quod illa cella in qua habitabat fr. Vincentius Dominici daretur reverendo patri fratri Remigio bacalareo, hac tamen conditione quod reverendus magister Athanasius eam acceptare noluerit, conditionaliter quo datur rev.do prefato fr. Remigio bacalareo».

Ib., f. 49r (Firenze, 6.X.1554): «... determinatum est quod cella que fuit fratris Vincentii Dominici detur rev.do patri fratri Remigio bacalareo cum omnibus suis pertientibus, ...», con datazione susseguente, a fine registrazione.

ASMN I.A.6, f. 52r (Firenze, 4.XI.1555): «His auditis, omnes rev.di magistri et patres cellam predictam concesserunt supradicto fratri Rodulpho baccalareo, dummodo eam acceptare noluerit ven.dus pater fr. Remigius baccalareus, qui precedit eum im·professione; sed si eam acceptaverit, cella in qua impresentiarum habitat daretur et concederetur ven.do patri fratri Rodulpho supradicto».

ASMN  I.A.9, f. 44rB (cronista fiorentino coevo, che qui scrive negli ultimi decenni del Cinquecento), contesto della vicarìa Romana (non più provincia) e vicari di origine fiorentina: «Quintus prędictorum successor et vicariorum omnium ex hac domo assumptorum fuit frater Remigius Nanninus Florentinus, theologus et prędicator haud obscurus. Calluit ęgregie etruscam linguam. Quare in nova operum et librorum quorundam correctione et impressione, quę post mortem [28.X.1582] fr. Vincentii Iustiniani Chiensis, S.R.E. cardinalis et quondam magistri ordinis [1558-70] quadragesimi septimi, Venetiis facta est, eius potissimum opera usi sunt. Edidit opuscula quędam vulgari idiomate, partim carmine partim soluta oratione. In prędicta reformatione <1556> secessit Venetias, et cęnobii Sanctorum Ioannis et Pauli filium se fieri curavit, cuius cęnobii et totius Venetię vicarię quandoque functus est pręfectura. Cum autem anno MDLXXX consanguineorum revisendorum gratia Venetiis Florentiam advenisset, itineris lassitudine fatigatus lethaliter lecto decubuit; et demum ecclesiasticis sacramentis devote acceptis, animam reddidit Creatori die octobris tertia, et in huius cęnobii sui originalis cęmeterio fuit sepultus».

Nella prima redazione, ASMN  I.A.10, f. 46rD: «... anno millesimo quingentesimo octuagesimo... animam reddidit... die tertia mensis octobris»; che rimuove ogni sospetto circa l'anno di morte asserita dal cronista. Cf. MD 11 (1980) 515 n. 38. Progetti e contenuti di questa reformatio (riforma d'osservanza regolare rigorista) del 1556 promossa in SMN dai frati di San Marco potrebbero risultare fondamentali per capire Remigio, il suo dissenso, il suo trasferimento (assegnazione) a Venezia e successivamente sua trasfiliazione al convento veneto. Qui Nanninus, e successivamente de Nanninis, sono forme linguisticamente coerenti per quel secolo nel designare il ceppo familiare, il cosidetto cognome; non compare invece, almeno finora, il patronimico, né il populus o parrocchia d'origine. Sepolto in huius cęnobii sui originalis cęmeterio = "cimitero dei frati" (tardivamente chiamato "chiostrino dei morti", nel lato settentrionale del chiostro verde, dietro il capitolo o "cappellone degli spagnoli".

Venezia 1557. «Orationi militari raccolte per M. Remigio Fiorentino..., in Vinegia... 1557» (Comboni, "Non mutando..., «Anticomoderno» 3 (1997) 123 n. 35); dove M. Remigio va di certo inteso maestro Remigio. Nel 1557 Remigio Nannini risulta già maestro in teologia, mentre era ancora baccelliere in novembre 1555. Magistero dunque conseguito entro gli anni 1556-57.

Venezia 1560, edizione della Vita di Pietro Avogadro di Antonio Cornazano.

1561. «Or le texte <Super Meteora> de 1561 a été retouché en de nombreux passages. Malheureusement il ne comporte pas d'introduction pour avertir le lecteur de l'autorité de ses amendements. Nous soupçonnons cependant que l'auteur de ceux-ci fut le dominicain Rémy de Florence, dont la présence à Venise dans ce moment et l'activité de reviseur des textes de saint Thomas sont bien attestées. Notons toutefois que la Piana [= Roma 1570], à laquelle Rémy fut appelé à collaborer, a très peu repris des amendements de l'éditíon de 1561» (AFP 36 (1966) 81 n. 1).

