precedente successiva

2. I codici d’autore di Riccoldo

A proposito di fra Riccoldo da Monte di Croce mi soffermo più dettagliatamente su taluni problemi critici. Amicali scambi con Mérigoux nel corso dell’elaborazione del suo contributo, «Memorie domenicane» 17 (1986) 1-144, e parallele ricerche personali permettono d’offrire al lettore di «Memorie domenícane» un quadro articolato delle opere orientalistiche di Riccoldo e dei loro problemi. L’identificazione del codice fiorentino, BNF, Conv. soppr. C 8.1173, dell’ex biblioteca di Santa Maria Novella di Firenze (= F), e del berlinese Staatsbibliothek lat. 4°.466 (= B), li ripropongono su basi nuove.

La peculiare formulazione della nota marginale hereticí in F, f. 219v, nella sezione del Libellus ad nationes orientales (sotto, MD 17 (1986) p. 10; Planche III), chiama palesemente in causa un intervento autografo d’autore:

«heretici. Nota quod hic vel ubicumque appello eos [scilicet cristianos habitantes orientalem plagam] hereticos, dico opinatíue et non certitudinaliter. Nondum enim diffinitum est per papam utrum sint heretici illi iacobini et nestorini orientales set sunt argumenta pro et contra, et expecto determinationem papalem uel etiam magistralem» (F, f. 219v marg. infer.)

Nota: quando qui o altrove mi capita di chiamare "eretici" i cristiani d'Oriente, lo dico in senso opinabile non assertivo. A tutt'oggi nessuna determinazione papale definisce se i giacobiti e nestoriani orientali siano eretici, ma  vi sono ragioni pro e contro; attendo in materia un pronunciamento del papa, o anche semplicemente dei maestri (in teologia).

Medesima grafia (mano R d’ora in poi) porta a termine il Contra legem Sarracenorum a partire da f. 216v «uitia extirpauit...» (CLS 16, 82-17, 68 = F, ff. 216v-218r). Mentre un copista ignoto (C) trascrive il CLS dall’inizio (f. 185r) fino a tutto f. 216r «... euangelica que omnia» (CLS 16, 82; cf. Planche I, IV, V), un’altra mano ben nota, perché trascrittrice della maggior parte delle opere di fra Remigio dei Girolami e tradizionalmente designata mano A, lavora a copiare integralmente l’Ad nationes oríentales (F, ff. 219r-244r; Planche III). Se molti interventi marginali di R sono o caratteristici del ruolo del correttore o semplici «notabilia» o rinviano «supra» e «infra» nel corso della medesima opera o rubricano i capitoli, altri invece implicano attività compositiva: giunte che nessun indizio fa sospettare reintegrazioni d’omissione di copia. Tali i casi di CLS 3, 123-24; 8, 119-22 (giunta d’un intero argomento); 8, 276-82 (giunta d’un intero argomento, Planche IV); 15, 213 («nec exponunt in scolis»); 17, 28-29. Altri interventi sono esplicitazioni e chiarimenti formulate in maniera che mal si adattano ad essere inserite nel testo ma che con questo hanno strettissima dipendenza; l’editore ha ritenuto opportuno rimetterle in apparato: CLS 3k (s’intenda capitolo e relativa lettera di richiamo in apparato critico) dà un’informazione in prima persona («inueni») spiegabíle solo sotto la penna dell’autore; 4c è suggerito dall’integrazione di 8, 71-76: questa è restituzione di vera omissione di copia occorsa per omeoarchia tra i correlativi Tum quía di 8, 71 e di 8, 76; integrata l’omissione, R aggiunge in 4c ulteriore argomento sulla discrepanza del linguaggio coranico dal linguaggio di Dio su cui verte c. 4. Simile il caso di 4h sul vino, suggerito dalla giunta di 8, 276-82. In 7a R commenta ed esplicita la criptica citazione coranica a partire dal richiamo ne tibi. Giunte esplicative quasi identiche sono 8e e 16f; mentre 14b obietta dalla conoscenza dei tempi di trasporto tramite cammello. Medesime le caratteristiche di taluni interventi redazionali di R (non cioè semplici correzioni d’errori di copia, in particolare d’omissione, ma integrazione compositiva) nell’Ad nationes orientales. L’opera è inedita [ed. web 2005] e trascrivo pertanto i casi più significativi.

