precedente successiva

Domenica di Settuagesima 19 gennaio 1410 in Santa Caterina presiede le vesperie, e la susseguente domenica 26 gennaio nella chiesa cattedrale pisana dà le insegne di dottorato in teologia ad Andrea di ser Colo Geppi da Pisa OP, già licenziato il precedente dicembre:

Pisa 19 e 26.I.1410: «Universis et singulis presentes literas seu publicum instrumentum inspecturis pateat… qualiter reverendus vir sacre theologie magister, magister Simon olim magistri Filippi de Cascina ordinis fratrum Predicatorum, habens de infrascriptis omnibus et singulis specialem et generalem comissionem et auctoritatem, sibi iniunctam et datam a reverendo in Christo patre et d. Iacobo Dei et apostolice sedis gratia episcopo laudensi [= Iacopo Arrigoni de Balardis da Lodi OP, vesc. di Lodi 1407-18: SOPMÆ II, 298] necnon magistro apostolici palatii… [rilasciata in data 5.XII.1409], die dominica que fuit dies 19 presentis mensis ianuarii, Pisis in ecclesia Sancte Caterine fratrum OP, venerabilem virum fr. Andream olim ser Coli Geppi de Pisis eiusdem OP, licentiatum in sacra theologia a prefato domino episcopo laudensi auctoritate apostolica, ut constat per cartam… die 5 dicti mensis decembris, vesperiavit solempniter sibique vesperias dedit cum omnibus solempnitatibus debitis et consuetis, assistente magistrorum doctorum bacchalariorum et nobilium civium multitudine copiosa. Deinde quia dignum et congruum est ut qui in scientia theologie laboravit in sua iuventute intentis vigiliis, multis sudoribus, assiduo studio, sollicitis repetitionibus, exercitio utili, disputationibus crebris, doctrinis catholicis, inquisitivis controvertiis, ardentibus predicationibus, mereatur ipsius theologie titulo laureari, die dominico, que fuit dies 26 presentis mensis ianuarii, in cathedrali ecclesia pisana idem magister Simon ex auctoritate predicta eidem fr. Andree posuit et dedit insigna doctoratus cum quibuslibet sollempnitatibus in similibus actibus solitis exerceri velut in sacre theologie magistro» (ASF, NA 8066, ff. 260v-261r ).

BAV, Barb. lat. 710 (xv in), ff. 115rb-116vb Vesperie quas feci in Pisis pro magistro Andrea Geppi de conventu pisano OP. Cf. Käppeli, La raccolta 196 n° 177, 227-28.
Nota i distinti atti accademico-legali concorrenti alla pienezza del magistero: a) licentia (5.XII.1409), b) vesperie (domenica 19.I.1410), c) traditio insignium (domenica 26.I.1410).

1414-15 priore conventuale presiede collegio capitolare rispettivamente di 11, 10 e 15 frati; 1416 tra i 6 frati d'un atto capitolare, e infine febbraio 1417 tra gli 8 capitolari, convento pressoché al completo:

ASF, NA 18418, ff. 121v-122r (Pisa, capitolo Santa Caterina, 18.IV.1415/4) «venerabilis et religiosus vir fr. Simon de Cascina sacre theologie magister, prior conventus Sancte Caterine de Pisis ord. Pred.»; f. 153r-v (1.IX.1415/4); ff. 235v-236r (13.IV.1416/5).

ASF, NA 8069, ff. 25v-26r (Pisa, capitolo Santa Caterina, 26.VIII.1417/6) «magistri Simonis de Cascina sacre theologie magistri». 18 erano i frati capitolari di Santa Caterina in ASF, NA 8063, ff. 36r-37r (5.X.1388/7) e ib. 1815, ff. 199v-200v (21.XII.1399/8).

ASF, NA 8069, ff. 65v-66v (Pisa, capitolo Santa Caterina, 6.II.1417) «infrascriptorum suorum et dicti conv. fratrum videlicet magistri Simonis de Cascina sacre theologie magistri…», con formula «maior et sanior pars et ultra quam due partes de tribus fratrum dicti conventus et quasi omnes fratres dicti conventus». Nel 1408 i frati affittano a Piero di Giovanni da Bolsena «viridarium sive ortum magnum dicti conventus situm iuxta dictum conventum, quomodocumque sit per capita et latera positum», ib. 18417, ff. 45v-46v (5.III.1408); 8066, ff. 216r-217r (29.VIII.1410/09); f. 244r-v (27.XI.1410/09) «totum ortum sive viridarium magnum dicti conventus positum et existentem iuxta et post dictum conventum, muratum circumcircha cum domo et multis fructibus super se»; 18418, f. 170r (8.X.1415/4) ortolano dell'orto grande è nominato un laico, Nofri del fu Lazzaro, che anche vi abita. Saranno 9 i frati capitolari del convento pisano in ASF, NA 3076, non rilegato né foliato, fasc. VI, n° 25 (13.XII.1441/0). Sembrano lontani i tempi del converso fra Colo († 1383), «precipue talis orti cultor et custos ut ei similis in orticultura Pisis reperiri non posset» (Cr Ps n° 249).