Venezia 1563. Editio Leonina 47, p. 52*.

1564 legalmente trasfiliato al conv. Santi Giovanni e Paolo di Venezia. MOPH X, 67/6-9 (1564): «Transferimus… fr. Remigium Nanini de Florentia magistrum a conventu SMNovellae ad conventum Sanctorum Ioannis et Pauli de Venetiis». Trasfiliazione: attenzione, è cosa ben diversa da semplice "assegnazione".

Venezia 1576 ca. - L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Roma 1993, 159-60: nella deposizione Venezia 30.V.1592, Giordano racconta fatti di poco susseguiti all'abbandono dell'abito domenicano 1576:

«(...) et da Savona <andai > a Turino, dove non trovando trattenimento a mia satisfattione, venni a Venetia per il Po. Dove stetti un mese et mezzo in Frezzaria a camera locante in casa de uno dell'Arsenale, che non so il nome; et mentre stetti qui, feci stampar un certo libreto intitolato De' segni de' tempi; et feci stampar quest'opera per metter insieme un pocco de danari per potermi sustentar; la qual opera feci veder prima al reverendo padre maestro Remigio de Fiorenza. Et partendomi de qui, io andai a Padoa, dove trovando alcuni padri dell'ordine de San Dominico mei conoscenti, li quali me persuadettero a ripigliar l'habito, quando bene non havesse voluto tornar alla religione, parendoli che era più conveniente andar con l'habito che senza; et con questo pensiero andai a Bergamo».

  Decesso

† Firenze 3.X.1580. ASMN  I.A.1Cronica fratrum Sancte Marie Novelle de Florentia, f. 88r:

«Frater Remigius < .   .   . > de Nanninis, magister sacrę theologię, dum de Venetiis venisset Florentiam - ipse ante 25 annos translatus fuerat ad conventum S(anctorum) Ioannis et Pauli cuius filiationem adeptus erat - ex labore itineris obiit 3 die octobris hora 4 noctis. Fuit vir doctus, et maxime in poesia et prosa vulgari; unde nonnullos libros tra<n>stulit et composuit, et correptor librorum sancti Thomme. Fuit prior Venetiis et vicarius illius provincie; et cum bona gratia, in pluribus civitatibus et legit et predicavit. MDLXXX.».

Tra le parole Frater Remigius e de Nanninis c'è breve spazio lasciato in bianco, luogo per il patronimico (= nome del padre) rimasto ignoto al cronista. La data annuale MDLXXX è giunta posteriore, entro regolare sequenza cronologica delle precedenti e delle susseguenti biografie; controllato; concorda con l'altra testimonianza ASMN I.A.9, f. 44rB.

Cf. ed. in MD 11 (1980) 252 n° 939 (correggi testo come qui sopra ritrascritto).

Emilio Panella OP

Firenze, febbr. 2011


 

finis!
..\remigio3\2000.htm


NOTE di lettura:

http://www.edres.it/nannini.xml

e-mail 02/05/2012, 10:26. Gentile frate Emilio, Le scrivo per segnalarLe che mi sto occupando di Remigio Nannini quale curatore e correttore editoriale di testi in volgare. Qualche anno fa ho pubblicato il seguente articolo: "Non mutando, né modo di scrivere, né parole, né voci": Remigio Nannini editore della "Vita di Pietro Avogadro" di Antonio Cornazano, in "Anticomoderno", 3, 1997, pp. 103-130. Se La può interessare, Le invierò volentieri una copia. Sto, al momento, preparando un intervento dedicato al Nannini curatore e correttore editoriale da presentare al convegno della SILFI (Società internazionale di linguistica e filologia italiana) in programma a Helsinki nel prossimo mese di giugno. Un cordiale saluto e molti complimenti per il Suo sito. Andrea Comboni.

A. Comboni, "Non mutando, né modo di scrivere, né parole, né voci": Remigio Nannini editore della "Vita di Pietro Avogadro" di Antonio Cornazano, «Anticomoderno» 3 (1997) 103-130. Ricevuto il 15.V.2012. Grazie! [mie cartelle, voce "Nannini"].

Stesura della Vita di Pietro Avogadro di Antonio Cornazano, da collocare nel decennio 1466-75 (p. 104). Il Nannini ne cura l'edizione, Venezia 1560 (p. 106), rispettandone la veste grafico-linguistica originale (p. 121); ovvero con scrupolosa cura dell'autenticità (dell'unico manoscritto), senza "aggiornare" - come allora usava. Testi a confronto in pp. 110-21.