Notandum autem quod frater Thomas[6] in III Sententiarum, 8 distinctione, articulo 5, dicit quod «prima illa opinio que ponit in Christo duo supposita posset ponere duas filiationes in Christo, nec tamen poneret duos filios masculine sed duo filia neutraliter, si latine diceretur» (ADNO f. 222v, marg. inf.).

Preterea de Patre et Filio dicitur Io. 14[23] «Ad eum veniemus et mansionem apud eum faciemus». Item ipse Spiritus sanctus missus est super Christum [in specie] columbe et super apostolos in specie ignis, nec tamen dicitur exhinanitus vel minoratus ab angelis nec factus columba vel factus ignis. Preterea angeli leguntur missi ad homines in specie humana et moram aliquam fecisse et exercuisse opera, ut Raphael Tbobie, nec dicitur propter hoc minoratus ab aliis angelis, nec factus homo nec incarnatus; numquam deposuit quod assumpsit nec in vita nec in morte. Ergo etc. (f. 223v, marg. inf.).

Il secondo testo è giunta d’un intero argomento. Quanto stampato in corsivo è stato asportato in F dalla rífilatura del bordo inferiore del codice; viene qui reintegrato con la testimonianza di Oxford, Bodleían Library, Canon. Pat. lat. 142, f. 64r.

Item. Si in Christo est una natura solum, aut tantum divina, et sic non erit homo; aut solum humana, et tunc non est Deus; aut ex utraque permixta, et tunc non est nec Deus nec homo. Nam que non conveniunt in natura, non comunicant in specie. Ergo etc. (ff. 226v‑227r).

Giunta marginale di R è solo quanto in corsivo. Poiché il testo della giunta non è essenziale al procedimento dialettico e suona esplicitazione, è molto probabile che non fosse nell’antigrafo.

Preterea. Si Deus mortuus est  -  ut dicunt  -  aut mortuus est in persona, et tunc non remanserunt nisi duo; aut mortuus est in natura, et sic nichil remansit de ipso etc. (f. 227r, marg. inf.).

Giunta marginale dell’intero argomento.

Nota. Concipitur a muliere, portatur in utero, nascitur alvo, cibatur exurit dormit augetur proficit irascitur fatigatur admiratur tristatur timet moritur exaltatur clarificatur, est minor Patre; et omnia ista vere, non secundum naturam divinítatis in qua equalis est Patri; ergo secundum naturam humanitatis in qua conformis est Patri et vere filius (f. 228r, marg. inf.).

La giunta marginale elenca dettagliatamente le azioni proprie dell’umanità di Cristo che non convengono al Padre. Fa immediatamente seguito a un’enunciazione più generale: «Est autem in eo et alia operatio que non convenit Patri, ut dormire esurire comedere mori et alia huiusmodi que Christus humanitus fecit vel passus est, ut evangeliste tradunt». Ma il raccordo redazionale non è del tutto felice perché gli atti di «dormire esurire comedere mori», che abbozzavano la lista esemplificativa, permangono nel testo dell’enunciazione generale nonostante vengano replícati nella Nota aggiunta in margine.

Il copista A scrive: «Tertio hoc idem patet, quod Christus iam venit, per experientiam universalis et longe captivitatis iudeorum» (ff. 229v-230r); R restituisce più congrua dipendenza sintattica: «Tertio hoc idem, quod Christus iam venit, patet per experientiam...».

Primo dicunt [scil. iudei] quod Daniel non fuit propheta, licet bonus et veridicus, et quedam dixit et dicta sunt ei que non intellexit, sicut ipse ibidem dicit; quedam etiam dixit et fecit non spiritu prophetico, ut dicunt. Et hoc patet per Ieronimum in prologo. Aliqua etiam habemus in eo que non sunt in hebreo. Unde et Ieronimus dicit in prologo «quod multum a veritate discordat et recto iuditio repudiatus sit»[7]. Set boc intellige ut dicit secundum translationem LXX, ut Ieronimus dicit (f. 232v).