Non compare tra gli 8 capitolari convocati in novembre 1425: ASF, NA 8071, ff. 262v-263r (Pisa, capitolo Santa Caterina, 5.XI.1426/5).

Rapido raffronto quantitativo con simili atti capitolari:
a)
convento OP di Siena, frati capitolari 55, ASS, Patrim. resti eccles., S. Domenico 14.IV.1339; 23, ib. S. Domenico 26.I.1359/60; 27, ib. S. Domenico 7.XII.1373; 23, ib. S. Domenico 16.VI.1374; 24, ib. Spoglio de' Contratti dell'Arch. S. Domenico B 56, ff. 23v-24r (22.IV.1390); 39 in ott. 1439, ASF, Reg. Later. 372, ff. 55v-57v (6.VIII.1440);
b)
Santa Maria Novella di Firenze: Quel che la cronaca conventuale non dice, MD 18 (1987) 290-304;
c)
San Romano di Lucca: Verde-Corsi 376-84.

Simone da Cascina non soltanto redige, ma scrive di proprio pugno. Perché la collazione di Cr Ps ff. 39r-40v con la silloge omiletica di Simone aggiunge, ai contributi antichi e recenti, un'acquisizione preziosa: l'autografia di Simone. Superando e reticenze e titubanze. L'incipit «Hic incepit cronicam prosequi…», di suo né asserisce né garantisce l'autografia. Ma la mano di Cr Ps ff. 39r-40v è la medesima che scrive la maggior parte di BAV, Barb. lat. 710 (xv in), mm 315 x 234, ff. 234, la raccolta omiletico-scolastica di Simone. Vero è che altre mani compaiono in taluni fascicoli del codice, nel ternione ff. 51-56 (contro la prevalente fascicolazione a quinione), e in ff. 117-118, 233r-234v; ma il grosso è trascritto annotato e integrato da un'unica mano, paleograficamente a cavaliere del Tre-Quattrocento. Che esibisce intenti direttivi e giunte d'autore.

«Sermo licentie quam dedi [1390-91 ca.] magistro Federico, qui fuit pronvincialis romanus [1402-1404] et episcopus fulginas [1403-1416]» (Barb. lat. 710, f. 106vb). «Vesperie quas feci pro magistro Federico fuerunt michi ablate, ideo postea feci hunc sermonem et obmisi derisiva» (f. 107va).

«Duas addiciones feci isti sermoni in ista facie quia fuit primus sermo quem in adolescentia composui. Prima additio est…, secunda additio est ad laudem paupertatis…» (Barb. lat. 710, f. 198r marg. inf., rigo penultimo); le giunte le si leggono rispettivamente nel marg. destro e inferiore. «Tertia additio in sermone meo quem primo composui» (f. 198v marg. inf.) rinvia alla giunta trascritta in 198v marg. sin. inf.

E a termine del precedente sermone, f. 197vb rigo settultimo: «Nota quod sequens sermo de beato Dominico fuit primus sermo quem componerem. Et forte habebam in ordine tres annos vel circa. Volui ponere inter alios, quia multos in iuventute, quosdam in adolescentia, quosdam in etate bona, quosdam in senectute, ut precedens [sic] sermonem de ascensione composui».

Mano di chi dispiega attività ordinatrice e redazionale d'autore. La medesima, abbiamo detto, che scrive Cr Ps ff. 39r-40v a partire dalla rubrica Hic incepit cronicam prosequi magister Symon de Cascina anno Mcccc°xj. Mettiamo a frutto l'evidenza dei segni e concludiamo senza titubanza che questa mano è autografa di Simone da Cascina (riproduzioni fuori testo).

Käppeli, La raccolta 185-246. SOPMÆ III, 344; IV, 277. Simone da Cascina, Colloquio spirituale, a cura di F. Dalla Riva, Firenze 1982. M. Soriani Innocenti, Un sermone goliardico in onore di Pietro Gambacorta, BSP 60 (1991) 311-22, 363-64 (riproduzione di BAV, Barb. lat. 710, f. 31r-v); id., La prédication à Pise: le cas du frère dominicain Simone de Cascina (1345-1420 env.), AA. VV., De l'homélie au sermon. Histoire de la prédication médiévale, Louvain-la-Neuve 1993, 263-78; Per la storia dell'Università di Pisa: ricerche e documenti, BSP 63 (1994) 207-17. Nei recenti preziosi articoli della Soriani sui sermoni di Simone, non viene discussa la tradizione di Barb. lat. 710 né sollevata la questione dell'autografia (maggio 1996). AA. VV., Storia dell'Università di Pisa 1 (1343-1737), Pisa 1993, II, 715a.

Notizie sulla pieve di Cascina: G. Zaccagnini, Ubaldesca, una santa laica nella Pisa dei secoli XII-XIII, Pisa 1995, 275a.

