precedente successiva

1260-1272

Firenze agosto 1260    Girolami del sesto San Pancrazio a metà '200

Alla vigilia della battaglia di Montaperti (4 settembre 1260) Lapo di Berlinghieri di Biliotto s’impegna per sé e per lo zio Girolamo di Biliotto di Girolamo (v. scheda 28.V.1271), per il sesto San Pancrazio, alla cavallata; per il medesimo sesto consegnano cavallo per la cavallata Chiaro di Girolamo col figlio Salvi, e Alberto di Bonareddita di Girolamo col fratello Leone (Tratt. pol. 46). Girolami, albero genealogico_1

Durante il governo del “primo popolo” guelfo (1250-60) partecipano a cariche pubbliche Girolamo di Biliotto di Girolamo e Chiaro di Girolamo padre di Remigio (Tratt. pol. 47). Nessuna testimonianza durante il periodo ghibellino (1260-66). Alla commissione del 1269 preposta al risarcimento di danni subiti dai guelfi, Girolamo di Biliotto di Girolamo denuncia danni, per il valore di lire 50, in due case del contado (Tratt. pol. 46).

Parigi ante 1267-68    licenza in arti

Remigio consegue la licenza nella facoltà delle arti: «in primeve iuventutis sue flore Parisius licentiatus in artibus» (Cr SMN n° 220, 2-3). Nulla permette d’arguire attendibilmente l’anno esatto di nascita.

Statuti dell'Univ. parigina, alquanto posteriori, esigono 21 anno di età minima per poter conseguire la licentia in arti: P. Glorieux, L’enseignement au moyen âge. Techniques et méthodes en usage à la Faculté de Théologie de Paris au XIIIe siècle, AHDLMA 35 (1968) 54, 58.

Parigi 1267-68 ca.    Veste l’abito dell’ordine dei Predicatori

Remigio entra nell’ordine dei Predicatori e ne veste l’abito nel convento Saint-Jacques: «ac inibi [Parigi] habitu nostre religionis assumpto» (Cr SMN 220, 3). Alla vestizione segue (non necessariamente subito e a continuazione, allora) il tempo o l'annus probationis, ossia del noviziato. «Quinquagesimo et primo anno decemque mensibus feliciter in ordine consumatis, beato fine quievit... anno Domini mcccxix» (ib. 220, 23-27), avendo felicemente trascorso nell'ordine anni 51 e mesi 10. Interpretazione cronografica dell’anno di morte in 25.III.1319 - 24.III.1320.

COP del Due-Trecento, dist. I, c. 13 De recipiendis: «Nullus recipiatur infra decem et octo annos»; dist. I, c. 14: «Item infra tempus seu annum probacionis sue...».

Parigi 1268-72    uditore di Tommaso d’Aquino, cattedra degli stranieri

Andrea di Buonaiuto da Firenze, capitolo SMN_est, s. Tomm. d'Aquino (1365-67): Veritatem meditabitur guttur meum (Prov. 8,7)Remigio fu certamente uditore di Tommaso, verosimilmente durante il secondo insegnamento parigino del maestro; sull'autorità di: De beato Martino, sermo VI: Conversatio nostra in celis est (Phil. 3, 20; cod. D 354ra-355rb). Vedi 18.XI.1313 ottava di san Martino.

Probabile partenza di Tommaso dall’Italia (reggenza romana 1265-68) alla volta di Parigi in autunno 1268 (settembre, via mare): R.A. Gauthier in Thomae de Aquino, Opera omnia XLV/I, Roma-Parigi 1984, 285*-88*; Torrell, Initiation 261-65. Luogo e anni della scheda non sono formalmente testimoniati. Per i rapporti dottrinali Remigio-Tommaso: Note di biografia 264-68; I quodlibeti 35-49.

ut lusorie referebat magister meus...

Addendum: fr. Ferrero di Catalogna OP

Queritur utrum potentia anime sit idem quod essentia (cod. G3, 14vb-16va): «Ratione autem speciali et ex parte essentie comparate ad potentiam et ex parte potentiarum comparatarum ad invicem, et hoc dupliciter: et primo ex earum conditione, quia alia activa alia passiva, et alia utens organo alia non utens; et secundo ex earum ordine, quia una movet aliam. Vide Th(omam) et Fer(rarium)» (15ra-b).