Giunta marginale di R è solo quanto in corsivo. Essa testimonia un ritorno sul testo per documentare più esattamente quanto dica Gírolamo. Riletto con attenzione il Prologo di Girolamo, si redige la giunta e la si trascrive. Ma ci si dimentica di sopprimere il primitivo generico «Et hoc patet per Ieronimum. in prologo», impreciso perché il Prologo di Girolamo non avalla in toto quanto di Daniele dicono gli ebrei, e pletorico dopo la più pertinente giunta documentaria. Il lavoro supposto dalla giunta è squisitamente d’autore. Si può cogliere anzi R nell’atto símultaneo di comporre e scrivere la giunta, per di più frettolosamente: «Set hoc intellige, ut dicit, secundum translationem LXX» scrive in prima istanza; ma subito muta in «Set boc intellige secundum translationem LXX, ut Ieronimus dicit». Non gli restava che tornare indietro ed espungere ut dicit.

Nam Daniel et fuit veridicus propheta et intellexit quod dixit, maxime de incarnatione et septimanis, sicut patet ibi in textu per Gabrielem. Ista enim dixit Gabriel, Dan. 9[,22], «Danihel, nunc egressus sum ut docerem te et intelligeres»; et post: «Tu animadverte sermonem et intellige visionem. Septuaginta ebdomade» etc. Et illa que ibi dixit sunt in hebraica veritate (f. 237v).

Giunta marginale di R è solo quanto in corsivo.

Et sic patet solutio ad tertium. Cum autem perfecte convertentur ad Christum, liberabuntur de captivitate, Ierem. 29[,13] «Queretis me et invenietis, cum quesieritis in toto corde vestro». Solutio ad alia (f. 238v).

Giunta di R è solo quanto in corsivo.

Sed que causa est quia lupus et leo habeant pacem cum agno et vitulo? «quia repleta est terra scientia Domini». Nam neque magistri neque studentes proficere ad hoc intendunt in scientia ut agnus et vitulus securi habitent cum lupo et leone. Bos autem comedit paleas etiam si mundus non habeat pacem; leo vero paleas non commederet licet totus mundus esset in pace. Unde patet quod ipsa lictera mictit nos ad sensum spiritualem, sicut dicit Gregorius. Nec lupus et leo eis crederet si magistri et studentes ad hoc eis inducerent rationes demonstrativas. Impletur autem boc non ystorialiter sed spiritualiter ex preditione fidei quando impotens et innocens securus et unanimiter habitat cum eo qui fuit tyrannus et persecutor... (f. 239r-v).

Giunta marginale di R è solo quanto in corsivo. Si tratta d’evidente elaborazione posteriore inserita su testo preesistente senza ristabilire congrui raccordi redazionali: spezza infatti la correlazione oppositiva tra «Nam neque magistri neque studentes...» e «Nec lupus et leo...», duplicando a distanza l’affermazione che il testo biblico va inteso in senso spirituale, idea introdotta in prima redazione da «non ystorialiter sed spiritualiter», a cui più propriamente la giunta offriva il supporto dell’autorità di Gregorio.

Passiamo al Liber peregrinationis di Berlin, Staatsbibliothek lat. 4°.446, ff. lra-24rb (B).

Pubblicato nel secolo scorso (1873) dal cod. Wolfenbüttel, Weissenb. 40, ff. 73b-94b, da J.C. Laurent col titolo Itinerarius (v. sotto, MD 17 (1986) p. 5), divulgato nella letteratura riccoldiana con Itinerarium. Il codice Berlinese restituisce il titolo originale Liber peregrinationis, confermato del resto dal prologo incentrato sulla metafora incarnazione-peregrinazione del Verbo di Dio, sul cui esempio Riccoldo intraprende la propria peregrinazione in oriente, dopo che nemmeno alla beata Vergine era stata risparmiata la «laboriosa peregrinatio» in Egitto (LP f. 1ra; ed. 105: d’ora in poi così si citerà il Liber peregrinationis del codice Berlinese, seguito secondo l’occasione dalla relativa pagina, ed eventualmente paragrafo, dell’ed. Laurent).
Si voglia sostituire nel lavoro di Mérigoux, MD 17 (1986) 1 ss, Liber peregrinationis a Itinerarium.