Notevole la ricaduta sulla valutazione critica della silloge vaticana, Barb. lat. 710. Codice d'autore e di servizio, su cui Simone si è intrattenuto fino agli ultimi giorni di vita ad aggiornare e limare. In parte "idiografo", nel lessico umanistico (S. Rizzo, Il lessico filologico degli umanisti, Roma 1973, 101; R. Bessi - M. Martelli, Guida alla filologia italiana, Firenze 1984, 1, 115b), per le sezioni dovute al lavoro di copisti. Più minuta illustrazione della composizione fisica del libro manoscritto, delle sue stratificazioni scrittorie e compositive, spetterà a chi progetta l'edizione della silloge; oltreché sondare se il sermone del 1402 trasmesso anche da BAV, Vat. lat. 4000 (xv ex), ff. 174va-175vb, abbia o non una tradizione indipendente da Barb. lat. 710. Annotiamo solo la scontata congruità, entro la fenomenologia dell'orginale di servizio Barb. lat. 710, che taluni sermoni sopravvenuti risultino dislocati sull'ordinamento tripartito della silloge; e che l'autore Simone abbia continuato a incrementare la raccolta almeno fino al 1418, oltre i tempi del dedicatario Tommaso da Fermo maestro dell'ordine dei Predicatori 1401-14 (Käppeli, La raccolta 197-98; Soriani Innocenti, Un sermone goliardico 312 n. 7). Al quale avrà inviato a suo tempo, a ridosso di maggio 1401, l'esemplare confezionato da professionisti del libro.

«Quia promoverunt paternitatem vestram ad tanti ordinis generalatum…, dignum iudicatur et congruum ut quilibet frater… aliquid offerat» (Käppeli, La raccolta 187): parole di dedica che esigono tempi prossimi all'elezione (maggio 1401) di Tommaso a capo dell'ordine. SOPMÆ IV, 362-65.

BAV, Vat. lat. 4000 (xv ex), ff. 174va-175vb, sermone sotto il nome «magistri Io. de Cascina», in luogo di «magistri Simonis de Cascina». Alla ricerca di Ubaldo..., AFP 64 (1994) 24 n. 11. Di fatto è esistito un fr. Giovanni da Cascina OP, del convento pisano, contemporaneo, precisamente fr. Giovanni di maestro Giuntino da Cascina: ASF, NA 788, f. 197r (Pisa 30.IV.1403/2) tra i testi «fr. Iohanne magistri Iuntini de Cascina»; NA 8068, f. 405r-v (Pisa 30.VIII.1416/5) «fr. Iohannes magistri Iunctini de Cascina frater conventus Sancte Caterine de Pisis OP»; NA 8071, ff. 262v-263r (Pisa 5.XI.1426/5).

Discriminante, la grafia di Cr Ps ff. 39r-40v solidale con Barb. lat. 710, di altre candidature. Diverse, e dunque non autografe di Simone, sono le mani che scrivono:

a) BNF, Pal. 74, ff. 121r-131v: «Qui incominciano li secte psalmi penitentiali reghati in rima dal venerabile padre maestro Symone da Cascina dell'ordine de' frati Predicatori. Psalmo primo:

Signor nel furor tuo non mi riprehendere

né in tua ira corregge l'errore 

perché disfacto srei per molto offendere…».

Salmo settimo termina a f. 131v, con colophon del copista Giordano: «Qui scripsit scribat senper cum Domino vivat. | Vivat in celis Iordanis nomine felix»; che si sottoscrive anche a f. 119v. Un'unica mano verga il blocco ff. 1r-131v, in gotica libraria rotunda, tardiva, di primo Quattrocento. Incerta la nota di possesso, evanita e cassata: «Questo libro è de' poveri Jhesuati habitanti a Santo Giusto a le mura fuori de la porta a Pinti a Firençe» (f. 131v).

b) Firenze, Bibl. Riccardiana 1346: cart. (membr. primo e ult. folio), ff. IV-177, XV sec., scritti ff. 1r-171v da unica mano. Nessuna sottoscrizione né nota di possesso. Colloquio spirituale di maestro Simone da Cascina dell'ordine de' frati Predicatori di Pisa ff. 1-78. Grafia dall'asse scrittorio inclinato in avanti, con evidente sviluppo corsivo. Sistematicamente difforme, rispetto a Barb. lat. 710, la costruzione di 7 (= et) l d f A ecc.; al pari della mano che, specie nelle prime carte, glossa o verga notabilia, e che a fine rubrica d'iscrizione aggiunge «cioè maestro e disciepola» (f. 1ra).

Suggestioni ed esitazioni da superare: A. Levasti, Mistici del Duecento e del Trecento, Milano-Roma 1935, 1016 «Può darsi che il codice dal quale trascrivo sia l'autografo stesso»; Simone da Cascina, Colloquio spirituale, a c. di F. Dalla Riva, Firenze 1982, 24: dal confronto con «l'autografo di Simone della Cronaca… di Pisa [si assume senza giustificazione che Cr Ps ff. 39r-40v sia autografo]… non pare siano emersi elementi di valore determinante per sostenere o escludere l'autografia del codice riccardiano».

ed. B. Carderi O.P., Teramo 2006, pp. 200.

precedente successiva