L'abbreviazione th. o fr. tho. per Tommaso d'Aquino ricorre più volte in questo codice remigiano contenente 1'Extractio questionum per alphabetum (per il nostro caso vedi, nell'ordine delle partizioni del testo remigiano, Tommaso d'Aq., Summa theol. I, 77,1 e 6; I, 77,2; I, 77,3; I, 77,5; I, 77,4 e 7); fer. invece compare qui l'unica volta. Propongo di scioglierla «Ferrarium» = Ferrarium Catalanum OP, salva più pertinente proposta. Ferrero era in Saint-Jacques di Parigi di certo tra 1274 e 1276, nel 1275-76 come maestro reggente della cattedra degli stranieri. Remigio, licenziato in arti a Parigi, entrò novizio a Saint-Jacques nel 1267-68, dove fu uditore di Tommaso nel secondo insegnamento parigino 1269-72. Supposto il rientro di Remigio in Italia tra 1274 e 1276 in coincidenza col primo lettorato fiorentino, si potrebbe pensare che Remigio, oltreché testimoniare per gli scritti di Ferrero, avesse conosciuto personalmente il confratello catalano a Parigi. Note di biografia 242-43. SOPMÆ I, 379-82; IV, 81. DHN 15 (2006) 110.

FI 28 maggio 1271    Divisione ereditaria tra Girolamo di Biliotto di Girolamo e i suoi nipoti figli di Berlinghieri di Biliotto

1271, indicione 14a, quinta kalendas iunii. Actum Florentie presentibus testibus d. Alberto Leonis, Chiaro Ierolami, Locto d. Ugolini Tornaquinci, Salvi del Chiaro et Bonino filio Baronis notario.

Cum Ierolamus filius condam Beliocti Ierolami ex una parte, et Lapus pro se et Locto qui Peccatore vocatur et Geri fratribus suis filiis olim Berlingherii Beliocti predicti ex altera parte, de comuni concordia... vellent dividere et divisionem facere de bonis eorum et que fuerunt olim dicti Beliocti patris ipsius Ierolimi et avi paterni dictorum Lapi, Locti et Geri fratrum, ad hanc concordiam devenerunt videlicet quod Lapus predictus filius olim dicti Berlingherii oblig(avit) se suosque heredes... pro se et etiam pro Locto et Geri fratribus suis... [a osservare quanto segue]:

Ego Albiçinus Viviani condam Albiçini notarius...

ASF, Conv. soppr., S. Iacopo a Ripoli vol. 1, n. 22. Copia identica, ib. n. 23; qui nota tergale: «Omnes iste carte pertinent ad sororem Franciscam que prius vocata fuit d. Thessa filia Ieronimi, cuius fuerunt terre de Quarachi que modo sunt monasterii de Ripulis. nel 1271. et ecci dentro tre carte che appartengano a suor Katerina di Giuliabenci(?)».

Ancora vivo dunque Chiaro di Girolamo, padre di Remigio, tra i testi del 28.V.1271 insieme col figlio Salvi e mr Alberto di Leone dei Girolami.

Vedi sotto alle date: 8.V.1282; 9.III.1285; 7.IV.1289Girolami, albero genealogico_2

Natale 1271-1275     Grimerio, nipote di Tedaldo Visconti da Piacenza papa Gregorio X

In nativitate Domini, sermo XVII: Sol factus est niger (Apoc. 6, 12; cod. D 44vb-45va): 

Quandocumque enim aliquid fit de novo, oportet quod sit ibi aliqua mutatio. Sed ista mutatio non potest esse ex parte persone Filii Dei cum Deus sit omnino immobilis sed ex parte creature idest humane nature sibi coniuncte quam traxit de Virgine, secundum quam de novo factus est filius Virginis cum prius non esset, et factus est homo et frater noster cum prius non esset, iuxta illud Io. 1 [,14] «Verbum caro factum est». Sicut aliquis potest effici frater cum prius non esset sine sui mutatione, puta cum nascitur filius parentibus suis de novo qui eum solum filium habebant. Sic sìmiliter potest quis fieri pater episcopi et religiosi de novo et nepos pape sine sui mutatione per mutationem illorum, sicut contigit de domino Grinerio [o Grimero?] qui de novo factus est nepos pape Gregorii decimi qui prius erat archidiaconus leodiensis (44vb-45ra).