Vent’anni or sono Antoine Dondaine sospettava la straordinaria importanza di questo codice a partire dalla nota marginale a f. 22r: «alia super <sim>ilia <= alia suptilia?> requires in alio opere nostro[9] quod contra macomectum et alcoranum composui» (sotto p. 13 n. 31; Planche VII). Il ritrovamento del codice F toglie ogni dubbio residuo: la mano che scrive la nota marginale a f. 22r in B, che inoltre corregge il testo del Liber peregrinationis, rubrica i capitoli (non sistematicamente), aggiunge integrazioni al testo, è la stessa mano R che compare in F. Di più: il copista del Liber peregrinationis è la medesima mano A che in F scrive l’Ad nationes orientales e che lavora alla trascrizione di molti codici di Remigio dei Girolami. La redazione in prima persona della nota heretici in F, della nota alia super similia [= alia suptilia?] in B, della nota in CLS 3k (appello, dico, expecto, composui, inueni); la natura compositiva di molte giunte marginali vergate da R implicanti attività d’autore; la nota di possesso nel cod. fiorentino F 4.333 «Iste liber est fratris Ricculdi... » (Planche VI) e la nota tergale sul fascicolo documentario sulla lite del 1311 tra clero fiorentino e frati di Santa Maria Novella, di cui Riccoldo era procuratore, ambedue di mano R; la presenza di mano A nei codici F e B, che sappiamo lavorare nello scrittoio di Santa Maria Novella: tutto ciò tesse una rete di evidenze tali da soddisfare le più critiche istanze, e autorizza a concludere: a) mano R è autografa di Riccoldo; b) i codici F e B (nelle sezioni beninteso delle opere riccoldiane) sono codici d’autore, o idiografi (cf. R. Bessi - M. Martelli, Guida alla filologia italiana, Firenze 1984, 1, 115): trascritti sotto la sorveglianza dell’autore, il quale poi è intervenuto di proprio pugno e per correggere errori di copia e per inserire integrazioni originali.

ASF, Dipl. SMN 23.VI.1311 a quaderno: due fascicoli non cartulati di 5 carte ciascuno, scritti dal medesimo notaio. Il primo produce i testi a favore del convento domenicano e inizia: «Infrascripti sunt testes, et eorum adtestationes depositiones et dicta, producti per fratrem Riccoldum Florentinum et fratrem Iacobum de Senis sindicos et procuratores prioris et conventus fratrum Predicatorum contra clerum et capitulum florentinum...». Nel secondo i testi a favore del clero fiorentino: «Testes cleri et capituli florentini...»; nel retro di questo fascicolo, nota di mano R: «Acta cause inter clericos et fratres, et omnia que sunt hic pertinent ad dictam causam». Gli atti, dal 10 giugno al 9 luglio 1311, dei due procuratori, «fr. Riccoldus» (e «fr. Ricoldus») e «fr. Iacobum Gheççus de Senis lector florentini conventus» in ASF, Dipl. SMN 10.VI.1311 a quaderno. Vedi anche sotto, Priori di SMN..., MD 17 (1986) pp. 280-81; poi più sistematicamente in Ricerche..., sotto l'anno 1311.

Altra testimonianza cronologica su Riccoldo, Firenze, Monastero domenicano di San Iacopo a Ripoli, 28.II.1311; «presentibus ad hec testibus fratre Iohanne Falchi priore florentini conventus fratrum Predicatorum ecclesie SMN, fratre Ricculdo de eodem conventu» (ASF, CRS, S. Iacopo a Ripoli 3 n° 89a: 28. II.1310 in stile fiorentino).


[6] Tommaso d’Aquino, In III Sententiarum d. 8, a. 5 corp. (ed. M.F. Moos, Parigi 1933, 294 § 61).

[7] S. Girolamo, Prologus in Danihele propheta, in Biblia sacra iuxta Vulgatam, ed. R. Weber, Stuttgart 1983, 1341/7.

[9] nro (nostro) o mo (meo) con relativa tilde sovrascritta? Cf. Planche VII marg. destro in alto.
A. DONDAINE
, Ricoldiana. Notes sur les oeuvres de Ricoldo da Montecroce, AFP 37 (1967) 119-79.


precedente successiva