Tedaldo Visconti da Piacenza, arcidiacono di Liegi («leodiensis»), eletto papa, Gregorio X, in Viterbo 1.IX.1271, coronato in Roma 27.III.1272, Arezzo 10.I.1276. «Grimerius», arcidiacono e cappellano di Gregorio X, nominato arcivescovo di Aix-en-Provence 13.I.1274; ancora detto cappellano papale e «auditor causarum» 23.X.1274; lettere del 30.I.1275, 23.III.1275, a Grimerio arcivescovo di Aix (Reg. Greg. X, nn. 281, 435, 472, 1063). Grimerio muore il 30.XI.1282 (HC I, 96). L. Gatto, Il pontificato di Gregorio X (1271-1276), Roma 1959, 29-30 su famiglia e parenti del papa; il nome Grimerio ricorre nel casato ma non vi compare un Grimerio nipote di papa Gregorio X. Un «Grimerio Vicecomiti» senz’altra specificazione appare nel testamento, Roma 23.III.1279, del notaio papale Isembardo da Piacenza (ed. A. Paravicini Bagliani in AA.VV., Studi in onore di G. Battelli, Roma 1979, II, 246 § 21-22). Firenze giugno-luglio 1273

15 ott. 1272    Morte del cardinal Annibaldo degli Annibaldi da Roma OP

La data è della morte di Annibaldo. Baccelliere durante la prima reggenza parigina di Tommaso d’Aquino (1256-59), Annibaldo gli succede nella cattedra negli anni 1260-62. Cardinale da maggio 1262, Orvieto il 15.X.1272. I suoi commentari alle Sentenze «nihil aliud sunt quam abbreviatio dictorum fratris Thomae», dice Tolomeo da Lucca nella Historia ecclesiastica nova (Paris, Bibl. Nat. lat. 5127, f. 297r).

Cf. Thomae Aquinatis vitae fontes, a c. di A. Ferrua, Alba 1968, 358; HC I, 8; Paravicini 22; A.L. Redigonda, Annibaldo degli Annibaldi, DBI 3 (1961) 342-44. Torrell, Initiation 573b. P. Réfice, Pulchra ut Luna. La Madonna de Braye in San Domenico a Orvieto, Roma 1996, 14-15, 21, 72-73, 86 n. 34.

Remigio ha fatto trascrivere nella sezione Prologi di cod. G4 due prologhi alle Sentenze di Annibaldo:

1°) Transite ad me (cod. G4 275va-276rb); 2°) Que vidi annuntiabo (276rb-va). Rispettivamente al I e II libro delle Sentenze: F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi I, Würzburg 1947, 144-45; SOPMÆ II, 174-75; IV, 110.

Cr Pg 1v: «Secundus cardinalis. Fr. Anibaldus de Anibaldensibus et proconsulibus romanorum ortus, ab ipso puerili evo Dominum est secutus intrans ordinem fratrum Predicatorum. In quo habuit celebre nomen de mangna vite sanctitate. Profecit etiam quam plurimum in sacra pagina in tantum quod Parisius legit licentiatus magister in theologia. Sicque ex premissis meruit ad dingnitatem cardinalatus promoveri. Hic scilicet d. Anibaldus quadam gravi infirmitate preventus a medicis desperatur nisi carnis lasivia lassaretur et statim liberaretur, vel quod iunturas manuum ac pedum ferro ignito tremando aliqualiter sullevaretur sed non totaliter liberaretur. Qui fecit excipitates manuum ac pedum, nec liberatus. Alia nefanda medicina non utens, sic permisit se mori. Diem quoque clausit extremum in Urbeveteri, ubi sepultus est in ecclesia fratrum suorum iuxta altare maioris capelle. In cuius tumulo isti versus reperiuntur: Urs genitrix genus Annibalum sors presbiter cardo, / Dominici fons divinus prelatio cardo / quem decorat titulo duodenus apostolorum». Cr Ov 25 (redaz. 1346-48) riprende in parte Cr Pg (1327-31), sopprime i dettagli (ritenuti indecorosi?) sulla malattia nel generico «et infirmitate gravi permictendo vexari».

Per ricerche architettoniche su San Domenico d’Orvieto: P.  Refice, Per una lettura del monumento De Bray: analisi e documentazione, «Arte medievale» 2 (1988) 141-53.

precedente successiva